Ringrazio anticipatamente e buona giornata



non possiamo escludere una lacuna nel testo del Cataldi.Orbene, secondo voi, come si può conciliare la documentata esistenza di vari annulli ROMA 51, VIA DEI QUATTRO VENTI con l'evidenza, emergente dal documento postato dal gentilissimo "debene", che l'ufficio postale di ROMA 51 non sembra sia mai stato ubicato in VIA DEI QUATTRO VENTI?
questo tuo rinvenimento complica le cose!!!Comunque ho trovato questa FDC, non viaggiata, il cui valore è stato annullato il 19/09/1949 nell'ufficio postale di Roma 51, VIA DEI QUATTRO VENTI
L'esito di questa ricerca sembrerebbe, e ripeto sembrerebbe, confermare che nell'Ufficio Postale di Roma 51 erano contemporaneamente in uso due annulli diversi: se da fonti ufficiali postali emerge che l'ufficio di Roma 51 era formalmente ubicato a San Pancrazio (né l'annullo né le fonti postali precisano se l'ubicazione fosse proprio Piazza San Pancrazio o, più genericamente, una località e/o zona di Roma), non in via Dei Quattro Venti, ma abbiamo prove documentate dell'esistenza di un annullo ROMA 51 - VIA DEI QUATTRO VENTI, quest'ultimo annullo deve pur essere stato in dotazione a qualche ufficio postale. Ed a quale se non, per l'appunto, a quello di Roma 51 cui l'annullo stesso si riferisce?cesare ha scritto: 20 febbraio 2019, 19:13 ..
Nel ELENCO DEGLI UFFICI POSTALI-FONOTELEGRAFICI........
Del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni (aggiornato al 31 ottobre 1954)
....
è riportata la denominazione
55 620 ROMA 51 - S. PANCRAZIO
![]()