Ciao Andrea
stiraeammira ha scritto: 26 giugno 2017, 17:53
Antonio se vai sulla home page di Avira puoi vedere le diverse versioni Free e a Pagamento e confrontarle tra loro. Vi sono notevoli differenze...
Confesso candidamente che quando ho letto quanto hai scritto, ho provato un sincero imbarazzo.
Che Andrea sappia qualcosa che io non so?
stiraeammira ha scritto: 26 giugno 2017, 17:53
Esistono sicuramente attività "border line" che per dimensioni e/o apparecchi utilizzati possono rientrare in una attività Free...
...protezione...border line??
Cioè qualcuno che ha necessità di protezione, ma di poca?
Cioè...non tanta, solo "
Q.B." =
quanto basta, come il sale nelle ricette di cucina?
In informatica?
stiraeammira ha scritto: 26 giugno 2017, 17:53
...certo è che con il Free non hai nessuna assistenza
Non è sempre vero.
Potrei nominare fior di aziende che per software Free offrono assitenza, e con i fiocchi!
Una per tutte:
CA Technologies, Inc. fino a qualche anno fa conosciuta come
CA Inc. e
Computer Associates.
Una ventina di anni fa regalarono un Antivirus.
Ebbero la sfortuna di "
incrociare" un (non ancora) collezionista di francobolli
Proprio in quei periodi, ero sverso/inverso per una serie di stupidaggini che oggi mi fanno sorridere.
E decisi di...stressare questa azienda (anche la General Motors, sia a Detroit, che alla filiale di Rüsselsheim in Germania: entrambe ebbero un file a mio nome

) per delle presunte pecche del loro software...rigorosamente free.
Risposero ad ogni mia richiesta per quel...periodo biblico.
Puntualmente, gentilmente ed in modo molto competente.
Per un software gratis...
La
CA Technologies, Inc. ha oltre 15.000 dipendenti, fattura oltre 5 miliardi di Dollari.
Se ricordo bene (spero di non sbagliarmi, ma non credo) proprio in quei periodi, stavano riprogettando i sistemi di guida dello Shuttle:
https://www.space-images.com/wallpapers ... 0x1600.jpg
shuttle_05_2560x1600.jpg
Eppure...dedicarono del tempo ad un software e ad un rompiscatole che era inverso in quel periodo per colpa di...una bella ragazzina...
Poi ci sono aziende che non danno assistenza.
Per niente.
Avira per la sola free, che io sappia, non credo dia assistenza di alcun tipo.
Ma se è solo per questo, una assicurazione che non nomino, non me ne ha data nemmeno un po' su una polizza che costava...lasciamo perdere, che mi viene il magone!!
Concludendo questo "paragrafo", sai cosa è l'assistenza su un antivirus?
Che io sappia, niente di più di quanto un minimo di impegno possa aiutarti a sbrogliartela da te.
Mica penserai che passino la notte al telefono con te, o che ti mandino un tecnico a casa?
Per un software da € 40,00?
Ti danno due dritte...poi, come capiscono che non te la sai sbrogliare (ed è così, perché se lo sapevi non contattavi loro

) ti dicono di rivolgerti ad un tecnico del posto.
E se pensi che creino un tool specifico per te...ma và!!
Ne hanno pronti, un po' per tutto, e ti mandano semmai il link di quello...posto tu poi sappia usare il tool.
Ed il tool, tanto per essere chiaro, è già pubblicato nella sezione...tools del loro sito...
stiraeammira ha scritto: 26 giugno 2017, 17:53
...devi fare upgrade su singola macchina e non da remoto sul totale delle macchine...hai una protezione standard.
Ma se sei appena appena un professionista che ha più uffici, molte macchine, ti appoggi a server remoti e magari smisti posta internazionale...beh devi per forza applicare un livello superiore di Antivirus, ed a questo punto, che sia Avira o altro devi avere un pacchetto più sostanzioso.
No no

upgrade sul totale delle macchine?
Parli di computer connessi ai server aziendali?
Lasciamo stare le aziende: i free non sono per le aziende, ma per i privati.
Poi le aziende...antivirus, firewall software??
Pfui!
Loro se ne fregano: lasciano i pacchetti preinstallati, e se qualcosa non funziona, via!
Staccano la corrente, i cavi ormai nemmeno ci sono più, perché Wireless, chiamano in magazzino e si fanno portare una macchina nuova.
L'attaccano alla corrente...si collega ai server, e nel tempo che io e te prendiamo un caffè, tutto è a posto come se non fosse successo nulla.
Torniamo qui:
stiraeammira ha scritto: 26 giugno 2017, 17:53
...se vai sulla home page di Avira puoi vedere le diverse versioni Free e a Pagamento e confrontarle tra loro. Vi sono notevoli differenze...
La parte fatalista del mio carattere ha subito pensato "
ho sbagliato?!" quella pragmatica mi ha portato a fare un "
resume" di informazioni
Ho guardato l'Home Page di Avira, ma non ho riscontrato tutte queste differenze.
La Premium protegge da
Ransomware,
CryptoLocker,
FBI Ransomware, e
Locky?
Oltre a tutto il resto?
Ma anche la free.
E non lo dico io.
Lo dicono loro di Avira:
https://www.avira.com/en/security-term/ ... ware/id/25
Avira free non rileva adware e spyware?
Non li rilevava...ma fino alle versioni di tempo fa.
Li rileva eccome!
Direi da oltre cinque anni...
Connetti una chiave USB infetta?
Din din...e te la rileva...
Non rileva i siti Phishing?
Lo vedi qui che li rileva, sesta spunta:
Avira Free non ha la Web Protection?
Non saprei come si chiami il modulo che protegge l'accesso a files pericolosi dalla rete, ma a me blocca l'accesso ad alcuni siti.
Poi non saprei se a tutti quelli della Premium...
Si collega anche al Cloud, anche se probabilmente solo con una semplice interfaccia:
Per dirla tutta, credo che la versione Premium abbia solo preinstallati una serie di moduli aggiuntivi, non necessariamente indispensabili.
Ad esempio la protezione da Hacker, non è una tecnica da antivirus, ma prettamente da Firewall.
Preferibilmente in ambiente
HIPS , che è l'acronimo di Host Based Intrusion Prevention System ovvero Sistema di prevenzione delle intrusioni basata sull'Host.
Così come nascondere il tuo indirizzo IP, analizzare la sicurezza della rete WiFi durante la navigazione su hotspot pubblici...tutta roba da Firewall.
Non da antivirus.
Ottimizzazione e velocizzazione del PC, aumento durata batteria Laptop ed altro, servono veramente?
Ad un antivirus?
Guarda, ti dico le tre differenze tra la free e la versione a pagamento:
1 - la versione a pagamento ha dei server dedicati.
Significa che il download degli aggiornamenti è più rapido, nell'ordine di 20/30 secondi...eccezionalmente un minuto.
2 - la versione free ha di impostazione minima l'aggiornamento al database delle firme ogni due ore, la Premium (se ricordo bene) può essere settata anche solo ogni 30 minuti.
3 - last but not least, la free non ha (se ricordo bene) il modulo Mail Protection.
Faccio un esempio molto, ma molto semplificato, alla portata di chiunque.
La Premium quando un programma (client) come Outlook o Eudora scarica la posta, impedisce all'eventuale virus di "entrare" con la mail.
Lo prende a ceffoni...sullo zerbino, sulla porta di casa, e non lo fa entrare.
La free invece (salvo non l'abbiano dotata del modulo) fa entrare il virus nella mail, ma appena passata la porta di ingresso sdeng!
Sberloni a dritta ed a manca, e lo cancella.
Di fatto, nell'uso pratico, non cambia proprio una valeria di niente!
La Premium per una mail con allegato infetto urlerà al secondo 01.00.04.09.07 mentre la Free...un centesimo, tò...buttiamoci fuori, un decimo di secondo dopo...
Non cambia proprio un piffero: il virus nemmeno fai tempo a vederlo che è già sparito!
Se poi consideriamo quanti usano un software (client) per leggere la posta elettronica...
Credo 9 su 10 leggano direttamente sul server: e che serve allora il modulo, se il software (client) di posta non lo si usa??
Poi lo ripeto: ognuno deve usare il software, l'automobile, le scarpe, la bicicletta che più gli piace.
Ma se vuoi vedere con la mia minicollezione di software rigorosamente free quanti problemi evito rispetto a chi ci mette il portafogli...
Vedrai, ci faremo delle risate!
Dai, vado a vedere se c'è qualcosa di carino in TV
P.S.:
Andrea, che antivirus usi?
Lo hai settato al meglio?
Hai voglia di postare le immagini della configurazione del tuo antivirus, che gli do una occhiata?
In ogni caso, ovvero che la tua configurazione già sia al top, sia che io possa dare dei suggerimenti, saranno consigli utili per qualsiasi lettore

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.