Province Napoletane - I colori del Grana 10
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Province Napoletane - I colori del Grana 10
Tre esemplari del 10 grana delle Province che possono aiutare a conoscere i colori.
10 grana nuovo giallo ocra (Sassone n. 22a), 10 grana nuovo ocra(Sassone n. 22ea), 10 grana usato ocra (intenso) (Sassone n. 22ea).
Da notare la particolare stampa grassa ed impastata del colore ocra.
Somiglia, come pastosità fluidità del colore, al "celeste" del 2 grana, colore che troppo spesso viene confuso con l'azzurro chiaro che mostra invece una stampa normalmente nitida.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
10 grana nuovo giallo ocra (Sassone n. 22a), 10 grana nuovo ocra(Sassone n. 22ea), 10 grana usato ocra (intenso) (Sassone n. 22ea).
Da notare la particolare stampa grassa ed impastata del colore ocra.
Somiglia, come pastosità fluidità del colore, al "celeste" del 2 grana, colore che troppo spesso viene confuso con l'azzurro chiaro che mostra invece una stampa normalmente nitida.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: P.N.: 10 grana i colori ocra
Ciao Antonello,
Il 2° da sinistra e l'ultimo ci possono stare rispettivamente come giallo ocra e ocra?
(cliccando sull'immagine i colori diventano più veritieri)
Rev LB Feb 2019
Il 2° da sinistra e l'ultimo ci possono stare rispettivamente come giallo ocra e ocra?
(cliccando sull'immagine i colori diventano più veritieri)
Rev LB Feb 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Varietà di inchiostrazione
Alla luce di un recentissimo acquisto di un 2 grana celeste, il caro Antonello mi faceva notare che la caratteristica fluidità e pastosità dell’inchiostro tipica di questo francobollo è riconducibile a una tiratura (probabilmente molto tarda) del tutto particolare e che la si ritrova in una provvista (altrettanto molto limitata) del 10 grana "ocra/oliva" che appare ugualmente confusa ed impastata.
La domanda che pongo è se anche il 50 grana “stampa oleosa” (da catalogo Vaccari) è da considerarsi appartenente alla medesima famiglia delle stampe “fluide/pastose” delle tarde tirature.
Rudy
La domanda che pongo è se anche il 50 grana “stampa oleosa” (da catalogo Vaccari) è da considerarsi appartenente alla medesima famiglia delle stampe “fluide/pastose” delle tarde tirature.
Rudy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà di inchiostrazione
L'argomento è interessante e suscettibile dei contributi di diversi collezionisti che scrivono sul Forum.
Il mio parere è che, per un periodo di tempo molto limitato, sia stato adoperato un solvente che rese troppo fluidi gli inchiostri adoperati per le provviste dei francobolli stampati in quei giorni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il mio parere è che, per un periodo di tempo molto limitato, sia stato adoperato un solvente che rese troppo fluidi gli inchiostri adoperati per le provviste dei francobolli stampati in quei giorni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Varietà di inchiostrazione
Giusto per dare un'ulteriore idea del 10 grana ocra "impastato" inserisco un'altra immagine
Rudy
Rev LB Aug 2019
Rudy
Rev LB Aug 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colori del 10 grana provincie.
Ciao a tutti. Recentemente ho preso un lotto di francobolli non timbrati delle Provincie, ed essendoci presenti oltre 40 pezzi del 10 grana, mi sono divertito a dividerli per tonalità di colore. Seguendo la classificazione Sassone, ho provato a fare una scala...
Che cosa ne pensate? Varie scansioni tutti insieme appassionatamente.....
Ezio
Che cosa ne pensate? Varie scansioni tutti insieme appassionatamente.....






Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: colori del 10 grana provincie.
Interessante set cromatico. Peccato per lo stato conservativo che vanifica il suo valore commerciale.
Rudy

Rudy

Rudy


Re: colori del 10 grana provincie.
Ciao Rudy, hai ragione. Per buona parte hanno dei difetti. Però mi ha divertito capire se ci fossero le tonalità elencate nel sassone, visto che comunque il colore è abbastanza conservato, anche perchè non timbrati e con gomma, (quindi senza lavaggi). Penso che ci siano quasi tutte le tonalità.....
Ezio.

Ezio.





-
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: colori del 10 grana provincie.
Un set molto difficile da mettere insieme....complimenti....
Re: colori del 10 grana provincie.
Belle le tinte giallo ocra (secondo francobollo in alto nella foto) e il bistro oliva (terzo francobollo in alto nella foto). Peccato per i tagli...
Rudy


Rudy



Rudy


Re: colori del 10 grana provincie.
kermit ha scritto: 30 novembre 2018, 10:36 Belle le tinte giallo ocra (secondo francobollo in alto nella foto) e il bistro oliva (terzo francobollo in alto nella foto). Peccato per i tagli...![]()
Purtroppo proprio così



Re: colori del 10 grana provincie.
Certamente, ottimo strumento per chi studia/colleziona le tinte
Per il 10 grana ocra non saprei aiutarti, non credo di averne mai visto uno. Anzi se qualcuno del forum ne postasse una foto farebbe cosa gradita.
Rudy

Per il 10 grana ocra non saprei aiutarti, non credo di averne mai visto uno. Anzi se qualcuno del forum ne postasse una foto farebbe cosa gradita.
Rudy

Rudy


- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: colori del 10 grana provincie.
Questo l'ho trovata in rete
PROVINCE NAPOLETANE, 4 esemplari da 10 grana nei colori rispettivamente: arancio, giallo ocra, bistro oliva e bistro
PROVINCE NAPOLETANE, 4 esemplari da 10 grana nei colori rispettivamente: arancio, giallo ocra, bistro oliva e bistro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Re: colori del 10 grana provincie.
Da sinistra a destra, dall'alto in basso:
Bistro oliva
Arancio
Giallo ocra
Bistro.
Nessuna ocra
Rudy

Bistro oliva
Arancio
Giallo ocra
Bistro.
Nessuna ocra

Rudy

Rudy


Re: colori del 10 grana provincie.
Nessuna ocra![]()
Rudy
![]()
Non son sicuro che lo sia, ma spero che quello in alto a sinistra possa essere un ocra. Seguono in senso orario bistro, bistro oliva, bistro arancio (secondo me...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: colori del 10 grana provincie.
..o forse un bistro chiaro!
Certamente dei quattro quella sicura e di pregio è la tinta bistro oliva (in basso a destra); purtroppo per niente facile trovarla su un 10 grana ben conservato.
Rudy

Certamente dei quattro quella sicura e di pregio è la tinta bistro oliva (in basso a destra); purtroppo per niente facile trovarla su un 10 grana ben conservato.
Rudy

Rudy


Re: colori del 10 grana provincie.
Posto alcune tinte del 10 grana
1 - bistro
2 - bistro arancio (chiaro)
3 - bistro arancio (scuro)
4 - arancio
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Rudy

1 - bistro
2 - bistro arancio (chiaro)
3 - bistro arancio (scuro)
4 - arancio
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Rudy

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: colori del 10 grana provincie.
10 grana giallo-ocra, usato, con annullo ovale dell'ufficio postale del porto di Napoli, 25 aprile 1861. Stampa debolmente impastata.
Rudy

Rev LB Aug 2020
Rudy

Rev LB Aug 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

