Intestazioni sociali e pubblicità con il sapore (ed il lessico) di altri tempi!
Intestazioni sociali e pubblicità con il sapore (ed il lessico) di altri tempi!
Ogni tanto nelle ricerche di oggetti postali condotte sul web ci si imbatte in intestazioni commerciali o personalizzazioni di cancelleria che mostrano l'uso di termini oggi non piu' diffusi o rari o riferimenti che oggi sarebbero quasi impossibili da riproporre.
Come questa qualificazione di ''canestraio'' o il termine di ''ammobigliamento'' (per arredamento) o la fierezza di questa qualifica di ''capo calzolai Nizza Cavalleria'' Anche il termine ''cuoiami'' risulta diffusamente utilizzato Questo termine di ''ferrareccie'' non e' certo consueto Anche gli ''ottonami'' sono graziosi Pure ''salsamentario'' mi piace assai Ed altresi' ''scamosceria'' Non ho capito bene cosa fosse un' ''industria dattilografica'' Decisamente meno poetici i riferimenti a malattie una volta assai diffuse come le scrofole O la pellagra Bizzarra infine questa intestazione che si riferisce evidentemente a persone inabili al lavoro
Come questa qualificazione di ''canestraio'' o il termine di ''ammobigliamento'' (per arredamento) o la fierezza di questa qualifica di ''capo calzolai Nizza Cavalleria'' Anche il termine ''cuoiami'' risulta diffusamente utilizzato Questo termine di ''ferrareccie'' non e' certo consueto Anche gli ''ottonami'' sono graziosi Pure ''salsamentario'' mi piace assai Ed altresi' ''scamosceria'' Non ho capito bene cosa fosse un' ''industria dattilografica'' Decisamente meno poetici i riferimenti a malattie una volta assai diffuse come le scrofole O la pellagra Bizzarra infine questa intestazione che si riferisce evidentemente a persone inabili al lavoro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Pubblicita' con il sapore (e il lessico) di altri tempi
Molto interessante. Grazie Riccardo
remo
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Pubblicita' con il sapore (e il lessico) di altri tempi
Sempre interessanti e curiosi i tuoi interventi



..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Pubblicita' con il sapore (e il lessico) di altri tempi
Molto belle Riccardo.
Le "testatine commerciali" come le chiamo io sono quanto di più sfizioso si possa collezionare
in special modo se riguardano arti e mestieri antichi della propria città, come io faccio
per Bari.
Allego le due prime che mi sono capitate in linea con le tue.
Ce ne sono poi alcune che al pari delle fatture commerciali sono dei veri "ricami calligrafici".
sergio
Le "testatine commerciali" come le chiamo io sono quanto di più sfizioso si possa collezionare
in special modo se riguardano arti e mestieri antichi della propria città, come io faccio
per Bari.
Allego le due prime che mi sono capitate in linea con le tue.
Ce ne sono poi alcune che al pari delle fatture commerciali sono dei veri "ricami calligrafici".

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Pubblicita' con il sapore (e il lessico) di altri tempi
Complimenti davvero!
Mi è piaciuto leggere, e guardare, questo post.
Grazie mille!!
Mi è piaciuto leggere, e guardare, questo post.
Grazie mille!!
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Pubblicita' con il sapore (e il lessico) di altri tempi
bello questo post.
Grazie



Grazie



- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Pubblicita' con il sapore (e il lessico) di altri tempi
Bellissimo post, come tutti quelli di Riccardo somalafis






STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Pubblicita' con il sapore (e il lessico) di altri tempi


da qualcuno dei "miei" frontespizi ....


...... mi sono arrovellato per qualche tempo alla ricerca di un SILVIFRICIO


ma



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Pubblicita' con il sapore (e il lessico) di altri tempi
Un altro piccolo mistero e' che cosa se ne facessero di siluri in Svizzera: affondare battelli lacustri dei contrabbandieri ?maupoz ha scritto: 3 luglio 2018, 12:38 ...... mi sono arrovellato per qualche tempo alla ricerca di un SILVIFRICIO![]()
![]()
ma....vuoi vedere che si tratta di SILURIFICIO
![]()
mah!
Comunque, ancora negli anni '30 utilizzavano la forma capitale ''V'' ma sotto avevano anche riportato una dicitura meno classicheggiante con la ''U'' Rev LB Feb 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE