Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
- roccochiolo
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao anche io sono stato a Modena ma c era poca roba e prezzi alti non ho comprato niente a parte dei cartoncini a 3 listelli e un 15 cent secondo tipo
- roccochiolo
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16
Re: Ultimi acquisti LV
Acquistati su ebay un bel lotto! Tutti 15 cent secondo tipo che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio predari
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 4 marzo 2012, 11:27
- Località: Ceresara (mn)
Re: Ultimi acquisti LV
Strano quel Bu sull'ultimo a dx. Annullo Austria su Lv?



Valerio Predari
Colleziono Repubblica, Lombardo Veneto, Polonia, Cecoslovacchia.
"Dite amici ed entrate"
Colleziono Repubblica, Lombardo Veneto, Polonia, Cecoslovacchia.
"Dite amici ed entrate"
- roccochiolo
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16
Re: Ultimi acquisti LV
Altro lotto acquistato dallo stesso venditore!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Badia ?valerio predari ha scritto: 12 gennaio 2020, 12:32 Strano quel Bu sull'ultimo a dx. Annullo Austria su Lv?
![]()
![]()
Re: Ultimi acquisti LV
È sicuramente il corsivo di Badia, è solamente la a mal impressa!valerio predari ha scritto: 12 gennaio 2020, 12:32 Strano quel Bu sull'ultimo a dx. Annullo Austria su Lv?
![]()
![]()
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- roccochiolo
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16
Re: Ultimi acquisti LV
Che ve ne pare 2 bei lotti!
- roccochiolo
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16
Re: Ultimi acquisti LV
Questo 15 cent dalle mio osservazioni sembra un secondo tipo ! Premetto che ancora non mi e arrivato quindi sto cercando di classificarlo dalla foto e ci vedo del rosso e non del rosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Arrivato stamattina, classificato come 4c
Pareri?

Pareri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Sicuramente un bel numero 4, ma per la "specialistica" lascio la parola ad altri.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
Questa è una lettera che ho preso da un po di tempo e volevo mostrarvi;
Affrancatura con un N 7 e un N 14, interessati da una piega con annullo Milano C4 (4-5P) per Avio del 1851, penso sia un esempio interessante per far capire come la costolatura riusciva a distribuire meglio l'inchiostro sul 15 cent rispetto al 30 cent, forse per scoraggiare il riutilizzo dei francobolli con annullo leggero o la falsificazione degli stessi.
Affrancatura con un N 7 e un N 14, interessati da una piega con annullo Milano C4 (4-5P) per Avio del 1851, penso sia un esempio interessante per far capire come la costolatura riusciva a distribuire meglio l'inchiostro sul 15 cent rispetto al 30 cent, forse per scoraggiare il riutilizzo dei francobolli con annullo leggero o la falsificazione degli stessi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Ultimi acquisti LV
Io non sono in grado di dire a video se il tuo francobollo è di colore carminio scuro . Attenzione però che non si tratta solo stabilire il colore in senso assoluto, come per la IV di sardegna ci sono altri elementi che aiutano
qui trovi un aiuto al tuo quesito
https://www.lafilatelia.it/forum/viewto ... 0&start=20
il 3c ed il 4c hanno un aspetto caratteristico e di solito località e periodi d'uso specifici.
serve l'aiuto degli esperti
Re: Ultimi acquisti LV
Intanto ti ringrazio per il tempo dedicato; la considerazione principale, aldilà di tutto, che faccio, è questa: siamo sicuri di essere in presenza di un numero 4? Se la risposta è positiva (dal vivo ti assicuro che tutto è, tranne che rosa!) e quindi escludiamo i numeri 5, il rosso, per caratterstiche cromatce, che abbiamo difronte, non puó essere un vermiglio...
Aspettiamo, comunque, i super-esperti
Aspettiamo, comunque, i super-esperti

Re: Ultimi acquisti LV
Condivido il ragionamento che hai fatto.
Intanto partirei non considerando il colore: si tratta di un secondo tipo 1 sottotipo. Questo clichè è stato utilizzato nella seconda e nella terza tavola. Una volta si classificavano come seconda tavola tutti quelli annullati prima di giugno 1851 ed quelli costolati a prescindere dal colore.
Per gli altri si utilizzava e si utilizza tuttora come discriminante il colore pur essendo noti numeri 3,4 e 5 rosa e vermiglio ed anche rosso con tutte le varianti del caso
È una pura convenzione
Il sassone classifica i colori tipo prevalenti delle due tavole e tralascia gli altri. In aggiunta classifica i colori estremi molto intensi e di solito molto inchiostrati che oltre ad essere rari sono anche più apprezzati di altre tonalità molto rare ed interessanti
Il tuo secondo me non è un colore comune inquadrabile facilmente perchè hai ragione non credo che sia un rosso vermiglio (non è di sicuro un 4b ) ma non sarei così sicuro nel considerarlo come un 4c per logica differenza
Almeno non il 4c del sassone oppure il lacca del Vaccari.
Si potrebbe anche trattare di un francobollo più raro. Un rosso vivo della terza tavola oppure un carminio vivo dell a seconda?
Sarei proprio curioso di conoscere l’opinione di Benjamin, mario o Max
Spero di non averti annoiato troppo
Luca
Intanto partirei non considerando il colore: si tratta di un secondo tipo 1 sottotipo. Questo clichè è stato utilizzato nella seconda e nella terza tavola. Una volta si classificavano come seconda tavola tutti quelli annullati prima di giugno 1851 ed quelli costolati a prescindere dal colore.
Per gli altri si utilizzava e si utilizza tuttora come discriminante il colore pur essendo noti numeri 3,4 e 5 rosa e vermiglio ed anche rosso con tutte le varianti del caso
È una pura convenzione
Il sassone classifica i colori tipo prevalenti delle due tavole e tralascia gli altri. In aggiunta classifica i colori estremi molto intensi e di solito molto inchiostrati che oltre ad essere rari sono anche più apprezzati di altre tonalità molto rare ed interessanti
Il tuo secondo me non è un colore comune inquadrabile facilmente perchè hai ragione non credo che sia un rosso vermiglio (non è di sicuro un 4b ) ma non sarei così sicuro nel considerarlo come un 4c per logica differenza
Almeno non il 4c del sassone oppure il lacca del Vaccari.
Si potrebbe anche trattare di un francobollo più raro. Un rosso vivo della terza tavola oppure un carminio vivo dell a seconda?
Sarei proprio curioso di conoscere l’opinione di Benjamin, mario o Max
Spero di non averti annoiato troppo
Luca
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Ultimi acquisti LV
Spero che me li spediscie?
Il "muto" è di Casorate?
Quello di Venezia non lo trovato.

Il "muto" è di Casorate?
Quello di Venezia non lo trovato.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
C.V. DA VENEZIA !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Parliamo pure dell'intrigante numero 4 timbrato Verona...
e cominciamo dal timbro...
6 ma di quale mese?
il mese in basso potrebbe essere un 3, un 5, non un 6 per base diversa.
non puo' essere un 3 perchè a marzo a Verona si usava ancora R51
quindi sappiamo che è il 6 maggio 1851
nel 52 il 2CO di Verona aveva caratteristiche diverse senza le interruzioni sotto la R e la O....
Orbene i numeri 5 con un colore chiaramente rosa a Verona appaiono in estate.
Quindi è certamente una seconda tavola, quindi è un numero 4 indipendentemente dal colore!
Ora secondo il Sassone i 4 sono vermigli oppure carminio scuro...
Quindi essendo questo non vermiglio, vi è una sola possibilita' !
Poi a me non sembra molto carminio ma semplicemente di un bel rosso saturo...
ma questo sul Sassone non c'è...
il francobollo quindi comunque ha un colore pregiato.
e cominciamo dal timbro...
6 ma di quale mese?
il mese in basso potrebbe essere un 3, un 5, non un 6 per base diversa.
non puo' essere un 3 perchè a marzo a Verona si usava ancora R51
quindi sappiamo che è il 6 maggio 1851
nel 52 il 2CO di Verona aveva caratteristiche diverse senza le interruzioni sotto la R e la O....
Orbene i numeri 5 con un colore chiaramente rosa a Verona appaiono in estate.
Quindi è certamente una seconda tavola, quindi è un numero 4 indipendentemente dal colore!
Ora secondo il Sassone i 4 sono vermigli oppure carminio scuro...
Quindi essendo questo non vermiglio, vi è una sola possibilita' !
Poi a me non sembra molto carminio ma semplicemente di un bel rosso saturo...
ma questo sul Sassone non c'è...
il francobollo quindi comunque ha un colore pregiato.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie,
questo senza V.C.?

questo senza V.C.?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Le prime due lettere "C.V." sono più a sinistra, quindi rimaste fuori dal francobollo. Nel tuo 15 cent invece la "V." si vede.
Roberto
Roberto
S T A F F
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie Roby!
Sembra più raro quello su due righe?

Sembra più raro quello su due righe?



