andy66 ha scritto: 3 aprile 2018, 19:17
bravo, vedo che continui ad aggiungere tasselli alla tua ricerca sui numerali. Peccato che per impostare una collezione sui numerali...ci vorebbe un portafoglio a fisarmonica! Per ora mi accontento delle immagini
ciao Andy,
...portafoglio a fisarmonica ...oppure.... tempo per cercare immagini per una ....collezione virtuale....
in realtà, molto modestamente, sto cercando di ...riempire i buchi .... partendo dalla base delle pubblicazioni sull'argomento (Bruno Crevato Selvaggi e Franco Filanci)
("tecnicamente" ... si tratta dello studio dei "numeri di tavola" dal 1863 all’ultimo noto che è il numero 196 del valore da 50 c. Umberto I anno 1882, per "numerali" intendo invece gli annulli intrdotti dal maggio 1866 .... ma ci siamo capiti ugualmente.è solo una precisazione)
ora mostro un "pezzo" con una particolarità che va senz'altro approfondita
sempre dall'asta in prossima scadenza, valori da 40 centesimi con il numero di tavola 135 racchiuso nel "normale" rettangolo con due filetti di contorno e posto sotto un valore che non è l'ultimo del quadro (qui siamo nel quarto quadro, quello in basso a destra ed il numero è sotto "la casella" 98 di 100)
40 c. tavola 135.jpg
la particolarità è in quel
filetto colore del francobollo, sotto il francobollo di destra (e che certamente prosegue fino al margine del foglio)
stando alla sequenza temporale data dai numeri questa tavola 135 dovrebbe essere stata realizzata nel 1874
la tavola 132, precedente, è dei valori ESTERO emessi nel gennaio 1874 e il filetto non c'è
la tavola 142, successiva, "certamente allestita a Torino nel 1875" , è del valore da 30 centesimi ed il filetto non c'è
30 c. tavola 142.jpg
e allora aggiungo nel mio album virtuale e annoto
1) ....perchè nel foglio della tavola 135 del 40 c. del 1874 ..... compare il filetto in colore del francobollo???
...c'è l'annullo numerale a sbarre che "parte" dagli inizi del 1877 ...ma non vuol dire ...per la cronaca .... leggo l'annullo con il numero 1753 di Poggio Mirteto -PG
2) .... l'altro filetto del genere che mi era noto è del valore da 1 centesimo (ma ...a memoria ....lo dato molto più in là nel tempo)
3) che differenza tra la linearità delle dentellature della tavola 135 e 142 (...che anche questa sia ...un'altra storia?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.