Russia 1922: serie di beneficenza "Pro affamati del Volga"
Moderatore: sandro_z
- Pasquale Mereu
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51
Russia 1922: serie di beneficenza "Pro affamati del Volga"
Salve, mi ritrovo da anni la serie Pro affamati del territorio del Volga del 1922. Ora che l'ho ripresa in mano vorrei sottoporla all'attenzione dei più esperti per chiedere se è autentica, oppure se sanno indirizzarmi da un perito esperto in francobolli dell'URSS. Grazie dell'attenzione, Pasquale Mereu
http://i30.tinypic.com/w057ra.jpg
http://i30.tinypic.com/w057ra.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Pro affamati del Volga
Salve Pasquale e amici,
anche io possiedo la stessa serie e sarei interessato a saperne di più, sia sulla sua storia,
sia per quanto riguarda il suo valore filatelico.
Ringrazio e saluto chiunque abbia voglia di rispondere,
Marco
anche io possiedo la stessa serie e sarei interessato a saperne di più, sia sulla sua storia,
sia per quanto riguarda il suo valore filatelico.
Ringrazio e saluto chiunque abbia voglia di rispondere,


Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Pro affamati del Volga
Rispondo a Pasquale:
Purtroppo gli esemplari in tuo possesso sono falsi.
Rispondo a Marco:
Questa serie di beneficenza venne emessa nel maggio del 1922 per iniziativa locale del commissario del popolo della Regione Russa del Sud-Ovest (Volga) della Repubblica Socialista Federativa Russa (non ancora Unione Sovietica per pochi mesi). I diversi valori facciali corrispondevano ad una tassa aggiuntiva (oltre l'affrancatura normale) di una lettera raccomandata, di una lettera assicurata e (il valore più alto da 6000 R.) per un piccolo pacco.
Vennero utilizzati postalmente solo a Rostov e in altre 3 o 4 località minori da qui il loro particolare pregio se usati (gli annulli vanno periziati). La serie completa nuova che è sempre senza gomma è quotata € 180 mentre usata è quotata € 1400. Su lettera si sale a ben € 7200.

Purtroppo gli esemplari in tuo possesso sono falsi.

Rispondo a Marco:
Questa serie di beneficenza venne emessa nel maggio del 1922 per iniziativa locale del commissario del popolo della Regione Russa del Sud-Ovest (Volga) della Repubblica Socialista Federativa Russa (non ancora Unione Sovietica per pochi mesi). I diversi valori facciali corrispondevano ad una tassa aggiuntiva (oltre l'affrancatura normale) di una lettera raccomandata, di una lettera assicurata e (il valore più alto da 6000 R.) per un piccolo pacco.
Vennero utilizzati postalmente solo a Rostov e in altre 3 o 4 località minori da qui il loro particolare pregio se usati (gli annulli vanno periziati). La serie completa nuova che è sempre senza gomma è quotata € 180 mentre usata è quotata € 1400. Su lettera si sale a ben € 7200.



- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Pro affamati del Volga
Sig. Terrachini grazie davvero per la risposta, a questo punto mi conviene
postare anche la mia serie, che essendo molto simile a quella di Pasquale, penso sia
anch'essa falsa
Puo' dirci cosa distingue i veri dai falsi ?
La ringrazio e saluto,
Marco
postare anche la mia serie, che essendo molto simile a quella di Pasquale, penso sia
anch'essa falsa


Puo' dirci cosa distingue i veri dai falsi ?
La ringrazio e saluto,

Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Pro affamati del Volga
Purtroppo sono falsi anche questi.
Come si distinguono? Dalle caratteristiche della stampa che è molto più fine curata e definita negli originali.

Come si distinguono? Dalle caratteristiche della stampa che è molto più fine curata e definita negli originali.



- Pasquale Mereu
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51
Re: Pro affamati del Volga
Grazie al signor Terrachini della risposta e grazie anche delle interessanti informazioni storiche. Un saluto a tutti, Pasquale
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Pro affamati del Volga
Seppur triste per la feral notizia...,mi associo a Pasquale nel ringraziare il Dot. Terrachini per le
informazioni, la gentilezza e il giudizio espresso.
Saluti,
Marco
informazioni, la gentilezza e il giudizio espresso.
Saluti,


Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Pro affamati del Volga
Salve a tutti - anch'io mi soo sempre chiesto se i miei fossero veri o falsi. Guardate qui sotto le immagini: ho copiato quelle dei falsi prodotte nell'intervento qui sopra, e di fianco ci ho messo quelle dei miei: me la derste un parere? sono falsi anche i miei o autentici?
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i354942_01v.JPG
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i354941_verdi2.JPG
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i354939_rossi2.JPG
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i354938_rossi1.JPG
Revised by Lucky Boldrini - August 2009
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i354942_01v.JPG
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i354941_verdi2.JPG
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i354939_rossi2.JPG
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i354938_rossi1.JPG
Revised by Lucky Boldrini - August 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pro Affamati del Volga 1922
Buongiorno a tutti,
io sono da anni che sono interessato all'acquisto della serie sovietica emessa in aiuto delle popolazioni inondate dal fiume Volga; non ho mai proceduto all'acquisto perchè so che ci sono tantissime contraffazioni di questa serie; recentemente ne avrei trovato una ad un prezzo davvero conveniente; talmente conveniente da farmi pensare che sia una contraffazione;vorrei quindi chiedere agli esperti di area russi se dallo scan che accludo ci si può fare un'idea sul fatto che sia originale o meno.
Grazie
io sono da anni che sono interessato all'acquisto della serie sovietica emessa in aiuto delle popolazioni inondate dal fiume Volga; non ho mai proceduto all'acquisto perchè so che ci sono tantissime contraffazioni di questa serie; recentemente ne avrei trovato una ad un prezzo davvero conveniente; talmente conveniente da farmi pensare che sia una contraffazione;vorrei quindi chiedere agli esperti di area russi se dallo scan che accludo ci si può fare un'idea sul fatto che sia originale o meno.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:
URSS/Russia/Ucraina/Bielorussia/Lettonia/Lituania nuovi
Cecoslovacchia/Rep.Ceca/Slovacchia nuovi
DDR nuovi
Polonia nuovi
Ungheria nuovi
Italia e Colonie nuovi
URSS/Russia/Ucraina/Bielorussia/Lettonia/Lituania nuovi
Cecoslovacchia/Rep.Ceca/Slovacchia nuovi
DDR nuovi
Polonia nuovi
Ungheria nuovi
Italia e Colonie nuovi
Re: Pro Affamati del Volga 1922

Gli originali dovrebbero essere senza gomma e con le immagini stampate nitidamente e ben definite.
su Delcampe: http://www.delcampe.it/negozi/robertol6031
Rivoluzioni in Europa dal 1789; Antifascismo e Resistenza in Europa; Movimento operaio e sindacale;
Rivoluzioni in Europa dal 1789; Antifascismo e Resistenza in Europa; Movimento operaio e sindacale;
Re: Pro Affamati del Volga 1922

Come hai ben scritto,bisogna usare molta cautela con questa serie che è stata falsificata in quantità industriale.
Da una rapida verifica,il disegno dei francobolli corrisponde agli originali e non reca i dettagli caratteristici dei falsi.
I colori sono pure congrui.
Però per attestarne l'originalità,bisognerebbe averli in mano e verificare carta e tecnica di stampa.
Molti francobolli russi litografici,sono stati imitati negli anni 80-90 con una stampa in offset.
Ancora più facile da imitare questa serie,priva in origine di gomma.
Prudenza!!!





Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Pro Affamati del Volga 1922
Grazie mille per le risposte!Però ora francamente non so proprio cosa fare; mi sa tanto che rinuncerò all'acquisto non potendoli osservare dal vivo.
Sinceramente però scopro ora che siano in circolazione tanti falsi stampati negli anni'80 e '90; per curiosità, quali sono le serie più falsificate e alle quali bisogna fare più attenzione?Sono falsificate pure nella filigrana??
Sinceramente però scopro ora che siano in circolazione tanti falsi stampati negli anni'80 e '90; per curiosità, quali sono le serie più falsificate e alle quali bisogna fare più attenzione?Sono falsificate pure nella filigrana??
Colleziono:
URSS/Russia/Ucraina/Bielorussia/Lettonia/Lituania nuovi
Cecoslovacchia/Rep.Ceca/Slovacchia nuovi
DDR nuovi
Polonia nuovi
Ungheria nuovi
Italia e Colonie nuovi
URSS/Russia/Ucraina/Bielorussia/Lettonia/Lituania nuovi
Cecoslovacchia/Rep.Ceca/Slovacchia nuovi
DDR nuovi
Polonia nuovi
Ungheria nuovi
Italia e Colonie nuovi
Re: Pro Affamati del Volga 1922
L'emissione che affascina il nostro amico (emissione locale di Rostov pro-affamati) viene sempre accompagnata sui cataloghi dall'indicazione: ''attenti ai falsi''. Con francobolli cosi' rudimentali l'avvertimento e' ovvio. Sono andato a pulciare il catalogo di Russia della prossima asta Feldman di Ginevra, che offrira' una notevole scelta di materiale classico e pregiato e in un lotto ho visto la serie in questione. Ne riporto le illustrazioni: dovrebbe trattarsi di pezzi autentici, vista la serieta' della casa d'aste, ma io non ho strumenti per giudicare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Pro Affamati del Volga 1922
I colori della serie in vendita presso la Feldman sono molto più convincenti.
I disegni sono conformi anch'essi,però continuerei ad usare prudenza.
La stragrande maggioranza delle falsificazioni dei francobolli del periodo rivoluzionario e post-rivoluzionario dell'aerea russa furono stampati negli anni venti,quasi in contemporanea con gli originali (un pò come i francobolli di Fiume) così come la produzione di francobolli di fantasia (chiamati "bogus" in inglese).
Poi ci furono nuovi tentativi negli anni 80-90.
Non ho guardato il catalogo della Feldman,ma in quello di Cristoph Gaertner ci sono falsi e "bogus" a iosa nell'area russa.
USARE LA MASSIMA PRUDENZA!!!,anche con le case d'asta più prestigiose...
Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - September 2013
I disegni sono conformi anch'essi,però continuerei ad usare prudenza.
La stragrande maggioranza delle falsificazioni dei francobolli del periodo rivoluzionario e post-rivoluzionario dell'aerea russa furono stampati negli anni venti,quasi in contemporanea con gli originali (un pò come i francobolli di Fiume) così come la produzione di francobolli di fantasia (chiamati "bogus" in inglese).
Poi ci furono nuovi tentativi negli anni 80-90.
Non ho guardato il catalogo della Feldman,ma in quello di Cristoph Gaertner ci sono falsi e "bogus" a iosa nell'area russa.
USARE LA MASSIMA PRUDENZA!!!,anche con le case d'asta più prestigiose...


Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Anno di emissione.
Salve.Vorrei porre alla vostra attenzione questo francobollo per sapere la sua data di emissione ,e se possibile chiedo un chiarimento sul significato della vignetta.In attesa di vostre eventuali risposte,vi porgo un cordiale saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Anno di emissione.
Saluti ai miei amici italiani
È un francobollo emesso nel 1922 per raccogliere fondi contro la fame a beneficio delle famiglie nella zona del Volga.
L'immagine rappresenta una famiglia affamata.
Saludos a mis amigos italianos
Es un sello emitido en 1922 para recaudar fondos contra el hambre en beneficio de las familias de la zona de Volga.
La imagen representa a una familia hambrienta.
È un francobollo emesso nel 1922 per raccogliere fondi contro la fame a beneficio delle famiglie nella zona del Volga.
L'immagine rappresenta una famiglia affamata.
Saludos a mis amigos italianos
Es un sello emitido en 1922 para recaudar fondos contra el hambre en beneficio de las familias de la zona de Volga.
La imagen representa a una familia hambrienta.
Re: Anno di emissione.
Grazie tante per la risposta,non riuscivo a reperire informazioni ,(forse per la mia poca conoscenza),ma ti chiedo gentilmente potresti indicarmi qualche sito dove poter trovare informazioni sulla filatelia russa?Grazie sei stato molto esaustivo.
Re: Anno di emissione.
Consulto i cataloghi cartacei internazionali Yvert, Michel e Scott. Ho anche il catalogo russo di COLLEZIONI STANDARD, che è quello che di solito uso per questo paese.
Yo consulto los catálogos internacionales en papel Yvert, Michel y Scott. También tengo el catalogo ruso de STANDARD COLLECTIONS, que es el que uso habitualmente para este país.
Yo consulto los catálogos internacionales en papel Yvert, Michel y Scott. También tengo el catalogo ruso de STANDARD COLLECTIONS, que es el que uso habitualmente para este país.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Anno di emissione.
Grazie molto gentile.
Rev LB Jan 2021
Rev LB Jan 2021