ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

STRIKE POSTS

Messaggio da fabiov »

Ciao Fiore,
io ho un paio di cataloghi, uno in francese e l'altro in inglese sui francobolli di sciopero del 1971.
Un elenco della posta di sciopero francese è già disponibile alla pagina 31a,
http://www.fabiovstamps.com/forum31a.html
mentre la lista delle Entità che fecero bolli per gli STRIKE posts del 1971 è disponibile su richiesta al sottoscritto. E' un file in Excel.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. in yahoo c'è un gruppo che si interessa degli British strike stamps, ma non ricordo chi è che lo gestisce, non vorrei che anche quello fosse gestito da Dave D. che è morto un piao di anni fa. Se trovo sulla stamp Enciclopaedia del McKay un sunto ben fatto su questi bolli lo posto.
INFINE: Su internet ci sarà qualche cosa.... :mmm: :mmm:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

FabioV o qualcun'altro conosce un sito ben fatto e dettagliato come il Linns?? Thanks :cin:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

scusa dbonaz,
non ho capito bene la domanda...
esiste un sito della rivista settimanale Linns'stamp nrews, che si trova subito cercando su Google, http://www.linns.com/
il sito è ben fatto e fra l'altro peridociamente (ogni TOT anni!) stampano un WORLD STAMP ALMANAC che tutti i collezionisiti ASFE dovrebbero avere perchè è zeppo di informazioni.
Detto questo la tua domanda è se esiste un sito "bello come quello"?
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Sì Fabio, il sito della Linns lo conosco bene, intenedevo se ce n'erano in giro di simili, anche in altre lingue, no problem!!! :f_8)
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao dbonaz!
Siti belli di filatelia ce ne sono moltissimi.
Siti utili per i collezionsiti ASFE anche e credo di averli listati in avrie riprese.
Siti belli e utili sempre per ASFE direi:
- quello di Zenonas che è veramente notevole;
- quello che hai segnalato tu "geostamps";
in generale per tutti:
c'è il sito degli EXHIBIT ONLINE che è sempre più ricco e che fa perdere la testa...
Si chiama EXPONET ed attualmente ha più di 300 collezione esposte proveneinti da 36 nazioni.
http://www.japhila.cz/hof/exponet_menu.htm
Dategli un occhio, ma non perdetivi... e tornate poi qui nel forum...
ciao fabiov :-) :-)
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ora un QUIZ non molto difficile per i collezionisti ASFE o per i semplici curiosi:
guardate la cover che è a questo link:
http://www.fabiovstamps.com/forum20.html#quizancora

Cosa ha di particolare questa cover oltre and una bella etichetta di Aabenra?

Chi risponde per primo avrà in regalo due cover americane recenti, regolarmente viaggiate e affrancate con anche due "francobolli" di due poste locali moderne.
A voi la parola!
Ciao fabiov :-) :-)
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

La particolarità ha sicuramente a che fare con le località di partenza ed arrivo: una cover che va da AAbenra ad AAlborg, credo che in ordine alfabetico ricopra una posizione preminente...
Poi: AAbenra ha sicuramente emesso qualcosa (lo si vede dalla cover stessa... :-)) oltre che dalla pagina su cui si trova), AAlborg non saprei... ma dovendo sparare una spiegazione della particolarità della cover, direi proprio questa: che va dalla prima alla seconda entità (intesa cone entità che ha emesso bolli) in ordine alfabetico.

DIMMI CHE HO VINTO... :pray: :pray: :pray: :pray:

:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Interessantissimo (almeno per me) compendio di filatelia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:C ... mp_issuers

Altra domanda per FabioV: ma in questo elenco http://home.cc.umanitoba.ca/~wyatt/stamp-list.html i Scott: not listed vuol dire che non li ha trovati sul catalogo americano, giusto? E dove li ha presi? Sai qualcosa? E' un elenco infinito che per l'ASFE è manna dal cielo, ma voglio avere anche delle reali corrispondenze.... Grazie Ciao:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

In atesa che Fabio ci risponda, dico la mia: visto le entità cui sta a fianco la dicitura "Scott not listed", credo che siano tutte poste locali o provvisorie (emissioni locali di guerra, eccetera), che a buon titolo probabilmente rientrano in una collezione ASFE di grado elevato ma che evidentemente non sempre sono listate dai cataloghi ufficiali. A parte le poste locali, magari alcune di queste emissioni sono elencate da altri cataloghi (ti faccio un esempio: le emissioni locali spagnole del periodo di guerra civile, come Huelva, Huesca e Huelvar, per fare qualche esempio, sono elencate in un catalogo spagnolo che ho) più specifici dell'area in esame.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao dbonaz e Fiore,
la lista sul sito di Wyatt ha più di 5.000 Enità e mi sembra molto ben fatta.
Chiaramente ha messo dentro tutti i bolli listati (anche in piccolo) dallo Scott e poi gli altri che non sono nello SCott li ha presi da altre fonti: i locals principalmente dal Michel, i bolli della guerra civile spagnola 1936-1939 da cataloghi come il Galvez, o il Gullermon, ma forse addirittura dal bel catalogo dell'associazione spagnola di filatelia uscito nel 1996 che è molto completo e lista circa 600 differenti emissioni locali (lista su file excel a chi me la chiede).
Per quanto riguarda l'orgine di quella lista io posso solo fare un'ipotesi: e cioè che sia la sua personale (a meno che lui, da qualche parte, scriva diversamente.).
Contattai Wyatt più di 10 anni fa e lui gentilmente mi mise in contatto con Rick SCott (che non c'entra con l'omonimo catalogo), ma che è l'inventore del termine ASFE (lo usò in un exhbit ad una mostar ddi francobolli negli anni 1980). Io e Rick siamo da anni buoni amici e ci scriviamo spesso. Il suo indice ASFE era all'epoca di circa 8.000 voci, è in inglese, e da allora, a parte il mio :ang: :ang: , non ne visto altri così ben fatti. Invece all'epoca Wyatt decise di farsi un indice suo e quindi era agli inizi.
Posso dare una copia solo STAMPABILE anche dell'indice di Rick Scott: potrebbe servire come referenza e per consultazione e capire anche la difficoltà di reperimento di certi francobolli, perchè Rick indicava anche se possedeva o meno il bollo di quella ENTITA'.... e se non l'aveva lui..
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
Complimenti dbonaz, stai facendo una lovoro di cesello nel reperire link interessanti ed anche l'altro sul "compendio di filatelia"che hai listato mi sembra OTTIMO, ma lo voglio esaminare bene!
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

BENE e ora diamo a Cesare quel che è di Cesare e diamo a FIORE quello che è suo... :-)) :-))
A Fiore diamo il premio per avere risposto esattamente al QUIZ sulla busta di pagina 20.
Trattasi di una busta veramente particolare sia per la destinazione che per la città di partenza.
Aabenra è la città danese che è prima nell'ordine alfabetico (italiano) di un indice ASFE comprendente anche locals. Aalborg è anch'essa una cittò danese che fu dotata di francobolli Locali ed è terza nella lista alfabetica.
Anzi visto che Fiore ha solo ipotizzato e non sapeva dell'esistenza di francobolli locali di Aalborg, trasformiamo seduta stante il premio al QUIZ in un bel LOCAL di Aalborg!
Complimenti Fiore, la curioistà PREMIA!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
Se qualcuno voule sapere quale è la seconda città in ordine alfabetico (che ha francolli riconducinili solo ad essa) posso dire che è Aachen (corrisponde in italiano ad Aquisgrana) che ha avuto più di una emssione LOCAL.
Una bella cover con due annulli di Aabenra e Aachen sarebbe una chicca fra le curiosità geografiche che un buon collezionista ASFE dovrebbe avere a latere della sua collezioni di soli fracobolli. Per ora accontentiamoci di AABENRA e AALBORG!!!
Ciao fabiov :-) :-)
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

GRANDE!!!!!!!!!!!!!!!!!!! HO VINTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Mi faccio gli applausi da solo...
In realtà, DOPO aver risposto (volevo essere il primo, e sono andato "a naso")( :-)) ) ho verificato e ho trovato sia AAlborg che AAchen... e, vista quest'ultima, naturalmente mi è venuto il dubbio di aver dato una risposta sbagliata... :fiu: :fiu: non sapevo che fosse il nome tedesco di Aquisgrana. Ne ho imparata una anche oggi.
A Fabio devo comunque, come minimo, un caffè :cof: o una bevuta :cin: :wine: :beer: (dipende da quello che preferisci)...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Fiore,
ricordami che ti devo spedire il bollo di AALBORG!

SICCOME IN ALTRO TOPIC SULL'ARGENTINA stavo parlando con Spyke sui LOCALS, vale la pena riportare qui l'argomento perchè è una cosa importante che riguarda tutti i collezionsiti ASFE:

Ciao Spyke,
la cosa funziona in questo modo:
la "deregulaltion" sui monopoli di Stato per i servizi postali è in atto da un po' di tempo in tutto il mondo ed ultimamente anche in Europa.
Mi spiego meglio:
in Europa c'è ora una legge della Unione Europea per smantellare certi monopoli di Stato. Uno di questi è quello Postale. Ciò per permettere la libera concorrenza sul servizio di trasporto della Posta. Entro una certa data (la prima scade nel 2009, ma ci sono poi delle ulteriori tappe) tutte le nazioni europee dovranno liberalizzare il servizio postale che sino ad oggi è quasi totalmente in mano a ciascun Stato.
Anche l'Italia si deve adeguare e lo sta facendo piano piano. In Germania ci sono già almeno 70 Società autorizzate di trasporto posta che emettono propri francobolli. Operano su aree limitate, alcune solo in certe città.
L'Olanda già dai primi anni 1970 ha iniziato questa trafila e ben 350 società private portano la posta. Che io sappia adesso la TNT è il trasportatore a cui Le Poste Olandesi hanno affidato
(appaltato) la parte del servizio postale che era rimasto ad esse. La Svezia ha un centinaio di queste compagnie di servizio postale (tutte con francobolli propri).
Anche all'estero c'è questo fenomeno. La Nuova Zelanda già da una decina e più di anni ha (o ha avuto) una cinquantina di Poste locali, L'Argentina una ventina (con suoi bolli), ma sono un centianio e forse più le compagnie sudamericane che trasportano la posta e poi mettono solo un timbro a prova del servizio effettuato.
Contrariamente a quello che ipotizzi, ci sono regole ben precise e severe per potere ottenere l'autorizzazione al trasporto della posta anche in Argentina.
Cercando su internet si riescono ad avere queste regole ed in alcuni casi anche l'elenco di chi ha la licenza e di chi non ce l'ha più, perchè spesso molte di queste compagnie devono chiudere i battenti, perchè solo con un'organizzazione perfetta si riesce ad avere margini di guadagno.
Se diventi collezionista di LOCALI di tutto il mondo, fammi un fischio perchè io sono "un quasi esperto" in materia e ti posso dare informazioni sui catalogi... etc...etc.
ciao fabiov Ciao: :O_O:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Sabato mi è arrivato il catalogo in dvd dello Scott. Fatto molto bene, ma in quanto a suddivisioni politiche di uno stesso stato preferisco l'Yvert. Molte nazioni nello Scott non mi vengono divise per repubblica democratica o popolare, etc etc. E' comodo invece pechè mi riunisce le varie occupazioni per stato...
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Ciao: Ciao: a tutti!

Fabio: ricordati che mi devi spedire il bollo :-)) :-)) :-)) (l'hai detto tu di ricordartelo...). Scherzo! Se me lo spedisci lo prendo (MOLTO :-)) ) volentieri, ma non sentirti in obbligo. Piuttosto, dai un'occhiata alla scansione che ti ho mandato e se ci trovi qualcosa che t'interessa, tra i pochi doppi che vedrai, fammelo sapere.

dbonaz: sono andato a visitare praticamente tutti i siti che listi, e da uno http://home.cc.umanitoba.ca/~wyatt/stamp-list.html ho scaricato la lista (anche dagli altri, ma questa era quella che si presentava nella maniera più facilmente riconvertibile in database) con l'intenzione di farne una base per il megadatabase che vorrei costruire.
Ci sono alcune cose che vorrei notare su questa lista, e sulle quali mi piacerebbe un parere di tutti, "in primis" da Fabio.

Tra le entità elencate, ci sono anche parecchie emissioni classificate come "bogus issue"; tra di esse alcune nostre "vecchie conoscenze": Seborga, Kugelmugel, Isola delle Rose, Hutt River, Sealand, Celestia (quasi tutte senza informazioni sulle date di emissione, o con informazioni errate)... ma anche altre decine. Tra parentesi, come "prob. bogus" sono elencate anche le emissioni del S.M.O.M... mi pare eccessivo, battezzarle "bogus"! Ma la domanda è: quanto ha senso includere in una collezione ASFE queste emissioni un po' "farlocche"...? E allora, perché non i "modern US locals", che non sono compresi nell'elenco?

Un vostro parere...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Fiore,
mando sempre ai vincitori dei miniQUIZ i premi. Nel tuo caso pensavo di dartelo di persona se passi a Milano a breve, altrimenti te lo spedisco.
Per quanto riguarda i BOGUS ti do subito una risposta rapida che taglia la testa al toro e poi di seguito una risposta più dettagliata.
RAPIDAMENTE:
La lista di WYATT è sua personale ed ha deciso lui di mettere certe cose ed altre no e di classificare BOGUS certi Enti ed altri no (per es. lui considera bogus gli SMOM sulla base delle "sue conoscenze", MA come ho scritto in un post, a suo tempo lui era un novizio...), per cui la sua lista va presa CON LE MOLLE!
Chiaro?

Detto questo posso dire:

in una collezione ASFE di livello iniziale o medio io ESCLUDEREI TUTTI I BOGUS.
In una collezione ASFE dal livello 3/4 in su è obbligatorio metterli.
Il termine BOGUS ha diversi significati e quindi questa classe di francobolli va analizzata attentamente:

1) Con il termine BOGUS (o FARLOCCO) in generale si indica un francobollo che sembra tale MA CHE TALE NON E'. Ciò vuol dire che "NON E' UN FRANCOBOLLO UFFICIALE, ma una bufala".
2) Fra i bogus sono compresi i falsi (che imitano i bolli veri) e le etichette che sembrano di un Paese esistente, ma che non sono stati emessi da quella Autorità postale e pertanto non sono listati dai cataloghi di quel Paese. Falsi ce ne sono milioni e per quelli che "si suppongono " essere di un certo Stato, ricordo una serie della Bolivia che è si trova spesso nei pacchetti di francobolli a basso prezzo ed un sacco di emissioni dell'Afghanistan o con sui personaggi di Disney (riconoscibili perché disegnati male.)
3) La categoria del punto 2 NON interessa i collezionisti ASFE perché di quel Paese si prende un francobollo ORIGINALE e non un falso.
4) Bogus sono anche i francobolli di posti geografici esistenti, MA CHE NON HANNO MAI EMESSO FRANCOBOLLI UFFICIALI (sia in originale che come sovrastampa). Questa sottocategoria è molto interessante:
- esempio il Sikkim, ASSAB (sovrastampa), Moresnet, Patagonia, isole varie, località/regioni/Oblast/Repubbliche dell'EX URSS (in originale ed in sovrastampa).
5) Bogus sono anche i francobolli di posti geografici ESISTENTI che in modo autonomo hanno stampato francobolli perché hanno fatto secessione, si autonominano Principato, Impero etc (es. Seborga, Hutt river province, etc).
6) Bogus sono anche i bolli di Micronazioni esistenti o esistite veramente, con un luogo geografico REALE a cui fare riferimento e da loro denominato (Bosgattia, Imperum of Atlantis, isola delle Rose, Sealand).
7) Sono poi bogus tutte le emissioni di fantasia che fanno riferimento a luoghi geografici di fantasia e perciò inesistenti, (Celestia, Moon, Outer Space, Shangrilà... etc... ).
TUTTO CHIARO?
Non ancora, perché bisogna ricordare che:
-le MICRONAZIONI spaziano un po' fra tutte queste sotto categorie, (compreso il caso dello SMOM, che certamente esiste come cole ORGANIZZAZIONE SOVRANA che può emettere francobolli, ma non come STATO SOVRANO).
- che i francobolli di posta locale americana MODERNI, spaziano fra i LOCALI veri e bogus di varie categorie, idem le isole off shore britanniche,
- che i PHANTOM CLASSICI (cioè quelli listati dal Melville nella su Phantom Philately) sono o dei bolli VERI (riconosciuti poi come prime serie di alcuni Stati (es- Brunei 1895), oppure dei VERI LOCALS: Bejuma, Clipperton.. ) oppure bogus di varie categorie. Ma essendo dei CLASSICI vanno
"trattati con molto rispetto" :$$: :$$: e certamente collezionati in raccolte ASFE dal livello 4 i in su.
Spero di avere fornito utili indicazioni.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

fabiov ha scritto:Ciao Fiore,
mando sempre ai vincitori dei miniQUIZ i premi.


:mmm: :mmm: allora fanne più spesso, di quiz!!! :-)) :-)) :-))

Tienilo pure in "affido", tanto prima o poi (spero non TANTO poi) ti verrò a trovare!

Grazie della risposta, mi pare molto logica; in effetti la parola "bogus" andrebbe specificata meglio, come hai fatto tu, e facendolo si identificano categorie effettivamente "inutili" alla raccolta ASFE (i falsi) ed altre effettivamente "collezionabili" (quelli facenti riferimento a posti esistenti o quelli provenienti da micronazioni più o meno riconosciute).

Grazie per la consueta precisione... io procedo con il mio "lavoro" di riordino informatico di quella lista, con queste tue delucidazioni penso che aggiungerò alcune informazioni.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

dbonaz ha scritto:Ok, grazie. Andrò alla ricerca anche del Michel!!! :cool:
Conosci questo libro: DICTIONNAIRE DES ÉMISSIONS PHILATÉLIQUES ?? Ciao:



Ok, ormai sono lanciato: ho ordinato pure questo. Mi sto facendo una bella libreria filatelica... :D
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

x Dbonaz! :clap: :clap: :clap:
E' così che si fa! Dai libri e cataloghi si scopre l'esistenza di qualche cosa... la si mette nell'indice, poi si parte alla ricerca dei bolli di quella Entity.... si sfruguglia nei mercatini, sulle aste on line, si sfogliano aste cartacee, si scrive ai corrispondenti. Qualcosa si trova e qualcosa no, ma intanto nella mente sono rimasti immagini, dati ed informazioni ed anche si ha subito la percezione del bollo difficile da trovare. Un bel giorno nel vedere una sovrastampa scatta la MEMORIA visiva ed uno dice "cavoli... ma è di quel posto là... è tre anni che cerco 'sto fottuto bollo...con 'sta fottuta sovrastampa..." ;-) ;-)
La propria biblioteca è fondamentale... e i volumi vanno spesso consultati o sfogliati...qualche informazione utile salta sempre fuori!
Ciaooooooooooo :-)) :-))
Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Grazie, Fabio. E domani sera mi vedo con una persona che mi presta l'Atlas Stamp del Rossiter (in italiano). L'ho già letto 3 anni fa, ma non ero ancora troppo preso dalle emissioni locali. Fotocopierò l'indice, come dici tu "preziosissimo"... Ciao:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM