Catalogazione ed organizzazione di una collezione delle emissioni per le Isole Italiane dell'Egeo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
niccosan
Messaggi: 200
Iscritto il: 28 aprile 2016, 18:55
Località: Pescara
Contatta:

Catalogazione ed organizzazione di una collezione delle emissioni per le Isole Italiane dell'Egeo

Messaggio da niccosan »

Salve a tutti
sto riordinando finalmente la collezione Egeo
e realizzando i fogli che conterranno i bolli subito mi si pone un problema
sicuramente dovuto alla mia poca conoscenza della materia

guardando il Sassone
l'Egeo inizia con il Michetti sovrastampato Egeo da 25 cent e 50 cent
facendo ricerche ho compreso che venivano venduti a 20 cent e 40 cent
in quanto gli abitanti delle isole in quei anni avevano ancora francobolli esteri da 1 piastra che valeva 22 centesimi circa italiani
e quindi per evitare speculazioni il governo locale adottò tali misure

ora però mi si pone un problema
trovo diverse idee su come distribuire i bolli emessi in seguito
ovvero il sassone dopo il michetti
assegna come terzo francobollo delle emissioni generali la serie pittorica di Rodi
mentre su bolli.it fanno prima del michetti inseriscono i bolli dell'amministrazione locale del 22 giugno 1912 che il sassone in appendice dice emessi il 21 maggio 1912
quali sono corretti
poi la pittorica senza filigrana

e poi
perche' il n. 3 delle emissioni generali del sassone e' la serie pittorica di Rodi?

qualcuno se può armi delle dritte gliene sarei grato

Buona serata a tutti
Nicola A. Cosanni
N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024

Ampiamente dilettante

Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
medor
Messaggi: 471
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: Isole Egeo Colonie Italiane dubbi catalogazione

Messaggio da medor »

La data corretta di emissione per i francobolli locali è maggio, tuttavia è più esatto parlare di Tentativo di Amministrazione locale, perché la sovranità rimase nelle mani italiane e i bolli non sono ufficiali.
Per il resto non sussistono problemi, dopo i Michetti soprastampati segue la pittorica senza filigrana, come correttamente indicato dal Sassone (emissioni valide per tutte le isole). Il regime fascista voleva valorizzare i possedimenti nell'Egeo e decise il varo di francobolli dedicati.
Avatar utente
niccosan
Messaggi: 200
Iscritto il: 28 aprile 2016, 18:55
Località: Pescara
Contatta:

Re: Isole Egeo Colonie Italiane dubbi catalogazione

Messaggio da niccosan »

Grazie mille
i mie dubbi nascono dal fatto che il tempo fra il Michetti sovrastampato e i primi della serie Pittorica ci passano anni (16 e qualcosa)
nel mezzo si usavano francobolli italiani, delle emissioni generali,
oppure i francobolli sovrastampati per ogni isola?

Ho trovato buste che utilizzano i francobolli del Regno ma che hanno i timbri dei singoli uffici delle varie isole
come li catalogate
dell'Egeo o del Regno e basta?

Scusate le domande banali
Ciao:
N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024

Ampiamente dilettante

Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 390
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Isole Egeo Colonie Italiane dubbi catalogazione

Messaggio da chilandro »

Ciao Nicola Ciao: Ciao:
nessuna domanda è banale...in fin dei conti il forum serve anche per questo!
Metterli in una collezione regno, oppure in una dell'egeo? bhe..vanno bene entrambe le collocazioni, dipende solo da quelli che sono i tuoi interessi e di che genere di collezione vuoi portare avanti.
Direi che il bello di collezionare è anche questo!
sergio
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6971
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Isole Egeo Colonie Italiane dubbi catalogazione

Messaggio da somalafis »

niccosan ha scritto: 2 maggio 2020, 9:44 ...
i mie dubbi nascono dal fatto che il tempo fra il Michetti sovrastampato e i primi della serie Pittorica ci passano anni (16 e qualcosa)
nel mezzo si usavano francobolli italiani, delle emissioni generali,
oppure i francobolli sovrastampati per ogni isola?
….
Mi permetto di esprimere un parere del tutto personale, anche se ovviamente ciascuno e' libero di fare quel che gli pare. Dovessi organizzare una collezione sulle emissioni delle Isole dell'Egeo (che non furono mai una ''colonia'' in senso giuridico) non seguirei i cataloghi ma inserirei in ordine cronologico anche le emissioni con la soprastampa con il nome di ogni singola isola, che erano validi a prescindere dall'ufficio che figurava scritto sopra. A suo tempo le emissioni con soprastampa Egeo o quelle con il nome delle isole erano legate a problemi tariffari e alla ''natura'' giuridica del ''possedimento''. Alcuni valori erano venduti a prezzo ''scontato'' per pareggiare la questione delle tariffe in ''piastre'' ottomane; dall'altro lato si trattava grosso modo di uffici italiani all'estero. Con il trattato di Sevres del 1920 che sanci' definitivamente la sovranita' italiana, le Regie Poste cessarono infatti di rifornire le isole dell'Egeo con francobolli soprastampati, fornendo normali francobolli ''italiani''. La cosa cambio' solo nel 1929 con l'emissione dei francobolli targati Rodi.
PS: se ti interessa terrei anche unite sotto il nome Possedimenti italiani dell'Egeo anche le serie Ferrucci e Garibaldi con soprastampa per ciascuna isola...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
niccosan
Messaggi: 200
Iscritto il: 28 aprile 2016, 18:55
Località: Pescara
Contatta:

Re: Isole Egeo Colonie Italiane dubbi catalogazione

Messaggio da niccosan »

somalafis ha scritto: 2 maggio 2020, 12:27
niccosan ha scritto: 2 maggio 2020, 9:44 ...
i mie dubbi nascono dal fatto che il tempo fra il Michetti sovrastampato e i primi della serie Pittorica ci passano anni (16 e qualcosa)
nel mezzo si usavano francobolli italiani, delle emissioni generali,
oppure i francobolli sovrastampati per ogni isola?
….
Mi permetto di esprimere un parere del tutto personale, anche se ovviamente ciascuno e' libero di fare quel che gli pare. Dovessi organizzare una collezione sulle emissioni delle Isole dell'Egeo (che non furono mai una ''colonia'' in senso giuridico) non seguirei i cataloghi ma inserirei in ordine cronologico anche le emissioni con la soprastampa con il nome di ogni singola isola, che erano validi a prescindere dall'ufficio che figurava scritto sopra. A suo tempo le emissioni con soprastampa Egeo o quelle con il nome delle isole erano legate a problemi tariffari e alla ''natura'' giuridica del ''possedimento''. Alcuni valori erano venduti a prezzo ''scontato'' per pareggiare la questione delle tariffe in ''piastre'' ottomane; dall'altro lato si trattava grosso modo di uffici italiani all'estero. Con il trattato di Sevres del 1920 che sanci' definitivamente la sovranita' italiana, le Regie Poste cessarono infatti di rifornire le isole dell'Egeo con francobolli soprastampati, fornendo normali francobolli ''italiani''. La cosa cambio' solo nel 1929 con l'emissione dei francobolli targati Rodi.
PS: se ti interessa terrei anche unite sotto il nome Possedimenti italiani dell'Egeo anche le serie Ferrucci e Garibaldi con soprastampa per ciascuna isola...
Allora, mi scuso ma ne approfitto,
ho vari cataloghi ed alcuni volumi che hanno paragrafi sull'Egeo ma mai esaustivi
e quindi ora venuto il bisogno vi ho messo mano...

sul Sassone mi confondeva il fatto che inseriva alcune volte posta aerea Egeo dopo la serie pittorica di Rodi, insomma in mezzo agli ordinari
e poi in fondo al capitolo Egeo emissioni generali distingueva altri Posta Aerea
e quindi trovavo difficile comprendere perche' faceva questa distinzione

avevo già impostato il lavoro in questo senso come da te scritto

Egeo - Emissioni generali
Posta Aerea generale
poi
tutte le isole e emissioni con sovrastampa
quindi Ferrucci e Garibaldi
esistono sia come emissione generale (Posta aerea con colori cambiati e sovrastampa)
sia come emissioni sovrastampata per ogni isola (Rodi, Simi, ecc)

ora
io pensavo di mettere per esempio
prima gli ordinari delle emissioni generali Egeo
poi Posta Aerea
Poi le singole isole con Ordinari e Posta Aerea

e' un concetto errato?
Sbaglio o non avendo piena conoscenza di tali emissioni salto qualche dato fondamentale?

Grazie a chiunque voglia apportare nozioni utili
Saluti
Ciao:
N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024

Ampiamente dilettante

Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6971
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Isole Egeo Colonie Italiane dubbi catalogazione

Messaggio da somalafis »

niccosan ha scritto: 2 maggio 2020, 13:06 ...Allora, mi scuso ma ne approfitto,
ho vari cataloghi ed alcuni volumi che hanno paragrafi sull'Egeo ma mai esaustivi e quindi ora venuto il bisogno vi ho messo mano...
sul Sassone mi confondeva il fatto che inseriva alcune volte posta aerea Egeo dopo la serie pittorica di Rodi, insomma in mezzo agli ordinari
e poi in fondo al capitolo Egeo emissioni generali distingueva altri Posta Aerea
e quindi trovavo difficile comprendere perche' faceva questa distinzione
avevo già impostato il lavoro in questo senso come da te scritto

Egeo - Emissioni generali
Posta Aerea generale
poi
tutte le isole e emissioni con sovrastampa
quindi Ferrucci e Garibaldi
esistono sia come emissione generale (Posta aerea con colori cambiati e sovrastampa)
sia come emissioni sovrastampata per ogni isola (Rodi, Simi, ecc)

ora
io pensavo di mettere per esempio
prima gli ordinari delle emissioni generali Egeo
poi Posta Aerea
Poi le singole isole con Ordinari e Posta Aerea

e' un concetto errato?
Sbaglio o non avendo piena conoscenza di tali emissioni salto qualche dato fondamentale?
...
Per carita': non volevo confonderti le idee. Puo' andare bene qualunque tipo di organizzazione del materiale, purche' ti soddisfi anche esteticamente.

Quella che proponevo io era legata ad un'idea piu' storico-postale e giuridica che filatelica. Ma anche senza distinguere il periodo dell'occupazione ''de facto'' dal periodo della sovranita' ''de jure'', a me piacerebbero le emissioni disposte in semplice ordine cronologico e non spezzerei ad esempio le serie di posta ordinaria da quelle aeree o espresso (eventualmente si potrebbero mettere a parte segnatasse e pacchi). E soprattutto non separerei le serie con il nome delle isole da quelle piu' ''generali'' (denominazione Rodi o Isole Italiane dell'Egeo). E inserirei anche le eventuali buste con affrancatura ''italiana'' di cui dici di essere in possesso.

Il problema posto dalle emissioni filateliche dell'Egeo (che non sempre appare chiaro dai cataloghi, almeno dal Sassone) e' che furono in gioco vari fattori con pesi diversi a seconda dei periodi:
-il rispetto delle convenzioni internazionali almeno finche' i trattati non sancirono la sovranita' italiana sulle isole
-un periodo di tentativi di ''assimilare'' le isole dell'Egeo al normale territorio nazionale
-gli sforzi dei governatori delle isole di creare emissioni ''speciali'' per il loro territorio
-le esigenze di propaganda di potenza interna ed internazionale del regime fascista
-gli appetiti suscitati dalla possibilita' di vendere a prezzi assai lucrosi le emissioni ai collezionisti...............

Rev LB Jun 2021
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM