fildoc ha scritto:
Quelli a sigillo possono essere benissimo fatti estemporaneamente con un anello...
ma non li possiamo considerare muti codificabili
Quello di Milano intriga......
E' su documento,
ma si sa che spesso i francobolli per giornali non erano annullati...
se poi erano annullati lo erano solo in arrivo....
Sembra strano che a Milano non avessero timbri a disposizione....
il francobollo e il frammento sono difettosi....
(è questa una caratteristica delle manipolazioni truffaldine: taroccano pezzi di pochissimo valore!)
ma, c'e' un ma....
intorno alla rosetta vi è una scritta e sembra esserci scritto gazzette!
Da studiare!!!
ho elaborato l'immagine del muto di milano secondo tipo con diversi filtri con questi risultati che supportano l'ipotesi del doppio annullo: L'annullo IR spedizione gazzette con impresso sopra in negativo un sigillo
incominciamo con l'immagine originale
ruotando l'immagine con un filtro che contrasta si vedono meglio i contorni dei due annulli , come questi non siano centrati
il primo ad essere stato impresso sembra essere l' annullamento per francobolli o segnatasse per giornali dell' ufficio di Milano ( sassone tipo 5 )
successivamente per qualche ragione è stato impresso con un sigillo , il motivo floreale a coprire la parte centrale .
L'elaborazione , oltre che evidenziare le qualità grafiche del sigillo , lascia secondo me pochi dubbi sulla natura della seconda impressione a conferma della perizia degli uffici postali e della loro passione per i sigilli...



