Attenzione ai falsi annulli di Todi sui francobolli tipo Sardegna del 1862!
Attenzione ai falsi annulli di Todi sui francobolli tipo Sardegna del 1862!
Buonasera a tutti,
stavo leggendo alcuni articoli su internet relativi ai timbri falsi sulla emissione dei francobolli tipo sardegna.
Mi sono imbattuto in una serie di francobolli del regno con timbri vari ma quello che mi ha colpito era un timbro ricorrente di Todi.
Le date erano piu' o meno vicine al primo giorno di emissione o prime date note (se non addirittura antecedenti...).
Tra questi anche un 80c con il timbro di Todi e stessa data di quello che vi sto allegando in foto.
Questo in foto e' mio e sta nell'ultima pagina di un raccoglitore da sempre (tra i "cattivi").
Timbro a parte la dentellatura e' irregolare e parrebbe tagliata con delle forbici.
Insomma direi una patacca (o al massimo un sardegna con dentellatura posticcia... e timbro... falso).
Dal momento che non sono un esperto volevo un vostro parere per lasciarlo definitivamente li' dove sta.
Vi ringrazio e vi auguro una buona domenica
Enrico - Morgan68
stavo leggendo alcuni articoli su internet relativi ai timbri falsi sulla emissione dei francobolli tipo sardegna.
Mi sono imbattuto in una serie di francobolli del regno con timbri vari ma quello che mi ha colpito era un timbro ricorrente di Todi.
Le date erano piu' o meno vicine al primo giorno di emissione o prime date note (se non addirittura antecedenti...).
Tra questi anche un 80c con il timbro di Todi e stessa data di quello che vi sto allegando in foto.
Questo in foto e' mio e sta nell'ultima pagina di un raccoglitore da sempre (tra i "cattivi").
Timbro a parte la dentellatura e' irregolare e parrebbe tagliata con delle forbici.
Insomma direi una patacca (o al massimo un sardegna con dentellatura posticcia... e timbro... falso).
Dal momento che non sono un esperto volevo un vostro parere per lasciarlo definitivamente li' dove sta.
Vi ringrazio e vi auguro una buona domenica
Enrico - Morgan68
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Regno - 40c tipo Sardegna - timbro falso

Quello è un 40 cent. di Sardegna (non dentellato) con dentellatura completamente falsa.
L'annullo di Todi inoltre differisce dagli originali che sono di questo tipo: Sarebbe infine da controllare la testina, se è originale o meno.
A proposito degli 80 cent. con annnullo di Todi del 10 aprile 1862, leggiti questo articolo:
https://www.ilpostalista.it/falsi/domande_198.htm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Regno - 40c tipo Sardegna - timbro falso
Dalla tinta che vedo sul mio video, sembra uno dei soliti falsi di Cohn.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Regno - 40c tipo Sardegna - timbro falso

I falsi Cohn non hanno presentano una stampa così nitida in cui si notano molti particolari, inoltre la F di FRANCOBOLLO e la tipica S di POSTE appaiono simili agli originali.
Manca anche l'interruzione della cornice dell'ovale interna, anche se a volte non è presente.
Solo la Q di QUARANTA appare un pochino strana, anche a causa della foto che è sfocata.
Di sicuro il pezzo non va comunque bene per tutti quei motivi che ho già spiegato all'inzio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Regno - 40c tipo Sardegna - timbro falso
Ringrazio Roberto e Stefano per le risposte e le importanti informazioni aggiuntive.
Mi avete dato molti altri spunti ancora piu' dettagliati che a me mancavano completamente.
Scusate per la foto effettivamente troppo sfocata
Buona serata
Enrico
Mi avete dato molti altri spunti ancora piu' dettagliati che a me mancavano completamente.
Scusate per la foto effettivamente troppo sfocata
Buona serata
Enrico
Re: Regno - 40c tipo Sardegna - timbro falso
Ne deduco che questi attualmente in asta su catawiki sono altrettanto falsi... solo il Todi o anche l’altro? False anche le firme?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: Regno - 40c tipo Sardegna - timbro falso
Quello sotto sembra autentico. Le firme, se ci sono, non si vedono. Nei bigliettini c'è il cognome del perito.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Regno - 40c tipo Sardegna - timbro falso
Ecco le firme...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: Regno - 40c tipo Sardegna - timbro falso
Non mi sembrano molto plausibili, in effetti. Le darei entrambe per false.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Regno - 40c tipo Sardegna - timbro falso
cialo ha scritto: 2 ottobre 2020, 19:17 Ne deduco che questi attualmente in asta su catawiki sono altrettanto falsi... solo il Todi o anche l’altro? False anche le firme?

Il fatto che continuino a comparire 40 e 80 cent. di Sardegna con dentellatura falsa (oltre che mal fatta è pure lineare invece che a pettine come negli originali) e tutti con lo stesso annullo falso di TODI 10 APR. 62, non fa altro che confermare che qualcuno si è dato da fare in tempi passati.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Regno - 40c tipo Sardegna - timbro falso
Si che però questa cosa sia risaputa qui sul forum... se me ne sono accorto io vuol dire che basta leggere un post ogni tanto...
E passi trasparente agli occhi dei controlli catawiki mi fa un po’ di tristezza.
E passi trasparente agli occhi dei controlli catawiki mi fa un po’ di tristezza.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: Regno - 40c tipo Sardegna - timbro falso
La Filatelia è il forum dei collezionisti per i collezionisti.cialo ha scritto: 3 ottobre 2020, 10:49 Si che però questa cosa sia risaputa qui sul forum... se me ne sono accorto io vuol dire che basta leggere un post ogni tanto...
E' nato per aiutare chi raccoglie francobolli - ma magari non ha grandi conoscenze - e permettergli di confrontarsi con altri collezionisti di maggiore esperienza, ìn modo che le fregature siano le minori possibili, tenendo sempre alta l'attenzione nei confronti di chi è o è stato nei tempi passati un "biricchino".
Inoltre, se uno ha un po' di passione e di capacità, seguendo il forum potrà avere una crescita filatelica notevole, e anche in settori non di suo interesse, cosa che non guasta mai.
Non ho idea di quanto tempo i loro esperti dedichino a visionare con attenzione i lotti.cialo ha scritto: 3 ottobre 2020, 10:49 E passi trasparente agli occhi dei controlli catawiki mi fa un po’ di tristezza.
Ma di sicuro non è la prima volta che francobolli non in ordine vengono posti in vendita.
Rev LB Nov 2021



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE