ciao Ezio peccato che sia un frammento, la busta intera sarebbe stata molto meglio, anche perché raccomandata da come si evince dall'indicazione in alto a sinistra. Ti do alcune notizie sulla nave La Regia Nave Libia fu varata a Genova nei Cantieri Ansaldo nel 1912, Era stata impostata per conto della marina turca con il nome di Drama ma per gli effetti della guerra italo-turca requisita e passata alla nostra marina. Ha fatto tutta la I guerra mondiale senza avvenimenti degni di nota, alla data del frammento si trovava nell'Egeo da dove rientrò a Taranto il 2 aprile 1918. E' una delle navi che hanno fatto la circumnavigazione del globo dal 1921 al 1923 ed ha successivamente stazionato nelle acque cinesi a difesa della concessione italiana. Venne radiata nel 1937 saluti Raffaele
Aggiungo per gli usi postali durante la guerra ha adoperato il timbro guller che hai postato e quattro diversi timbri di censura
Raffaele, molte grazie per le risposte e delucidazioni. E' vero la busta intera ci avrebbe detto molto di più, ma questo come numerosi altri annulli di navi li ho presi in un lotto molto tempo fa, tutti su frammento. Nonostante ciò, basta un annullo per immaginare la storia che ha vissuto la nave ed il suo equipaggio.... Ezio
Su questa nave era imbarcato anche un mio zio. Vedo se riesco a reperire qualche informazione visto che qualche decennio fa aveva scritto un libro di memorie.
Paolo Angelini (paoloang) ha scritto:Su questa nave era imbarcato anche un mio zio. Vedo se riesco a reperire qualche informazione visto che qualche decennio fa aveva scritto un libro di memorie.
Nelle memorie di mio zio Giovani ho trovato che si imbarcò su questa nave il 15 Marzo 1930 mentre era ancorata al porto di Shanghai sulla quale vi era il Comando Navale in Estremo Oriente. La nave era ormeggiata precisamente a Voompong lungo il fiume yangtze (lo Yangtze Kiang). Nella primavera del 1931 si troverà a Kobe (Giappone). Il comandante all'epoca era il Capitano di vascello Del Greco.
La nave fu visitata diverse volte da Galeazzo Ciano e da Edda Mussolini ed era sede di eventi mondani, sposalizi, ecc.. Nel gennaio-febbraio 1931, durante la guerra Cino-Giapponese fu colpita da un proiettile di piccolo calibro alla paratia del capo cannoniere senza però causare danni significativi. Nell'agosto del 1932 mio zio chiese il trasferimento sulla cannoniera Ermanno Carlotto per sostituire l'amico sottocapo cannoniere Pietro Rosolen che morì scivolando nel fiume mentre afferrava la corda per l'ormeggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ernesto Vassallo http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche Missioni Militari di Pace