12 - Brescia (riordinato)
Moderatore: somalafis
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-156 PONTE CAFFARO
ancora in uso in Repubblica (1948-50)
12-157 PONTE DI LEGNO – DUE TIPI
-primo tipo (la preposizione DI e’ in corpo piccolo) ancora in uso in Repubblica (1954-56) -secondo tipo (la preposizione DI e’ in corpo normale) 12-158 PONTE DI ZANANO (ora semplicemente Zanano) 12-159 PONTE S. MARCO 12-160 PONTEVICO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (formato ovale con fregi a stella) ancora in uso in Repubblica (1948-52) 12-162 POZZOLENGO Ancora in uso in Repubblica (1951) -segue-
-primo tipo (la preposizione DI e’ in corpo piccolo) ancora in uso in Repubblica (1954-56) -secondo tipo (la preposizione DI e’ in corpo normale) 12-158 PONTE DI ZANANO (ora semplicemente Zanano) 12-159 PONTE S. MARCO 12-160 PONTEVICO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (formato ovale con fregi a stella) ancora in uso in Repubblica (1948-52) 12-162 POZZOLENGO Ancora in uso in Repubblica (1951) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-163 PRALBOINO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche): questo timbro e’ di foggia molto moderna e risulta usato in epoca molto successiva a quella dei normali annulli frazionari, tra il 1958 ed il 1978. Non appartiene pero' alla serie dei ''neo-frazionari'' (quelli con i numeri frazionari nelle lunette) messi in uso dagli anni sessanta. 12-164 PROVAGLIO D’ISEO 12-167 QUINZANO D’OGLIO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 12-168 REMEDELLO SOPRA E’ la sede comunale di Remedello e conserva l’ufficio postale
12-169 REMEDELLO SOTTO Non compare piu’ un ufficio postale
-segue-
-primo tipo (lunette rigate) -secondo tipo (lunette bianche): questo timbro e’ di foggia molto moderna e risulta usato in epoca molto successiva a quella dei normali annulli frazionari, tra il 1958 ed il 1978. Non appartiene pero' alla serie dei ''neo-frazionari'' (quelli con i numeri frazionari nelle lunette) messi in uso dagli anni sessanta. 12-164 PROVAGLIO D’ISEO 12-167 QUINZANO D’OGLIO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 12-168 REMEDELLO SOPRA E’ la sede comunale di Remedello e conserva l’ufficio postale
12-169 REMEDELLO SOTTO Non compare piu’ un ufficio postale
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-170 REZZATO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) ancora in uso in Repubblica (1951) -secondo tipo (lunette bianche) 12-171 RIVOLTELLA 12-172 ROE’ (Roe’ Volciano) 12-173 RONCADELLE ancora in uso in Repubblica (1948) 12-174 ROVATO 12-177 SALE MARASINO 12-178 SALO’ – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) ancora in uso in Repubblica (1947-1952) -secondo tipo (lunette con la presenza di segmenti all’interno) -segue-
-primo tipo (lunette rigate) ancora in uso in Repubblica (1951) -secondo tipo (lunette bianche) 12-171 RIVOLTELLA 12-172 ROE’ (Roe’ Volciano) 12-173 RONCADELLE ancora in uso in Repubblica (1948) 12-174 ROVATO 12-177 SALE MARASINO 12-178 SALO’ – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) ancora in uso in Repubblica (1947-1952) -secondo tipo (lunette con la presenza di segmenti all’interno) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-179 SAN FELICE DI SCOVOLO (ora San Felice del Benaco)
Il cambio di denominazione e’ legato alla fusione nel 1928 dei comuni di S. Felice di Scovolo e di Portese
12-181 SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA Ancora in uso in Repubblica (1950) 12-182 S. PANCRAZIO Frazione di Palazzolo sull’Oglio; non risulta piu’ un ufficio postale
12-183 S. VIGILIO 12-184 S. ZENO NAVIGLIO Ancora in uso in Repubblica (1951) 12-185 SANT’EUFEMIA DELLA FONTE Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 12-186 SAREZZO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a croce di Malta) -secondo tipo (fregi ad asterisco) -segue-
12-181 SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA Ancora in uso in Repubblica (1950) 12-182 S. PANCRAZIO Frazione di Palazzolo sull’Oglio; non risulta piu’ un ufficio postale
12-183 S. VIGILIO 12-184 S. ZENO NAVIGLIO Ancora in uso in Repubblica (1951) 12-185 SANT’EUFEMIA DELLA FONTE Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 12-186 SAREZZO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a croce di Malta) -secondo tipo (fregi ad asterisco) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-188 SENIGA
12-189 SERMIONE (dal 1930 Sirmione) – TRE TIPI
-primo tipo (tondo riquadrato, mese in cifre) -secondo tipo (tondo riquadrato, mese in lettere -terzo tipo (guller con lunette rigate) 12-190 SIVIANO ancora in uso in Repubblica (1951) Confluito in Monte Isola
12-192 SULZANO 12-193 TAVERNOLE (Tavernole sul Mella) 12-194 TEMU’ ancora in uso in Repubblica (1948) 12-195 TIGNALE ancora in uso in Repubblica (1947) 12-196 TIMOLINE Ancora in uso in Repubblica (1947) Confluito in Corte Franca
-segue-
-primo tipo (tondo riquadrato, mese in cifre) -secondo tipo (tondo riquadrato, mese in lettere -terzo tipo (guller con lunette rigate) 12-190 SIVIANO ancora in uso in Repubblica (1951) Confluito in Monte Isola
12-192 SULZANO 12-193 TAVERNOLE (Tavernole sul Mella) 12-194 TEMU’ ancora in uso in Repubblica (1948) 12-195 TIGNALE ancora in uso in Repubblica (1947) 12-196 TIMOLINE Ancora in uso in Repubblica (1947) Confluito in Corte Franca
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-198 TORBOLE CASAGLIO (poi Torbole Casaglia)
ancora in uso in Repubblica (1952)
12-199 TOSCOLANO
ancora in uso in Repubblica (1950)
Fino al 1928 Toscolano e Maderno erano comuni autonomi: poi sono stati raggruppati nel comune di Toscolano-Maderno, ma i due uffici postali separati esistono ancora oggi.
12-200 TRAVAGLIATO in azzurro Ancora in uso in Repubblica (1947) 12-201 TREMOSINE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) ancora in uso in Repubblica (1948-52) -secondo tipo (lunette bianche) ancora in uso in Repubblica (1952) 12-202 TRENZANO ancora in uso in Repubblica (1952) 12-203 URAGO D’OGLIO ancora in uso in Repubblica (1948-51) -segue-
12-200 TRAVAGLIATO in azzurro Ancora in uso in Repubblica (1947) 12-201 TREMOSINE – DUE TIPI
-primo tipo (lunette rigate) ancora in uso in Repubblica (1948-52) -secondo tipo (lunette bianche) ancora in uso in Repubblica (1952) 12-202 TRENZANO ancora in uso in Repubblica (1952) 12-203 URAGO D’OGLIO ancora in uso in Repubblica (1948-51) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-205 VEROLANUOVA
12-206 VEROLAVECCHIA
Ancora in uso in Repubblica (1950)
12-207 VESTONE
12-208 VEZZA D’OGLIO – QUATTRO TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi tondi, nome ‘’corto’’) -secondo tipo (lunette bianche, fregi a quadrifoglio, nome ‘’lungo’’) -terzo tipo (lunette bianche, mese in lettere) -quarto tipo (nome ''lungo'', fregi a stelline, lunette schiacciate) 12-210 VILLACHIARA 12-212 VILLANUOVA SUL CLISI ancora in uso in Repubblica (1951-52) 12-213 VILLA - PEDERGNANO Frazione di Erbusco, servita prima da una ricevitoria di terza classe e poi da una collettoria. L'ufficio non figura più negli elenchi delle Poste Italiane.
12-214 VIONE 12-217 VOBARNO - DUE TIPI
- primo tipo(28 mm) -secondo tipo (fregi diversi)
Ancora in uso in Repubblica (1948) -segue-
-primo tipo (lunette bianche, fregi tondi, nome ‘’corto’’) -secondo tipo (lunette bianche, fregi a quadrifoglio, nome ‘’lungo’’) -terzo tipo (lunette bianche, mese in lettere) -quarto tipo (nome ''lungo'', fregi a stelline, lunette schiacciate) 12-210 VILLACHIARA 12-212 VILLANUOVA SUL CLISI ancora in uso in Repubblica (1951-52) 12-213 VILLA - PEDERGNANO Frazione di Erbusco, servita prima da una ricevitoria di terza classe e poi da una collettoria. L'ufficio non figura più negli elenchi delle Poste Italiane.
12-214 VIONE 12-217 VOBARNO - DUE TIPI
- primo tipo(28 mm) -secondo tipo (fregi diversi)
Ancora in uso in Repubblica (1948) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-218 CASINO BOARIO TERME
Frazione di Darfo Boario Terme; l’ufficio postale oggi ha il nome di Boario Terme
12-219 COGNO Ancora in uso in Repubblica (1948-55) L’ufficio postale risulta attualmente chiuso
12-220 STOCCHETTA Frazione di Brescia; non compare piu’ un ufficio con questo nome
12-221 FORNO D’ONO ancora in uso in Repubblica (1947-48) 12-222 GRATACASOLO 12-223 CIZZAGO ancora in uso in Repubblica (1950) 12-224 COMEZZANO Confluito in Comezzano-Cizzago; l’ufficio postale del comune conserva il frazionario di Cizzago
-segue-
12-219 COGNO Ancora in uso in Repubblica (1948-55) L’ufficio postale risulta attualmente chiuso
12-220 STOCCHETTA Frazione di Brescia; non compare piu’ un ufficio con questo nome
12-221 FORNO D’ONO ancora in uso in Repubblica (1947-48) 12-222 GRATACASOLO 12-223 CIZZAGO ancora in uso in Repubblica (1950) 12-224 COMEZZANO Confluito in Comezzano-Cizzago; l’ufficio postale del comune conserva il frazionario di Cizzago
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-225 COSSIRANO
Frazione di Trenzano; non compare piu’ un ufficio postale
12-226 MOLINETTO in azzurro 12-228 CIGOLE Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 12-230 PORZANO Frazione di Leno con un migliaio di abitanti; non compare piu’ un ufficio negli elenchi delle Poste
12-231 FASANO (Fasano del Garda) 12-232 BRESCIA SUCC. 5 12-233 RUDIANO – DUE TIPI
-primo tipo (i fregi hanno un formato rettangolare con i lati lunghi verticali) -secondo tipo (i fregi hanno formato rettangolare con i lati lunghi orizzontali) -segue-
12-226 MOLINETTO in azzurro 12-228 CIGOLE Ancora in uso nel dopoguerra (1946) 12-230 PORZANO Frazione di Leno con un migliaio di abitanti; non compare piu’ un ufficio negli elenchi delle Poste
12-231 FASANO (Fasano del Garda) 12-232 BRESCIA SUCC. 5 12-233 RUDIANO – DUE TIPI
-primo tipo (i fregi hanno un formato rettangolare con i lati lunghi verticali) -secondo tipo (i fregi hanno formato rettangolare con i lati lunghi orizzontali) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-234 FLERO
12-235 BOSTONE
Frazione di Villanuova sul Clisi; non figura piu’ un ufficio postale
12-241 CADIGNANO Frazione di Verolanuova con 761 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
12-243 BRESCIA N.° 6 12-245 BRESCIA 7
+con la dicitura BRESCIA N.7 – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche) l'impronta seguente potrebbe costituire un tipo ulteriore (ma occorrono ulteriori riscontri) -secondo tipo (lunette rigate, senza fregi e con mese in lettere; la dicitura esatta e’ N.° 7, con la piccola ‘’°’’) -terzo tipo (lunette rigate, fregi formati da 4 piccole losanghe,mese in lettere) -quarto tipo (lunette rigate, fregi a croce di Malta, parentesi piccole, mese in lettere) +con la dicitura BRESCIA SUCC. N.° 7
(28 mm) -segue-
12-241 CADIGNANO Frazione di Verolanuova con 761 abitanti; non figura piu’ un ufficio postale
12-243 BRESCIA N.° 6 12-245 BRESCIA 7
+con la dicitura BRESCIA N.7 – 4 TIPI
-primo tipo (lunette bianche) l'impronta seguente potrebbe costituire un tipo ulteriore (ma occorrono ulteriori riscontri) -secondo tipo (lunette rigate, senza fregi e con mese in lettere; la dicitura esatta e’ N.° 7, con la piccola ‘’°’’) -terzo tipo (lunette rigate, fregi formati da 4 piccole losanghe,mese in lettere) -quarto tipo (lunette rigate, fregi a croce di Malta, parentesi piccole, mese in lettere) +con la dicitura BRESCIA SUCC. N.° 7
(28 mm) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-248 SOIANO DEL LAGO
12-249 MONNO
ancora in uso in Repubblica (1949)
12-254 PAISCO
(diametro di mm28) 12-255 TOLINE ncora in uso in Repubblica (1947) Frazione di Pisogne con 262 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
12-256 COGOZZO ancora in uso in Repubblica (1953) Frazione di Villa Carcina; l’ufficio risulta attualmente chiuso
12-258 ROCCAFRANCA 12-259 AGENZIA DI BRESCIA PORTA TRENTO
(diametro di mm28) 12-255 TOLINE ncora in uso in Repubblica (1947) Frazione di Pisogne con 262 abitanti; non compare piu’ un ufficio postale
12-256 COGOZZO ancora in uso in Repubblica (1953) Frazione di Villa Carcina; l’ufficio risulta attualmente chiuso
12-258 ROCCAFRANCA 12-259 AGENZIA DI BRESCIA PORTA TRENTO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: 12 - Brescia (riordinato)
Esula un po', ma magari tu hai le risposte:
Sermione. Quando fu aperto l'ufficio postale? Il TR è il primo annullo?
Boario Terme. Il frazionario Casino Boario Terme è il primo bollo dell'ufficio di Boario (non di Darfo)?

Sermione. Quando fu aperto l'ufficio postale? Il TR è il primo annullo?
Boario Terme. Il frazionario Casino Boario Terme è il primo bollo dell'ufficio di Boario (non di Darfo)?

principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: 12 - Brescia (riordinato)
Magari avessi un repertorio sulla storia degli uffici postali italiani...acquarius1 ha scritto: 3 dicembre 2017, 19:31 Esula un po', ma magari tu hai le risposte:
Sermione. Quando fu aperto l'ufficio postale? Il TR è il primo annullo?
Boario Terme. Il frazionario Casino Boario Terme è il primo bollo dell'ufficio di Boario (non di Darfo)?
![]()
L'unica cosa che posso dirti con certezza e' che a Sermione (poi Sirmione), prima del tondo riquadrato frazionario, era in uso un tondo riquadrato normale con l'indicazione della provincia in chiaro (Brescia). Il timbro dovrebbe essere stato introdotto nel 1892
-esempio del 1899 -esempio del 1907 Su Boario terme non ho nessuna indicazione, ma non ho personalmente mai visto timbri con questa denominazione precedenti quello frazionario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 12 - Brescia (riordinato)




Villa Pedergnano 12-213
Nel 1935 era una Collettoria in provincia di Brescia


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 12 - Brescia (riordinato)
INCREDIBILE!!!
In effetti Villa Pedergnano figura come ricevitoria di terza classe nell'elenco degli uffici postali del 1913 mentre in quello del 1926 compare come semplice collettoria. Oggi non compare piu' negli elenchi delle Poste Italiane. E' una frazione di Erbusco e ho visto sul web che praticamente non si vedono quasi mai oggetti postali con annulli di questo ufficio (e pochi anche dell'altra frazione di Erbusco denominata semplicemente Pedergnano)
In effetti Villa Pedergnano figura come ricevitoria di terza classe nell'elenco degli uffici postali del 1913 mentre in quello del 1926 compare come semplice collettoria. Oggi non compare piu' negli elenchi delle Poste Italiane. E' una frazione di Erbusco e ho visto sul web che praticamente non si vedono quasi mai oggetti postali con annulli di questo ufficio (e pochi anche dell'altra frazione di Erbusco denominata semplicemente Pedergnano)
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: 12 - Brescia (riordinato)
TOSCOLANO 12 - 199
Uso in Repubblica in data più tardiva (1951)
Uso in Repubblica in data più tardiva (1951)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 12 - Brescia (riordinato)
Il nostro infaticabile cacciatore di annulli Luigi Teti ha trovato l'annullo frazionario di Ceto 12-59. L'immagine non e' un granche', ma al momento e' l'unica di cui disponiamo. Ceto all'epoca era una ricevitoria di terza classe, ma l'ufficio postale esiste ancora ed ha il medesimo frazionario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: 12 - Brescia (riordinato)
Buongiorno,
ecco San Martino Della Battaglia 12-181 usato in Repubblica, ultima data d'uso nota ed unico uso noto in Repubblica Alla prossima
Giorgio
ecco San Martino Della Battaglia 12-181 usato in Repubblica, ultima data d'uso nota ed unico uso noto in Repubblica Alla prossima
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: 12 - Brescia (riordinato)
12-235 BOSTONE
su leoni 15c, del gennaio 1923 o 1925
michele
su leoni 15c, del gennaio 1923 o 1925

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: 12 - Brescia (riordinato)
Ciao Riccardo,
mi chiedevo, anzi chiedo a te, potrebbe essere interessante anche la ricerca della data più vecchia e anche della più recente ? Un pò come prima data d'uso o ultima conosciuta.
ciao
emiliano
mi chiedevo, anzi chiedo a te, potrebbe essere interessante anche la ricerca della data più vecchia e anche della più recente ? Un pò come prima data d'uso o ultima conosciuta.
ciao
emiliano