Ricevute di Ritorno, Avvisi di Ricevimento o di Pagamento nel Regno d'Italia
Ricevute di Ritorno, Avvisi di Ricevimento o di Pagamento nel Regno d'Italia
Da qualche tempo ho iniziato una collezione sulle ricevute di ritorno del Regno e ho piacere di mostrarvi questa ricevuta (Mod. 24) in formato...lenzuolo (24 x 17 cm), ritornata da Vallo della Lucania a Palata (Campobasso), affrancata correttamente per c. 20 con segnatasse in luogo di francobolli, nella rara combinazione 'gemellare' delle emissioni del 1869-70.
Stefano
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: ricevute di ritorno
Bel pezzo Stefano, di non facile reperimento.
Attendiamo gli altri!
sergio
Attendiamo gli altri!

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: ricevute di ritorno
Davvero un bel pezzo! Complimenti!
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: ricevute di ritorno
Proseguo con tre ricevute dall'estero:
1) 1891, da San Josè (Costarica) per Traversetolo, con classica affrancatura da 25 cent. del secondo periodo tariffario per l'estero:
2) 1922: da Graz per Verona, Mod. 23-A, piuttosto malconcia, affrancata per 80 cent. (IV periodo tariffario, valido solo nel 1922), con insolita affrancatura tricolore di tre emissioni diverse:
3) 1932: da Buenos Aires per Lanciano, Mod. 23-E, affrancato per L. 1,25 (VI periodo tariffario estero), anche in questo caso con affrancatura tricolore:
1) 1891, da San Josè (Costarica) per Traversetolo, con classica affrancatura da 25 cent. del secondo periodo tariffario per l'estero:
2) 1922: da Graz per Verona, Mod. 23-A, piuttosto malconcia, affrancata per 80 cent. (IV periodo tariffario, valido solo nel 1922), con insolita affrancatura tricolore di tre emissioni diverse:
3) 1932: da Buenos Aires per Lanciano, Mod. 23-E, affrancato per L. 1,25 (VI periodo tariffario estero), anche in questo caso con affrancatura tricolore:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Stefano_ il 24 gennaio 2018, 22:24, modificato 3 volte in totale.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: ricevute di ritorno
Un capitolo interessante è quello relativo alle ricevute di ritorno degli Atti giudiziari, per i quali, nel 1923, fu introdotto l'apposito modello 23-L di colore verde. Il regolamento postale prescriveva l'invio della ricevuta in raccomandazione, ma sul modulo doveva essere applicato solo il talloncino, mentre i francobolli per assolvere alla tariffa composta, ricevuta di ritorno + raccomandata aperta, dovevano essere applicati sul plico degli atti. Tuttavia, in molti casi tali indicazioni restarono disattese, sia per quanto riguarda l'uso del modulo, a volte in sostituzione del Mod. 23-L fu usato il Mod. 23-I per le normali R.R. per l'interno e viceversa, sia per l'affrancatura che fu applicata sul Mod. 23-L. In quest'ultimo caso, di norma, solo per la tariffa della R.R., molto più raramente anche per la tariffa della raccomandata aperta.
1. 1935: Mod. 23-L, correttamente compilato;
2. 1928: Mod. 23-L, usato in Eritrea come Mod. 23-I, affrancato con 2 valori della Serie pittorica da 25 cent,;
3: 1928: Mod. 23-L, erroneamente affrancato per 1L (probabilmente tariffa RR + raccomandazione aperta: 60 cent, in difetto di 10 cent.)
4. 1944 (RSI): Mod.23-L usato come Mod. 23-I e affrancato con coppia 25 cent "fascetti";
5. 1929: Mod. 23-I usato al posto del Mod. 23-L;
6. 1929: Mod. 23-I usato al posto del Mod. 23-L ed erroneamente affrancato per L. 1,10 (50 cent. per la RR + 60 per la raccomandata aperta): destinatario della ricevuta era l'usciere (giudiziario) di Chiaromonte, come si legge dall'annotazione sotto il nome del funzionario, e ciò spiega l'uso improprio e l'insolita tariffa.
1. 1935: Mod. 23-L, correttamente compilato;
2. 1928: Mod. 23-L, usato in Eritrea come Mod. 23-I, affrancato con 2 valori della Serie pittorica da 25 cent,;
3: 1928: Mod. 23-L, erroneamente affrancato per 1L (probabilmente tariffa RR + raccomandazione aperta: 60 cent, in difetto di 10 cent.)
4. 1944 (RSI): Mod.23-L usato come Mod. 23-I e affrancato con coppia 25 cent "fascetti";
5. 1929: Mod. 23-I usato al posto del Mod. 23-L;
6. 1929: Mod. 23-I usato al posto del Mod. 23-L ed erroneamente affrancato per L. 1,10 (50 cent. per la RR + 60 per la raccomandata aperta): destinatario della ricevuta era l'usciere (giudiziario) di Chiaromonte, come si legge dall'annotazione sotto il nome del funzionario, e ciò spiega l'uso improprio e l'insolita tariffa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 8 gennaio 2018, 17:30
Re: ricevute di ritorno
Vedo con grande interesse queste collezioni particolari, molto bene!
Segno che c'è vivacità e approfondimento nei collezionisti. Bravi!
Il mondo della filatelia è così interessante che sarebbe un peccato che tutto vada inesorabilmente a morire con i nuovi sistemi di comunicazione, però questo è il progresso e dobbiamo guardare avanti, ma tutto quello che è accaduto ieri e che accade ancora oggi, purtroppo ancora per poco, sarà storia per il futuro! Importante conservare e trasmettere queste memorie!

Segno che c'è vivacità e approfondimento nei collezionisti. Bravi!
Il mondo della filatelia è così interessante che sarebbe un peccato che tutto vada inesorabilmente a morire con i nuovi sistemi di comunicazione, però questo è il progresso e dobbiamo guardare avanti, ma tutto quello che è accaduto ieri e che accade ancora oggi, purtroppo ancora per poco, sarà storia per il futuro! Importante conservare e trasmettere queste memorie!




Re: ricevute di ritorno
Proseguo la carrellata, con alcuni esempi di ricevuta con tassa a carico del destinatario. Si tratta di un caso abbastanza frequente, ma non frequentissimo, che diventa raro per moduli ottocenteschi o dei primi anni del Novecento:
1. 1903: Modello senza nome AVIS/AVVISO con segnatasse da 20 cent. e nota manoscritta "tassa a carico del destinatario" (raro);
2. 1941: Mod. 23-I con due segnatasse da 25 cent.;
3. 1945 (Luogotenenza): Mod. 23-I con francobollo da 2L usato come segnatasse e sovrastampato "T";
1. 1903: Modello senza nome AVIS/AVVISO con segnatasse da 20 cent. e nota manoscritta "tassa a carico del destinatario" (raro);
2. 1941: Mod. 23-I con due segnatasse da 25 cent.;
3. 1945 (Luogotenenza): Mod. 23-I con francobollo da 2L usato come segnatasse e sovrastampato "T";
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: ricevute di ritorno
Il periodo della Repubblica Sociale e della Luogotenenza è particolarmente interessante, sia per le affrancature "miste" e di emergenza, sia per l'uso di moduli anche di fortuna. Ecco alcuni esempi:
1. 1944 (RSI): Mod. 23-I affrancato con coppia "pacchi" da 50 cent. (tariffa 1L, VII periodo tariffario per l'interno);
2. 1944 (RSI): Mod. 23-I affrancato con "pacchi" da L 1. (VII periodo tariffario per l'interno);
3. 1945 (Luogotenenza): Mod. 23-I affrancato per L. 2 (VIII periodo tariffario), con PA del 1930;
4. 1945 (Luogotenenza): cartolina postale privata usata come R.R., ritornata a Vicenza da San Pietro Vernotico, affrancata per L. 2 (VIII periodo tariffario), con valori gemelli Luogotenenza-RSI (combinazione molto rara in periodo di Luogotenenza);
5.1945 (Luogotenenza): Mod 23-I affrancato per L. 2, combinazione mista Regno-Luogotenenza
6. 28-5-1945 primi giorni della Luogotenenza nel Nord: Mod 23-I affrancato per L. 1,05 (eccesso di cent. 5), mista RSI (fascio rosso-arancio di VR) + Regno: all'epoca la tariffa era di L. 2, ma da disposizione delle direzioni postali locali era stata mantenuta la tariffa del periodo precedente (L. 1), in epoca di RSI.
7. 13-3-1946: Cartolina postale usata come ricevuta: affrancatura per L. 4 (IX periodo tariffario), mista Regno (aerea)-Luogotenenza-Democratica
1. 1944 (RSI): Mod. 23-I affrancato con coppia "pacchi" da 50 cent. (tariffa 1L, VII periodo tariffario per l'interno);
2. 1944 (RSI): Mod. 23-I affrancato con "pacchi" da L 1. (VII periodo tariffario per l'interno);
3. 1945 (Luogotenenza): Mod. 23-I affrancato per L. 2 (VIII periodo tariffario), con PA del 1930;
4. 1945 (Luogotenenza): cartolina postale privata usata come R.R., ritornata a Vicenza da San Pietro Vernotico, affrancata per L. 2 (VIII periodo tariffario), con valori gemelli Luogotenenza-RSI (combinazione molto rara in periodo di Luogotenenza);
5.1945 (Luogotenenza): Mod 23-I affrancato per L. 2, combinazione mista Regno-Luogotenenza
6. 28-5-1945 primi giorni della Luogotenenza nel Nord: Mod 23-I affrancato per L. 1,05 (eccesso di cent. 5), mista RSI (fascio rosso-arancio di VR) + Regno: all'epoca la tariffa era di L. 2, ma da disposizione delle direzioni postali locali era stata mantenuta la tariffa del periodo precedente (L. 1), in epoca di RSI.
7. 13-3-1946: Cartolina postale usata come ricevuta: affrancatura per L. 4 (IX periodo tariffario), mista Regno (aerea)-Luogotenenza-Democratica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
- fabrizio544
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24
Re: ricevute di ritorno
Complimenti. Interessante ed istruttivo.
Saluti
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Re: ricevute di ritorno
Grazie dei complimenti!
Concludo la carrellata odierna con una cartolina di ritorno di BLP, del 1922 affrancata per 5 cent., come da tariffa stampe a cui era soggetta. L'esemplare che mostro non ha purtroppo l'annullo di partenza, ma ha quello di arrivo al verso, anche se si legge molto male sovrapponendosi al fondo scuro della cartolina.
Da notare che il mittente e il destinatario appartenevano entrambi alla famiglia Salomone, la cui ditta fornì tavole per la sovrastampa dei francobolli B.L.P. e stampò anche diverse buste B.L.P. e la stessa cartolina in questione, che appartiene alla serie Sicilia n. 2. Ne circolano altre della stessa serie inviate dal medesimo mittente, probabilmente anche a scopo promozionale dell'iniziativa B.L.P.
Stefano
Concludo la carrellata odierna con una cartolina di ritorno di BLP, del 1922 affrancata per 5 cent., come da tariffa stampe a cui era soggetta. L'esemplare che mostro non ha purtroppo l'annullo di partenza, ma ha quello di arrivo al verso, anche se si legge molto male sovrapponendosi al fondo scuro della cartolina.
Da notare che il mittente e il destinatario appartenevano entrambi alla famiglia Salomone, la cui ditta fornì tavole per la sovrastampa dei francobolli B.L.P. e stampò anche diverse buste B.L.P. e la stessa cartolina in questione, che appartiene alla serie Sicilia n. 2. Ne circolano altre della stessa serie inviate dal medesimo mittente, probabilmente anche a scopo promozionale dell'iniziativa B.L.P.
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
- Giorgio Gatti
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 1:59
- Località: Soverato CZ
- Contatta:
Re: ricevute di ritorno
Aggiungo questa ricevuta di ritorno affrancata con segnatasse da 50 c del Regno.
Mi chiedevo se l'utilizzo dei segnatasse su cartolina di ritorno è un uso frequente o
se è raro.
Giorgio
Mi chiedevo se l'utilizzo dei segnatasse su cartolina di ritorno è un uso frequente o
se è raro.

Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono solo usato, Regno e Repubblica italiana sciolto e su busta.
Re: ricevute di ritorno
Complimenti ad Alligatore per i suoi pezzi
Io colleziono Regno e RSI nuovi e non mi intendo di storia postale.
In un vecchio cassetto ho trovato questa:
Secondo voi , può essere interessante?
Auguri di buon anno a tutti




Io colleziono Regno e RSI nuovi e non mi intendo di storia postale.
In un vecchio cassetto ho trovato questa:
Secondo voi , può essere interessante?
Auguri di buon anno a tutti



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ricevute di ritorno
Questa che mostri, e che è attualmente in asta su Ebay, è la tipologia più comune del Mod. 24, in cartoncino bruno scuro. L'affrancatura è comune, ma soprattutto il pezzo non è in ottime condizioni di conservazione, ha infatti diversi strappi e più piegature di quelle che si trovano di norma nelle ricevute. Dovessi acquistarla non ci investirei più di 15-20 euro.
Stefano
Rev LB Apr 2020
Stefano
Rev LB Apr 2020
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico