1926 - VII Centenario Francescano L. 0 più 0,00

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

1926 - VII Centenario Francescano L. 0 più 0,00

Messaggio da cirneco giuseppe »

Questo oggetto, o almeno uno di questi quattro, l'ho già visto da qualche parte.
Ma non ricordo dove.
E' su carta di china (almeno lo sembra) e pare stampato in litografia.
Ricordo di aver visto un San Francesco prova di conio ma su carta lucida o altri di colore diverso ma su cartoncino per le colonie,
ma non ricordo proprio dove ho già visto questi tipi.
Qualcuno di voi, amici, ha notizie in proposito, immagini o letteratura?
Caffè pagato a chi riesce a fornirmi maggiori dettagli.

sanfrancesco1.jpg
sanfrancesco2.jpg
sanfrancesco3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 417
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da Stefano_ »

Io ho trovato questo
http://win.ghiglione.it/Asta74/REGNO%20 ... 204.html#1

"1926, Saggi e Prove, S.Francesco, 5 + 2,50 lire bruno (197) prova non dentellata, su carta patinata non gommata, senza l’indicazione del valore e senza filigrana. Margini di angolo di foglio. (Cert. Raybaudi)."
3910.jpg
Spero che ti sia utile.
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da cirneco giuseppe »

Si, potrebbe essere.
Descritto come con carta patinata. Non so.
Anche il mio sembra carta patinata, ma non lo è.
La carta di china è liscia e potrebbe dar l'impressione che sia patinata, ma non lo è.
Mi piacerebbe vedere il certificato, perchè prova è troppo generico.

Grazie Stefano!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Pino ... ma stì saggi ....li cerchi tu o sono loro che vengono da te? :uah: :uah:

su quello che hai postato non so dirti ma voglio proporti una verifica

sarebbe interessante avere una miglior immagine di quello in asta Ghiglione trovato da Stefano

...infatti, visto lo spazio che c'è per indicare il valore (dove ci sono gli zero) l'unico valore riferibile ad un emesso è il colore bruno da Lire 5 più 2,50 (negli altri due francobolli "verticali" della serie il valore è di centesimi....)

ora, se confrontiamo l'emesso (bruno) con questo (azzurro) vedo , o almeno mi pare, che ci sono delle differenze nei particolari del disegno, due tra le più evidenti le ho contornate in giallo ...vedi il percorso del tronco d'albero e l'altro, le foglie e i fiori in basso a destra.... ma cercandoli ce ne sono molti altri .....vedi il nodo centrale del cordone .... tipo "aguzza la vista" di enigmistica memoria

...vorrà dire qualcosa? ...quanto meno sullo stato di lavorazione del disegno/bozzetto


San Francesco lire 5584.jpg

San Francesco confronti.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da cirneco giuseppe »

Uno molto più evidente è il tratteggio nel cielo dietro il Santo.
L'avevo già notato.
Indubbiamente e sicuramente è il 5+2,50, non è possibile altri valori.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le differenze sono davvero troppe...
Gli alberi, la Croce sopra la porta della seconda casetta, ecc.
Non è la stessa incisione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

..... meno male ..(che le incisioni sono diverse), visto che il "coso" è litografico mentre il fb. è calcografico.

Sarebbe strano il contrario.

Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da Antonello Cerruti »

pinco1 ha scritto: 23 maggio 2020, 11:33 Ciao,

..... meno male ..(che le incisioni sono diverse), visto che il "coso" è litografico mentre il fb. è calcografico.

Sarebbe strano il contrario.

Ciao:
Le "prove" per essere definite tali devono essere davvero il frutto di un processo di stampa in progress.
Qui, come si vede, i bozzetti sono differenti, e dunque sono un rifacimento del disegno originale o, se invece realizzate prima, provengono da studi preliminari del disegno poi modificato ed adottato.
Se fossero antecedenti alla stampa, se ne sarebbe trovato traccia nella letteratura filatelica.
Se posteriori alla stampa, non ci sarebbe stati i motivi per alterare il valore adottato se non per una "cosetta" realizzata per frodare i collezionisti con l'avallo di qualche perito distratto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da robymi »

Non ne so nulla, ma secondo me è una specie di foglietto ricordo stampato in più colori in occasione di qualche evento, magari filatelico, avente ad oggetto San Francesco d'Assisi.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da virgilio.terrachini »

robymi ha scritto: 23 maggio 2020, 11:51 Non ne so nulla, ma secondo me è una specie di foglietto ricordo stampato in più colori in occasione di qualche evento, magari filatelico, avente ad oggetto San Francesco d'Assisi.
Roberto
Anche io penso possa essere un erinnofilo.

Il fatto che sia stampato in quartine lo lascia pensare.

P:S: - Mai visto prima.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da francesco losinno »

Sul catalogo degli erinnofili per la commemorazione non ci sono questi, ma altri tipi!
Ciao: :not:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da maupoz »

Ciao:


:mmm: :mmm: da cui il famoso......scherza coi saggi ...ma lascia stare i santi.... :mmm: :mmm:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: San Francesco 0 + 0,00

Messaggio da karkostas »

La Stampa è litografica e la carta, molto sottile, è quella usata per i riporti litografici.
Quindi potrebbe trattarsi di una prova di un blocco tipo che sarebbe poi stato duplicato più volte per realizzare il foglio.
Certamente l'incisione è leggermente diversa come giustamente chi mi ha preceduto ha fatto notare essendo differente il metodo di stampa adottato. A mio modesto avviso potrebbe far parte degli studi che precedettero l'emissione.
Un erinnofilo o foglietto ricordo non avrebbe avuto quelle caratteristiche e soprattutto sarebbe stato più conveniente procedere con lastre e non con i riporti. In letteratura l'unica cosa che ho trovato è sul Novellario di Filanci che la cita fra le prove.
Ciao: Ciao: Ciao:

Rev LB Jun 2021
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM