Quando toccava affrancare le... telefonate!
Quando toccava affrancare le... telefonate!
Oggi il telefono e' un oggetto scontato e sembra non avere niente a che fare con francobolli o altri sistemi di affrancatura. Ma invece a fine ottocento occorreva pagare le chiamate non con un gettone ma con francobolli o loro parenti stretti, che nel disegno ricordavano da vicino i coevi pezzetti di carta stampati per spedire le lettere. Non pretendo di rivelarvi qualcosa di nuovo ma queste curiose emissioni mi sono tornate in mente in questi giorni sfogliando alcuni cataloghi d'asta stranieri dove comparivano varie emissioni come queste della Baviera:
la prima non ricorda direttamente i francobolli se non per la presenza della dentellatura Ma queste altre vedono utilizzati ''francobolli'' in tutto simili ai valori ordinari correnti Anche in Francia si usarono carte valori che simulano le vignette dei francobolli, in questi casi utilizzando impronte con la dicitura telegrafi ma in questi altri casi utilizzando la dicitura telefoni Ovviamente anche il Principato di Monaco segui' la stessa strada Spremendomi le meningi mi sono ricordato che analoghe emissioni vennero realizzate dall'Austria e dal Belgio (dove la parte ''staccabile'' ha proprio l'aspetto di un francobollo) Francobolli telefono furono realizzati anche dallo stato indiano di Patiala Guardando eBay ho anche visto questi francobolli di una compagnia privata britannica Sicuramente esistono altri casi di francobolli-telefono o di carte valori analoghe. Qualcuno ha ricordi piu' precisi dei miei?
la prima non ricorda direttamente i francobolli se non per la presenza della dentellatura Ma queste altre vedono utilizzati ''francobolli'' in tutto simili ai valori ordinari correnti Anche in Francia si usarono carte valori che simulano le vignette dei francobolli, in questi casi utilizzando impronte con la dicitura telegrafi ma in questi altri casi utilizzando la dicitura telefoni Ovviamente anche il Principato di Monaco segui' la stessa strada Spremendomi le meningi mi sono ricordato che analoghe emissioni vennero realizzate dall'Austria e dal Belgio (dove la parte ''staccabile'' ha proprio l'aspetto di un francobollo) Francobolli telefono furono realizzati anche dallo stato indiano di Patiala Guardando eBay ho anche visto questi francobolli di una compagnia privata britannica Sicuramente esistono altri casi di francobolli-telefono o di carte valori analoghe. Qualcuno ha ricordi piu' precisi dei miei?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quando toccava affrancare le ....telefonate


Che belli !!!




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Quando toccava affrancare le ....telefonate
Belli davvero, grazie Riccardo.




- Valter Zama
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 22 maggio 2013, 11:22
- Località: Lystrup - Danimarca
Re: Quando toccava affrancare le ....telefonate




I tuoi interventi sono sempre interessantissimi. Grazie Riccardo



Salutoni
Valter Zama
Re: Quando toccava affrancare le ....telefonate
Ma come venivano usate queste, chiamamole, etichette? Si comprava nuova per le proprie necessità e poi per poterla utilizzare dove veniva attaccata? Su un foglio o su appositi moduli? Vedo che venivano annullate, quindi esistono anche su documento?


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Quando toccava affrancare le ....telefonate
Bella domanda. Chi sa rispondere con certezza? La mia opinione personale e' che venissero timbrate e ritirate agli sportelli dei telefoni pubblici. Laddove, come nel caso del Belgio, erano a due sezioni, una presumibilmente veniva attaccata sulla ricevuta del pagamento...
Qualche risposta si puo' trovare in questo link relativo alle marche telefoniche della varie compagnie degli USA:
www.telephonestamps.com/telephone-stamps-info/
Qualche risposta si puo' trovare in questo link relativo alle marche telefoniche della varie compagnie degli USA:
www.telephonestamps.com/telephone-stamps-info/
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quando toccava affrancare le ....telefonate
Non sapevo di questa cosa ma non mi sorprende più di tanto visto che inizialmente poste e telegrafi erano una cosa... quindi mi sembra logico che utilizzassero lo stesso "sistema di pagamaneto".
Per me che sono nel settore delle telecomunicazione è comunque una "scoperta" molto interessante.
Grazie!
Per me che sono nel settore delle telecomunicazione è comunque una "scoperta" molto interessante.
Grazie!
Re: Quando toccava affrancare le ....telefonate
Riapro questo argomento perché ho trovato su un'asta canadese un po' di marche telefoniche, in prevalenza della Bell Telephone Company of Canada, una consociata della societa' fondata da Graham Alexander Bell, il cui brevetto telefonico degli anni '70 dell'Ottocento si estendeva anche al Canada, dove quindi occupo' una posizione dominante.
Il primo oggetto credo servisse al prepagamento dei servizi di fattorini (se qualcuno ne sa qualcosa ce lo spieghi, please) Le altre marche recano l'anno di emissione e nella foggia qui sotto mostrata vanno dal 1900 al 1907 Dal 1907 assumono questa foggia e durano sino al 1959!!!
Il primo oggetto credo servisse al prepagamento dei servizi di fattorini (se qualcuno ne sa qualcosa ce lo spieghi, please) Le altre marche recano l'anno di emissione e nella foggia qui sotto mostrata vanno dal 1900 al 1907 Dal 1907 assumono questa foggia e durano sino al 1959!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Quando toccava affrancare le ....telefonate
Anche in Germania a fine Ottocento ci furono carte valori telefoniche: questo sono valide per una telefonata
nuovo usato
nuovo usato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Quando toccava affrancare le ....telefonate
Questa cosa dei fattorini mi è capitata di scoprirla nello studio su Salsomaggiore. In pratica a Salsomaggiore esisteva un unico centro telefonico associato all'ufficio principale delle poste. Se arrivava una telefonata bisognava che qualcuno avvisasse chi la doveva ricevere di recarsi alla posta e bisognava pagare un tot per la prestazione del fattorino che era incaricato di questo servizio. Non sono riuscito a scoprire se fosse predisposto un elenco di persone possibili riceventi di telefonate o il servizio era generalizzato a tutti gli abitanti, ma comunque a Salsomaggiore il servizio del fattorino era pagato in contanti in posta forse a fronte di una ricevuta.somalafis ha scritto: 16 luglio 2019, 14:53 Riapro questo argomento perché ho trovato su un'asta canadese un po' di marche telefoniche, in prevalenza della Bell Telephone Company of Canada, una consociata della societa' fondata da Graham Alexander Bell, il cui brevetto telefonico degli anni '70 dell'Ottocento si estendeva anche al Canada, dove quindi occupo' una posizione dominante.
Il primo oggetto credo servisse al prepagamento dei servizi di fattorini (se qualcuno ne sa qualcosa ce lo spieghi, please) bell1.jpg
Le altre marche recano l'anno di emissione e nella foggia qui sotto mostrata vanno dal 1900 al 1907
bell2.jpgbell3.jpg
Dal 1907 assumono questa foggia e durano sino al 1959!!!bell4.jpgbell5.jpgbell6.jpg
Rev LB Oct 2020
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968