Modena - 1 giugno, ma di quale anno?
Modena - 1 giugno, ma di quale anno?
ciao a tutti, chiedo un'informazione su questo frammento: potrebbe configurarsi come un primo giorno d'emissione (definito dai cataloghi l'1 giugno 1852) o, mancando l'anno, sarebbero necessarie doti divinatorie per stabilirlo?
grazie per l'aiuto
grazie per l'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: primo giorno di emissione?
Ciao
parlo da assoluto inesperto
...ma credo che se ci fossero elementi probatori certi la firma di Emilio DIena sarebbe per esteso.
Comunque aspetta pareri autorevoli.
sergio


parlo da assoluto inesperto

Comunque aspetta pareri autorevoli.
sergio
Re: primo giorno di emissione?
grazie, è già un indizio 

Re: primo giorno di emissione?


Sei sicuro che sia 1 GIU. Mi sembra piuttosto un 7 GIU in quanto l'inclinazione della cifra è più da 7 che da 1.
Per l'anno non saprei, però il fatto che sia giallo chiaro e l'annullo non sia quello a sbarre potrebbe essere un GIU del 52.




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: primo giorno di emissione?
ulisse ha scritto: 8 gennaio 2020, 20:41![]()
![]()
Sei sicuro che sia 1 GIU. Mi sembra piuttosto un 7 GIU in quanto l'inclinazione della cifra è più da 7 che da 1.
Per l'anno non saprei, però il fatto che sia giallo chiaro e l'annullo non sia quello a sbarre potrebbe essere un GIU del 52.
![]()
![]()
![]()
![]()
ciao Ulisse, direi che sull'1 sono sicuro, a occhio nudo si vede ancora meglio. tra l'altro il frammento era accompagnato da una nota che diceva "1° giorno?", ma non so dello stesso perito che ha messo la sigla
Re: primo giorno di emissione?
questo è un 7 giugno 1852 che ho pescato on line, la differenza mi pare evidenteulisse ha scritto: 8 gennaio 2020, 20:41![]()
![]()
Sei sicuro che sia 1 GIU. Mi sembra piuttosto un 7 GIU in quanto l'inclinazione della cifra è più da 7 che da 1.
Per l'anno non saprei, però il fatto che sia giallo chiaro e l'annullo non sia quello a sbarre potrebbe essere un GIU del 52.
![]()
![]()
![]()
![]()

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: primo giorno di emissione?
Si tratta sicuramente di un "1" perchè, come evidenziato bene dall'immagine della lettera firmata Vaccari, il "7" non ha le grazie (= la base) nella parte inferiore del carattere.
Rispondo circa l'anno perchè l'argomento è di interesse generale.
In caso di dubbi circa la rarità o meno di un francobollo o (come in questo caso) di un annullo ed in assenza di dati certi, sta a chi vuole accreditare una tesi, e quindi rendere "prezioso" un oggetto altrimenti comune, portare tutti gli elementi a sostegno.
Purtroppo, in questo caso, non credo sia possibile sostenere, ad esempio, che si tratti di una "prima tiratura" oppure che negli anni successivi l'inchiostro dell'annullo abbia cambiato colore oppure che l'annullo sia dopo il 1851 cessato di essere utilizzato, ecc.
Non ci sono né prove né indizi che si tratti con certezza del 1851.
Con tali dubbi, può logicamente trovare posto in una collezione ma non può - malauguratamente - assumere l'interesse ed il valore di un sicuro primo giorno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondo circa l'anno perchè l'argomento è di interesse generale.
In caso di dubbi circa la rarità o meno di un francobollo o (come in questo caso) di un annullo ed in assenza di dati certi, sta a chi vuole accreditare una tesi, e quindi rendere "prezioso" un oggetto altrimenti comune, portare tutti gli elementi a sostegno.
Purtroppo, in questo caso, non credo sia possibile sostenere, ad esempio, che si tratti di una "prima tiratura" oppure che negli anni successivi l'inchiostro dell'annullo abbia cambiato colore oppure che l'annullo sia dopo il 1851 cessato di essere utilizzato, ecc.
Non ci sono né prove né indizi che si tratti con certezza del 1851.
Con tali dubbi, può logicamente trovare posto in una collezione ma non può - malauguratamente - assumere l'interesse ed il valore di un sicuro primo giorno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: primo giorno di emissione?
Antonello Cerruti ha scritto: 9 gennaio 2020, 9:38 Si tratta sicuramente di un "1" perchè, come evidenziato bene dall'immagine della lettera firmata Vaccari, il "7" non ha le grazie (= la base) nella parte inferiore del carattere.
Rispondo circa l'anno perchè l'argomento è di interesse generale.
In caso di dubbi circa la rarità o meno di un francobollo o (come in questo caso) di un annullo ed in assenza di dati certi, sta a chi vuole accreditare una tesi, e quindi rendere "prezioso" un oggetto altrimenti comune, portare tutti gli elementi a sostegno.
Purtroppo, in questo caso, non credo sia possibile sostenere, ad esempio, che si tratti di una "prima tiratura" oppure che negli anni successivi l'inchiostro dell'annullo abbia cambiato colore oppure che l'annullo sia dopo il 1851 cessato di essere utilizzato, ecc.
Non ci sono né prove né indizi che si tratti con certezza del 1851.
Con tali dubbi, può logicamente trovare posto in una collezione ma non può - malauguratamente - assumere l'interesse ed il valore di un sicuro primo giorno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Mille grazie Antonello, è ciò che sospettavo... continuerà ad avere per me un valore "misterioso"

Re: primo giorno di emissione?


Effettivamente sono stato un po’ precipitoso nel supporre un 7 invece che un 1.
Quando si commettono degli errori è bene approfondire e darsi una spiegazione di come e perché si è sbagliato.
Sono partito da altri esempi in mio possesso di date con due cifre pensando che i caratteri mobili fossero componibili 0 …..9 per il caso di date con una o due cifre e che pertanto l’inclinazione del corsivo fosse sempre la stessa, invece penso che i caratteri mobili nella cassetta degli annullatori fossero 31 (1……31), uno per ogni giorno del mese con inclinazioni diverse.
Il numero 1 nel caso di due cifre.
Dal libro di Vaccari su Modena ho tratto questa impronta.
Il numero 1 del 1 GIU .


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: primo giorno di emissione?
ulisse ha scritto: 9 gennaio 2020, 15:21![]()
![]()
Effettivamente sono stato un po’ precipitoso nel supporre un 7 invece che un 1.
Quando si commettono degli errori è bene approfondire e darsi una spiegazione di come e perché si è sbagliato.
Sono partito da altri esempi in mio possesso di date con due cifre pensando che i caratteri mobili fossero componibili 0 …..9 per il caso di date con una o due cifre e che pertanto l’inclinazione del corsivo fosse sempre la stessa, invece penso che i caratteri mobili nella cassetta degli annullatori fossero 31 (1……31), uno per ogni giorno del mese con inclinazioni diverse.
1 Mo 5 Reggio.JPG
Il numero 1 nel caso di due cifre.
Dal libro di Vaccari su Modena ho tratto questa impronta.
Modena 1 GIU.jpg
Il numero 1 del 1 GIU .
![]()
![]()
Grazie Ulisse

Rev LB Feb 2021