Da Aulla a Firenze con Cent. 10 + "Cetn 15."
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Da Aulla a Firenze con Cent. 10 + "Cetn 15."
Ho di recente acquistato una busta del Ducato di Modena da Aulla a Firenze, nulla di speciale, ma guardando bene il 15 cent mi sembra che sia l'errore tipografico "CETN 15." , confermate o meno la mia opinione, grazie delle risposte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: fortunoso ritrovamento??
sembrerebbe ma strano che Vaccari non l'abbia messo in risalto
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: fortunoso ritrovamento??
In effetti, anche dagli ingrandimenti che ho fatto al mio computer, sembra di leggere CETN.
Corrisponderebbe a quella che Vaccari identifica come pos. 151 (o 71 per gli altri); comunque la prima posizione del quarto di foglio superiore destro.
Sono impegnato nel trasloco dello studio, parte della biblioteca è già stata spostata e quindi non immediatamente consultabile.
E' un errore di pregio perchè venne corretto e quindi non è presente in tutti i fogli.
Oltre ad invertire le lettere T ed N, il compositore spostò anche il punto da dopo CENT a dopo le cifre.
Nell'immagine elaborata si vede meglio.
Cordiali saluti e complimenti.
Antonello Cerruti
Corrisponderebbe a quella che Vaccari identifica come pos. 151 (o 71 per gli altri); comunque la prima posizione del quarto di foglio superiore destro.
Sono impegnato nel trasloco dello studio, parte della biblioteca è già stata spostata e quindi non immediatamente consultabile.
E' un errore di pregio perchè venne corretto e quindi non è presente in tutti i fogli.
Oltre ad invertire le lettere T ed N, il compositore spostò anche il punto da dopo CENT a dopo le cifre.
Nell'immagine elaborata si vede meglio.
Cordiali saluti e complimenti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: fortunoso ritrovamento??
E' passata anche da Emilio Diena e da Bolaffi e non se n'è accorto nessuno
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: fortunoso ritrovamento??
ciao ,
è normale che il timbro a barre si sia perso la seconda battuta sulla busta?
Danis
è normale che il timbro a barre si sia perso la seconda battuta sulla busta?

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: fortunoso ritrovamento??
Lì c’era (probabilmente) un altro francobollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: fortunoso ritrovamento??
Una domanda per Antonello
la firma di Emilio Diena, peraltro per esteso, visto che non si trova sotto i due francobolli, è stata apposta in quel punto preciso, proprio per far evidenziare la mancanza di un terzo francobollo?
sergio


la firma di Emilio Diena, peraltro per esteso, visto che non si trova sotto i due francobolli, è stata apposta in quel punto preciso, proprio per far evidenziare la mancanza di un terzo francobollo?
sergio
Re: fortunoso ritrovamento??
non so nulla di tariffe del ducato, ma sbaglio o la lettera ha un segno di tassa, nonostante il PD?


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: fortunoso ritrovamento??
La domanda è legittima e traduce un dubbio che ho anch’io.chilandro ha scritto: 21 ottobre 2019, 22:14 Una domanda per Antonello![]()
![]()
la firma di Emilio Diena, peraltro per esteso, visto che non si trova sotto i due francobolli, è stata apposta in quel punto preciso, proprio per far evidenziare la mancanza di un terzo francobollo?
sergio
Intanto, occorrerebbe vedere quella zona a luce radente per controllare se c’era o meno in francobollo.
Comunque, la tariffa dovrebbe essere giusta: primo porto per la seconda distanza.
Mi hanno incuriosito quei due piccoli tratti azzurri a destra del secondo francobollo.
Potrebbero essere le tracce di un annullo posto su un'altra lettera perchè. se invece appartengono al secondo annullo a sbarre, l'affrancatura avrebbe dovuto essere come nell'immagine postata sotto.
Molti interrogativi e poche risposte certe, da parte mia, senza un esame diretto del pezzo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 22 ottobre 2019, 9:21, modificato 1 volta in totale.
Re: fortunoso ritrovamento??


Probabilmente manca un 15c, tariffa 40c per Firenze.
Sembra di vedere tracce di colla.
Possibile che nessuno si sia accorto del CETN e della mancanza di un francobollo?




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: fortunoso ritrovamento??
La tariffa di lettera semplice da Aulla per Firenze era di 25 centesimi, assolta solitamente con un francobollo da 10 ed uno da 15 cent o più raramente con due francobolli da 10 cent ed uno da 5 cent; conosco anche alcune affrancature con un francobollo da 15 cent e due da 5 cent. Il segno obliquo a penna apposto all'arrivo indica l'avvenuta regolare consegna in territorio toscano.
di seguito tre esempi da Aulla a Firenze, due dello stesso carteggio (fa. COCCHI di Terrarossa (MS)) della lettera in esame.
di seguito tre esempi da Aulla a Firenze, due dello stesso carteggio (fa. COCCHI di Terrarossa (MS)) della lettera in esame.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: fortunoso ritrovamento??
Altro esempio per la Toscana (Livorno) stessa tariffa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: fortunoso ritrovamento??
Non è possibile che i due leggeri tratti azzurrastri rilevati da Antonello siano tracce della prosecuzione della seconda battuta dell'annullo a barre? Magari non è stata particolarmente vigorosa e quindi è "andata a vuoto" per via dello spessore del francobollo di destra, oppure perché la lettera non era perfettamente appoggiata su un piano rigido?
Roberto
Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: fortunoso ritrovamento??
Hai ragione, caro Roberto, ma allora il 10 centesimi va "girato" come ho elaborato nella mia immagine; altrimenti quei piccoli segni non possono essere la prosecuzione della sbarre apposte sul francobollo.robymi ha scritto: 22 ottobre 2019, 9:35 Non è possibile che i due leggeri tratti azzurrastri rilevati da Antonello siano tracce della prosecuzione della seconda battuta dell'annullo a barre? Magari non è stata particolarmente vigorosa e quindi è "andata a vuoto" per via dello spessore del francobollo di destra, oppure perché la lettera non era perfettamente appoggiata su un piano rigido?
Roberto
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: fortunoso ritrovamento??
Le immagini delle lettere postate da Paolo confermano l'esattezza del mio scritto circa la tariffa corrispondente al primo porto della seconda distanza.
Quindi, se la tariffa era completa, cade qualsiasi ipotesi di francobollo mancante e, d'altra parte, anche altre mie elaborazioni grafiche non hanno segnalato l'asportazione di un terzo valore.
Rimane solo l'incongruenza di quei segni azzurri sulla destra.
Se appartengono alla seconda impronta del bollo, si deve ipotizzare che le sbarre debbano essere "in linea" e che quindi il francobollo possa essersi a suo tempo staccato dalla lettera e poi riapplicato in maniera leggermente imprecisa.
Tra l'altro, nella mia elaborazione, "battono meglio" anche le sbarre del primo annullo (quello che colpisce i due francobolli).
La firma per esteso di Emilio Diena confermerebbe che il Maestro si accorse della varietà tipografica; altrimenti si sarebbe limitato a siglare un'affrancatura abbastanza comune.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quindi, se la tariffa era completa, cade qualsiasi ipotesi di francobollo mancante e, d'altra parte, anche altre mie elaborazioni grafiche non hanno segnalato l'asportazione di un terzo valore.
Rimane solo l'incongruenza di quei segni azzurri sulla destra.
Se appartengono alla seconda impronta del bollo, si deve ipotizzare che le sbarre debbano essere "in linea" e che quindi il francobollo possa essersi a suo tempo staccato dalla lettera e poi riapplicato in maniera leggermente imprecisa.
Tra l'altro, nella mia elaborazione, "battono meglio" anche le sbarre del primo annullo (quello che colpisce i due francobolli).
La firma per esteso di Emilio Diena confermerebbe che il Maestro si accorse della varietà tipografica; altrimenti si sarebbe limitato a siglare un'affrancatura abbastanza comune.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: fortunoso ritrovamento??
Grazie mille delle esaustive risposte.
Paolo
Paolo
Re: fortunoso ritrovamento??

Da notare in alto quella che sembra una piccola traccia di annullo azzurro sulla carta della lettera a testimoniare la probabile originalità del posizionamento del 15 cent., visti gli sbuffi di colore presenti lì vicino anche sul francobollo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: fortunoso ritrovamento??
Per ipotesi, non potrebbe essere che la lettera sia stata timbrata non su superficie piana ma con sotto altri oggetti / spessori?
In tal caso potrebbe, forse, spiegarsi sia la parzialità delle impronte al lato destro del francobollo da 10 cent., sia il leggero disallineamento....
Rev LB Nov 2020
In tal caso potrebbe, forse, spiegarsi sia la parzialità delle impronte al lato destro del francobollo da 10 cent., sia il leggero disallineamento....
Rev LB Nov 2020
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it