Le "Free Franks" di USA e Gran Bretagna
Le "Free Franks" di USA e Gran Bretagna
Si trovano talvolta nelle aste di storia postale: sono i free franks degli USA, cioe' le lettere inviate da parlamentari, presidenti, ex presidenti e protagonisti del governo dotate della firma della persona cui spettava il ''privilegio''. Nella prossima asta Siegel di storia postale americana, traggo alcune immagini.
Lettera di George Washington nella sua qualita' di ex presidente Thomas Jefferson in carica come presidente John Quincy Adams in carica come segretario di stato (1829) Richard M. Johnson (vicepresidente, spedita nel 1837)
Lettera di George Washington nella sua qualita' di ex presidente Thomas Jefferson in carica come presidente John Quincy Adams in carica come segretario di stato (1829) Richard M. Johnson (vicepresidente, spedita nel 1837)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Tra prefilatelia e autografi: ''free franks'' USA

Interessanti!
Grazie Riccardo!


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Tra prefilatelia e autografi: ''free franks'' USA
Da collezione. Molto belle.
sergio


sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Tra prefilatelia e autografi: ''free franks'' USA
Colgo l'occasione per agganciarmi a questo interessante topic per mostrare come erano invece quelle Inglesi.
Esiste questo interessante sito dove e' possibile, con un po' di abilita' leggendo la firma in basso, capire chi era il mittente che godeva di franchigia:
https://www.historyofparliamentonline.o ... -1820-1832
( anche se in realta' poi talvolta metteva solo la firma ... )
La franchigia non si applicava per la posta locale.
Andando per sommi capi era necessario nella riga in alto mettere luogo e data ed in basso a sinistra apporre la firma.

Esiste questo interessante sito dove e' possibile, con un po' di abilita' leggendo la firma in basso, capire chi era il mittente che godeva di franchigia:
https://www.historyofparliamentonline.o ... -1820-1832
( anche se in realta' poi talvolta metteva solo la firma ... )
La franchigia non si applicava per la posta locale.
Andando per sommi capi era necessario nella riga in alto mettere luogo e data ed in basso a sinistra apporre la firma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Tra prefilatelia e autografi: ''free franks'' USA
Nell'ultima lettera per esempio, c'e' anche il molto bello timbro a rosetta usato solo la domenica, nella firma c'e' scritto J Loch.
Ci sono due J Loch
https://www.historyofparliamentonline.o ... -1780-1855
e
https://www.historyofparliamentonline.o ... -1781-1868
Pero' essendo John attivo solo nel 1830 - 1832 e la lettera essendo del 1836 questo ci porta a dire che trattasi di James!
Ci sono due J Loch
https://www.historyofparliamentonline.o ... -1780-1855
e
https://www.historyofparliamentonline.o ... -1781-1868
Pero' essendo John attivo solo nel 1830 - 1832 e la lettera essendo del 1836 questo ci porta a dire che trattasi di James!
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Tra prefilatelia e autografi: ''free franks'' USA

Molto belle ed interessanti anche queste!
Grazie Andrea!


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Tra prefilatelia e autografi: ''free franks'' USA
Mi permetto di tornare sulle ''free franks'' statunitensi perché la casa d'aste Harmer - Schau ne offre un lotto cospicuo in un incanto che si terra' dall'1 al 4 agosto al salone dell'APS ad Omaha. In offerta compaiono, tra l'altro, 11 lettere con le firme di altrettanti presidente degli USA (magari spedite quando erano semplici parlamentari):
-James Madison , quarto presidente, spedita nel 1825 -James Monroe, quinto presidente, spedita in qualita' di segretario di stato -John Quincy Adams, sesto presidente, spedita come parlamentare nel 1841 -Andrew Jackson, settimo presidente, spedita nel 1840 -Martin Van Buren, ottavo presidente -James Knonx Polk, undicesimo presidente, spedita nel 1831 come presidente della Camera -Millard Fillmore, tredicesimo presidente, spedita nel 1851 -Franlin Pierce, quattordicesimo presidente, spedita come senatore nel 1839 -James Buchanan, quindicesimo presidente, spedita come senatore nel 1836 -Abraham Lincoln, sedicesimo presidente, spedita nel 1862 -Andrew Johnson, diciassettesimo presidente Infine c'e' anche una free frank del rivale di Lincoln nella Guerra Civile: il presidente degli Stati Confederati d'America Jefferson Davis (spedita nel 1860 come senatore dell'Unione)
-James Madison , quarto presidente, spedita nel 1825 -James Monroe, quinto presidente, spedita in qualita' di segretario di stato -John Quincy Adams, sesto presidente, spedita come parlamentare nel 1841 -Andrew Jackson, settimo presidente, spedita nel 1840 -Martin Van Buren, ottavo presidente -James Knonx Polk, undicesimo presidente, spedita nel 1831 come presidente della Camera -Millard Fillmore, tredicesimo presidente, spedita nel 1851 -Franlin Pierce, quattordicesimo presidente, spedita come senatore nel 1839 -James Buchanan, quindicesimo presidente, spedita come senatore nel 1836 -Abraham Lincoln, sedicesimo presidente, spedita nel 1862 -Andrew Johnson, diciassettesimo presidente Infine c'e' anche una free frank del rivale di Lincoln nella Guerra Civile: il presidente degli Stati Confederati d'America Jefferson Davis (spedita nel 1860 come senatore dell'Unione)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Tra prefilatelia e autografi: ''free franks'' USA
Per me, se ti dovessi "permettere" anche con maggior frequenza, non potrei esser più contento: tra te ed altri, si vedono delle cose fantastiche qui


Grazie mille a tutti!


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Tra prefilatelia e autografi: ''free franks'' USA
Interesantes documentos.
Una delicia para los que amamos la historia postal.
Documenti interessanti
Una delizia per quelli di noi che amano la storia postale.
Grazie.
Una delicia para los que amamos la historia postal.
Documenti interessanti
Una delizia per quelli di noi che amano la storia postale.
Grazie.
Re: Tra prefilatelia e autografi: ''free franks'' USA
Grazie ad una prossima asta dell'americana Siegel, posso allungare il discorso mostrando qualche autografo piu' recente.
Questa busta e' firmata da Calvin Coolidge, trentesimo presidente Dopo le modifiche introdotte da Ulysse Grant, la firma presidenziale non era piu' necessaria essendo entrate in uso apposite buste ufficiali. Come si vede, infatti, questa e' una busta per usi ufficiali per cui la firma del presidente non era necessaria il che spiega la stima piuttosto elevata 2.000-3.000 dollari). Quando i presidenti lasciavano la Casa Bianca per fine mandato godevano di una franchigia vitalizia.
Ecco una delle firme piu' famose, quella di Franklin Delano Roosevelt, 33.mo presidente Questo tipo di invio e' molto raro (stima di 2.000-3.000 dollari) perche' tecnicamente era contrario alle norme.
Questo di Harry Truman (34.mo presidente) e' in pratica un semplice autografo, anche se c'e' un timbro postale Stesso discorso per questa busta con la firma di Ronald Reagan (40.mo presidente) Rev LB Dec 2020
Questa busta e' firmata da Calvin Coolidge, trentesimo presidente Dopo le modifiche introdotte da Ulysse Grant, la firma presidenziale non era piu' necessaria essendo entrate in uso apposite buste ufficiali. Come si vede, infatti, questa e' una busta per usi ufficiali per cui la firma del presidente non era necessaria il che spiega la stima piuttosto elevata 2.000-3.000 dollari). Quando i presidenti lasciavano la Casa Bianca per fine mandato godevano di una franchigia vitalizia.
Ecco una delle firme piu' famose, quella di Franklin Delano Roosevelt, 33.mo presidente Questo tipo di invio e' molto raro (stima di 2.000-3.000 dollari) perche' tecnicamente era contrario alle norme.
Questo di Harry Truman (34.mo presidente) e' in pratica un semplice autografo, anche se c'e' un timbro postale Stesso discorso per questa busta con la firma di Ronald Reagan (40.mo presidente) Rev LB Dec 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE