

Marco
Inquietante ma anche estremamente interessante...Si impara davvero sempre qualcosa...grazie Marcomarco castelli ha scritto: 21 maggio 2020, 14:47 21/05/2020
Ripropongo questa lettera indirizzata ad un importante quanto inquietante personaggio
ottocentesco.
Se interessa approfondire :
https://it.wikipedia.org/wiki/Efisio_Marini
WOW!!! il primo che vedo.
cipolla ha scritto: 22 maggio 2020, 13:22 frammento due valori da 10 centesimi, annullati con cerchio a banderuola "SIENA 2 APR 1861", bruno grigio olivastroannullo SIENA.jpg
da Roma a Gaeta, 6 agosto 1867, lettera 1° porto verso province Italiane, affrancata con 4 baj, giallo. Francobollo annullato con griglia Pontificia, a lato doppio cerchio "ROMA 6 AGO. 67" con tasse manoscritte per 20 centesimi, "2", pari al 1° porto Italiano. Al verso bolli "AMBULANTE ROMA CEPRANO" e "ISOLETTA - NAPOLI", con bollo rettangolare rosso di arrivo a Gaeta in data 8 agosto.1.jpg2.jpgLettera da Roma a Gaeta (testo).JPG
cipolla ha scritto: 21 maggio 2020, 12:22 da Ferrara a Schio, 15 giugno 1855, lettera con annullo muto di Ferrara per i valori da 1 e 4 baj e alla destra doppio cerchio "FERRARA 15 GIU 55". La lettera usufruiva della Convenzione Austro-Italica, 1 ottobre 1852, e pertanto pagava 5 baj come porto e distanza; non presenta annotazione di tassa per effetto della succitata Convenzione. II distanza, bollo "P Stato Pontificio" che testimonia il passaggio per Padova ed il viaggio per ferrovia. Al verso bollo di arrivo "SCHIO 16/6".