1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da fabrizio_63 »

andrea.marini ha scritto:L'annullo sul tuo e una "replica". guarda qualche post più sopra......... ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea


Oops... vero :cool: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: 1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Messaggio da Erik »

Ciao a tutti,
non ce ne sarebbe neanche bisogno, ma giusto per scrupolo, visto che mi è stato chiesto un parere (e visto che recentemente ho preso qui sul forum un paio di cantonate :-)) :OOO: ), chiedo conferma a voi: sono entrambi falsi, giusto?

segna1.jpg


segna2.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

ciao Enrico!
Entrambi falsi. A mio parere, ovviamente ;-)
Sul primo osservare il centro in colore dello 0 di 10.
Sul secondo osservare la 2a A di TASSA.

Ciao: Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: 1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Messaggio da Erik »

Ciao Aurelio,
grazie della conferma :abb:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: 1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Messaggio da francyphil »

Non ho elementi di confronto. Come vi sembra questo? Falso o Seconda Tavola?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Messaggio da aurelio »

francyphil ha scritto:Non ho elementi di confronto. Come vi sembra questo? Falso o Seconda Tavola?
Ciao: Ciao:

buono :fest:

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: 1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Messaggio da francyphil »

Grazie :evvai:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: 1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Messaggio da Fabio76 »

Buongiorno amici e Buon 2016! Continuo a tenere vivo questo argomento chiedendovi un grosso favore per capire se questo 10 cent sia originale o meno.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: 1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Messaggio da Luca Dermidoff »

Originale Fabio!

Guarda la gambetta destra della N,la S di Tassa e la corposità della C....

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: 1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Messaggio da Fabio76 »

Finalmente ci sono riuscito a caricare le immagini del documento dove è stato apposto il segnatasse visto poco più in sù, questa lettera mi intriga molto, è stata scritta 5 giorni prima a Verona, poi evidentemente imbucata a Venezia per risparmiare sul francobollo, ma perchè andare a Venezia ed imbucarla senza francobollo, tanto valeva consegnarla di persona :mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Messaggio da aurelio »

Fabio76 ha scritto:Finalmente ci sono riuscito a caricare le immagini del documento dove è stato apposto il segnatasse visto poco più in sù, questa lettera mi intriga molto, è stata scritta 5 giorni prima a Verona, poi evidentemente imbucata a Venezia per risparmiare sul francobollo, ma perchè andare a Venezia ed imbucarla senza francobollo, tanto valeva consegnarla di persona :mmm: :mmm:
.... dipende.... :mmm:
fai conto che chi spediva era a Rialto e il destinatario alla Giudecca e che a febbraio non è proprio piacevole andar per calli e canali....
per 10 centesimi di tassa molto meglio lasciar fare alle Poste.... ;-)

Ciao: Ciao: :cool:

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
vmauro
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 ottobre 2016, 18:39

Segnatasse n.1

Messaggio da vmauro »

Ho acquistato questo esemplare, di cui sono molto orgoglioso: è quindi con un po' di apprensione che chiedo il vostro autorevole parere (per quanto possa essere possibile esprimerlo con una scansione...) su questo segnatasse e sulla sua gomma.
Un saluto a tutti e grazie in anticipo!
Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Segnatasse n.1

Messaggio da giampi »

Ho molte perplessità'. le lettere sono troppo bene disegnate cosa tipica dei falsi rispetto all'originale. Ad esempio le due S di tassa dovrebbero essere di diversa altezza (la seconda piu'piccola) :mmm: :quad:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Segnatasse n.1

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ci sono caratteristiche "buone" e caratteristiche " cattive".
Un esempio di "buone" è che le "U" che circondano l'immagine sono 50.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Segnatasse n.1

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
per me è buono.
C'è la caratteristica tipica presente sugli originali (sulle perline di contorno in alto), che non è mai presente sui falsi, anche quelli più ben fatti.
Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
vmauro
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 ottobre 2016, 18:39

Re: Segnatasse n.1

Messaggio da vmauro »

Vi ringrazio molto per il vostro aiuto. Grazie in particolare ad Aurelio, che è un grande esperto del segnatasse n. 1 e di cui avevo già apprezzato un interessante articolo al riguardo...
Un saluto, Vincenzo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Segnatasse n.1

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questo francobollo (anzi, questa marca) non è affatto facile perchè è sempre stata falsificata in abbondanza e talora con discreta abilità.

Inoltre, solo da un'immagine è difficile accertarsi dell'originalità.

Ci sono fattori che possono alterare molto il giudizio: ad esempio,l'inchiostrazione che altera lo spessore e la leggibilità delle diciture.

Apprezzo quindi la prudenza di Giampi e di Pino.

All'Amico Aurelio, che conosce bene questi esemplari tanto da esprimere un'opinione piena di invidiabile certezza, vorrei porre solo una domanda: "Come concilia la mancanza di pressione riconducibile alla stampa litografica con quel filetto inferiore che mostra un rilievo ben visibile al recto ed al verso?".

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Segnatasse n.1

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto: Ci sono fattori che possono alterare molto il giudizio: ad esempio,l'inchiostrazione che altera lo spessore e la leggibilità delle diciture.
Ciao Antonello, nei 10c originali vi e' una difformita' nelle diciture che può' dipendere dalla inchiostrazione ma in certi casi le lettere sono più' basse o con tratti più' corti. Mi chiedo se e' mai stato plattato o comunque si possa pensare ad una eterogeneità' dei cliché' nella tavola.
:-)
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Segnatasse n.1

Messaggio da Antonello Cerruti »

giampi ha scritto: 29 ottobre 2018, 16:43
Antonello Cerruti ha scritto: Ci sono fattori che possono alterare molto il giudizio: ad esempio,l'inchiostrazione che altera lo spessore e la leggibilità delle diciture.
Ciao Antonello, nei 10c originali vi e' una difformita' nelle diciture che può' dipendere dalla inchiostrazione ma in certi casi le lettere sono più' basse o con tratti più' corti. Mi chiedo se e' mai stato plattato o comunque si possa pensare ad una eterogeneità' dei cliché' nella tavola.
:-)
Ciao Giampiero non mi risulta l'esistenza o l'immagine di un foglio completo di questo segnatasse e quindi non è mai stato possibili plattarli.

La litografia comporta errori di duplicazione e l'aspetto generale dipende moltissimo dalla maggiore o minore inchiostrazione e dalla fluidità della tinta adoperata.

Non dimentichiamo che vennero usati inchiostri artigianali miscelati a mano di diverso colore e quindi è normale che la composizione sia stata eterogenea e disomogenea.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
vmauro
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 ottobre 2016, 18:39

Re: Segnatasse n.1

Messaggio da vmauro »

Come potrete immaginare, sto studiando con molta attenzione questa marca, confrontandola con molte immagini reperite in rete. Sto pensando di acquistare per confronto qualche altro esemplare senza gomma, che sono più raramente falsificati. Effettivamente uno dei problemi che ho riscontrato nel confronto è l'effetto della differente inchiostrazione. Il mio esemplare ad esempio è molto inchiostrato nella parte sinistra.
Mi fa molto riflettere la considerazione di Antonello sul filetto di separazione spiccatamente tipografico. Devo osservare che il rilievo esiste solo in corrispondenza di tale filetto e non in altre parti: può dipendere da una particolare caratteristica della tavola?
Volevo anche chiedere ad Aurelio se può spiegarci quella caratteristica delle perline superiori, che mi sembra non sono riuscito a trovare sul suo articolo.
Grazie ancora,
Vincenzo
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM