Buonasera a tutti,
cortesemente vorrei sapere se, secondo Voi, sul valore a destra è riscontrabile la varietà della soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale classificata dal Sassone Specializzato con il codice 47Da? Detta varietà potrebbe essere presente anche sul valore a sinistra?
Inoltre vorrei sapere quali sono i parametri per identificare, con sufficiente grado di certezza, la suddetta varietà. Per esempio, affinché tale varietà sia riscontrabile, l'ultima T della soprastampa dove deve arrivare? Avete certificati peritali da mostrare che possano fare luce sull'argomento?
Mille grazie a tutti
AMG-FTT - Il Lire 20 "Onoranze a Giuseppe Mazzini"
Moderatore: Stefano T
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 5 giugno 2018, 23:13
AMG-FTT - Il Lire 20 "Onoranze a Giuseppe Mazzini"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le caratteristiche della varietà Sass. Spec. 47Da

Ti confermo che si tratta per entrambi del n.47aa del catalogo Sassone 2019 (n.47Da del Sassone Specializzato) con soprastampa fortemente spostata a destra.
Qui sotto troverai un esemplare gomma integra ben centrato come i tuoi con la stessa varietà. Di questo valore esiste anche la soprastampa fortemente spostata a sinistra. In questo caso un po' più rara perchè siamo al limite di quella "a cavallo" tra due francobolli. Le soprastampe in generale vengono catalogate come varietà quando presentano degli spostamenti significativi rispetto allo standard dell'emissione (generalmente dai 2 mm in su) e, meglio ancora, quando sono ben individuabili e non interpretabili (es. l'ultima T di FTT supera il bordo della vignetta).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 5 giugno 2018, 23:13
Re: Le caratteristiche della varietà Sass. Spec. 47Da
Buongiorno Stefano,
anzitutto ti ringrazio per la tua esauriente risposta in ordine alla quale, se possibile, vorrei un piccolo chiarimento (ovviamente solo per approfondire e NON per mancanza di fiducia).
Hai affermato che le varietà dello spostamento della soprastanza è riscontrabile in casi di spostamenti di circa 2 mm dalla posizione originale o quando la soprastampa è fuori vignetta.
Tutto sommato, anch'io ero a conoscenza di tali parametri ma non li ho mai trovati scritti in nessun catalogo. Orbene, esistono delle fonti ufficiali consacranti formalmente tali parametri e/o certificati peritali che accertino l'esistenza di una varietà indicando, sempre nel certificato, i parametri tenuti in considerazione per certificare la varietà?
Mille grazie a tutti.
anzitutto ti ringrazio per la tua esauriente risposta in ordine alla quale, se possibile, vorrei un piccolo chiarimento (ovviamente solo per approfondire e NON per mancanza di fiducia).
Hai affermato che le varietà dello spostamento della soprastanza è riscontrabile in casi di spostamenti di circa 2 mm dalla posizione originale o quando la soprastampa è fuori vignetta.
Tutto sommato, anch'io ero a conoscenza di tali parametri ma non li ho mai trovati scritti in nessun catalogo. Orbene, esistono delle fonti ufficiali consacranti formalmente tali parametri e/o certificati peritali che accertino l'esistenza di una varietà indicando, sempre nel certificato, i parametri tenuti in considerazione per certificare la varietà?
Mille grazie a tutti.
Re: Le caratteristiche della varietà Sass. Spec. 47Da

Come ho scritto, la varietà dovuta ad uno spostamento (della dentellatura o della soprastampa) rispetto allo standard dell'emissione, incomincia ad essere interessante sopra i 2 mm oppure se è ben evidente e quindi non interpretabile.salamandra ha scritto: 22 luglio 2019, 8:42 Hai affermato che le varietà dello spostamento della soprastanza è riscontrabile in casi di spostamenti di circa 2 mm dalla posizione originale o quando la soprastampa è fuori vignetta.
Tutto sommato, anch'io ero a conoscenza di tali parametri ma non li ho mai trovati scritti in nessun catalogo. Orbene, esistono delle fonti ufficiali consacranti formalmente tali parametri e/o certificati peritali che accertino l'esistenza di una varietà indicando, sempre nel certificato, i parametri tenuti in considerazione per certificare la varietà.
Ogni emissione, poi, presenta certe specifiche caratteristiche "di base" (la centratura su tutte) che ovviamente possono influenzare le relative varietà.
Sono comunque sempre e solo i proprietari dei cataloghi che decidono se e quando inserire le varietà (e i relativi prezzi) e i collezionisti possono soltanto adeguarsi alle loro decisioni.
Sulle Avvertenze del Sassone 2019 ad es. è scritto chiaramente:
" Le varietà dentellatura fortemente spostata, soprastampa fortemente spostata e colore fortemente spostato sono tali solo se lo scostamento della dentellatura, soprastampa o colore dalla posizione normalmente occupata è, se non altrimenti indicato, di almeno 3 mm ".
Regola che però, ti assicuro, non è così restrittiva in assoluto, perchè dipende dalla singola emissione.
Infine, per quanto riguarda i certificati, i periti raramente evidenziano i mm dello spostamento, se non in casi particolari. Quindi anche quelli lasciano un po' il tempo che trovano.
Rev LB Sep 2020



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE