"Risparmio Postale": l'arte di arrangiarsi!
"Risparmio Postale": l'arte di arrangiarsi!
Apro questo nuovo 3d per raccogliere alcune testimonianze degli stratagemmi usati per far viaggiare la posta a scrocco e per arrotondare qualche spicciolo. Nel rispetto della privacy, data la natura dell'argomento, le immagini postate devono oscurare ogni riferimento al mittente ed al destinatario, comprese le intestazioni prestampate delle buste commerciali.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: L'arte di arrangiarsi
Inizio con questo originale stratagemma, probabilmente escogitato dall'operatore postale per incassare l'importo delle lettere tassate con segnatasse.
Il trucco è tanto semplice quanto ingegnoso perché non richiede alcuna manipolazione (reato più grave rispetto al semplice riutilizzo di valori già annullati) e consiste nell'apporre il timbro postale sotto il segnatasse, facendo in modo che la parte dell'annullo presente sul segnatasse, usato in precedenza, combaci con l'annullo sottostante. L'effetto a colpo d'occhio è quello di un francobollo nuovo correttamente annullato.

Il trucco è tanto semplice quanto ingegnoso perché non richiede alcuna manipolazione (reato più grave rispetto al semplice riutilizzo di valori già annullati) e consiste nell'apporre il timbro postale sotto il segnatasse, facendo in modo che la parte dell'annullo presente sul segnatasse, usato in precedenza, combaci con l'annullo sottostante. L'effetto a colpo d'occhio è quello di un francobollo nuovo correttamente annullato.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: L'arte di arrangiarsi
Altra frode compita dall'operatore postale, che recupera un francobollo usato sovrapponendovi un nuovo timbro in modo che combaci grossomodo con le tracce di quello vecchio. Si tratta di un trucco meno ingegnoso del precedente ma molto più frequente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: L'arte di arrangiarsi
Cosa non si farebbe per risparmiare qualche spicciolo...
In questa cartolina illustrata il mittente ha nascosto un testo sotto il francobollo che recita: "il tuo silenzio ci preoccupa spero tu goda ottima salute". Solitamente le scritte sotto i francobolli celavano messaggi amorosi non per frodare la posta ma per sottrarli da occhi indiscreti, in questo caso invece lo stratagemma venne probabilmente usato per usufruire della tariffa per cartoline con i soli saluti firma e data. Il sospetto nasce dal fatto che la cartolina è firmata da due donne ed è indirizzata ad una donna (quindi difficilmente amanti segreti) ma soprattutto dal fatto che a fianco della data sono indicate le istruzioni per l'uso "vedi sotto bollo".
In questa cartolina illustrata il mittente ha nascosto un testo sotto il francobollo che recita: "il tuo silenzio ci preoccupa spero tu goda ottima salute". Solitamente le scritte sotto i francobolli celavano messaggi amorosi non per frodare la posta ma per sottrarli da occhi indiscreti, in questo caso invece lo stratagemma venne probabilmente usato per usufruire della tariffa per cartoline con i soli saluti firma e data. Il sospetto nasce dal fatto che la cartolina è firmata da due donne ed è indirizzata ad una donna (quindi difficilmente amanti segreti) ma soprattutto dal fatto che a fianco della data sono indicate le istruzioni per l'uso "vedi sotto bollo".

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: L'arte di arrangiarsi




Interessante argomento

remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: L'arte di arrangiarsi
Questa lettera fu affrancata con un esemplare del 10 cent. intatto ed uno, quello di sinistra, composto da 3 pezzi di francobolli diversi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: L'arte di arrangiarsi
Un esempio di tentata frode in questa lettera del 1903, spedita con un francobollo usato e malconcio che reca evidenti segni di abrasione per cercare di eliminare l'annullo che tuttavia resta ancora visibile. Solitamente ai tempi in cui i controlli erano meticolosi e le operazioni di gestione della posta completamente manuali, questi tentativi venivano facilmente smascherati come in questo caso, dove l'operatore postale evidenzia il misfatto con una cornice e respinge la lettera tassandola.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: L'arte di arrangiarsi
Mi chiedo chi abbia respinto la lettera. È partita da Correggio ed è stata tassata a destinazione, a Torino. Io penso che sia stato il destinatario a respingerla, perchè non voleva pagare i 30 cent. di tassazione. Infatti è anche firmata, probabilmente dal destinatario.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: L'arte di arrangiarsi
Penso anche io che sia stata rifiutata dal destinatario, anche se la firma apposta sotto la scritta "respinta" non coincide con il cognome del destinatario indicato nella busta.Vacallo ha scritto: 17 ottobre 2019, 8:22 Mi chiedo chi abbia respinto la lettera. È partita da Correggio ed è stata tassata a destinazione, a Torino. Io penso che sia stato il destinatario a respingerla, perchè non voleva pagare i 30 cent. di tassazione. Infatti è anche firmata, probabilmente dal destinatario.
Dal momento che si tratta di corrispondenza privata e non di corrispondenza commerciale, appare strano che il destinatario abbia resistito al desiderio di accettare la lettera per leggerla ma evidentemente trenta centesimi avevano un loro "peso" anche per lui

Ora però se questo è vero, la nuova domanda è: come mai questa lettera non è finita a suo tempo al macero?

Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: L'arte di arrangiarsi
Ciò è abbastanza strano, in quanto in tal caso il segnatasse andava detassato col timbro "annullato", permettendo quindi di detrarre contabilmente l'importo dagli introiti dell'ufficio postale.Vacallo ha scritto: 17 ottobre 2019, 8:22 Mi chiedo chi abbia respinto la lettera. È partita da Correggio ed è stata tassata a destinazione, a Torino. Io penso che sia stato il destinatario a respingerla, perchè non voleva pagare i 30 cent. di tassazione. Infatti è anche firmata, probabilmente dal destinatario.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Phil Shulman
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22
Re: L'arte di arrangiarsi
Negli uffici di posta militare non era ammesso l'uso di francobolli ordinari per affrancare la corrispondenza, ma unicamente quelli specifici emessi nel 1942.
Il mittente di questa busta soprastampò "a mano" due francobolli della serie "imperiale", spedendola il giorno precedente l'armistizio di Cassibile.
Il mittente di questa busta soprastampò "a mano" due francobolli della serie "imperiale", spedendola il giorno precedente l'armistizio di Cassibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francyphil
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: L'arte di arrangiarsi
Questa mi fa sempre divertire ogni volta che la vedo
Anche altre di questo "serial fraudster" sono particolari

Anche altre di questo "serial fraudster" sono particolari

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
- Phil Shulman
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22
Re: L'arte di arrangiarsi
Due francobolli diversi
Un artista 


Re: L'arte di arrangiarsi
A proposito di artisti ecco un pittore di miniature del 1881, probabilmente un frodatore seriale (possiedo altre due lettere manipolate) che arrotondava lo stipendio ridipingendo i francobolli usati per mascherare il precedente timbro.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

- Phil Shulman
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22
Re: L'arte di arrangiarsi
Questo pittore dev'essere un allievo di quello citato qui sotto; questo non si limitava nel ridipingere parti di francobolli, ma li creava ex novo:
https://www.vaccarinews.it/index.php?_id=18682
https://www.vaccarinews.it/index.php?_id=18682
Re: L'arte di arrangiarsi
Ed ecco le altre due opere del pittore che si dedicava anche all'arte del mosaico, dal momento che l'affrancatura a sinistra oltre che sbianchettata è anche composta da due frammenti di francobollo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: L'arte di arrangiarsi
Una presunta "furbata" nell'Italia del dopoguerra, dove il mittente integra l'affrancatura con un valore da 5 lire per pacchi postali, a seguito di una poco probabile emergenza da penuria di francobolli. l'affrancatura viene normalmente recapitata, tollerando il fatto che l'uso improprio di una sola metà del francobollo, lasciava la possibilità di utilizzare anche l'altra metà per il medesimo scopo. A rigore di logica, si sarebbe dovuto applicare una tassazione di 10 lire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: L'arte di arrangiarsi
Questa lettera ha qualcosa che non quadra. Come fa ad avere un annullo meccanico parziale, senza il Datario?TazDevil ha scritto: 18 ottobre 2019, 12:25 Una presunta "furbata" nell'Italia del dopoguerra, dove il mittente integra l'affrancatura con un valore da 5 lire per pacchi postali, a seguito di una poco probabile emergenza da penuria di francobolli. l'affrancatura viene normalmente recapitata, tollerando il fatto che l'uso improprio di una sola metà del francobollo, lasciava la possibilità di utilizzare anche l'altra metà per il medesimo scopo. A rigore di logica, si sarebbe dovuto applicare una tassazione di 10 lire.
Non vorrei che sia stata manipolata...


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: L'arte di arrangiarsi
Credo semplicemente che l'annullo meccanico sia stato apposto al rovescio, con il datario a destra, come talvolta mi è capitato di osservare. Inoltre l'annullo ondulato colpisce anche una piccola parte del valore da 1 lira. Quindi la mia ipotesi è che l'operatore postale abbia provveduto ad annullare manualmente i due francobolli da una lira, proprio per sopperire al parziale annullo meccanico. Ovviamente si tratta di una mia ipotesi.andy66 ha scritto: 18 ottobre 2019, 13:59 Questa lettera ha qualcosa che non quadra. Come fa ad avere un annullo meccanico parziale, senza il Datario?
Non vorrei che sia stata manipolata...![]()
![]()

Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

- francyphil
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: L'arte di arrangiarsi
Ciao
Nel 1947 il datario è ancora a sinistra. Solo successivamente si inizierà ad usare il datario sulla destra delle onde (a memoria non prima del 50 per le targhette).
Nel caso in questione capitava spesso che venissero trascinate piu lettere contemporaneamente, quindiil datario è finita sopra un'altra busta . Poi in fase di controllo o distribuzione (non so da dove parte) è stato posto rimedio

Nel 1947 il datario è ancora a sinistra. Solo successivamente si inizierà ad usare il datario sulla destra delle onde (a memoria non prima del 50 per le targhette).
Nel caso in questione capitava spesso che venissero trascinate piu lettere contemporaneamente, quindiil datario è finita sopra un'altra busta . Poi in fase di controllo o distribuzione (non so da dove parte) è stato posto rimedio


Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005