chilandro ha scritto: 28 luglio 2019, 12:57
Se non ho contato male questo venditore ha su ebay 10 esemplari del 30 centesimi attribuiti alla DLR, tutti quanti certificati dallo stesso perito negli ultimi mesi...ovviamente il più costoso (quasi 2mla eurozzi....ma accetta proposte) è quello postato da Stefano in apertura.
sergio
.... così va il mondo.. (della filatelia e non solo)
il venditore dirà che sono certificati e quindi ......
per confutare la bontà della certificata tiratura occorrerebbero credo almeno due perizie di parere diverso rilasciate da periti "riconosciuti" ... capite che non è così semplice (ed economico)
cosa dirà il certificatore? ....quello che mi hanno risposto un altro in altro caso .....avendo esaminato il francobollo dal vero, in base ai miei parametri di confronto ...ecc...ecc....
........(la premessa non scritta era .... ma lei chi è per dire che .....!)
esempio ......
DLR 30 c. rit.jpg
immagine che ho tagliato da
DLR 30 c..jpg
osservare l'andamento della perforazione .... se questo fosse certificato tiratura di Londra ....me ne starei ...alla larga
quello della perforazione credo sia l'esame preliminare più semplice
l'occhio più "allenato" vede subito la diversità nei tratti e nel colore
img431.jpg
se interessa l'argomento suggerirei di iniziare con l'acquisto di alcune buste (anche brutte) ma con data ben leggibile (data certa)
OCV STAMPATI 1866.jpg
la tabellina l'ho fatta io ....non posso certificarla

ma assicuro che i dati sono "buoni"....
come si vede ,per il 30 centesimi, i primi furono consegnati dall'officina carte valori di Torino a febbraio 1866...per stare dalla parte della ragione
....tutti i 30 centesimi con data certa fino a gennaio 1866 .....sono stati stampati a Londra......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.