
Le ristampe dei francobolli dello Stato Pontificio
Re: Stato Pontificio 1868 buoni o ci risiamo con le ristampe?
Anche queste ristampe. Basta che osservi la dentellatura: e' una 13-14 ? 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Stato Pontificio 1868 buoni o ci risiamo con le ristampe?
esatto ok ora non mi fregano piu ho capito si una 13 l'altra 14 confermogiampi ha scritto: 19 agosto 2019, 11:49 Anche queste ristampe. Basta che osservi la dentellatura: e' una 13-14 ?![]()
grazie mille Giampi.


Re: Stato Pontificio 1868 buoni o ci risiamo con le ristampe?
Attenzione quelle delle ristampe sono 11 e poco sopra. Quelle originali sono fra 13 e 14.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Stato Pontificio 1868 buoni o ci risiamo con le ristampe?
si infatti mi sono accorto di aver risposto al contrario graziegiampi ha scritto: 19 agosto 2019, 11:59Attenzione quelle delle ristampe sono 11 e poco sopra. Quelle originali sono fra 13 e 14.

Re: Stato Pontificio 1868 buoni o ci risiamo con le ristampe?
Mi spiace,
tutte e 3 ristampe.
Cordiali saluti,
Duccio
Rev LB Sep 2020
tutte e 3 ristampe.
Cordiali saluti,
Duccio

Rev LB Sep 2020
Re: Stato Pontificio altri due esemplari buoni?
Confermo ciò che ha scritto Giampi,
ristampe al 100%
Ciao,
Duccio
Rev LB Sep 2020
5 cent 1867 grigio?
buongiorno a tutti. non riesco a classificare questo 5 centesimi del 1867, che da catalogo mi risulta esistere solo azzurro verdastro e azzurro celeste, colori cui lo affianco in questa immagine. qualcuno mi sa dire di cosa si tratti? a me non pare una semplice scoloritura, sembra più un colore sbagliato, dal vivo ancora più netto che in foto... grazie per l'aiuto 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent 1867 grigio?
E' una ristampa Usigli. Ma anche lil primo ed il terzo sono ristampevamas ha scritto: 21 febbraio 2020, 17:07 buongiorno a tutti. non riesco a classificare questo 5 centesimi del 1867, che da catalogo mi risulta esistere solo azzurro verdastro e azzurro celeste, colori cui lo affianco in questa immagine. qualcuno mi sa dire di cosa si tratti? a me non pare una semplice scoloritura, sembra più un colore sbagliato, dal vivo ancora più netto che in foto... grazie per l'aiuto![]()
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 5 cent 1867 grigio?
gentilissimo Giampi, ti ringrazio della risposta che devo dire mi ha un po' spiazzato. ora cercherò di informarmi su cosa siano le ristampe Usigli, come si riconoscano (evidentemente hanno dei tratti caratteristici) e alla luce di questo rivedrò l'intera mia raccolta di Pontificiogiampi ha scritto: 21 febbraio 2020, 19:35E' una ristampa Usigli. Ma anche lil primo ed il terzo sono ristampevamas ha scritto: 21 febbraio 2020, 17:07 buongiorno a tutti. non riesco a classificare questo 5 centesimi del 1867, che da catalogo mi risulta esistere solo azzurro verdastro e azzurro celeste, colori cui lo affianco in questa immagine. qualcuno mi sa dire di cosa si tratti? a me non pare una semplice scoloritura, sembra più un colore sbagliato, dal vivo ancora più netto che in foto... grazie per l'aiuto![]()




Re: 5 cent 1867 grigio?
Le ristampe furono fatte su tavole su cliché' originali vendute privatamente dopo il 1870 per cui la definizione di ristampe e non falsi. E' una terminologia normalmente utilizzata in questi casi. Ne furono fatte molte per cui abbiamo ristampe Usigli I e II, Moens, Gelli & Tani I e II, Cohn I e II , North Italy I e II. Quindi se uno si vuole sfiziare...
Di solito la caratteristica comune per cui si pensa che sia stata voluta per distinguerli dagli originali e' che i filetti orizzontali, nelle ristampe, sono interrotti da quelli verticali.

Di solito la caratteristica comune per cui si pensa che sia stata voluta per distinguerli dagli originali e' che i filetti orizzontali, nelle ristampe, sono interrotti da quelli verticali.

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 5 cent 1867 grigio?
Da ignorante mi chiedo: allora perché tutti i cataloghi riportano e persino quotano dei falsi? come questi che mi ritrovo, catalogati da un perito...
grazie
grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent 1867 grigio?

allora i filetti tagliano la testa al toro?giampi ha scritto: 21 febbraio 2020, 22:16 Le ristampe furono fatte su tavole su cliché' originali vendute privatamente dopo il 1870 per cui la definizione di ristampe e non falsi. E' una terminologia normalmente utilizzata in questi casi. Ne furono fatte molte per cui abbiamo ristampe Usigli I e II, Moens, Gelli & Tani I e II, Cohn I e II , North Italy I e II. Quindi se uno si vuole sfiziare...
Di solito la caratteristica comune per cui si pensa che sia stata voluta per distinguerli dagli originali e' che i filetti orizzontali, nelle ristampe, sono interrotti da quelli verticali.
![]()
mille grazie, Giampi

Re: 5 cent 1867 grigio?
Ciao queste ristampe del Pontificio non sono quotate e sono di valore quasi nullo e stampate dopo quando non avevano più' valore legale. Quelli quotati sono i falsi postali , coevi agli originali, e usati in maniera fraudolenta per posta, come quelli che posti della I emissione. Anche i falsi propriamente detti cioè' fatti con cliché' non original se stampati successivamente al corso legale e quindi mai utilizzati non hanno valore in genere a meno che siano famosi e ben realizzati e qualche volta vengono venduti a basso prezzo, per quello che sono, per fare raffronti da parte di collezionisti che vogliono avere una collezione completa anche in questo senso.vamas ha scritto: 22 febbraio 2020, 7:50 Da ignorante mi chiedo: allora perché tutti i cataloghi riportano e persino quotano dei falsi? come questi che mi ritrovo, catalogati da un perito...
grazie![]()
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 5 cent 1867 grigio?
Si con eccezioni di alcune posizione della tavola in alcuni valori delle ristampe Usigli. Pero' anche altri parametri sono diversi, per esempio i colori non sono mai fedeli, la gomma assente o di diverso tipo (liscia) etcvamas ha scritto: 22 febbraio 2020, 7:54?
allora i filetti tagliano la testa al toro?giampi ha scritto: 21 febbraio 2020, 22:16 Le ristampe furono fatte su tavole su cliché' originali vendute privatamente dopo il 1870 per cui la definizione di ristampe e non falsi. E' una terminologia normalmente utilizzata in questi casi. Ne furono fatte molte per cui abbiamo ristampe Usigli I e II, Moens, Gelli & Tani I e II, Cohn I e II , North Italy I e II. Quindi se uno si vuole sfiziare...
Di solito la caratteristica comune per cui si pensa che sia stata voluta per distinguerli dagli originali e' che i filetti orizzontali, nelle ristampe, sono interrotti da quelli verticali.
![]()
mille grazie, Giampi![]()
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 5 cent 1867 grigio?
mille grazie Giampigiampi ha scritto: 22 febbraio 2020, 8:12 Ciao queste ristampe del Pontificio non sono quotate e sono di valore quasi nullo e stampate dopo quando non avevano più' valore legale. Quelli quotati sono i falsi postali , coevi agli originali, e usati in maniera fraudolenta per posta, come quelli che posti della I emissione. Anche i falsi propriamente detti cioè' fatti con cliché' non original se stampati successivamente al corso legale e quindi mai utilizzati non hanno valore in genere a meno che siano famosi e ben realizzati e qualche volta vengono venduti a basso prezzo, per quello che sono, per fare raffronti da parte di collezionisti che vogliono avere una collezione completa anche in questo senso.



Re: 5 cent 1867 grigio?
Veramente molto gentile: cercherò di informarmi sul temagiampi ha scritto: 22 febbraio 2020, 8:15Si con eccezioni di alcune posizione della tavola in alcuni valori delle ristampe Usigli. Pero' anche altri parametri sono diversi, per esempio i colori non sono mai fedeli, la gomma assente o di diverso tipo (liscia) etcvamas ha scritto: 22 febbraio 2020, 7:54?
allora i filetti tagliano la testa al toro?giampi ha scritto: 21 febbraio 2020, 22:16 Le ristampe furono fatte su tavole su cliché' originali vendute privatamente dopo il 1870 per cui la definizione di ristampe e non falsi. E' una terminologia normalmente utilizzata in questi casi. Ne furono fatte molte per cui abbiamo ristampe Usigli I e II, Moens, Gelli & Tani I e II, Cohn I e II , North Italy I e II. Quindi se uno si vuole sfiziare...
Di solito la caratteristica comune per cui si pensa che sia stata voluta per distinguerli dagli originali e' che i filetti orizzontali, nelle ristampe, sono interrotti da quelli verticali.
![]()
mille grazie, Giampi![]()


Rev LB Mar 2021
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 21 ottobre 2020, 21:35
TRE CENTESIMI 😬
Buongiorno mi presento, sono un ragazzo di 20 anni e sono nuovo del forum.
Pochi giorni fa ho comprato un lotto di francobolli al suo interno ho trovato questo "tre centesimi" volevo capire il valore di tale francobollo.
Ho acquistato il catalogo sansone 2021 ed li lo trovato da quello che ho capito vale 7000 euro.
Volevo capire se effettivamente ha quel valore o no e dove potrei venderlo nel caso.
Grazie
Pochi giorni fa ho comprato un lotto di francobolli al suo interno ho trovato questo "tre centesimi" volevo capire il valore di tale francobollo.
Ho acquistato il catalogo sansone 2021 ed li lo trovato da quello che ho capito vale 7000 euro.
Volevo capire se effettivamente ha quel valore o no e dove potrei venderlo nel caso.
Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7009
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: TRE CENTESIMI 😬
Mi spiace deluderti ma ritengo che si tratti di una ristampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: TRE CENTESIMI 😬
Ciao Daniele,
ti ha già risposto uno dei più esperti ed affidabili frequentatori del forum.
Mi permetto solo di aggiungere qualche informazione che può aiutarti nella valutazione del valore effettivo dei francobolli, intendo dire il valore a cui potresti facilmente vendere. Anche se il pezzo che mostri fosse stato originale, devi considerare che, nel mercato attuale i francobolli perfetti vengono scambiati a circa il 10-15% di catalogo. Quindi diciamo che quei 7000 diventerebbero già 700-1000 euro. Ci sarebbe poi da considerare che il tuo francobollo ha anche qualche difetto di sporco e forse ossidazione. Quindi direi che qualora fosse originale potrebbe valere sul mercato non più di 300-400. Qualcuno ti dirà anche meno.
Questo vale più o meno per tutti i francobolli italiani.
ti ha già risposto uno dei più esperti ed affidabili frequentatori del forum.
Mi permetto solo di aggiungere qualche informazione che può aiutarti nella valutazione del valore effettivo dei francobolli, intendo dire il valore a cui potresti facilmente vendere. Anche se il pezzo che mostri fosse stato originale, devi considerare che, nel mercato attuale i francobolli perfetti vengono scambiati a circa il 10-15% di catalogo. Quindi diciamo che quei 7000 diventerebbero già 700-1000 euro. Ci sarebbe poi da considerare che il tuo francobollo ha anche qualche difetto di sporco e forse ossidazione. Quindi direi che qualora fosse originale potrebbe valere sul mercato non più di 300-400. Qualcuno ti dirà anche meno.
Questo vale più o meno per tutti i francobolli italiani.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 21 ottobre 2020, 21:35
Re: TRE CENTESIMI 😬
Buonasera
Grazie a tutti di queste informazioni .
Ma come si fa a capire se è una ristampa o meno ?
Dalla filigrana ?
Grazie a tutti di queste informazioni .
Ma come si fa a capire se è una ristampa o meno ?
Dalla filigrana ?