Per gli amici collezionisti di Lombardo Veneto, posto questo articolo
scansionato da "Il Collezionista- Italia Filatelica del 1957"
Mi è sembrato molto interessante, ma io di LV non me ne intendo...,
se risultasse banale ai più esperti, non me ne vogliate.
Salutoni,
Marco
			
			
						Uno spostamento di cliché nel Cent. 10 su carta a mano
Moderatore: fildoc
- marco castelli
 - Messaggi: 1638
 - Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
 - Località: valcamonica (BS)
 
							
						Uno spostamento di cliché nel Cent. 10 su carta a mano
		
													
							
						
			
			
			
			
			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
			
						Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
- Stefano1981
 - Messaggi: 941
 - Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
 - Località: Castelfranco Veneto
 
Re: Vecchi articolo sul 10c LV
Interessante l'articolo.
Però osservando le immagini presenti ci sono diversi punti che non mi tornano.
Sono curioso di sapere cosa ne pensa Fildoc.
 
			
			
									
						
										
						Però osservando le immagini presenti ci sono diversi punti che non mi tornano.
Sono curioso di sapere cosa ne pensa Fildoc.

Re: Vecchi articolo sul 10c LV
A parte la montagna di inesattezze e di osservazioni generiche della prima parte, la puntualizzazione del Rivolta fu a suo tempo corretta e per certi versi simile ad un'ossrvazione eseguita dal Diena sul 15 centesimi.
E' certo che le prime tavole vennero almeno in parte smontate. Probabilmente in piccoli blocchi di striscie di 4. Questo infatti è confermato dal fatto che le croci si sant'Andrea erano le stesse anche per valori diversi; troviamo i blocchi di 4 con le stesse croci anche per kreuzer e centesimi!
Nel lavoro che sta svolgendo con grande bravura Mario (Pablita) in questo giorni per Bazzano , dev'essersi proprio trovato davanti agli originali di Rivolta fotografati in quest'articolo!
			
			
									
						
							E' certo che le prime tavole vennero almeno in parte smontate. Probabilmente in piccoli blocchi di striscie di 4. Questo infatti è confermato dal fatto che le croci si sant'Andrea erano le stesse anche per valori diversi; troviamo i blocchi di 4 con le stesse croci anche per kreuzer e centesimi!
Nel lavoro che sta svolgendo con grande bravura Mario (Pablita) in questo giorni per Bazzano , dev'essersi proprio trovato davanti agli originali di Rivolta fotografati in quest'articolo!

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
  
  
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
- 
				Giorgio Di Raimo
 - Messaggi: 2266
 - Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
 
Re: Vecchi articolo sul 10c LV
  
  
 Marco e grazie a Fildoc per le spiegazioni
  
Revised by Lucky Boldrini - March 2008