Un arcobaleno di colori …
Su questo blog americano “Frajola’s Board for Philatelist” https://www.philamercury.com/board.php
ho trovato una curiosità, l’edizione in versione PDF di questa pubblicazione denominata: “Color Standards and Color Nomenclature” di Robert Ridgway pubblicata a Washington D.C. nel 1912 a cura dell’autore.
Questo volume, versione disponibile solo per i membri della “United Postal Stationery Society” è purtroppo in lingua inglese e forse anche un po’ datato.
Commercianti americani di fama come Stanley B. Ashbrook e Eliot Perry lo usavano per classificare ed identificare le varianti (shades) di colore dei francobolli americani.
Sarà sicuramente una buona guida per quei collezionisti che sono avvezzi all’utilizzo del catalogo “Scott” ad alla consultazione di cataloghi d’asta americani.
http://www.rfrajola.com/ridgway.pdf
Cordialità !
Franco Peli
1912 - Robert Ridgway - Color Standards and Color Nomenclature
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Un arcobaleno di colori …
Grazie Franco per questo link all'ottima pubblicazione.
Peccato che per i cultori nostrani delle tinte
quelle elencate non sono sufficienti
in quanto molte ma molte di più secondo loro sono
quelle percepite dall'occhio umano.
sergio
Peccato che per i cultori nostrani delle tinte
quelle elencate non sono sufficienti
in quanto molte ma molte di più secondo loro sono
quelle percepite dall'occhio umano.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Un arcobaleno di colori …
Beh, l'impressione è che di colori ce ne sia una montagna.
Sarebbe interessante un confronto con i quartisti.
Sarebbe interessante un confronto con i quartisti.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Un arcobaleno di colori …
Ricorderete le discussioni che si sono avute al riguardo qui' e le perplessità' e resistenze a rendere più razionale e sicura le determinazione dei colori con riferimenti a sistemi oggettivi di misurazione in RGB (per immagini a schermo) o CMYK (per colori su stampa). Anche considerando le due mazzette Pantone che includono complessivamente 3500 colori si e' detto che mai saremmo arrivati a definire la "meravigliosa complessità" del panorama dei colori della IV di Sardegna o del LV. Questo sistema americano ne propone poco più di 1400 quindi... Per me i problemi sono altri e molteplici e non solo di natura tecnica.
Ad es. preso dal PDF in oggetto:
C AU T I O N ! ! !
Do OT EXPOSE THESE PLATES TO THE LIGHT FOR A LONGER TIME THAN IS NECESSARY.
THE pigments used in the preparation of these Plates are the most durable known, those which having been proven unstable, as far as possible, discarded.
Questo e' un problema che riguarda sia le tavole che i francobolli (specie se usati) creando nuove nuance che poi ci scervelliamo di classificare. Da qui la mia idea iniziale di semplificare e porre dei paletti per definire meno ma piu'chiare categorie. Ma sapete che i filatelisti (ma anche gli autori del Cataloghi con tantissime varianti di colore costosissime....)sono molto conservatori......
Rev LB Feb 2020
Ad es. preso dal PDF in oggetto:
C AU T I O N ! ! !
Do OT EXPOSE THESE PLATES TO THE LIGHT FOR A LONGER TIME THAN IS NECESSARY.
THE pigments used in the preparation of these Plates are the most durable known, those which having been proven unstable, as far as possible, discarded.
Questo e' un problema che riguarda sia le tavole che i francobolli (specie se usati) creando nuove nuance che poi ci scervelliamo di classificare. Da qui la mia idea iniziale di semplificare e porre dei paletti per definire meno ma piu'chiare categorie. Ma sapete che i filatelisti (ma anche gli autori del Cataloghi con tantissime varianti di colore costosissime....)sono molto conservatori......

Rev LB Feb 2020
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.