In asta posta e cimeli degli Zeppelin
In asta posta e cimeli degli Zeppelin
La casa d'aste tedesca Felzmann disperdera' all'inzio di luglio una gran quantita' di materiale aerofilatelico. A fare la parte del leone sara' il materiale relativo agli Zeppelin. Ma non ci saranno solo documenti postali o filatelici (che pure sono presenti in massa): sono offerti infatti anche parecchi cimeli di altra natura, come sovente accade nel campo dell'aerofilia. Ecco qualche esempio preso a caso:
Anche in questo caso non mancheranno i cimeli, come questo frammento dell'involucro del dirigibile ''Norge'' dopo il volo al Polo Nord, dotato di timbri postali... Fra i pezzi di tipo postale mi limito a segnalare questa busta dotata del francobollo aereo privato della Groenlandia del 1932 (esistono solo un decina di buste) Rev LB Nov 2019
Non manchera' materiale filatelico relativo ai piloti e ai voli italiani da De Pinedo, a Nobile, a Balbo, a Crocco ecc.Anche in questo caso non mancheranno i cimeli, come questo frammento dell'involucro del dirigibile ''Norge'' dopo il volo al Polo Nord, dotato di timbri postali... Fra i pezzi di tipo postale mi limito a segnalare questa busta dotata del francobollo aereo privato della Groenlandia del 1932 (esistono solo un decina di buste) Rev LB Nov 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Questo proprio non me l'aspettavo.....
Proprio non mi aspettavo che la ''zeppelin-mania'', che aveva contagiato gli ambienti filatelici praticamente in tutti i paesi fosse arrivata sino alla ...Mecca.
Ho dovuto ricredermi di fronte a questo aerogramma per il volo zeppelin in sud america del 1934 spedito appunto dalla citta' santa dell' Islam. Il pezzo figura nella prossima asta della casa tedesca Schlegel che si terra' il 27 aprile in coincidenza con il centenario del servizio postale aereo tedesco e con la manifestazione AeroBerlin 2019.
Ho dovuto ricredermi di fronte a questo aerogramma per il volo zeppelin in sud america del 1934 spedito appunto dalla citta' santa dell' Islam. Il pezzo figura nella prossima asta della casa tedesca Schlegel che si terra' il 27 aprile in coincidenza con il centenario del servizio postale aereo tedesco e con la manifestazione AeroBerlin 2019.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
La ''fine'' degli ''zeppelin'' nel 1939
E' l'estate del 1939 ed e' programmato un viaggio dello zeppelin LZ 130 a Königsberg, il capoluogo della Prussia Orientale. Dopo il rogo del dirigibile Hindenburg nel 1937, gli zeppelin non trasportano piu' passeggeri e non si svolgono piu' le fastose crociere internazionali degli anni precedenti ma i voli proseguono (anche per scopi tecnici e militari). Ecco tre buste inviate da aerofilatelisti dal Vaticano, da San Marino e dal Congo Belga per essere trasportate dal dirigibile (sono offerte nella prossima asta Schlegel) nel volo indetto per il giorno 26 agosto 1939:
Rev LB May 2020
In effetti il 26 agosto il dirigibile esce dall'hangar ma vi rientra subito dopo, girato in una posizione comoda per lo smantellamento. Il volo e' stato infatti cancellato visto l'approssimarsi delle operazioni belliche che daranno l'avvio alla seconda guerra mondiale (i primi atti ostili contro la Polonia si avranno nelle prime ore del primo settembre). E appunto il primo settembre -stando a wikipedia - il dirigibile LZ 130 subisce lo svuotamento delle bombole di gas mentre l'equipaggiamento viene rimosso; nei primi giorni del maggio 1940 saranno distrutti con esplosivi anche gli hangar. Le lettere raggiungeranno Konigsberg ma non via zeppelin; viene pero' impresso un timbro rosso che indica l'annullamento del volo…..Rev LB May 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Questo proprio non me l'aspettavo.....
Pensavo di avere individuato un pezzo piu' o meno unico….e invece non e' cosi'. Nella dispersione di una incredibile collezione di storia postale dell'Arabia Saudita che si svolgera' presso la Feldman compaiono ben quattro buste partite dalla Mecca e preparate per vari voli zeppelin !!!! Sono assai care visto che a quanto pare le buste saudite volate sugli zeppelin sono pochissime… Ma qualche filatelista europeo si era premurato comunque di farle spedire da questa localita' sacra ai musulmani (il che non deve essere stato facilissimo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Questo proprio non me l'aspettavo.....
Bellissime!
Grazie per averle postate.

Rev LB Jul 2020
Grazie per averle postate.

Rev LB Jul 2020
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Un po' di zeppelin dal Vaticano e una domanda
In un'asta Siegel, indetta per il 21 maggio, compare un complesso di aerogrammi zeppelin partiti dalla Citta' del Vaticano. Ve li mostro qui sotto. Io ero convinto che anche negli anni '30 la posta dal Vaticano per viaggiare con mezzi aerei dovesse recare un'affrancatura aggiuntivo di posta aerea italiana o qualcosa di analogo. Invece vedo che una serie di pezzi sono privi di affrancatura aggiuntive italiane o tedesche. Era regolare?
-1930 voli per il sud america con affrancatura ''mista'' -1931 raro aerogramma del volo in Egitto -1931 volo a Norimberga -1931 volo sud america con affrancatura mista -1932 voli in sudamerica con affrancature vaticane -idem con affrancatura mista -1933 volo Roma con affrancatura mista -idem solo affrancatura vaticana -SEGUE-
-1930 voli per il sud america con affrancatura ''mista'' -1931 raro aerogramma del volo in Egitto -1931 volo a Norimberga -1931 volo sud america con affrancatura mista -1932 voli in sudamerica con affrancature vaticane -idem con affrancatura mista -1933 volo Roma con affrancatura mista -idem solo affrancatura vaticana -SEGUE-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un po' di zeppelin dal Vaticano e una domanda
C'e' anche un aerogramma che , partito in ritardo, non ha sfruttato lo zeppelin
-affrancatura mista anche per questo aerogramma via zeppelin per Mosca (!!!!!)
-voli per il sudamerica del 1933 con affrancature miste
-idem con affrancatura solo vaticana
-volo per Chicago con affrancatura solo vaticana (1933)
-anche questo volo del 1934 per il sudamerica presenta l'affrancatura esclusivamente vaticana (realizzata con la provvisoria!!!)
-Con questo aerogramma del 1936 per il nord america si torna alle affrancatura misteNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Un po' di zeppelin dal Vaticano e una domanda
Relativamente a quanto sopra ho chiesto informazioni ad un amico collezionista ed esperto del settore il quale mi dice:
… per quanto riguarda l'affrancatura Vaticano la risposta dovrebbe essere quella che si legge a pag 189 del catalogo Longhi ovvero che lo Stato della Città del Vaticano stipulò direttamente con le poste tedesche un accordo temporaneo valido dal 2° all' 8° volo in sudamerica del 1932.
Per questi voli si trovano quindi corrette affrancature pure del Vaticano.
Prima o dopo tali voli, non essendoci convenzione ci voleva un affrancatura mista con la Germania o paesi convenzionati. (come fece l'Italia) .
La posta Vaticana destinata allo Zeppelin quindi doveva avere l'affrancatura Vaticana ordinaria + quella Zeppelin italiana.
Comunque ci furono molte eccezioni come la posta preparata dal Bayèr.
L'aerogramma indirizzato a Mosca non è uno Zeppelin ma il primo corriere aereo sulla Linea Berlino - Europa dell'Est con partenza da Roma per i paesi Baltici e la Russia.
Quello indicato con foto a1.jpg è uno dei 9 noti viaggiati, catalogato dal Longhi col numero 2639.
Per quanto riguarda la foto a18.jpg, classificato da Longhi come numero 730 è uno dei 20 pezzi noti inoltrato a Friedrichshafen con corriere supplementare in quanto impostato dopo la partenza del volo italiano ma poi ha preso effettivamente il secondo volo per il sudamerica con lancio su Barcelona.
Cordialità !
Franco
… per quanto riguarda l'affrancatura Vaticano la risposta dovrebbe essere quella che si legge a pag 189 del catalogo Longhi ovvero che lo Stato della Città del Vaticano stipulò direttamente con le poste tedesche un accordo temporaneo valido dal 2° all' 8° volo in sudamerica del 1932.
Per questi voli si trovano quindi corrette affrancature pure del Vaticano.
Prima o dopo tali voli, non essendoci convenzione ci voleva un affrancatura mista con la Germania o paesi convenzionati. (come fece l'Italia) .
La posta Vaticana destinata allo Zeppelin quindi doveva avere l'affrancatura Vaticana ordinaria + quella Zeppelin italiana.
Comunque ci furono molte eccezioni come la posta preparata dal Bayèr.
L'aerogramma indirizzato a Mosca non è uno Zeppelin ma il primo corriere aereo sulla Linea Berlino - Europa dell'Est con partenza da Roma per i paesi Baltici e la Russia.
Quello indicato con foto a1.jpg è uno dei 9 noti viaggiati, catalogato dal Longhi col numero 2639.
Per quanto riguarda la foto a18.jpg, classificato da Longhi come numero 730 è uno dei 20 pezzi noti inoltrato a Friedrichshafen con corriere supplementare in quanto impostato dopo la partenza del volo italiano ma poi ha preso effettivamente il secondo volo per il sudamerica con lancio su Barcelona.
Cordialità !
Franco
Re: Un po' di zeppelin dal Vaticano e una domanda
Grazie delle informazioni! Si scopre sempre qualcosa...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Un po' di zeppelin dal Vaticano e una domanda
Visionando i realizzi realizzati, che sembrano ben sostenuti, dell’ultima asta tenuta dalla "Robert A. Siegel", sarebbe interessante sapere se gli acquirenti di questa serie di lotti Zeppelin del Vaticano sono collezionisti del mercato interno americano o dovuti ad acquirenti europei.
Se le offerte sono americane, la cosa a mio avviso è molto positiva, vuole dire che oltremare c'è richiesta per questa specifica nazione, è comunque vero anche che la posta aerea Zeppelin è collezionata in tutto il mondo, ma in questo caso si parla di materiale specifico di Vaticano e quindi prettamente per un collezionismo di area italiana.
E’ buon segno comunque sia.
Cordialità !
Franco
Rev LB Jun 2021
Se le offerte sono americane, la cosa a mio avviso è molto positiva, vuole dire che oltremare c'è richiesta per questa specifica nazione, è comunque vero anche che la posta aerea Zeppelin è collezionata in tutto il mondo, ma in questo caso si parla di materiale specifico di Vaticano e quindi prettamente per un collezionismo di area italiana.
E’ buon segno comunque sia.
Cordialità !
Franco
Rev LB Jun 2021
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
The “Commander’s” Collection of Zeppelin Flight ...
Per Vs. info …
In data 11-13 ottobre 2023 in Danbury, CT (USA), la rinomata casa d’aste americana “Daniel F. Kelleher Auctions” metterà in vendita, mediante asta pubblica no.790, la collezione denominata:
The “Commander’s” Collection of Zeppelin Flight & Related
Collezione che come si vede dal titolo riguardante voli e cimeli dell’epopea dello Zeppelin e i suoi viaggi per il mondo.
La collezione di voli e cimeli dello Zeppelin di questa importante collezione è stata costituita da un progetto durato tutta la vita collezionista di questo appassionato e competente cultore di questo intrigante argomento.
In oltre 1300 lotti nelle pagine di questo catalogo, di cui sono sorprendenti la presenza di ben tre cover di “Hindenburg Crash” sono il clou più evidente.
Si possono trovare diversi primi voli pionieristici dello Zeppelin, che includono anche il “Norge N-1” di Nobile, accreditati come il primo aereo a sorvolare il Polo Nord, voli Rhein-Main, dirigibili militari tedeschi, USS Akron, USS Macon, USS dirigibili Shenandoah e USS Los Angeles, insieme ad altri.
Affrancature con destinazioni e percorsi rari e di scarsa reperibilità, molti dei quali difficili o quasi impossibili da trovare.
In asta anche diversi incredibili cimeli come la tanica per olio Zeppelin, un armonica, un set di bicchieri in argento Sterling , solo per citare alcuni.
Per chi è interessato all'argomento, sicuramente un'asta importante con un catalogo di vendita da libreria e di buon riferimento futuro.
Catalogo visionabile e scaricabile direttamente dal sito web della stessa casa d’aste.
https://kelleherstampassets.s3.us-east- ... DF/790.pdf
Cordialità !
Franco Rev LB Aug 2024
In data 11-13 ottobre 2023 in Danbury, CT (USA), la rinomata casa d’aste americana “Daniel F. Kelleher Auctions” metterà in vendita, mediante asta pubblica no.790, la collezione denominata:
The “Commander’s” Collection of Zeppelin Flight & Related
Collezione che come si vede dal titolo riguardante voli e cimeli dell’epopea dello Zeppelin e i suoi viaggi per il mondo.
La collezione di voli e cimeli dello Zeppelin di questa importante collezione è stata costituita da un progetto durato tutta la vita collezionista di questo appassionato e competente cultore di questo intrigante argomento.
In oltre 1300 lotti nelle pagine di questo catalogo, di cui sono sorprendenti la presenza di ben tre cover di “Hindenburg Crash” sono il clou più evidente.
Si possono trovare diversi primi voli pionieristici dello Zeppelin, che includono anche il “Norge N-1” di Nobile, accreditati come il primo aereo a sorvolare il Polo Nord, voli Rhein-Main, dirigibili militari tedeschi, USS Akron, USS Macon, USS dirigibili Shenandoah e USS Los Angeles, insieme ad altri.
Affrancature con destinazioni e percorsi rari e di scarsa reperibilità, molti dei quali difficili o quasi impossibili da trovare.
In asta anche diversi incredibili cimeli come la tanica per olio Zeppelin, un armonica, un set di bicchieri in argento Sterling , solo per citare alcuni.
Per chi è interessato all'argomento, sicuramente un'asta importante con un catalogo di vendita da libreria e di buon riferimento futuro.
Catalogo visionabile e scaricabile direttamente dal sito web della stessa casa d’aste.
https://kelleherstampassets.s3.us-east- ... DF/790.pdf
Cordialità !
Franco Rev LB Aug 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Flug & Zeppelinpost in asta da Felzmann
Cari Amici,
cortesemente Vi informo che la casa d'aste tedesca “U. Felzmann” di Dusseldorf, il 13 marzo 2024, disperderà in 1100 lotti mediate la loro 180°asta, una gran quantità di materiale relativo alla posta aerea ed in particolare modo agli aerogrammi relativi ai vari voli Zeppelin.
Top lot il no. 759 con una stima di partenza di 7500 euro:
… "Hindenburg Crash Mail", 1° viaggio in Nord America del 1937, lo sfortunato viaggio dell'LZ 129 Hindenburg, una busta preparata dai membri dell'equipaggio e destinata al viaggio di ritorno. Busta parzialmente bruciata, recuperata dall’incidente accorso mentre cercava di attraccare al pilone di ormeggio della Stazione Aeronavale di Lakehurst nel New Jersey il 6 maggio 1937. Sono stati ritrovati in totale altri 28 pezzi di posta bruciati, tutti assegnabili ai membri dell'equipaggio, buste che furono sigillate con cellophane dal servizio postale degli Stati Uniti il 14 luglio 1937, per poi essere inviate ai destinatari in Germania, per la relativa consegna, mediante il piroscafo "Manhattan".
Tutti i lotti sono visionabile direttamente del sito web della stessa casa d’aste.
https://auktionen.felzmann.de/Auktion/O ... onsId=1273
Cordialità !
Franco Rev LB Jan 2025
cortesemente Vi informo che la casa d'aste tedesca “U. Felzmann” di Dusseldorf, il 13 marzo 2024, disperderà in 1100 lotti mediate la loro 180°asta, una gran quantità di materiale relativo alla posta aerea ed in particolare modo agli aerogrammi relativi ai vari voli Zeppelin.
Top lot il no. 759 con una stima di partenza di 7500 euro:
… "Hindenburg Crash Mail", 1° viaggio in Nord America del 1937, lo sfortunato viaggio dell'LZ 129 Hindenburg, una busta preparata dai membri dell'equipaggio e destinata al viaggio di ritorno. Busta parzialmente bruciata, recuperata dall’incidente accorso mentre cercava di attraccare al pilone di ormeggio della Stazione Aeronavale di Lakehurst nel New Jersey il 6 maggio 1937. Sono stati ritrovati in totale altri 28 pezzi di posta bruciati, tutti assegnabili ai membri dell'equipaggio, buste che furono sigillate con cellophane dal servizio postale degli Stati Uniti il 14 luglio 1937, per poi essere inviate ai destinatari in Germania, per la relativa consegna, mediante il piroscafo "Manhattan".
Tutti i lotti sono visionabile direttamente del sito web della stessa casa d’aste.
https://auktionen.felzmann.de/Auktion/O ... onsId=1273
Cordialità !
Franco Rev LB Jan 2025
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.