Luogotenenza - Le tassazioni nel Nord Italia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
arperm
Messaggi: 462
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Luogotenenza - Le tassazioni nel Nord Italia

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti. Ciao: Ciao: Ciao:
Visto che questo argomento interessa abbastanza(sopprattutto a Valverde -MARIA),apro un topic apposito,sperando in contributi altrui.
Comincio con questa interessante Raccomandata da Chivasso ad Aosta del luglio 45.
Affrancata9 lire in partenza,ma visto che pesava 60 grammi(scritta in alto a sinistra)doveva essere affrancata 11 lire, 5 per raccomandazione più 6 per tripplo porto.
La tassazione effettuata all'arrivo ,fu fatta in emergenza con due francobolli pacchi da due lire. :oo:
In quel periodo sono talmente tante le tipologie e le "stranezze"sulle tariffe postali,che esistono infinite varietà. :-)) :-))
ciao Ermanno. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Tassazioni in Luogotenenza al Nord.

Messaggio da valverde »

Purtroppo io non ho possibilità di aiutarti, colleziono altro, anche se ogni tanto, per curiosità, sconfino.
L'unico oggetto che posso mostrare nel periodo è affrancato con normali segnatasse e l'unica sua anomalia è che, normalmente, i postini erano indulgenti e non facevano pagare per consegnare questo tipo di oggetti.
Si tratta di una lettera inviata a dicembre '45 da un prigioniero italiano in Jugoslavia, tassata per 4 lire, tassa semplice, perchè il mittente non aveva messo sulla busta in evidenza che si trattava di posta dei prigionieri di guerra.
Grazie comunque per l'iniziativa, spero che Agostino, Eugenio o altri che sono attenti a questo periodo possano mostrare la varietà di casi possibili.
Maria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 462
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Tassazioni in Luogotenenza al Nord.

Messaggio da arperm »

Ciao Maria,e a tutti. Ciao: Ciao: Ciao:
Se collezioni altro,non è certo un problema,anzi,denota un interesse molto forte in tutti gli aspetti della filatelia,e ciò non puo che farti onore. :clap: :clap: :clap:
Questa invece è una tassazione che mi ha sempre posto dubbi. :mmm: :mmm:
E una lettera semplice nel distretto,affrancata con 50ct Monumenti Distrutti,che dovevano essere ancora tollerati nel Veneto in quella data , 3 luglio 1945.
Però è segnalata da tassare 2,50,ed effettivamente ciò avvenne,con 2 esemplari della lira Luogotenenza,e un 50 ct sempre Monumenti Distrutti,annullati con il timbro "PER SEGNATASSE",che ho visto ben poche volte. :oo: :oo:
Non riesco a capire la tassazione,nel distretto doveva essere affrancata una lira,allora la tassa doveva essere di una lira se il 50 ct si ritenne valido,oppure 2 lire se non valido.
Ma il perchè di 2,50 mi è ignoto,forse qualcuno degli esperti del periodo(io con le tariffe non mi ci raccapezzo)saprà dare una spiegazione.
ciao Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Tassazioni in Luogotenenza al Nord.

Messaggio da valverde »

L'unico ragionamento aritmetico che mi viene è: triplo porto nel distretto, tassa semplice, francobollo RSI considerato valido.
Ciao
Avatar utente
arperm
Messaggi: 462
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Tassazioni in Luogotenenza al Nord.

Messaggio da arperm »

Avevo pensato anch'io a questo,ma la tassazione dovrebbe essere il doppio della tariffa mancante. :mmm: :mmm:
Se è tripplo porto nel distretto,3 lire,mancando 2,50 .la tassa dovrebbe essere 5. :wow:
Forse sbaglio in qualche passaggio? :OOO: :OOO:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Tassazioni in Luogotenenza al Nord.

Messaggio da ancaria »

arperm ha scritto:......Comincio con questa interessante Raccomandata da Chivasso ad Aosta del luglio 45.
Affrancata9 lire in partenza,ma visto che pesava 60 grammi(scritta in alto a sinistra)doveva essere affrancata 11 lire, 5 per raccomandazione più 6 per tripplo porto.
La tassazione effettuata all'arrivo ,fu fatta in emergenza con due francobolli pacchi da due lire. :oo:
In quel periodo sono talmente tante le tipologie e le "stranezze"sulle tariffe postali,che esistono infinite varietà. :-)) :-))
ciao Ermanno. Ciao: Ciao:

Ciao a tutti
prima di postare qualche mio contributo provo a chiarire la raccomandata di Ermanno.
Se, come è stato detto, il peso della busta è di 60 grammi allora i porti non sono 3 ma bensì 4 (15 grammi ogni porto) quindi la busta avrebbe dovuto essere affrancata per un TOLALE di 13 LIRE.
Va ricordato che, da regolamento postale, le raccomandate non correttamente affrancate, proprio perchè accettate e controllate dall'addetto postale, non potevano “subire” Tassazioni a carico del Destinatario, ma bensì il Verificatore Postale o il personale deputato alla sorveglianza delle tariffe, una volta constatata la carenza nell'affrancatura, doveva "completare l'affrancatura con francobolli ed elevare verbale indirizzato alla direzione postale, a carico dell'addetto mittente responsabile, che ne subiva la sanzione amministrativa e il relativo addebito pari all'importo dell'omessa affrancatura aumentata del 25%.".
Alla luce di ciò è mia convinzione che i due francobolli pacchi da 2 Lire applicati in arrivo non rappresentino una Tassazione ma il giusto "completamento d'ufficio dell'Affrancatura"- le 4 lire mancanti.
Ovviamente attendo vostri parei in merito.

Dopo questa parentesi posto il mio primo contributo
09/11/1945 - Cartolina spedita da Cernobbio (CO) per Badia Polesine (RO) affrancata con 1 lira serie Democratica e tassata in arrivo per 40 cent (doppio del porto mancante) utilizzando come segnatasse due francobolli da 20 c. serie “Imperiale senza fasci” annullati con una grande T
Tassata 7.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 462
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Tassazioni in Luogotenenza al Nord.

Messaggio da arperm »

Ciao Agostino. Ciao: Ciao:
Come al solito ,penso tu abbia ragione sulla raccomandata,complimenti. :clap: :clap: :clap:
Questa che posto ora è una lettera semplice da Copparo (FE) a Castello sopra Lecco(CO) del 30 luglio 1945.
Affrancata con una coppia Monumenti Distrutti 50ct, anziche 2,00 lire.
Fu tassata per lire 4,00 con una coppia segnatasse Regno da 2 lire.
Oltre alla mancanza di 1 lira ,i Monumenti Distrutti non furono considerati validi in quanto fuori corso un Emilia.
La rarità del pezzo è dovuta alla tassazione dei Monumenti,normalmente tollerati. :oo:
ciao a tutti,Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Tassazioni in Luogotenenza al Nord.

Messaggio da ancaria »

valverde ha scritto: L'unico oggetto che posso mostrare nel periodo è affrancato con normali segnatasse e l'unica sua anomalia è che, normalmente, i postini erano indulgenti e non facevano pagare per consegnare questo tipo di oggetti.
Si tratta di una lettera inviata a dicembre '45 da un prigioniero italiano in Jugoslavia, tassata per 4 lire, tassa semplice, perchè il mittente non aveva messo sulla busta in evidenza che si trattava di posta dei prigionieri di guerra.

.......... sarà anche Tassata con Normali Segnatasse, ..............ma accidenti hai postato una "signora super busta" :oo: :oo: :oo:
Corrispondenza di prigionieri Italiani in Jugoslavia non capita tutti i giorni di poterla vedere, anzi direi proprio che si tratta di un oggetti postali per amatori.
Complimenti e grazie per avermela/avercela fatto conoscere.

Dopo questo volo con Maria, il mio nuovo post serve a farci ritornare con i piedi per terra.
Cartolina spedita senza affrancatura il 13 giugno '45 da Noto (Ragusa) e tassata in arrivo a Cittadella (Padova) con un francobollo da 1 Lira Monumenti Distrutti usato come segnatasse d'emergenza. Da Notare che al momento della spedizione, al Sud le cartoline scontavano una Tariffa di 1.20 Lire, mentre al Nord 50 c. (vecchia tariffa RSI).
Ritenendo che al Sud in quel periodo non mancassero francobolli, sarei propenso a credere si sia trattato di un piccolo stratagemma per arrivare a risparmiare 20 c. (a mal pensare si fa peccato ma ci si azzecca quasi sempre)
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Tassata 5.jpg


Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danis 33
Messaggi: 79
Iscritto il: 2 dicembre 2014, 13:54

monumenti distrutti con timbro T

Messaggio da Danis 33 »

Ho molti francobolli dei monumenti distrutti con timbro T
...fasulli?

Ciao: Danis
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: monumenti distrutti con timbro T

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Denis
premetto che non sono un esperto della materia ma , siccome si tratta di timbri usati per segnalare la tassazione di una spedizione con valori non sufficenti , credo , che possano essere presi in considerazione se sulla busta od altro . Ne ho diversi anche io ma , non so se è possibile sapere se le T si possono giudicare autentiche o meno. Molto probabilmente ci sara' chi sapra' dirti di piu'.
Ciao: Ciao:
Alberto
segnatasse di emergenza.jpg
RSI conT.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: monumenti distrutti con timbro T

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao: Ciao:
per essere piu' chiaro...
IMAGE0003.JPG
Ciao: Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 354
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: monumenti distrutti con timbro T

Messaggio da Thenewguy »

Questa è la "T" di Biella
Tassata.jpeg
Tassata 1.jpeg
Ecco alcuni esempi con la "T" su busta
Tassata 2.jpeg
(niente al verso)

Tassata 3.jpeg
Tassata 4.jpeg
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: monumenti distrutti con timbro T

Messaggio da andy66 »

Essendo i timbri T normalmente fatti in gomma, risultano praticamente imperiziabili su fb sciolti. Discorso diverso invece su documento di storia postale, dove hanno interesse soprattutto se accompagnati anche dal guller con datario.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: monumenti distrutti con timbro T

Messaggio da cipolla »

Buongiorno, posto per la discussione due documenti, del periodo, entrambi con simbolo di tassazione

Da Ronchi dei Legionari a Trieste, 1 aprile 1944, 1° porto. Lettera tassata al doppio di quanto risultava mancante a completamento affrancatura.
1.jpg
Da Narni a Tolentino (Macerata), 2 febbraio 1946, cartolina ordinaria sottoaffrancata e tassata. Tassa assolta a mano.
1a.jpg
Rev LB Nov 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM