Volevo chiedervi se mi potete spiegare la tariffa di questa lettera\piego
E' affrancata con 4 Baiocchi quindi sembrerebbe un normale doppio porto. ( ma pesa poco più' di 8 Grammi )
Ma nel 1866 Viano non faceva già' parte del Regno di Sardegna ?
La tariffa fino a confine non era 5 Baiocchi ?
Le tariffe ai sindaci erano agevolate? ( La lettera è indirizzata al Priore di Viano )
Come mai la lettera e' partita da Viterbo ed è scesa a Ronciglione invece di salire verso Viano? ( Ronciglione e Viterbo sono 2 direzioni postali )
Sulla lettera\piego non ho nessun timbro di Viano.
Spero di essere stato chiaro se invece ho scritto castronerie chiedo scusa

Ho consultato alcuni libri in mio possesso ( antichi stati Sassone, Antichi Stati Vaccari, Corrispondenze da e per antichi stati Mentaschi ) senza pero' risolvere questo enigma ( sempre che lo sia ).
O a furia di leggere ho fatto solo una gran confusione

Ringrazio tutti quelli che vorranno intervenire.
Un Saluto a tutti
Igor
SOSTENITORE DAL 2017