2015 - Il Cent. 80 per il 150° anniversario della fondazione della Banca Popolare di Milano

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: pinco 1

Le tecniche di stampa sono molte e tante volte i bollettini illustartivi non dicono tutto. Le foto che ho postato sono quelle di un francobollo della banca BPM, normale, come sono in vendita (erano in vendita ndr.) ed i difetti sono propriamente quelli con prove descrittive e documentate, non ci piove. La stampa difettosa o con inchiostri non adatti al supporto cartaceo non sono una novità per l'IPZS. La stampa del verde pantone dovrebbe essere senza il nero invece solo il logo è senza. Sono piccole cose per te ma i pareri sono importanti perchè in filatelia si impara sempre.......sapessi quante persone vengono prese in giro e truffate da trucchi e falsi filatelici quasi ogni giorno. Dai carabinieri TPC qui alla sede di Firenze vedessi quante denunce ci sono, anche una mia.
Ho dei clienti che sono "fissati" con questi francobolli e alcuni venditori danno certificazioni che comprovano l'autenticità del pezzo invece altri dicono che non sono buoni ma non spiegano perchè oppure non dicono come vengono costruiti. Allora potrebbero essere loro stessi che li mettono in commercio, ma negano, allora il pezzo potrebbe essere anche originale, poichè non viene dimostrato il contrario.
Con l'avvento delle vendite sul web si è riscontrato un aumento delle vendite di falsi del 300% e questo è un danno enorme per la filatelia, per gli esperti ed appassionati che fanno la guerra ai falsari e per la nostra legge che in generale non viene applicata ai siti esteri. Basta vedere il bravo Pino quanti ne inserisce sul suo profilo!!

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da fildoc »

Non essendo esperto di francobolli recenti non mi sono espresso
sapendo che Franco su queste cose dedica molto del suo tempo e puo' usufruire anche di macchine sofisticate mi sono incuriosito.
Se volete sapere la mia opinione è questa:
a volte per recuperare francobolli recenti non timbrati dalle buste ho adoperato un batuffolo di cotone con dell'etere ed ho visto che questo prodotto temporaneamente rende alcuni colori rimovibili....
Quindi non sarei sorpreso che il lavoro con la gomma fosse preceduto da un trattamento chimico....
non necessariamente con l'etere, ma magari con altra sostanza chimica e che la gomma non fosse da cancellare, ma una appiccicosa tipo gomma pane.
Ovviamente ho un po' sparato a caso
ma a me il francobollo, a istinto, sembra lavorato....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da Ludwig »

Ma sin ora nessuno tra chi è intervenuto o solo letto ha provato a cancellare un qualche cosa su di un francobollo, anche solo per curiosità, imponendosi sull’orrore del ...“sacrificio” :-)) ?

Inizialmente, con l’indicazione dei 6 colori, mi ero fatto una idea sulla mancanza parziale del nero (un nero per la quadricromia ed una per le scritte). Ma con 5 colori la teoria dei 2 neri svanisce…
Non ho l’esemplare implicato per esaminarlo e non l’ho neanche trovato tra oltre 30 cm di corrispondenza dal 2015 ad oggi…
Ho preso il primo francobollo disponibile, con stesse caratteristiche, e ho provato a cancellare, con una normale gomma morbida (Staedtler-Mars plastic), sulla vignetta e la scritta.

Con grande stupore vedevo sia il nero delle scritte e quello sull’immagine svanire.
Non mi aspettavo una così facile rimozione.
2018-01-24 09.57.09.jpg
Resta però il problema dell’alterazione della superficie della carta che mostra in controluce un riflesso diverso, meno lucido.
Una variazione si nota anche in trasparenza, quanto più si sgomma più si assottiglia lo strato di patina della carta gessata.
2018-01-24%2009_56_51.jpg
Non avendo l’oggetto in questione da esaminare dal vivo non sono in grado di dire altro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Guido, il "lucido" della parte superficiale della carta si può ripristinare... , con la stessa facilità con cui tu hai tolto il colore.

Tanto per giocare, ti invito a considerare come una "grande rarità" anche il blocco che posto sotto.

La varietà "medaglione chiaro" ha il vantaggio di essere già catalogata.

In un altro topic ho già spiegato che ci sono varietà del tutto originali che hanno purtroppo la sfortuna di poter essere clonate con grande facilità perchè il trucco che può dare questi risultati è facilissimo e replicabile a volontà.
E' questo il motivo per cui, di fronte ad alcune di queste "grandi rarità", lo SPR alza le mani e consiglia di ottenere altri pareri più "buonisti".

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da pinco1 »

Grazie Ludwig,

a video, sembra che perda la lucentezza nelle zone dove c'è solo il nero (senza altri colori), mentre la conservi dove ci sono altri colori sotto.

Almeno per quello che vedo .. :mmm:.. hanno scelto la zona giusta da cancellare ?


Ciao:
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da debene »

Scusa Luigi

ma da tipografo, escludendo :mmm: :mmm: :mmm: il fatto che l'IPZS stampi scientemente in modo da favorire queste "maghezze",

pensi si possano utlizzare tecniche di stampa che lo impediscano ?
Penso che alla fine sia una questioni di costi e l'uso di prodotti/tecniche scadenti
certamente permette un risparmio.

Impensabile un ritorno alle tecniche dei nostri nonni? penso proprio di sì.

La colpa è alla fine solo di noi collezionisti che sbaviamo dinanzi a queste varietà artifciose
che comunque fanno comodo sia ai commercianti che ai periti. Per non parlare di chi fa i cataloghi!

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Sergio, da 1 a 10, quanto pensi che interessi all'IPZS se qualche filatelico si diverte a far sparire qualche colore di francobolli?
Caro Sergio, da 1 a 10, quanto pensi che interessi all'IPZS incrementare i costi per evitare che qualche filatelico si possa divertire?

Se la somma dei tuoi punteggi supera 2, hai sbagliato.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da giampi »

debene ha scritto: La colpa è alla fine solo di noi collezionisti che sbaviamo dinanzi a queste varietà artifciose
che comunque fanno comodo sia ai commercianti che ai periti. Per non parlare di chi fa i cataloghi!
La domanda e': se ci fosse più' chiarezza e rigore nel produrre meno varietà' artificiose che assorbono attenzione e risorse ai collezionisti (poco avveduti), questo avrebbe un benefico o negativo effetto sulla filatelia ? Cioè' questi collezionisti si rivolgerebbero con varie risorse verso settori più' seri ma altrettanto insidiosi ed intriganti (ASI, RSI, occupazioni.......) ma anche collezioni tematiche od altro ?
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da debene »

Diciamo che il punteggio può essere anche tranquillamente 0
ma il problema è che il committente è lo Stato.
Anche se il paragone non regge molto è come se la Zecca emettesse banconote falsicabili con una normale fotocopiatrice!

Mi sembra che le varietà non sono particolarmente "attenzionate" come i falsi da parte degli organi competenti.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da debene »

La domanda e': se ci fosse più' chiarezza e rigore nel produrre meno varietà' artificiose che assorbono attenzione e risorse ai collezionisti (poco avveduti), questo avrebbe un benefico o negativo effetto sulla filatelia ? Cioè' questi collezionisti si rivolgerebbero con varie risorse verso settori più' seri ma altrettanto insidiosi ed intriganti (ASI, RSI, occupazioni.......) ma anche collezioni tematiche od altro ?
Per rispondere bisognerebbe inquadrarlo questo tipo di collezionista.

Secondo me ne perderemmo quasi la metà per strada. un altro 25% non collezionerebbe più nulla; il restante ( ma secondo me lo fa già ) andrebbe su settori a più alto rischio.
Francamente da tematico non li vorrei tra i piedi!

Anche se tu sai bene che in una collezione a concorso se vuoi salire di punteggio, la "cosa strana" alla fine ce la devi mettere!

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

ho provato con una Staedtler Morbida ...in tempi relativamente non sospetti,86, ed almeno un colore (la cornice dell'aereo ed il tronco dell'albero blu) è venuto via - senza alterare la lucidità della carta -, mentre nel fb. in basso,non è successo niente.

Potrebbe servire,per chi ne ha voglia,da spunto per fare qualche ricerca su tipi di inchiostro in relazione ai tipi di carta.

Giusto per determinare se le affermazioni di Antonello - impossibile distinguere un Naturale da un trucco - sono REALI.

Nel qual caso .. affossare definitivamente queste pseudo-varietà ..con buona pace di quelle Originali.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non ho detto che è impossibile distinguere un originale da un trucco.
O, se l'ho detto, mi sono espresso male.
Intendevo dire che ci sono francobollo facilmente falsificabili e che, nel gran numero di certificatori che oggi operano in Italia, non sarà impossibile trovare qualche compiacente "esperto" pronto ad avallare un trucco ben fatto.
[Ma ho anche qualche certificato "di nome" che promuove degli scoloriti].
Poichè in rete, purché ci sia un certificato, gli acquirenti boccaloni non mancano, questi francobolli con i colori mancanti rappresentano un pericolo per tutti i collezionisti meno esperti.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da pinco1 »

Però .. potrebbe esserlo.

Per questo "sarebbe" interessante verificarlo.

Ciao:
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
Grazie anche a Sergio cui confermo tali osservazioni :clap: . Ringrazio anche il carissimo Fildoc per la sua "prova".
Antonello hai visto che ci sei arrivato a dire che questi francobolli rappresentano un pericolo per tutti i collezionisti meno esperti......... :ehehe: . Un collezionista del circolo ha lasciato la collezione di Repubblica proprio per questi motivi e non è il primo!!!
Al Poligrafico stanno usando colori ed inchiostri sia Pantone che K+E, ma anche di colorifici meno noti, sono lotti notevoli (quintali) ed il prezzo fa la sua differenza...ma il risultato talvolta è questo......

inchiostri.jpg
L'inchiostro in questo francobollo ha due colori non perfettamente ancorati alla carta, il cyano o ciano ed il nero tanto è che va via con un semplice batuffolo imbevuto di....acqua!!!! :sec:

Il risultato non è comunque come quello "pseudocancellato" ma il risultato è migliore di quello cancellato con la gomma morbida. In allegato foto: in alto normale, il secondo scolorito "ad acqua", il terzo quello incriminato ed il quarto cancellato con una gomma per lapis...

bpm comparaz.jpg
Fai una prova se hai pezzi di questo francobollo e rimarrai stupito...altre volte è successo in alcune emissioni che gli inchiostri erano deboli, anche nella serie "aerei ed elicotteri" postata da pinco1. Non si devono usare inchiostri idrosolubili per la stampa di francobolli ...... :not:

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera Sig. Moscadelli,
ora ho finalmente capito il Suo pensiero, che condivido appieno.

Cordiali saluti
Paolo Lepore
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da fildoc »

la strada è questa...
hai provato a questo punto con l'acqua ossigenata?
o con Amukina?
l'artifizio mi sembra assai probabile
hanno parlato solo di gomma e hanno omesso, forse volutamente , un pretrattamento;
oppure hanno detto gomma per non svelare del tutto il sistema che hanno adoperato.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da giampi »

Mi pare un caso in cui sia stato applicato malamente il concetto di "spending review". O i funzionari responsabili del Poligrafico si giustificano dicendo che con tali accorgimenti si rende inutile l'annullamento dei francobolli (vedi l'effetto della semplice acqua) :-)) oppure sarebbe necessaria e responsabile una comunicazione ufficiale, sui mezzi di informazione , riguardo questi problemi per stroncare la speculazione.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da Antonello Cerruti »

Franco Moscadelli ha scritto: 25 gennaio 2018, 23:50 ....

Antonello hai visto che ci sei arrivato a dire che questi francobolli rappresentano un pericolo per tutti i collezionisti meno esperti........
Ciao Franco, veramente sono io (con gli Amici dello SPR) quello che ho sempre bocciato questi francobolli che hanno rappresentato un pericolo anche per tanti "esperti" che tu ben conosci .....

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Antonio,
si,anche io già lo dicevo insieme al povero amico Giovanni Riggi sul Francobollo incatenato molto tempo fa...(lo SPR non esisteva nemmeno) e dopo la sua morte ho continuato io la sua rubrica sul Postalista che è la più seguita del sito con 1700/1800 visite al mese!
Ma non è questo il problema del post...il francobollo tipo della BPM come descritto sul bollettino avrebbe 5 colori di stampa: quadricromia + verde scuro Pantone ... ma allora cosa ci fa il nero (chiaro) insieme al verde se il verde è un colore Pantone stampato a parte? (nb. sul logo però non c'è). Si poteva fare tutto in quadricromia e si risparmiava tempo e matrici, no?

BPM grigio con il verde pantone.jpg

Ringrazio Paolo Lepore per l'apprezzamento, l'intervento di giampi e di Ludwig :-)

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Mi chiedevo come possiamo considerare questo grigio sotto le scritte in nero del francobollo e del codice a barre?
Cordialità
IMG_20180129_0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM