io non amo molto classificare secondo i cataloghi...
ovvero cercare di collocare i francobolli secondo il colore piu' simile descritto sul catalogo...
i colori sono
...e se il catalogo non lo descrive è una carenza del catalogo e non del collezionista!
Tuttavia in genere in molti casi il catalogo è affidabile.
Il primo di Bergamo è una seconda tavola dal clichè logoro
ha quindi i colori carichi tipici del numero 4
io lo definirei rosso con un po' di vermiglio (poco)
quindi ok
il secondo di Vicenza è certamente piu' chiaro e il vermiglio è ben presente
io lo classificherei 3f
il Motta (confermo) è certamente una prima tavola
la stampa è ancora sufficientemente nitida e nel colore vi è certamente un po' di nero
pertanto è nella famiglia del carminio chiaro
(non montarti la testa, non è così raro come dice il catalogo...)
ehm il carminio chiaro su Sassone non c'è
Rovigo
spettacolo!
annullo azzurastro!
Prima tiratura databile 25 luglio 1850
concordo 3a
Milano
sì concordo per la prima tratura , anche se forse non è eccellente,
dalle caratteristiche del timbro oserei collocarlo, come usato nel gennaio 1851 , quando a Milano infatti usarono delle prime tirature!
sul colore pero' io vedo un po' di vermiglio...
...ma guarda anche questo sul catalogo non c'è!
il Milano 26
è un bordo di foglio con leggero randdruck a dx
anche qui il nero ci dice che è della famiglia dei carmini
ma non è scuro (gli scuri son tanto intensi....)
forse un carminio vivo (chissa' cosa vuol dire vivo???- forse il contrario di smorto...)
quindi se vuoi dare a tutti costi una classificazione 3 d
Soresina
anche questo certamente una seconda tavola
quindi del 14 luglio del 1851;
questo è scuro ma non è carminio
non vedi come è presente l'arancio?
è quindi un vermiglio intenso
3g se ami questa classificazione (io no!)
e infine il Cremona
molto interessante per il secondo annullo!
Si tratta di annullo austriaco!
il colore tra il rosso chiaro e il rosso chiaro vermiglio
della famiglia dei 3f se proprio vuoi dargli una sigla
NB
Malgrado abbia un Mac potente e grande, a video sui colori non sono molto sicuro
Benjamin è certamente piu' intuitivo nel discernerli
ovvero immaginarli come sarebbero a luce naturale.
ciao