ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ragazzi!
Sapete quale è il nome più lungo di città esistente al mondo? :oo: :oo:
e chi ne possede un bell'annullo? (magari scritto su due o tre righe?).
Ho fatto una piccola ricerca che ho messo nella stessa pagina dove ho messo le città e gli
annnulli più vicini alla lettera A ed alla lettera Z.
Poi pero' non ho detto più niente sino a quando non mi sono procurato una cover con QUEL timbro, ed erano passati intanto diversi mesi)! Oggi nel montare quella cover scopro che su Wikipedia era già stata riassunta tutta la mia fatica... :sec: :sec:
Comunque se volete leggere e poi contribuire, ricordatevi di imparare a memoria i nomi delle tre città che si contendono il primato... :not: :not:
ANDATE AL:
http://www.fabiovstamps.com/forum51.html#nomelungoancora
ciao Fabiov Ciao: Ciao:
P.S. la ricerca prosegue sul nome di località composta dal maggior numero di lettere Q! :what: :what: :what: :what:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Posto qui perchè nel forum non lo trovo. Nel vecchio forum c'era una nostra amica che collezionava francobolli sulle tartarughe; nella mia ricerca continua a siti interessanti per la mia lista ho trovato invece questo sito:
http://www.personal.psu.edu/crr2/turtstmp è un sito molto completo delle emissioni in ordine alfabetico per entità dei francobolli riportanti le tartarughe. Se qualcuno conosce questa ragazza o sa dove spostare questo mio messaggio, lo faccia pure. Grazie e scusate OT :pin:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

ciao!
si tratta di tartamimmi che è sparita da vari mesi. il tuo link è comunque molto utile!
ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

ROCKET: POSTA RAZZO

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Credo che in qualche parte del forum qualcuno abbia parlato della posta razzo o rocket post. Certamente ne ho parlato io citando i mezzi di trasporto "inusuali" della posta. Ma adesso guardo l'aspetto più vicno alla collezione "ASFE"...
Perciò vorrei mettere al corrente tutti gli interessati a quest'area molto particolare, che sono in possesso di un file in EXCEL che elenca le 200 località circa, che sono state coinvolte in esperimenti di posta via razzo. Esistono quindi circa 200 cover diverse di 200 località differenti che testimoniano che almeno un razzo è partito con con un carico di posta.
Il periodo va dal 1934 (primi esperimenti di Zucker e Smith) a circa il 1972.
Le Nazioni coinvolte sono 22. Chi volesse questo file molto semplice, ma molto ricco di informazioni (Paese, nome località, anno di inizio e fine), lo mando a semplice richiesta.
I due cataloghi da cui sono state estratte le informazioni sono l'Ellington_Zwisler 1 edizione e poi la successiva edizione, sempre degli stessi autori, con vari aggiornamenti per il periodo più vicino agli anni 1970.
E' un'area molto specialistica, che interessa collezionisti ASFE di 4/5 livello.
Vediamo se qualcuno è interessato.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Rieccomi, dopo qualche giorno di "quiete"... :-)) :-))

Fabio, ovviamente sai che il tuo file sarebbe molto ben accetto... :-)) Lo aspetto. Però mandamelo all'indirizzo a.fiorentini@atral.it perché ho qualche problema (da ieri) ad accedere al mio indirizzo su gmail.

Finché ci sono, posto un domandone. Visto che sto "razionalizzando ed indicizzando" la mia collezione, e visto che per farlo ho anche sfruttato bassamente alcuni degli indirizzi che dbonaz ha segnalato ( :clap: ), per costruirmi un database delle entità che hanno emesso, mi son trovato alcune situazioni "anomale"... faccio un paio di esempi.
1) ETIOPIA: era un impero, poi sono arivato gli italiani e, per qualche anno, è stata colonia italiana. Poi è tornata impero. Domanda: l'Impero PRIMA e quello DOPO la colonizzazione italiana, secondo te, vanno considerate due entità distinte?
2) Thailandia: era Siam, è diventata Thailandia nel 1939, ha utilizzato di nuovo il nome Siam dal 1945 al 1949, poi è diventata definitivamente Thailandia. Anche qui, tuo parere: impazzisco a cercare 4 bolli o "ne basta" uno del Siam e uno della Thailandia?

Aspetto pareri...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Alberto,
il file in excel te l'ho appena spedito.
Rispondo poi a come io ho risolto il problema del Siam e della Thailandia:
Se il Siam diventa Thailandia non ci sono dubbi: sono due nazioni "diverse".
Se l'Etiopia passa da Impero ad occupazione italiana e poi resta ancora Impero, sono solo due Entità.
Però i Paesi baltici (Estonia, Lituania, Lettonia) che erano indipendenti sono poi stati risucchiati dall'URSS e sono diventati di nuovo indipendenti dopo 50 anni. Non c'è dubbio che il catalogo abbia solo una INTESTAZIONE PER I LORO FRANCOBOLLI.. Ma erano soprannominate "DEAD COUNTRIES", per cui quando sono "risuscitate" hanno diritto ad avere dei nuovi bolli ed ANCHE una nuova ENTRY nella collezione ASFE.
Quindi sembra esserci un'incongruenza... :oo: :oo: Ognuno la risolve a suo modo a secondo del dettaglio che vuole raggiungere.
Io ho ovviato a tutto questo in un modo molto semplice:
ho introdotto la categoria H (o History) che risolve i problemi di frammentazione di una nazione nei suoi periodi storici e così aiutato anche dai CROSS REFERENCE ho risolto tutti i problemi. faccio due esempi:
(parto dall'intestazione di una pagina qualunque dell'indice generale)

N° categ. * DESCRIZIONE ENTITY data inizio Data Fine CONTINENTE Ctlg Classif. page
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
7587 H Siam Regno 1883 1939 ASIA Yvert S 13
7588 L Siam Interpalace post Local 188x 188x ASIA asta ***
7588 h * Siam cambio nome vedi:Thailandia 1940 oggi
..
..
3261 H Estonia Eesti republic 1918 1940 EUROPA Yvert E 3
3262 h Estonia Occ. tedesca 1941 1944 EUROPA Yvert E 4
3293 T * Estonia territorio URSS solo timbri 1945 1991 EUROPA ***
3294 h Estonia Indipendente 1991 oggi EUROPA Yvert E 4


ed una cosa simile per l'Etiopia.

Il significato delle sigle H h L T e dell'asterisco sono comprensibili (H e h sono= history, T=timbri, L= local. L'asterisco indica il RIMANDO o cross reference, l'asterisco indica anche che quella ENTITA' non deve essere conteggiata come ENTITA' A SE' STANTE, ma è sull'indice per chiarezza. Il numero progressivo è il numero progressivo generale delle righe, togliendo poi tutte le righe con l'asterisco ci si riduce alle ENTITA' EFFETTIVE PRESENTI nella nostro indice. I tre asterischi finali indicano che non si possiedono francobolli di quell'ENTITA', se c'è un numero di pagina basta andare al classificatore contrassegnato con la lettera S a pagina 13 per vedere il bollo del SIAM.
Però mi rendo conto che questo esempio va bene se parlo anche del tracciato record dell'indice, o meglio dei dati che devono essere contenuti in una RIGA dell'INDICE. Devo anche spiegare cosa sono le Categorie.
Lo scriverò qui sul forum appena ho tempo.
Ciao Fabiov
P.S. la pagian del forum non allinea bene le colonne... quindi la TESTATA è spaziata in modo difefrente dalle righe sottostanti... sorry... pero' si riesce a capire.. :mmm: :mmm:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Intanto che voi pensate come organizzare le categorie dei vostri bolli, faccio un QUIZ ma poi mi rispondo da solo....
:-) :-)
Cerchiamo un nome di città con una lettera che si usa poco come la Q... e vediamo se ne esiste una che inizia e finisce con la lettera Q e che poi sia anche leggibile da sinistra a destra e viceversa... cioè che sia un nome palindromo. Ovviamente poi vorrei vedere una cartolina ed anche un annullo!
LA RISPOSTA VE LA DO IO perché altrimenti mi sparate... :-)) :-))
Esiste infatti un nome di una cittadina della Groenlandia che io trovo delizioso: si tratta di QAANAAQ.
Niente male... guardate attentamente... è un nome che inizia e finisce per Q, ha ben quattro A su un totale di sole 7 lettere ed è anche palindromo! Cioè lo posso leggere da sinistra a destra e viceversa!

Guardatevi una postcard di quel posto con tanto di annullo a pagina 51 al:
http://www.fabiovstamps.com/forum51.html#qaanaaqancora
In Groenlandia abbiamo anche nomi con TRE Q:
Qaqortoq e Qeqertarsuaq
ed anche uno con la doppia Q come il nostro "soqquadro":
Ittoqqortoormiit
La sfida sarà trovare reperti di tutti questi posti... eh eh ehhhe
ciao fabiov :quad: :quad:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: Fabiov,
cose facili mai....
comunque questo qui sotto è un FB che dovrebbe rappresentare la stazione artica di Qeqertarsuaq, il FB è celebrativo del centenario della stazione che è caduto il 4 agosto del 2006 (l'emissione è del novembre 2006).

Qeqertarsuaq.jpg

Ciao:

ps: ho usato il condizionale... quindi il tutto va preso con beneficio d'inventario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

A proposito di "Nord del mondo"... anche se cambio discorso, in realtà... mi son trovato un bollo con scritto "NUNAVUT - Canada" (nel senso che Nunavut è scritto più in grande e più visibile rispetto a Canada), del quale non ho trovato tracce altrove... forse perché il mio catalogo si ferma al 2003 e questo è successivo? O è un qualche genere di recentissimo "local"?
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Fiore,
la regione degli esquimesi in Canada ha dato origine solo al cambio del nome della regione, NON ad un territorio autonomo con diritto ad emettere propri francobolli (es. Aland in Finlandia).
Per cui i territori del nord o qualcosa del genere sono diventati tutti o in parte la regione del NUNAVUT. Ma è una divisione che NON interessa gli ASFE, nel senso che se quei francobolli fossero in vendita solo nel NUNAVUT allora sarebbero dei francobolli regionali come quelli britannici, ma altrimenti sono solo dei semplici commemorativi come quelli Italiani che rappresentano le regioni d'Italia.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

:desp: :desp: :cry: :cry: speravo...
Quindi è come temevo: è un bollo canadese che non ho trovato sul catalogo sotto la voce "Canada" solo perché è più recente del 2003... che delusione...
:-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Mai abbattersi... :fii: :fii:
tu metti il bollo insieme a quelli del Canada, poi magari un giorno scoprirai che quel bollo era in vendita solo nel Nunavut e quindi diventa un francobollo "regionale"...
succede...
Di bolli regionali ce ne sono in Inghilterra (vari) ma anche negli United States.
A parte le sovrastampe Nebraska e Kansas ( se ricordo bene) fatte perchè avevano rubato dei grossi quantitativi di bolli, ci sono un paio di altri bolli più recenti che in certi STATES erano distinguibili dagli altri... (livello 6 ASFE), a richiesta vado a cercare quali erano i nomi dei due o tre Stati dove ciò è avvenuto. Wisconsin? ... mi sembra....
Poi ci sono stati dei bolli regionali in Abhkazia per potere verificare i quantititavi venduti per regione (sono 7 regioni diverse... livello 6 SFE)...
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Bravo, mi hai fatto venire in mente una cosa a proposito di USA.
Me ne son trovati un paio, anni '30 o giù di lì, con due soprastampe: una dice "New York NY", l'altra "Brooklyn NY". Sui cataloghi niente, sul mio "elencone" niente... tu hai altre notizie? Farlocchi (propendo) o locali?

Poi finché ci sono: visto che siamo in topic ASFE, parliamo un po' del Kosovo: qualcuno ha contatti in Kosovo per vedere se si riesce a reperire "a przzo facciale" qualcuno dei neonati bolli della neonata repubblica?

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Fiore ha scritto:Rieccomi, dopo qualche giorno di "quiete"... :-)) :-))

Fabio, ovviamente sai che il tuo file sarebbe molto ben accetto... :-)) Lo aspetto. Però mandamelo all'indirizzo a.fiorentini@atral.it perché ho qualche problema (da ieri) ad accedere al mio indirizzo su gmail.

Finché ci sono, posto un domandone. Visto che sto "razionalizzando ed indicizzando" la mia collezione, e visto che per farlo ho anche sfruttato bassamente alcuni degli indirizzi che dbonaz ha segnalato ( :clap: ), per costruirmi un database delle entità che hanno emesso, mi son trovato alcune situazioni "anomale"... faccio un paio di esempi.
1) ETIOPIA: era un impero, poi sono arivato gli italiani e, per qualche anno, è stata colonia italiana. Poi è tornata impero. Domanda: l'Impero PRIMA e quello DOPO la colonizzazione italiana, secondo te, vanno considerate due entità distinte?
2) Thailandia: era Siam, è diventata Thailandia nel 1939, ha utilizzato di nuovo il nome Siam dal 1945 al 1949, poi è diventata definitivamente Thailandia. Anche qui, tuo parere: impazzisco a cercare 4 bolli o "ne basta" uno del Siam e uno della Thailandia?

Aspetto pareri...

Ciao: Ciao: Ciao:


Io, ad ogni cambio, considero un'entità diversa. L'Etiopia impero dopo un'occupazione sarà diversa dall'impero prima dell'occupazione. Mantengo un'unica emissione solo nel caso di emissioni parallele tra invasori ed invasi, come può essere successo in Danimarca o Norvegia per mano nazista, in cui gli occupati continuavano ad emettere i loro bolli pur sotto occupazione. Qui non c'è stata una vera interruzione di emissioni dello stato sovrano perciò non lo calcolo. Per il Lussemburgo, la Polonia, la Cecoslovacchia, etc etc. invece sì. Vita nuova, emissione nuova :cin:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

:mmm: :mmm: :mmm:
Già, a questo non avevo pensato... in effetti, pur senza volere, per Cecoslovacchia e Polonia ho anch'io pensato di tener separato il "prima" ed il "dopo" II GM, ma probabilmente perché dal "prima" al "dopo" è cambiato il "regime"... e anche per la Francia, che aiuta molto con le sue stesse divisioni in I, II, III, IV Repubblica... Ma il Lussemburgo... non me la sento! Ha mantenuto anche la stessa Granduchessa... questa la vedrei più come una "pausa" (ancorché lunga ed imposta) nelle emissioni che come un cambio, visto che il "dopo" ha visto lo stesso identico governo ed ordinamento del "prima".
Però interessante questo scambio d'opinioni... :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

PRE-CANCEL

Messaggio da fabiov »

Fiore,
ti sono capitati dei francobolli USA pre-cancel di New York! Controlla bene ma il nome sarà scritto fra due barre orizzontali. I pre-cancel ( cioè francobolli pre-obliterati in uso a grosse aziende o banche con risparmio delle aziende stesse, e usate sulla loro posta senza che poi le POSTE facciano la fatica di timbrarli (ecco il risparmio e quindi il motivo della riduzione di prezzo rispetto al facciale o l'uso di un facciale per "BULK post" inferiore alla tariffa corrente e usuale per i singoli cittadini).
La collezione pre-cancel non c'entra NIENTE con l'ASFE (sono semplicemente dei bolli già timbrati).
Che io sappia ci sono almeno 26.000 città negli USA che hanno un loro pre-cancel con il nome della loro città. Volendo (ASFE livello 6) si puo' prendere un pre-cancel per ogni capitale dei 50 Stati Americani (cosi' si ha un esempio per ogni STATO, poi anche i pre-cancel per i TRUST TERRITORY americani o particoalri come Portorico, le isole Vergini, e compreso Caroline, Palau, Samoa, le Nord Marianne e pochi altri.... e poi 1 bollo solo come esempio per le poche Nazioni che hanno in uso (o usato) i pre-cancel.... fra di esse ricordo:
- Algeria
- Austria
-Francia
-Lussemburgo
-Tunisia
- Canada
- Belgio
-Ungheria
- Monaco Montecarlo
e forse una che adesso mi sfugge a memoria (le Filippine hanno delle specie di pre-cancel ma non lo sono... la Germania democratica aveva i pre-cancel ma con timbro INTERO... penso siano stati solo dei CTO -cancel to order-).
A richiesta verifico l'elenco completo.
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
P.S. siccome sono di Milano e tengo anche al Milan, mi sono divertito a trovare un pre-cancel per le dieci città americane di dieci Stati diversi che hanno pre-cancel con scritto MILAN e lo Stato di appartenenza. Sono visibili a metà di pagina 24 http://www.fabiovstamps.com/forum24.html .
Inoltre in fondo a pagina 56 ci sono i FUNNY Pre-cancel, cioè dei nomi curiosi- alcuni sono dei falsi: http://www.fabiovstamps.com/forum56.html
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ringrazio Paolo Pozzoli :clap: :clap: per il bel bollo della città groenlandese di Qeqertarsuaq che ha il CAP 3953.
Ho iniziato a mettere a pagina 145, postcard e annulli di tutti i CAP in cui è divisa questa grossa CONTEA della DANIMARCA... perchè si tratta di un'isola enorme e di una dipendenza della piccola Danimarca... La Groenlandia ha una estensione pari a ben 7 volte l'Italia!
Guardate le prime cover e cartoline ed annulli al:
http://www.fabiovstamps.com/forum145.html
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Ciao Fabio,
è sicuramente come dici tu (mi pare effettivamente di ricordare le barre orizzontali); ho già diversi pre-cancel del Belgio (che ne ha fatto largo uso), non sapevo che anche USA e alcune delle nazioni che hai elencato avessero adottato la stessa pratica, avendone "beccati" solo un paio su diverse centinaia di bolli USA in mio possesso non ho immaginato fosse usanza diffusa. Altra cosa imparata anche oggi. Se vado avanti di questo passo sarò un'enciclopedia filatelica nel giro di pochi mesi... :-)) :-)) :-))

Grazie e ciao

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

KOSSOVO INDIPENDENTE

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Non ricordo se avevamo già mostrato i bolli del Kossovo indipendente.
Chi volesse vederli vada a pagina 135 al:
http://www.fabiovstamps.com/forum135.html#kossovoancora
Se poi uno volesse l'immagine a buona risoluzione dei due francobolli, del foglietto e dell'intero postale emssi per l'indipendenza, ...mi scriva un m.p. e glieli mando. MA ho solo l'immagine... i francobolli li prenderò a Veronafil.
I due bolli hanno il valore facciale espresso in Euro (0,20 e 0,70)
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Domanda: secondo voi, in una lista tipo, è meglio riportare il nome di emissione di una città con il nome attuale o con quello che aveva durante l'emissione?? Per esempio, Allenstein o Olszstyn?? :mmm: Nel primo caso sarebbe più facile da trovare a livello di cataloghi, nel secondo caso la si potrebbe subito posizionare geograficamente parlando in uno stato ben preciso (provate a cercare sulle enciclopedie città che hanno cambiato nome e ve ne renderete conto :cry: : lo sto facendo soprattutto per capire se un ufficio postale si trova attualmente in Turchia, Grecia, Israele, etc etc) :leggo:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM