Messaggio
da somalafis » 10 dicembre 2017, 15:54
Strepitosi inserimentui, caro amico. Molazzana ha il frazionario 33-162 (l'ufficio esiste ancora). Mi era del tutto ignoto nella versione in provincia di Massa.
Per quanto riguarda Fornaci di Barga Metallurgica stavo ancora cercando. La spiegazione mi sembra che stia in questo accenno di wikipedia su Fornaci di Barga:
''L'espansione maggiore del centro avviene comunque nel periodo bellico della prima guerra mondiale grazie all'insediarsi, nel 1915, di una sede della Società Metallurgica Italiana (SMI del Gruppo Orlando) che offre lavoro a migliaia di persone. Da qui la costruzione di nuove case sia per gli operai che per gli impiegati e i dirigenti e quindi la vera nascita del paese di Fornaci. Ad oggi l'industria ha perso gran parte della sua vocazione bellica, ma si è specializzata nella lavorazione del rame e delle sue leghe. Nei primi anni di questo secolo, con l'avvento dell'euro, l'Europa Metalli LMI, oggi denominata Kme Group, ha iniziato la produzione delle monete, da qui la nuova denominazione Fornaci: il paese dove nasce l'euro'''. Aggiungo quest'altra citazione da un altro sito: ''...I dipendenti, che raggiunsero poi la cifra di cinquemila unità (!), poterono così usufruire di alloggi, di centri sportivi, ricreativi, culturali, di mense aziendali, di spacci di generi alimentari e di stoffe, di gite collettive; i loro figli potevano gratuitamente frequentare colonie, marine, montane; e, sempre a carico delle aziende, furono costruite scuole, anche per la prima infanzia, con mantenimento del relativo personale. Fornaci di Barga fu così dotata di una grande, modernissima struttura comprendente cinema-teatro, con varietà, filodrammatica, scuole, biblioteca ed altro ancora: questo complesso edilizio ancora oggi troneggia bellamente nella cittadina...'' . E' ben possibile che all'ufficio postale nel vecchio centro di Fornaci di Barga, si sia aggiunto un ulteriore ufficio nei nuovi quartieri creati dall'azienda metallurgica. C'e' qualche lucchese in grado di aiutare?
ps: io quei pezzi su Delcampe non li ho mai visti... Bravissimo!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE