1889 - Blocco di 60 esemplari del Cent. 60

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

1889 - Blocco di 60 esemplari del Cent. 60

Messaggio da ecas »

Ciao a tutti. Avrei due quesiti da porvi su questo blocco da 60 del n° 47 con numero di tavola. Come la valutate economicamente questa (come anche altre, tipo fogli interi da 100) situazione? Il numero di tavola non viene quotato dal Sassone se non per i valori di Vittorio Emanuele II. E poi, il valore di un foglio o di grossi blocchi va valutato per il numero dei singoli o in base ad altre suddivisioni, tipo quartine? Grazie per le opinioni. Ezio.
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Mac13
Messaggi: 117
Iscritto il: 30 marzo 2017, 12:24
Località: Milano

Re: Blocco del n°47 con numero di tavola.

Messaggio da Mac13 »

Ciao Ciao: valutare un foglio o un blocco è sempre complicato perchè non esiste una valutazione economica codificata sui cataloghi. Solitamente i venditori che propongono i fogli moltiplicano il valore unitario per il numero di francobolli presenti ed in questo modo danno una valutazione di catalogo, che in realtà vuol dire tutto e nulla.
E' molto importante infatti valutare lo stato del foglio per capire se ha aperture laterali o centrali della dentellatura e lo stato di conservazione della gomma. Il numero di tavola, inoltre, è da valutare in maniera particolare perchè si trova su un foglio da 100 intero e non è comune (una quartina, per esempio, la puoi trovare sui €70-80).

E' molto difficile dirti quanto potrebbe valere nel suo insieme con una sicurezza del 100% perchè devi trovare l'acquirente interessato a questa tipologia, valutandolo come perfetto in tutte le sue variabili, non spenderei più di €150-€180. Tieni conto che parliamo di un mercato di nicchia e quindi potresti anche trovarti nella condizione di dover scendere di più.

Alessandro
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Blocco del n°47 con numero di tavola.

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Sui francobolli fino agli anni '30 nella valutazione è importante, oltre allo stato di conservazione, anche la centratura.

Se i francobolli del tuo foglio fossero centratissimi e freschi, dovendo vendere varrebbe la pena tenere il blocco d'angolo con il numero di tavola e cedere i singoli pezzi restanti.

Se invece il foglio deve restare in collezione, il problema della valutazione direi che non si ponga. :ang:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1935
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Blocco del n°47 con numero di tavola.

Messaggio da andy66 »

Come centratura non sarà perfetta, ma direi molto buona per questo valore. Poi chiaramente va visto lo stato della gomma

Ciao:

Rev LB Jun 2021
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM