Luogotenenza - Il Cent. 50 Lupa (di Roma e di Bari)
Luogotenenza - Il Cent. 50 Lupa (di Roma e di Bari)
Qualcuno a dirmi cosa è questo, da ignorante non credo sia un francobollo
grazie
Luigi
grazie
Luigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Richter Napoli
Cavoli hai ragione e pensare che l'ho scorso quasi dieci volte quella pagina è proprio vero che la verità è sempre soto gli occhi
Grazie Rjkard
Grazie Rjkard
Re: Richter Napoli
Ricordo che uno dei miei primi interventi nel 2005 fu proprio riguardo questo fb; ne nacque un piacevole topic sugli errori dei cataloghi, l'attività della tipografia Richter, l'immigrazione dalla Svizzera ecc.
Quale errore di Catalogo? Un mio vecchio catalogo Unificato del 1979 così lo descriveva:
Carta fornita dai tedeschi per i fb del governo Badoglio??? Semmai "requisita ai tedeschi"!
Chissà se il topic è rintracciabile dopo due crash del sistema...
Quale errore di Catalogo? Un mio vecchio catalogo Unificato del 1979 così lo descriveva:
Questo francobollo fu stampato a Napoli, in una tipografia privata (Richter e C.) su carta fornita dalle autorità tedesche
Carta fornita dai tedeschi per i fb del governo Badoglio??? Semmai "requisita ai tedeschi"!
Chissà se il topic è rintracciabile dopo due crash del sistema...

STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

https://www.instagram.com/david._tosi/
Re: Richter Napoli
Quella della carta di provenieneza tedesca è una affermazione che ho letto per la prima volta nel libro di Felice Maiocchi "la Lupa di Bari", un libro impreciso fin dalla prefazione, dove si parla di francobollo "stampato con attrezzature di fortuna, sotto i bombardamenti" dimenticando che Napoli fu molto pesantemente bombardata dagli alleati e che una volta occupata da loro di bombardamenti non ne subì più. La germanicità della carta filigranata ad esagoni è forse il risultato di una reminiscenza di una simile filigrana usata per i francobolli di Danzica, ma una molto simile fu usata anche in Argentina. In ogni caso il motivo per cui la Richter usò carta con filigrana esagoni per la prima tiratura della Lupa è molto banale: era la carta che la medesima tipografia usava per stampare le marche comunali per il Municipio di Napoli, marche di cui la Lupa riprese anche il formato. Dubito quindi che per un prodotto piuttosto economico, come le marche comunali, la Richter, anche in tempi di pace e di alleanza con la Germania, si rivolgesse all'estero per i suoi rifornimenti di carta, visto che non era nemmeno necessario andare lontano da Napoli per trovare a Nord le cartiere del Fibreno e a Sud quelle di Vietri e di Amalfi. La carta senza filigrana è invece attribuita alle cartiere di Fabriano: la fornitura non viene datata (quella tedesca ovviamente è di "prima dell'armistizio"!) ma anche questa certo avrebbe dovuto essere arrivata prima dell'8 settembre 1943, perchè nel 1944 far attraversare la linea del fronte ad un carico di carta non doveva essere la massima priorità degli alleati e consentire l'operazione sarebbe stato uno strano gesto dei tedeschi! Ma il punto fondamentale è che queste due affermazioni, espresse senza alcuna esitazione o dubbio, non sono suffragate da un minimo straccio di evidenza oggettiva e non ci è dato sapere in che modo il Maiocchi ne era venuto a conoscenza. Insomma, ipse dixit!david ha scritto:Quale errore di Catalogo? Un mio vecchio catalogo Unificato del 1979 così lo descriveva:Questo francobollo fu stampato a Napoli, in una tipografia privata (Richter e C.) su carta fornita dalle autorità tedesche
Carta fornita dai tedeschi per i fb del governo Badoglio??? Semmai "requisita ai tedeschi"!
Chissà se il topic è rintracciabile dopo due crash del sistema...
Michele
Revised by Lucky Boldrini - June 2012
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5689
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Lupa: Campione per Affrancare
Mi hanno mostrato questi tre francobolli della Lupa emessi in periodo di Luogotenenza.
Sono soprastampati, sicuramente a mano con timbrino in gomma, con una scritta su tre righe
Campione / per / affrancare.
Non ricordo di averne mai visti.
Qualcuno ha notizie in merito?
Sono soprastampati, sicuramente a mano con timbrino in gomma, con una scritta su tre righe
Campione / per / affrancare.
Non ricordo di averne mai visti.
Qualcuno ha notizie in merito?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7003
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Lupa: Campione per Affrancare
Ne ho visti diversi ma non ho mai dato ad essi alcuna importanza.
Li ritengo degli scherzetti per filatelici; la presenza di soprastampe doppie/capovolte lo testimonia.
Non ricordo di averli mai visti su corrispondenza viaggiata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Li ritengo degli scherzetti per filatelici; la presenza di soprastampe doppie/capovolte lo testimonia.
Non ricordo di averli mai visti su corrispondenza viaggiata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5689
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Lupa: Campione per Affrancare
Grazie Antonello.
Rev LB Sep 2020
Rev LB Sep 2020
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 10 gennaio 2011, 8:18
- Località: Sestola (MO)
Cent. 50 Lupa Capitolina 1944
Volevo chiedere come mai in diversi la definiscono "Lupa di Bari" è forse dovuto al fatto che, dopo la firma dell'armistizio, Vittorio Emanuele III si ritrovò con la sola sovranità di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto, le uniche provincie lasciate al sovrano dal Governo Militare Alleato?
Inoltre vorrei sapere in quanti esemplari per foglio è stata stampata la 2a emissione maggio 1944, il Sassone parla di 168, altre fonti, che giudico attendibili, scrivono 150.
Ringrazio anticipatamente. Ciao
Inoltre vorrei sapere in quanti esemplari per foglio è stata stampata la 2a emissione maggio 1944, il Sassone parla di 168, altre fonti, che giudico attendibili, scrivono 150.
Ringrazio anticipatamente. Ciao
Re: Cent. 50 Lupa Capitolina 1944
"9 settembre 1943 : Il re e il governo abbandonano Roma; il governo si stabilisce a Bari, dove vengono emessi francobolli"
deduco sia questo motivo visto che il 50c fu stampato dalla ditta Richter di Napoli.
Leggo anch'io di fogli da 150.
deduco sia questo motivo visto che il 50c fu stampato dalla ditta Richter di Napoli.
Leggo anch'io di fogli da 150.
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 10 gennaio 2011, 8:18
- Località: Sestola (MO)
Re: Cent. 50 Lupa Capitolina 1944
Grazie, Ciao
Re: Cent. 50 Lupa Capitolina 1944
Sui cataloghi è riportata come Lupa di Roma. E poi Romolo e Remo ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cent. 50 Lupa Capitolina 1944
La prima emissione (con filigrana) è in fogli da 150 (10x15 fb); la seconda invece (senza filigrana) è in fogli da 168 (12x14 fb).ideazioni1020 ha scritto: 22 marzo 2020, 18:41 Inoltre vorrei sapere in quanti esemplari per foglio è stata stampata la 2a emissione maggio 1944, il Sassone parla di 168, altre fonti, che giudico attendibili, scrivono 150.
Ringrazio anticipatamente. Ciao
I fogli sono piuttosto grandi e non ho modo di fotografarteli. Comunque se ti serve una fonte citabile i dati e i fogli sono pubblicati da F. Maiocchi, "La Lupa di Bari", Studi Filatelici e Storico Postali, Firenze 1981, p. 24 e 27.
E' una pubblicazione che si trova abbastanza facilmente ai convegni, che prende spunto dalla collezione dell'autore, collezione venduta da Santachiara credo nel 2012.


Amedeo
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 10 gennaio 2011, 8:18
- Località: Sestola (MO)
Re: Cent. 50 Lupa Capitolina 1944
Grazie mille. Ciao
Rev LB May 2021
Rev LB May 2021
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7003
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
lupa
20c) LUOGOTENENZA
1943 - Coppia orizzontale non dentellata al centro. Non comune e splendida.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Nov 2022
1943 - Coppia orizzontale non dentellata al centro. Non comune e splendida.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Nov 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.