IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Moderatore: spcstamps
Re: 5 cent. vari....
La scansione spara molto, almeno a mio video, però pare trattarsi proprio di una bella coppietta del 15d.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- Pasquale Mereu
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51
Re: 5 cent. vari....
Grazie Pri per il tuo intervento. Ho chiesto l'intervento del forum perché oltre la firma di Diena non c'è nessuna indicazione della tinta neanche al verso. Grazie di nuovo, Pasquale
Re: 5 cent. vari....
Ciao a tutti vi chiedo un parere riguardo alla tinta di questi due bolli
Il primo potrebbe essere un 13C verde oliva ?
per il secondo propendo per un comunissimo verde cupo.
Vi ringrazio tanto.
Aurelio.

Il primo potrebbe essere un 13C verde oliva ?
per il secondo propendo per un comunissimo verde cupo.
Vi ringrazio tanto.
Aurelio.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Il primo mi sembra appartenere alle ultimissime tirature del 1863, quelle che il Sassone raggruppa sotto la sigla di 13Eb. L'immagine del secondo è molto piccola, ma non mi pare diverso dal primo.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: 5 cent. vari....
Grazie mille Roby.






Re: 5 cent. vari....
Buongiorno, una mano per riuscire ad individuare questa tinta? grazie anticipate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Avevo già visto l'immagine nell'altro topic, ma mi sembra veramente difficile capire la tinta a video.
Nella peggiore delle ipotesi è lo smeraldo grigiastro (non ricordo al momento la sigla, mi pare 13g), ma potrebbe essere benissimo una delle tinte rare del 1855 ... ad esempio il verde pisello (13c). Se tu avessi disponibile una scansione con sfondo più scuro e meglio tarata, si potrebbe dire di più.
roberto
Nella peggiore delle ipotesi è lo smeraldo grigiastro (non ricordo al momento la sigla, mi pare 13g), ma potrebbe essere benissimo una delle tinte rare del 1855 ... ad esempio il verde pisello (13c). Se tu avessi disponibile una scansione con sfondo più scuro e meglio tarata, si potrebbe dire di più.
roberto
S T A F F
Re: 5 cent. vari....
grazie Robi si l'avevo messa di la ma poi l'ho spostata perché pensavo fosse questo il post adatto. farò una scansione migliore.
Re: 5 cent. vari....
si esatto..la posto intera...40 un poco tagliato ma comunque non male
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Dalla tua scansione non si riesce a distinguere la tinta ma lo smeraldo lo escluderei. Chambery 3 agosto 55 potrebbe benissimo essere un verde giallo. Comunque bella e interessante affrancatura. Dovresti assolutamente farla verificare. Bastano un paio di buoni confronti.
Gabriel

Re: 5 cent. vari....
Complimenti! Veramente una bella affrancatura.
Per la tinta potrebbe aver ragione Gabriel, che fra l'altro quelle tinte le ha per davvero!!!
Roberto
Per la tinta potrebbe aver ragione Gabriel, che fra l'altro quelle tinte le ha per davvero!!!
Roberto
S T A F F
Re: 5 cent. vari....
grazie mille Gabriel e Roby..si avevo pensato di farla verificare a vista. Se fosse verde giallo sarebbe veramente interessante, a me era venuto il dubbio. Io l'avevo presa essenzialmente perchè mi interessava la partenza da Chambery ma poi in effetti sto realizzando che potrebbe trattarsi di una tinta veramente interessante.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: 5 cent. vari....
Complimenti, bellissima affrancatura mista. Poi primi giorni d'uso del 5c IV emissione...
Per la tinta non è facile a video, ma la mia impressione è che si tratti del Verde pisello...
Facci sapere quando avrai una classificazione certa.
Marco


Per la tinta non è facile a video, ma la mia impressione è che si tratti del Verde pisello...
Facci sapere quando avrai una classificazione certa.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: 5 cent. vari....
Buongiorno, acquistata ieri questa letterina su internet. Secondo voi la tinta è conforme a quanto scritto in basso a destra? grazie mille per la risposta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 5 cent. vari....
Quei 5 centesimi appartengono alla famiglia dei "verde mirto" e sono tipici degli usi del 1857 e del 1858.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 5 cent. vari....
il problema è che la lettera è fuori tariffa...penso manchi un francobollo..anche se io non vedo alcun segno di scollatura
Re: 5 cent. vari....
Sto riordinando un pò la mia piccola IV di Sardegna e sto cercando di classificare questo gruppetto di 5 cent, nel primo gruppo ho classificato 13A e 13 Ab gli altri 3 che seguono non riesco a posizionarli non avendo confronti.
Il secondo gruppo provo a dire che il primo è 13 Ad verde-giallo di seguito 13 Ag v.d. olivastro, il terzo ?? , l'ultimo 13 Af v.g. chiaro.
Il secondo gruppo provo a dire che il primo è 13 Ad verde-giallo di seguito 13 Ag v.d. olivastro, il terzo ?? , l'ultimo 13 Af v.g. chiaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it