L'annullo muto di Milano 2° tipo... non è di Milano!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

L'annullo muto di Milano 2° tipo... non è di Milano!

Messaggio da lucasa »

partendo da un altro topic e da uno spunto di FILDOC

fildoc ha scritto:
Quelli a sigillo possono essere benissimo fatti estemporaneamente con un anello...
ma non li possiamo considerare muti codificabili

Quello di Milano intriga......
E' su documento,
ma si sa che spesso i francobolli per giornali non erano annullati...
se poi erano annullati lo erano solo in arrivo....
Sembra strano che a Milano non avessero timbri a disposizione....
il francobollo e il frammento sono difettosi....
(è questa una caratteristica delle manipolazioni truffaldine: taroccano pezzi di pochissimo valore!)
ma, c'e' un ma....
intorno alla rosetta vi è una scritta e sembra esserci scritto gazzette!

Da studiare!!!


ho elaborato l'immagine del muto di milano secondo tipo con diversi filtri con questi risultati che supportano l'ipotesi del doppio annullo: L'annullo IR spedizione gazzette con impresso sopra in negativo un sigillo

incominciamo con l'immagine originale

muto milano II.jpg



ruotando l'immagine con un filtro che contrasta si vedono meglio i contorni dei due annulli , come questi non siano centrati

muto milano II a+b.jpg



il primo ad essere stato impresso sembra essere l' annullamento per francobolli o segnatasse per giornali dell' ufficio di Milano ( sassone tipo 5 )

muto milano II a.jpg


successivamente per qualche ragione è stato impresso con un sigillo , il motivo floreale a coprire la parte centrale .

muto milano II b.jpg


L'elaborazione , oltre che evidenziare le qualità grafiche del sigillo , lascia secondo me pochi dubbi sulla natura della seconda impressione a conferma della perizia degli uffici postali e della loro passione per i sigilli...

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: annullo muto di milano secondo tipo

Messaggio da fildoc »

Quindi un annullo a sigillo non ufficiale,
che poi è stato regolarizzato con il consueto "gazzette"
:-)

oppure
un frammento difettoso annullato con il consueto "gazzette"
poi impreziosito con un sigillo floreale......
:devil:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: annullo muto di Milano secondo tipo che invece è di Guidizzolo!

Messaggio da fildoc »

Dopo aver visto la De Marchi abbiamo ora un'attribuzione al muto!
Guidizzolo !

Il timbro sulla fascetta essendo indirizzata a Cavriana, localita' nelle colline moreniche del basso Garda, fu apposto in arrivo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: annullo muto di Milano secondo tipo che invece è di Guidizzolo!

Messaggio da fildoc »

e ora ne ho uno in collezione :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
Il Sassone lo cataloga come secondo muto di Milano e lo quota R3
...e come conosciuto solo su Mercurio!

Ora sapendo che si tratta invece del muto di Guidizolo
Posto :
-in arrivo su un giornale da Milano per Cavriana
-sulla busta della De Marchi assieme al Guidizolo SD per Mantova
-e questo che convive con il timbro di Castiglione dello Stiviere, localita' sempre del territorio morenico mantovano
Strano destino per questo annullo muto estremamente raro e che finora non è mai unico annullatore nei tre pezzi a me noti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: annullo muto di Milano secondo tipo che invece è di Guidizzolo!

Messaggio da Tergesteo »

:what: :what: :what: :what: :what: :what: :what:

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: annullo muto di Milano secondo tipo che invece è di Guidizzolo!

Messaggio da robymi »

E se questo annullo muto fosse di Mantova (utilizzato in arrivo per "completare" annulli poco visibili)?
La busta della De Marchi è destinata a Mantova, il giornale a Cavriana (probabilmente è passato per l'ufficio postale di Mantova), il tuo sciolto non sappiamo, ma da Castiglione è possibile che scrivessero ad un destinatario del capoluogo.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: annullo muto di Milano secondo tipo che invece è di Guidizzolo!

Messaggio da fildoc »

interessante...
improbabile, ma da non escludere se non dopo attenta valutazione :mmm: :mmm: :mmm:

Rev LB Sep 2019
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM