Dove è consentito apporre l'affrancatura?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
TazDevil
Messaggi: 360
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 14:14

Re: Curiosità

Messaggio da TazDevil »

Non rimane che verificare con la prova del nove:
1) indirizzarsi una lettera affrancando una busta di formato standard con francobolli malamente distribuiti a caso sul fronte e sul retro rispettando le normali tariffe vigenti;
2) recarsi presso l'ufficio postale, presentare la busta e PRETENDERE l'applicazione della presunta sopratassa con una TP label.
3) In caso di resistenze informare lo sconcertato operatore postale e se il caso, chiamare il direttore di filiale per un consulto sull'interpretazione della norma.
4) Postare qui sul forum il risultato dell'operazione una volta che la busta sia giunta a destino.

Ciao:
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.

TAZ :devil:
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Curiosità

Messaggio da albi_patti »

:uah: :uah: :uah:
da kamikaze o arresto
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Curiosità

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sono anni che spedisco lettere con affrancature a tappeto anche al retro, comprese raccomandate, indirizzate in Italia ed estero.
In posta dove vado ci sono 6 sportelli ed in tutti questi anni si saranno alternati una ventina di operatori e quattro direttori.
L'unica cosa, anzi le due cose, che mi hanno sempre chiesto sono:
- lasciare libero uno spazio congruo in basso a sinistra
- scrivere "affrancata dal mittente anche al retro" o solo "affrancata anche al retro".
E, poi, mi hanno sempre annullato l'affrancatura sia al recto che al retro.

Vuoi vedere che gli unici operatori e dirigenti "ignoranti" li hanno sempre mandati ad Orbassano?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 128
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: Curiosità

Messaggio da Carlo1963 »

albi_patti ha scritto: 2 ottobre 2020, 14:52
Carlo1963 ha scritto: 2 ottobre 2020, 13:51 Ciao: Alberto, non è una mia deduzione: è assolutamente lapalissiano che tutto ciò che non soddisfa i requisiti dello standard diventa automaticamente "non standard".
Il concetto non fa una piega, ma Poste Italiane sono tenute per iscritto a ribadire quali sono le sanzioni, maggiorazioni e quant'altro, previste dalla mancata o errata affrancatura.
Non penso proprio!

Le indicazioni sul sito sono chiarissime. Tutto ciò che non rientra nello standard è automaticamente non standard e, pertanto, così come è altrattanto chiaramente indicato sul sito (con tanto di riferimenti normativi) soggetto ad una tariffa differenziata.

Perché mai Poste dovrebbe essere tenuta a mettere per iscritto un qualcosa che è già chiaramente scritto e portato a conoscenza dell'utenza?

albi_patti ha scritto: 2 ottobre 2020, 14:52 E questo non solo per gli utenti, ma soprattutto per il personale di Poste Italiane; metti il caso che trovo un impiegato/direttore zelante che mi contesta l'affrancatura al recto. Vorrei proprio vedere come fa a contestarmi l'affrancatura insufficiente solo in base ad una supposizione che la mia busta è "non standard"!!!!
Semplice: te la contesta in base al mancato rispetto dello standard di confezionamento, che è chiaramente indicato sul sito internet e, immagino, attraverso la documentazione che comunque è disponibile per il pubblico negli uffici postali. Nessuna "supposizione", ma semplice constatazione del mancato rispetto di ciò che è chiaramente indicato per iscritto.

Che poi non lo facciano, questo è un altro problema. Ma la regola c'è ed è chiarissima!
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 128
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: Curiosità

Messaggio da Carlo1963 »

cirneco giuseppe ha scritto: 2 ottobre 2020, 17:48 Vuoi vedere che gli unici operatori e dirigenti "ignoranti" li hanno sempre mandati ad Orbassano?
Chissà…

Ad ogni modo, scherzi a parte, il fatto che un qualcosa ti venga consentito (magari per ignoranza di chi te lo consente) non significa automaticamente che quel qualcosa sia effettivamente consentito. Idem per gli eventuali controlli: a volte effettuare un controllo, e conseguentemente sanzionare, è più oneroso rispetto al lasciar correre. Ho notizia di gente che da anni spedisce affrancando con francobolli di valore ben inferiore a quello della tariffa vigente, eppure mai una volta un loro invio è stato bloccato o ha subito una qualsiasi forma di contestazione. In base al tuo ragionamento, invece, il fatto che qualcuno in Poste abbia lasciato correre (per ignoranza o altro) vorrebbe dire che si possa legittimamente affrancare con un importo inferiore alla tariffa vigente. Mi pare evidente, però, che non sia così…
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Curiosità

Messaggio da cirneco giuseppe »

Non ho mai affrancato con tariffa inferiore alle norme vigenti, al contrario arrotondo sempre in eccesso.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Curiosità

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Nel mio piccolo ufficio postale di riferimento sta capitando sempre più spesso che si alternino nuovi impiegati postali, però tutti di una certa età e quindi esperienza.
Di solito comunico subito all'impiegato il tipo di servizio richiesto, il peso e l'importo affrancato corrispondente alla giusta tariffa, il tutto per aiutarlo in attesa di una conferma a monitor, perchè di solito - vedendo dei francobolli applicati - vanno subito in confusione.. :-))

L'ultima volta mi sono presentato allo sportello con una letterina già affrancata con francobolli in Euro e con la label con il codice per un invio con Postapriority Internazionale.

L'impiegato - mai visto prima - prende la lettera, guarda ben bene i francobolli, ci incolla la label, e poi la nasconde sotto il banco, anzichè metterla nel solito contenitore dietro alla sua postazione, salutandomi.
Al che, con un minimo di dubbio sul possibile esito della consegna, gli chiedo: "Scusi, ma non annulla i francobolli come fanno sempre i suoi colleghi?".
E lui mi risponde: "Guardi che sono 4 anni che ormai non si annullano più i francobolli allo sportello".... :ris:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Curiosità

Messaggio da albi_patti »

Carlo mi spiace ma non mi hai convinto, ti spiego il perché.
Tralasciamo quelle che sono le "regole personalizzate" di ciascun impiegato, ma limitiamoci a quelle che sono le regole scritte.
1985 o 1986 ecc. (va bene lo stesso), vado in un qualsiasi ufficio postale per spedire una raccomandata e chiedo un francobollo da £ 4.000 perchè è la tariffa che mi serve. L'impiegato, che si ritrova un bel blocchetto di foglietti ancora invenduti, mi da questo:
bf1_big.jpg

l'incollo sulla busta e gli riconsegno la raccomandata.
Zona riservata all'affrancatura 40mm x 74mm. Francobollo 56mm x 86mm.
Secondo te con quale coraggio mi dice che la mia raccomandata è "non standard" pertanto devo pagare un porto superiore????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 128
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: Curiosità

Messaggio da Carlo1963 »

albi_patti ha scritto: 5 ottobre 2020, 15:11 Carlo mi spiace ma non mi hai convinto, ti spiego il perché.
Alberto, guarda che io non devo convincere nessuno, per il semplice motivo che le regole sono chiarissime e non hanno neppure bisogno di interpretazione. Se vuoi convincerti del contrario sei libero di farlo, ma sappi che non è come credi che sia.

Quanto al tuo esempio, sei proprio fuori strada. Anzitutto perché ti riferisci a oltre trent'anni fa e non conosciamo esattamente quali fossero le regole a quel tempo (sicuramente posso dirti, perché ho ricordi diretti molto chiari, che c'era il "bustometro" e che gli invii "non normalizzati" scontavano la tariffa dello scaglione di peso successivo). Poi perché parliamo di una emissione certamente particolare (diciamo pure apertamente che si tratta di una trovata per i collezionisti!), che avrebbe benissimo potuto essere utilizzata per affrancare invii di formato più grande rispetto a quello normalizzato. E comunque non dimentichiamoci mai che tutto dipende anche dalla preparazione del personale di sportello, che spesso e volentieri ignora(va) quali siano le regole.

Per quanto riguarda oggi, è assai evidente che l'affrancatura al verso non sia prevista. Un invio con francobolli apposti fuori dallo spazio previsto (tanto più se al verso!) diventa automaticamente non standard e, quindi, deve essere affrancato per l'importo previsto per tale tipologia di invii. Che poi negli uffici postali non lo sappiano e, addirittura, qualche impiegato pretenda l'apposizione di ridicole diciture, è un'altra storia…

Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Curiosità

Messaggio da cirneco giuseppe »

E quindi questo non potrò usarlo per spedire una lettera.
Chissà a cosa servirà allora ...

Immagine
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 128
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: Curiosità

Messaggio da Carlo1963 »

cirneco giuseppe ha scritto: 5 ottobre 2020, 17:42 E quindi questo non potrò usarlo per spedire una lettera.
Chissà a cosa servirà allora …
Il francobollo se non erro misura 30x40 mm…

Se poi scegli di utilizzarlo con tutto il bordo, magari incollandolo al verso, è un problema tuo. Ciao:
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Curiosità

Messaggio da scintilla »

Ciao io come Pino affranco sopra e sotto è L addetto postale mi ha sempre detto che era possibile farlo senza neanche mettere la scritta “affrancata anche al retro“
quindi io come Pino continuo così visto che non sono io che devo conoscere le regole postali ma L addetto al servizio.

Ciao
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
bob-rock
Messaggi: 107
Iscritto il: 20 agosto 2019, 23:42

Re: Curiosità

Messaggio da bob-rock »

Grazie per i vostri interventi ma vi chiedo ancora: si possono affrancare al retro anche i pacchi? Cordiali saluti. Ciao:
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Curiosità

Messaggio da albi_patti »

Ovviamente, se non hai spazio. ;-)
La morale è che puoi fare tutto, basta avvisare l'impiegato postale.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
bob-rock
Messaggi: 107
Iscritto il: 20 agosto 2019, 23:42

Re: Curiosità

Messaggio da bob-rock »

Oggi ho spedito il pacco affrancato fronte e retro, l'impiegata è andata in crisi col conteggio in lire poi è andato tutto liscio né mi ha contestato l'affrancatura tanto meno mi ha detto che era non standard o citato articoli del regolamento.

Grazie a tutti.

Cordiali saluti. Ciao:

Rev LB Nov 2021
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM