Penso che anche in Ubuntu sia se non uguale assai simile.
Trovo l'app che mi interessa nel Gestore Applicazioni natio (preinstallato nel S.O.) di Linux Mint, esattamente come nello Smartphone trovo quelle dello Store Google, ed è un gioco da ragazzi.
Ma a volte trovo più e più App che sono riconducibili ad uno stesso software: quale installo?
E con quale ordine?
Per esempio, vorrei installare un antivirus.
Va bene, molti affermano che non solo sia inutile, ma addirittura dannoso.
Vorrei provare con Clamav, che è disponibile nel Gestore Applicazioni ma mi trovo queste due screen che allego:
Ho provato ad installare da una delle tante che si vedono (a memoria Clamav-base) ma ho ottenuto un sistema instabile, che non si aggiornava e scocciature varie.
Sicuramente ho sbagliato qualcosa...
Allora ho utilizzato una delle tante immagini che il Sistema crea autonomamente (Snapshot) e l'ho ripristinato al giorno prima della dannosa installazione dell'App.
Ed il Computer è tornato a funzionare come un orologio.
Ora pongo la prima delle mie due domande:
mi direste la procedura esatta di installazione di Clamav dal Gestore Applicazioni?
La seconda:
se volessi installare un antivirus non presente nel Gestore Applicazioni come devo agire?
Di antivirus per Linux Mint mi risultano:
il predetto Clamav
BitDefender
CAVL di COMODO
Sophos
Kaspersky (se non sbaglio)
Ho provato ad installare CAVL di COMODO.
Scaricato quanto necessario, parte l'installazione.
Esattamente come in ambiente Windows.
Poi lancio l'applicazione, nonché l'enorme aggiornamento delle firme (qualche centinaio di MB) dopodiché il computer...inizia nuovamente a zoppicare, bloccarsi e rallentare.
Evidentemente avrò nuovamente sbagliato qualcosa...
Allora ho utilizzato una delle tante immagini che il Sistema crea autonomamente (Snapshot) e l'ho ripristinato al giorno prima della dannosa installazione dell'App.
Ed il Computer è tornato a funzionare come un orologio.
Chi mi da una mano?

