
Dove è consentito apporre l'affrancatura?
Dove è consentito apporre l'affrancatura?
Quando spediamo una raccomandata usiamo piazzare i fb in lire ma a volte la superficie della busta non è sufficiente per metterceli tutti, la domanda: si possono mettere anche al retro della busta? Grazie. 

Re: Curiosità
Certo che sì, basta avvisare l'operatore in modo che possa fare il corretto conteggio.


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Curiosità
Mi spiegate cosa ci trovate di così divertente nel ricoprire due facciate di una busta con decine di francobolli in lire? Personalmente non sono affatto felice quando mi arrivano queste mostruosità filateliche perché preferirei di gran lunga affrancature con valori recenti, magari con timbro postale non troppo lontano dalla data di emissione. Certo sempre di affrancature filateliche si tratterebbe, ma almeno avrebbero un minimo di attinenza con il periodo d'uso.
Vedo solo tre possibili utilità in questa pratica: un rancore verso l'operatore postale che deve effettuare i conteggi per non rimetterci di tasca propria, la necessità di smaltire risme di fogli in giacenza o l'utilizzo di francobolli acquistati al sotto facciale per ottimizzare le spese di spedizione.
Naturalmente scrivo senza alcuna vena polemica, giusto per esprimere ironicamente un mio personalissimo parere.

Vedo solo tre possibili utilità in questa pratica: un rancore verso l'operatore postale che deve effettuare i conteggi per non rimetterci di tasca propria, la necessità di smaltire risme di fogli in giacenza o l'utilizzo di francobolli acquistati al sotto facciale per ottimizzare le spese di spedizione.
Naturalmente scrivo senza alcuna vena polemica, giusto per esprimere ironicamente un mio personalissimo parere.


Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: Curiosità
E' chiaramente la necessità di smaltire francobolli nuovi che si hanno in casa.
Anche a me non piace riceverle, ma è legittimo e vuol dire risparmiare 5-10 euro a spedizione.
Anche a me non piace riceverle, ma è legittimo e vuol dire risparmiare 5-10 euro a spedizione.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: Curiosità
Chissà, magari tra 500 anni saranno più richieste di un primo giorno d'uso del 50 grana di Sicilia... nel dubbio le conservocialo ha scritto: 1 ottobre 2020, 14:06 E' chiaramente la necessità di smaltire francobolli nuovi che si hanno in casa.
Anche a me non piace riceverle, ma è legittimo e vuol dire risparmiare 5-10 euro a spedizione.

Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: Curiosità
Certo che puoi apporre i francobolli anche al retro della busta, ma in questo caso devi pagare di più, perché il tuo invio diventa automaticamente "non standard".bob-rock ha scritto: 1 ottobre 2020, 12:49 Quando spediamo una raccomandata usiamo piazzare i fb in lire ma a volte la superficie della busta non è sufficiente per metterceli tutti, la domanda: si possono mettere anche al retro della busta? Grazie.![]()
Ho fatto un rapido controllo sul sito internet di Poste: secondo gli standard di confezionamento vigenti, lo spazio riservato alla affrancatura è un rettangolo di 40 x 80 mm in alto a destra al recto della busta (40 x 74 mm per gli invii diretti all'estero). Mi pare ovvio che se si sfora di poco nessuno ti chiederà mai di pagare la tariffa non standard, ma effettivamente se affranchi anche al retro è naturale (e, come dice TazDevil, anche giusto) pagare di più, se non altro perché l'invio non risulta più lavorabile meccanicamente e deve essere bollato a mano. Ne consegue che una busta ordinaria di primo porto per l'interno passerebbe, con uno o più francobolli al retro, da euro 1,10 a euro 2,80, un invio prioritario da euro 2,80 a euro 4,00, e così via. Questo, almeno, in teoria.
Comunque non c'è da stupirsi, perché sono ormai tanti anni che le cose funzionano in questo modo e, anzi, forse in passato gli addetti al controllo erano molto più attenti e severi di oggi. Ricordo ad esempio che negli anni Ottanta era sempre preteso il pagamento del secondo porto per le buste primo giorno che, per completare l'affrancatura (magari perché spedite in raccomandazione o per espresso), recavano francobolli anche al verso. All'epoca si sarebbe detto che l'invio era non normalizzato.

Re: Curiosità
Perchè si affranca in lire:Mi spiegate cosa ci trovate di così divertente nel ricoprire due facciate di una busta con decine di francobolli in lire?
primo perchè è permesso ma ciò scaturisce dal fatto che è decisamente antieconomico
per lo Stato riprendersi indietro le affrancature in lire e compensare il cittadino
( potrebbe dichiararle carta straccia ma sarebbe un comportamento da paese totalitario )
secondo perchè i collezionisti di una volta compravano decine di fogli interi perchè si pensava
ad un aumento futuro e quindi non avete idea di quanta roba ci sia ancora in giro da smaltire
( io ne ho ancora tanti tra il materiale di mio padre )
Detto questo anche a me non piace affrancare o ricevere "lenzuolate" ma lo faccio quando spedisco, in special modo pacchi che hanno una superficie più ampia, verso "non filatelici" mentre tra di noi cerco sempre di affrancare con le novità.
Sui controlli agli sportelli caliamo poi un pietoso velo!

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Curiosità
Non c'è alcun problema nell'affrancare anche al retro e nessuno chiede o chiederà un surplus di pagamento.
L'unica cosa che pretendono (giustamente) agli sportelli è la scritta in basso "affrancata anche al retro".
Quanto alla bollatura, pardon, annullamento dei francobolli a me lo fa l'operatore allo sportello sia che si tratti di raccomandata sia che si tratti di posta 1 o posta normale.
L'unica cosa che pretendono (giustamente) agli sportelli è la scritta in basso "affrancata anche al retro".
Quanto alla bollatura, pardon, annullamento dei francobolli a me lo fa l'operatore allo sportello sia che si tratti di raccomandata sia che si tratti di posta 1 o posta normale.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Curiosità
Grazie a tutti gli intervenuti, cordiali saluti. 

Re: Curiosità
Stai dicendo una cosa che non è assolutamente vera! Se a te non hanno mai fatto storie, ciò non significa che si possa legittimamente affrancare al verso senza dover pagare la tariffa "non standard". E non è una mia supposizione: è tutto scritto sul sito di Poste...cirneco giuseppe ha scritto: 1 ottobre 2020, 20:40 Non c'è alcun problema nell'affrancare anche al retro e nessuno chiede o chiederà un surplus di pagamento.
Torno a ripetere: evidentemente è una prassi degli uffici postali che frequenti tu. Prassi evidentemente non in linea con la normativa vigente.cirneco giuseppe ha scritto: 1 ottobre 2020, 20:40 L'unica cosa che pretendono (giustamente) agli sportelli è la scritta in basso "affrancata anche al retro".
- Matraire1855
- Messaggi: 1647
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Curiosità
per nostra cultura, sai mostrarci la normativa vigente applicabile?Carlo1963 ha scritto: 2 ottobre 2020, 8:55Torno a ripetere: evidentemente è una prassi degli uffici postali che frequenti tu. Prassi evidentemente non in linea con la normativa vigente.cirneco giuseppe ha scritto: 1 ottobre 2020, 20:40 L'unica cosa che pretendono (giustamente) agli sportelli è la scritta in basso "affrancata anche al retro".
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Curiosità
Basta fare una rapida ricerca sul sito internet di Poste. Per ogni tipologia di prodotto è indicato lo standard di confezionamento da rispettare per usufruire della tariffa base. Gli invii che non rispettano tale standard sono da considerarsi "non standard" e pertanto da affrancare in base alla tariffa appositamente stabilita.Matraire1855 ha scritto: 2 ottobre 2020, 10:38per nostra cultura, sai mostrarci la normativa vigente applicabile?Carlo1963 ha scritto: 2 ottobre 2020, 8:55Torno a ripetere: evidentemente è una prassi degli uffici postali che frequenti tu. Prassi evidentemente non in linea con la normativa vigente.cirneco giuseppe ha scritto: 1 ottobre 2020, 20:40 L'unica cosa che pretendono (giustamente) agli sportelli è la scritta in basso "affrancata anche al retro".
Ecco il link alla pagina del sito internet di Poste dove sono indicati tali standard: https://www.poste.it/standard-di-confezionamento.html
Da nessuna parte, nel documento, leggo che sia possibile affrancare al verso apponendo la scritta "affrancata anche al retro", anzi mi pare abbastanza chiaro che lo spazio destinato all'affrancatura sia solo quello previsto in alto a destra al recto busta, secondo le dimensioni stabilite.
Leggo sullo stesso sito che gli standard sono stati definiti dal DM del 12 maggio 2006.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Curiosità
E' vero che l'art. 31 cita: Art. 31. Modalità di francatura
Ma non vieta di affrancare anche al retro, come da nessuna parte ho letto che bisogna pagare una "tassa" se lo si fa.
Ad eccezione degli oggetti di corrispondenza che recano impresso il francobollo e delle stampe spedite in abbonamento postale, le corrispondenze devono essere affrancate mediante francobolli, o impronte di macchine affrancatrici da applicarsi all'angolo superiore destro dell'invio, dalla parte dell'indirizzo.
Nello stesso modo sono pagate le tasse di raccomandazione, di assicurazione, di assegno, di espresso e degli altri eventuali servizi accessori.
Quando speciali circostanze lo richiedono l'Amministrazione, con le modalità e condizioni da essa stabilite, può consentire che spedizioni di rilevanti quantitativi di corrispondenze siano effettuate con particolari procedure.
L'autorizzazione può essere revocata o sospesa per inosservanza delle condizioni e modalità prescritte o per altre gravi irregolarità oppure per il venir meno delle speciali circostanze che ne determinarono il rilascio.
Ma non vieta di affrancare anche al retro, come da nessuna parte ho letto che bisogna pagare una "tassa" se lo si fa.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Curiosità
Tu citi una norma di carattere generale (vedo su internet che parliamo del DPR 29 maggio 1982 n. 655), alla quale negli anni hanno fatto seguito una miriade di norme attuative emanate dai ministeri competenti (Min. PT, MinCom, MiSE) e poi anche da AGCom.cirneco giuseppe ha scritto: 2 ottobre 2020, 12:11 E' vero che l'art. 31 cita: Art. 31. Modalità di francatura
...
Ma non vieta di affrancare anche al retro, come da nessuna parte ho letto che bisogna pagare una "tassa" se lo si fa.
Leggi il mio ultimo intervento e troverei la risposta. L'affrancatura deve essere posizionata in alto a destra al recto. Se vuoi affrancare anche al verso sei libero di farlo, ma l'invio diventa automaticamente "non standard" e quindi soggetto all'apposita tariffa prevista. Ovviamente non è una mia opinione personale...

- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: Curiosità
Carlo, però la tua è una deduzione, nel senso che tutto ciò che non soddisfa i requisiti dello standard diventa automaticamente non standard.
Di conseguenza anche il posizionamento dell'indirizzo??? O il numero di righe dell'indirizzo???
Nella brochure di "Standard composizione indirizzo" ci sono 10 pagine che spiegano come va scritto e posizionato l'indirizzo.
Però solo ed esclusivamente per gli invii che non rispettano le dimensioni e il peso delle buste, Poste Italiane specificano esattamente che, essendo non standard, sono soggette al pagamento della tariffa superiore, per il resto non fa nessun accenno.
Di conseguenza anche il posizionamento dell'indirizzo??? O il numero di righe dell'indirizzo???
Nella brochure di "Standard composizione indirizzo" ci sono 10 pagine che spiegano come va scritto e posizionato l'indirizzo.
Però solo ed esclusivamente per gli invii che non rispettano le dimensioni e il peso delle buste, Poste Italiane specificano esattamente che, essendo non standard, sono soggette al pagamento della tariffa superiore, per il resto non fa nessun accenno.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Curiosità
Bene, mostraci questi aggiornamenti, visto che scrivi
"
Anche lo standard di posizionamento di Poste Italiane non vieta l'affrancatura al verso né parla di tassa.
"
"Ovviamente non è una mia opinione personale...
Anche lo standard di posizionamento di Poste Italiane non vieta l'affrancatura al verso né parla di tassa.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Curiosità
Io sapevo che standard o non standard fa riferimento solo alla dimensione (altezza, lunghezza, spessore ) del plico.
Comnque Poste e con questo gli impiegati se la devono pur prendere la responsabilità di controllare altrimenti
eliminiamoli e mettiamo dei robot. Non sono io che devo conoscere la normativa ma loro.
Io vado allo sportello e non sono tenuto a conoscere la normativa.
Se l'impiegato mi accetta di tutto saranno problemi loro.
Colgo l'occasione per dire un altro aspetto di Poste che mi ha lasciato basito.
Allo sportello Posta 4 e Posta 1 l'impiegato non è tenuto ad annullare perchè poi è il CMP che dovrebbe farlo.
Ma allora perchè ci arrivano affrancature intonse? Semplicemente perchè le macchine del CMP affrancano ciò che riconoscono
ma sembra che da molto tempo a questa parte nessuno più aggiorni il software inseridendo le immagini delle nuove emmissioni.
Incredibile vero?
E' sicuramente un danno per Poste trascurando il fatto che per noi è ormai impossibile fare uno straccio di Storia Postale.
sergio
Comnque Poste e con questo gli impiegati se la devono pur prendere la responsabilità di controllare altrimenti
eliminiamoli e mettiamo dei robot. Non sono io che devo conoscere la normativa ma loro.
Io vado allo sportello e non sono tenuto a conoscere la normativa.
Se l'impiegato mi accetta di tutto saranno problemi loro.
Colgo l'occasione per dire un altro aspetto di Poste che mi ha lasciato basito.
Allo sportello Posta 4 e Posta 1 l'impiegato non è tenuto ad annullare perchè poi è il CMP che dovrebbe farlo.
Ma allora perchè ci arrivano affrancature intonse? Semplicemente perchè le macchine del CMP affrancano ciò che riconoscono
ma sembra che da molto tempo a questa parte nessuno più aggiorni il software inseridendo le immagini delle nuove emmissioni.
Incredibile vero?
E' sicuramente un danno per Poste trascurando il fatto che per noi è ormai impossibile fare uno straccio di Storia Postale.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Curiosità
A me nessuno ha mai contestato un'affrancatura posta al retro come non standard. Invece mi hanno addebitato come non standard una banale raccomandata aperta (graffettata)! Un tempo costavano la metà, adesso il doppio



Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Curiosità
albi_patti ha scritto: 2 ottobre 2020, 13:14 Carlo, però la tua è una deduzione, nel senso che tutto ciò che non soddisfa i requisiti dello standard diventa automaticamente non standard.

Certamente!albi_patti ha scritto: 2 ottobre 2020, 13:14 Di conseguenza anche il posizionamento dell'indirizzo??? O il numero di righe dell'indirizzo???
E non è una novità. Era così anche quando le Poste erano una amministrazione dello Stato e si parlava ancora di "bustometro" e di formati "non normalizzati". Ricordo bene di aver visto, anche in alcune collezioni filateliche, lettere tassate perché l'indirizzo era stato scritto in alto a sinistra anziché in basso a destra. Parliamo naturalmente dei tempi che furono (anni Settanta e Ottanta): magari oggi nessuno contesterà mai che una lettera con l'indirizzo scritto fuori posto sia "non standard", ma comunque la regola c'è e non si può negare.
Vi ricordate quegli annulli meccanici mostruosi con i quali l'amministrazione PT, se non erro negli anni Cinquanta, annullava a tutto campo le buste sulle quali il francobollo non era stato applicato correttamente, invitando l'utente ad apporlo per il futuro in alto a destra? Il problema è stato sempre sentito, per un discorso di meccanizzazione, dunque è normale che prima o poi avrebbero introdotto, così come hanno fatto qualche anno dopo, una differenziazione tariffaria per gli invii non predisposti correttamente, tali da comportare un aggravio di lavoro.
Giuseppe, ti ho fornito tutti gli elementi relativi alla situazione attuale: lo standard di confezionamento presente sul sito di Poste, nel quale sono indicate chiaramente (addirittura con i disegnini!) quelle che sono le misure da rispettare e al di fuori delle quali ricadiamo nel "non standard". Nel sito è altrettanto chiaramente indicato che per il "non standard" si applica una tariffa diversa rispetto a quella normale. Ti ho anche fornito il riferimento normativo indicato da Poste sul proprio sito (DM 12 maggio 2006). Non vedo francamente cosa altro dovrei mostrarti…cirneco giuseppe ha scritto: 2 ottobre 2020, 13:18 Bene, mostraci questi aggiornamenti, visto che scrivi
""Ovviamente non è una mia opinione personale...
Anche lo standard di posizionamento di Poste Italiane non vieta l'affrancatura al verso né parla di tassa.
Comunque se sei convinto che si possa liberamente affrancare al verso senza pagare la tariffa prevista per il "non standard", bensì semplicemente apponendo al recto la dicitura "affrancata anche al retro", sei libero di farlo.

- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: Curiosità
Il concetto non fa una piega, ma Poste Italiane sono tenute per iscritto a ribadire quali sono le sanzioni, maggiorazioni e quant'altro, previste dalla mancata o errata affrancatura.Carlo1963 ha scritto: 2 ottobre 2020, 13:51Alberto, non è una mia deduzione: è assolutamente lapalissiano che tutto ciò che non soddisfa i requisiti dello standard diventa automaticamente "non standard".
A tal proposito leggevo una loro direttiva puntualissima sull'affrancatura insufficiente proveniente o diretta sia dall'Italia che dall'Estero.
Quindi, anche se sono direttive di 30/40 anni fa, penso che in tutte queste circolari, decreti ministeriali ecc.emessi di recente, avrebbero dovuto ribadire che l'affrancatura al recto comporta una maggiorazione in quanto ritenuta "non standard", se non altro per trasparenza amministrativa.
E questo non solo per gli utenti, ma soprattutto per il personale di Poste Italiane; metti il caso che trovo un impiegato/direttore zelante che mi contesta l'affrancatura al recto. Vorrei proprio vedere come fa a contestarmi l'affrancatura insufficiente solo in base ad una supposizione che la mia busta è "non standard"!!!!
Non trovi???

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;