Dal 1° Gennaio 1874 tra Italia e Russia entrò in vigore la Convenzione postale che abrogò tutte le specifiche e varie normative in vigore al momento.
Dalle scansioni che allego (tratte da internet, digitalizzazione Google) puoi verificare che la tassazione di 70 cmi è corretta.
Per quanto riguarda il periodo precedente, il Trattato di Serra-Zanaria riporta che le corrispondenze con la Russia ebbero luogo "allo scoperto" con la mediazione di:
Svizzera
Austria
Francia
Per le lettere originate dalla Russia non affrancate si pagavano:
mediazione svizzera (dal 1° settembre 1868): 1,10 cmi
mediazione francese: dal 1° agosto 1869 80 cmi
mediazione austriaca: 1 Lira
Per lettere tassate con 1 lira simili alla tua puoi dare uno sguardo alla collezione di Imparato sul sito ISSP.
Non ho purtroppo le copie delle pagine da cui trarre le informazioni rilevate sul Trattato di cui sopra, perchè mi è sempre stato difficile trovarle (sono accordi specifici con i paesi di transito).
Ho solo quella della convenzione postale con la Svizzera del 1862, che allego (da questa vedrai che la tassazione era pari a 1 Lira).
L'argomento non è semplice, proprio per la difficoltà di reperimento delle normative originarie; per questo motivo ritengo da sempre che il lavoro di Daniele Zanaria e Gabriele Serra fu davvero notevole.
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.