2015 - Il Cent. 80 per il 150° anniversario della fondazione della Banca Popolare di Milano
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Come una leggerissima doppia stampa dovuta ad un impercettibile "sobbalzo" del nero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
... e non dovrebbe essere una leggerissima doppia stampa del nero? perchè "grigio?Antonello Cerruti ha scritto: 29 gennaio 2018, 11:01 Come una leggerissima doppia stampa dovuta ad un impercettibile "sobbalzo" del nero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Perchè il nero, se stampato molto leggero, appare grigio.ninodap ha scritto: 29 gennaio 2018, 11:08... e non dovrebbe essere una leggerissima doppia stampa del nero? perchè "grigio?Antonello Cerruti ha scritto: 29 gennaio 2018, 11:01 Come una leggerissima doppia stampa dovuta ad un impercettibile "sobbalzo" del nero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Che bisogno ci sarebbe di stampare il grigio sotto al nero che lo copre e lo rende invisibile?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
... quindi in fase di stampa, accorgendosi che le scritte erano di colore grigio, hanno ritenuto opportuno ripassare il nero sopra?Antonello Cerruti ha scritto: 29 gennaio 2018, 11:26Perchè il nero, se stampato molto leggero, appare grigio.ninodap ha scritto: 29 gennaio 2018, 11:08... e non dovrebbe essere una leggerissima doppia stampa del nero? perchè "grigio?Antonello Cerruti ha scritto: 29 gennaio 2018, 11:01 Come una leggerissima doppia stampa dovuta ad un impercettibile "sobbalzo" del nero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Che bisogno ci sarebbe di stampare il grigio sotto al nero che lo copre e lo rende invisibile?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
ninodap ha scritto: 29 gennaio 2018, 11:30... quindi in fase di stampa, accorgendosi che le scritte erano di colore grigio, hanno ritenuto opportuno ripassare il nero sopra?Antonello Cerruti ha scritto: 29 gennaio 2018, 11:26Perchè il nero, se stampato molto leggero, appare grigio.ninodap ha scritto: 29 gennaio 2018, 11:08... e non dovrebbe essere una leggerissima doppia stampa del nero? perchè "grigio?Antonello Cerruti ha scritto: 29 gennaio 2018, 11:01 Come una leggerissima doppia stampa dovuta ad un impercettibile "sobbalzo" del nero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Che bisogno ci sarebbe di stampare il grigio sotto al nero che lo copre e lo rende invisibile?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Certamente no.
Il grigio è solo un errore dovuto ad una "doppia stampa" leggerissima del nero.
Ripeto: non c'è il grigio tra i colori previsti per la stampa quel francobollo e quindi quello che tu definisci "grigio" è solo la risultante di un malfunzionamento della macchina nel momento della stampa del nero.
Può trattarsi di un trascinamento della carta o di un "sobbalzo" della stessa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Secondo me quando c'e da stampare una parte con delle scritte stampano prima in grigio (chiaramente ottenuto come ha detto Antonello da un nero meno intenso) un po' piu largo del carattere da stampare (e magari con il retino leggermente disallineato) e poi un nero in modo da risultare piu coprente.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Scusa Francesco, perchè dovrebbero stampare un colore più chiaro che comunque non si vedrà mai perchè poi andrà coperto da uno più scuro?francyphil ha scritto: 30 gennaio 2018, 0:03 Secondo me quando c'e da stampare una parte con delle scritte stampano prima in grigio (chiaramente ottenuto come ha detto Antonello da un nero meno intenso) un po' piu largo del carattere da stampare (e magari con il retino leggermente disallineato) e poi un nero in modo da risultare piu coprente.
Gli sprechi possono essere tanti e magari anche "utili", ma qui ci sarebbe anche un aggravio del lavoro e quello sicuramente, almeno quando si può, se lo risparmiano tutti...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Si possono creare delle belle "varietà" lavorando anche solo con una gomma, senza lasciare traccia sulla superficie lucida dei francobolli.
Controllare per credere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Controllare per credere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Ciao, AntonelloAntonello Cerruti ha scritto: 31 gennaio 2018, 11:25 Si possono creare delle belle "varietà" lavorando anche solo con una gomma, senza lasciare traccia sulla superficie lucida dei francobolli.
Controllare per credere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
io a queste varietà ovviamente non mi avvicino ma volevo chiedere se Voi del SPR siete in grado di riconoscere gli originali dai francobolli " scoloriti " in maniera artistica o li bocciate perché propio non si possono distinguere.
E se non si possono distinguere ( basta una gomma nelle mani giuste ) non conviene toglierli dai cataloghi specializzati?.
Ciao a tutti
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Ciao Igor, siamo in grado di distinguere i trucchi.
Circa la catalogazione, non credo che togliere anche gli originali sia una soluzione.
Di tanto in tanto ci vengono mostrati - anche di questo sito - dei certificati sbagliati di francobolli falsi.
Ovviamente non per questo quei francobolli devono essere eliminati dai cataloghi.
Consiglio sempre di diffidare ed esaminare con particolare cura i colori mancanti e le dentellature “in più”.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Circa la catalogazione, non credo che togliere anche gli originali sia una soluzione.
Di tanto in tanto ci vengono mostrati - anche di questo sito - dei certificati sbagliati di francobolli falsi.
Ovviamente non per questo quei francobolli devono essere eliminati dai cataloghi.
Consiglio sempre di diffidare ed esaminare con particolare cura i colori mancanti e le dentellature “in più”.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

allora ci risiamo con il fondino grigio sotto le scritte....ma almeno questo è un francobollo con le scritte nere ed un "impercettibile sobbalzo" del rullo nero potrebbe essere plausibile aver un'impronta grigia...e perchè in quello postato da me prima il grigio si presenta sotto le scritte verdi...il sobbalzo del verde dovrebbe produrre un fondino verdino non grigio.....no?


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Conosco poco e male i francobolli e le tecniche di stampa contemporanee, d'altra parte faccio ancora fatica a dimostrare l'utilizzo del secondo cilindro della Goebel nei monocromatici degli anni '50 e '60, probabilmente utilizzato per far convivere toni contrastati con tenui sfumature di colore,Franco Moscadelli ha scritto: 13 maggio 2018, 20:21![]()
allora ci risiamo con il fondino grigio sotto le scritte....ma almeno questo è un francobollo con le scritte nere ed un "impercettibile sobbalzo" del rullo nero potrebbe essere plausibile aver un'impronta grigia...e perchè in quello postato da me prima il grigio si presenta sotto le scritte verdi...il sobbalzo del verde dovrebbe produrre un fondino verdino non grigio.....no?![]()
Franco

Se vediamo l'evoluzione delle stampanti dei nostri computer, quelle più evolute, in particolari quelle professionali, per rendere al meglio la fedelta e la qualità delle immagini, sono passate dai classici 4 colori della quadricromia a 8 o più colori. Ai classici nero, magenta, cyan e giallo si sono aggiunti colori più tenui in particolare per il nero (una o più tonalità di grigio).
Mi domando se questa evoluzione finalizzata alla qualità della restituzione cromatica delle immagini è avvenuta per le stampanti dei computer di uso casalingo o professionale, perchè non dovrebbe essere avvenuta anche per il rotocalco dei francobolli contemporanei?


Ps Nel Fb precedentemente presentato, l'immagine grigia (ombra) che si vede nitida affiancata al numero di codice e che si intravvede, meno chiaramente, anche sul fondo verde, potrebbe essere quella del cilindro grigio - in questo caso sarebbe uno sfasamento di registro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Controllate anche questi due francobolli per pacchi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Dobbiamo chiarire bene che sono le diverse procedure di stampa a creare difformità non uguali.Franco Moscadelli ha scritto: 13 maggio 2018, 20:21![]()
allora ci risiamo con il fondino grigio sotto le scritte....ma almeno questo è un francobollo con le scritte nere ed un "impercettibile sobbalzo" del rullo nero potrebbe essere plausibile aver un'impronta grigia...e perchè in quello postato da me prima il grigio si presenta sotto le scritte verdi...il sobbalzo del verde dovrebbe produrre un fondino verdino non grigio.....no?![]()
Franco
Un conto è la stampa in monocromia che può denotare delle sbavature dovute a sobbalzi (= vibrazioni) della carta; ben altro discorso è la stampa a più colori in cui eventuali errori (anche lievissimi e dunque all'interno degli standard di tolleranza) sono generati da fuori registro dei vari colori insistenti sullo stesso punto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Ciao,
nelle Lire si nota la "confusione" ..,in più noterete le striature tra le lettere-Sempre nella direzione di stampa-.. che danno "continuità".. al fenomeno.
Quì la doppia battuta non c'entra.

nelle Lire si nota la "confusione" ..,in più noterete le striature tra le lettere-Sempre nella direzione di stampa-.. che danno "continuità".. al fenomeno.
Quì la doppia battuta non c'entra.

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
pinco1 ha scritto: 15 maggio 2018, 10:12 Ciao,
nelle Lire si nota la "confusione" ..,in più noterete le striature tra le lettere-Sempre nella direzione di stampa-.. che danno "continuità".. al fenomeno.
Quì la doppia battuta non c'entra.
![]()




"Confusione", "sobbalzi", "vibrazioni",; mai doppia battuta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum

Come si può ben vedere anche Pascoli del 2012 ha lo "doppia battuta" (Pinco), o sfasamento del registro (Mikonap), sia del numero di codice a barre, che delle scritte in ditta.
Considerazioni?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Purtroppo,
...nessuna delle 2.
Sbavature dovute a microspostamenti.

...nessuna delle 2.
Sbavature dovute a microspostamenti.

Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Ho letto con interesse quanto scritto finora, anche perchè non molto differente da quanto anni fa si discusse nel forum portoghese www.selos-postais.com.
Nel forum erano state mostrate queste immagini:
Coppia del francobollo posto a dibattito
https://lh3.googleusercontent.com/iBgLA ... 25-h300-no Particolare delle scritte in ditta
https://lh3.googleusercontent.com/Z31bS ... 592-h79-no Confronto di una parte del fb normale e di quello con scritte doppie.
https://lh3.googleusercontent.com/M4KvK ... 67-h201-no I quesiti erano piu' o meno gli stessi: doppia stampa? sobbalzo in fase di stampa? 2 neri?
Inoltre mostravo in quel forum dei progressive proofs di un francobollo del Mozambico per il quali erano state predisposte 2 lastre per la stampa di 2 neri con differenti funzioni. Vale quel che vale, capisco, comunque posto lo stesso l'immagine.
https://lh3.googleusercontent.com/lMtyu ... 61-h628-no
Giorgio
Nel forum erano state mostrate queste immagini:
Coppia del francobollo posto a dibattito
https://lh3.googleusercontent.com/iBgLA ... 25-h300-no Particolare delle scritte in ditta
https://lh3.googleusercontent.com/Z31bS ... 592-h79-no Confronto di una parte del fb normale e di quello con scritte doppie.
https://lh3.googleusercontent.com/M4KvK ... 67-h201-no I quesiti erano piu' o meno gli stessi: doppia stampa? sobbalzo in fase di stampa? 2 neri?
Inoltre mostravo in quel forum dei progressive proofs di un francobollo del Mozambico per il quali erano state predisposte 2 lastre per la stampa di 2 neri con differenti funzioni. Vale quel che vale, capisco, comunque posto lo stesso l'immagine.
https://lh3.googleusercontent.com/lMtyu ... 61-h628-no

Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di metical il 16 maggio 2018, 18:34, modificato 1 volta in totale.
Re: Varietà o trucco BPM discussione tra tipografi del forum
Ciao,
nell'immagine del confronto,a dx., si legge molto chiaramente il F. R.
Strano,perchè implica che le scritte in ditta siano presenti in 2 lastre.Scelta "tipograficamente" .... "rischiosa".

nell'immagine del confronto,a dx., si legge molto chiaramente il F. R.
Strano,perchè implica che le scritte in ditta siano presenti in 2 lastre.Scelta "tipograficamente" .... "rischiosa".
