I più bei volumi di filatelia di sempre
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
L’appetito vien mangiando … (II)
Ribadisco che quanto sotto detto, per questo volume, è da intendersi come una nota del tutto personale.
Trovato un ulteriore volume, purtroppo anche questo in lingua inglese, degno di essere menzionato fra quelli da inserire nell’elenco:
… Quale è la più bella pubblicazione di tutti i tempi ?
Si tratta precisamente del volume:
" THE WORLD'S FIRST POSTAGE STAMP " (Ed.2013)
Autore: Alan HOLYOAKE Editore: RPS,London Ltd.
160 Pagine - Formato 22,5x30,5 cm.
Riproduzioni tutte a colori e molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB) in Buckram nero.
Sovraccoperta antistrappo a protezione.
Stampato su carta speciale di qualità.
Una piccola nota introduttiva al volume:
Un resoconto della genesi di un grande filatelico e della sua passione per i francobolli incisi in prima linea della Gran Bretagna.
Volume riguardante lo sviluppo, l’introduzione e l’uso dei primi francobolli emessi al mondo, ufficialmente il 6 Maggio 1840.
In esso si descrive l’importante collezione specializzata sull’emissione “Penny Black” e “2 Pence Blu” formata da Alan Holyoake, presentata in sedici fogli espositivi durante l’esposizione filatelica “London 2010 Stamp Exhibition”.
Partendo con i saggi pre-emissione (essay examples and designs printed), molti dei quali esistono in pochissimi esemplari, se non addirittura unici. Oltre ai saggi, sono descritti i documenti originali che raccontano delle imminenti emissioni, assieme al francobollo ufficiale VR. Per i due valori, vengono anche illustrate diverse tavole di stampa. Usi e sfumature di colore completano la trattazione aggiungendo interesse all’argomento.
Volume non solo valido come fonte di riferimento per i filatelisti esperti, ma anche di interesse per il lettore comune poichè include materiale introduttivo a questa prima emissione al mondo.
Cordialità !
Franco
Ribadisco che quanto sotto detto, per questo volume, è da intendersi come una nota del tutto personale.
Trovato un ulteriore volume, purtroppo anche questo in lingua inglese, degno di essere menzionato fra quelli da inserire nell’elenco:
… Quale è la più bella pubblicazione di tutti i tempi ?
Si tratta precisamente del volume:
" THE WORLD'S FIRST POSTAGE STAMP " (Ed.2013)
Autore: Alan HOLYOAKE Editore: RPS,London Ltd.
160 Pagine - Formato 22,5x30,5 cm.
Riproduzioni tutte a colori e molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB) in Buckram nero.
Sovraccoperta antistrappo a protezione.
Stampato su carta speciale di qualità.
Una piccola nota introduttiva al volume:
Un resoconto della genesi di un grande filatelico e della sua passione per i francobolli incisi in prima linea della Gran Bretagna.
Volume riguardante lo sviluppo, l’introduzione e l’uso dei primi francobolli emessi al mondo, ufficialmente il 6 Maggio 1840.
In esso si descrive l’importante collezione specializzata sull’emissione “Penny Black” e “2 Pence Blu” formata da Alan Holyoake, presentata in sedici fogli espositivi durante l’esposizione filatelica “London 2010 Stamp Exhibition”.
Partendo con i saggi pre-emissione (essay examples and designs printed), molti dei quali esistono in pochissimi esemplari, se non addirittura unici. Oltre ai saggi, sono descritti i documenti originali che raccontano delle imminenti emissioni, assieme al francobollo ufficiale VR. Per i due valori, vengono anche illustrate diverse tavole di stampa. Usi e sfumature di colore completano la trattazione aggiungendo interesse all’argomento.
Volume non solo valido come fonte di riferimento per i filatelisti esperti, ma anche di interesse per il lettore comune poichè include materiale introduttivo a questa prima emissione al mondo.
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Il “Contest” è ancora lungo …
… Quale è la più bella pubblicazione di tutti i tempi ?
Ma di questi due volumi ce ne siamo forse dimenticati ?
“Enciclopedia dei Francoboli”
Diretta da Fulvio Apollonio - in 4° - Due volumi pp.400 + 428 - Rilegatura in similpelle con sovracopertina ed astuccio - Illustrazioni a colori nel testo – Bibliografia alla fine del secondo volume - Edizioni Sadea-Sansoni (Firenze, 1968).
Fulvio Apollonio (1923-2002), storico presidente dell’Unione stampa filatelica italiana.
Ha scritto e curato testi di storia postale e del collezionismo, tra cui il volume sopra menzionato, per varie riviste specializzate, ha anche collaborato con periodici settimanali tenendo rubriche d’informazione molto seguite dai lettori.
Ha fatto parte parte dei comitati organizzatori di Italia ’76 a Milano – Italia ’85 a Roma – Italia ’92 a Genova – Italia ’98 a Milano e di varie edizioni di Milanofil. Componente dalla nascita della Consulta filatelica nazionale. Nel 1976 è stato iscritto all’Albo d’oro della filatelia italiana.
Cordialità !
Franco
… Quale è la più bella pubblicazione di tutti i tempi ?
Ma di questi due volumi ce ne siamo forse dimenticati ?
“Enciclopedia dei Francoboli”
Diretta da Fulvio Apollonio - in 4° - Due volumi pp.400 + 428 - Rilegatura in similpelle con sovracopertina ed astuccio - Illustrazioni a colori nel testo – Bibliografia alla fine del secondo volume - Edizioni Sadea-Sansoni (Firenze, 1968).
Fulvio Apollonio (1923-2002), storico presidente dell’Unione stampa filatelica italiana.
Ha scritto e curato testi di storia postale e del collezionismo, tra cui il volume sopra menzionato, per varie riviste specializzate, ha anche collaborato con periodici settimanali tenendo rubriche d’informazione molto seguite dai lettori.
Ha fatto parte parte dei comitati organizzatori di Italia ’76 a Milano – Italia ’85 a Roma – Italia ’92 a Genova – Italia ’98 a Milano e di varie edizioni di Milanofil. Componente dalla nascita della Consulta filatelica nazionale. Nel 1976 è stato iscritto all’Albo d’oro della filatelia italiana.
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Anche il FORUM della Bolaffi è un capolavoro.




-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Un ringraziamento al Dott. Terrachini e confermo quanto da Lui detto.
Avevo già in programma di menzionare tale volume in uno dei prossimi post.
" La Comunicazione Scritta FORUM – Il catalogo Bolaffi della filografia e della filatelia"
Scrutare il passato per collezionare al presente guardando al futuro.
Giulio Bolaffi Editore (2007)
XVI + 1048 Pagine - Formato 24x29,7 cm.
Riproduzioni tutte a colori, molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB).
Imponente volume dal peso di circa 3,3 kg., suddiviso in undici sezioni che spaziano da “La parola scritta dei primordi” a “La parola scritta nello spazio”.
Un vero compendio della parola scritta, dagli albori ad oggi, un opera che non ha eguali, davvero affascinante se piace la filatelia.
A seguire il secondo volume:
" La Comunicazione Scritta FORUM II – Il catalogo Bolaffi dei maior e dei leader della filografia e della filatelia internazionale e italiana"
Il nuovo modo di guardare al collezionismo.
Giulio Bolaffi Editore (2009)
X + 358 Pagine - Formato 21x29 cm
Riproduzioni tutte a colori, tabelle con percentuali di qualità ed indici di reperibilità. Rilegatura in brossura (SB).
Questo secondo volume, suddiviso in otto sezioni, comprende nel testo, informazioni generali, tecniche ed informazioni finanziarie per ogni emissione trattata.
Dai francobolli universali passando dagli “Antichi Stati Italiani” per arrivare ai francobolli di Posta Aerea.
Cordialità !
Franco
Avevo già in programma di menzionare tale volume in uno dei prossimi post.
" La Comunicazione Scritta FORUM – Il catalogo Bolaffi della filografia e della filatelia"
Scrutare il passato per collezionare al presente guardando al futuro.
Giulio Bolaffi Editore (2007)
XVI + 1048 Pagine - Formato 24x29,7 cm.
Riproduzioni tutte a colori, molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB).
Imponente volume dal peso di circa 3,3 kg., suddiviso in undici sezioni che spaziano da “La parola scritta dei primordi” a “La parola scritta nello spazio”.
Un vero compendio della parola scritta, dagli albori ad oggi, un opera che non ha eguali, davvero affascinante se piace la filatelia.
A seguire il secondo volume:
" La Comunicazione Scritta FORUM II – Il catalogo Bolaffi dei maior e dei leader della filografia e della filatelia internazionale e italiana"
Il nuovo modo di guardare al collezionismo.
Giulio Bolaffi Editore (2009)
X + 358 Pagine - Formato 21x29 cm
Riproduzioni tutte a colori, tabelle con percentuali di qualità ed indici di reperibilità. Rilegatura in brossura (SB).
Questo secondo volume, suddiviso in otto sezioni, comprende nel testo, informazioni generali, tecniche ed informazioni finanziarie per ogni emissione trattata.
Dai francobolli universali passando dagli “Antichi Stati Italiani” per arrivare ai francobolli di Posta Aerea.
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1647
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Concordo sulla scelta del Dr. Terrachini riguardo il primo volume del Forum. Quasi segnò personalmente la fine di una carriera di Alberto Bolaffi a cui aveva lavorato per diversi anni (prorogando l'uscita perchè mai pronto o mai completato). Rivoluzionario per diversi motivi: comprendeva tutti i sistemi di comunicazione di ogni tempo e istituiva non più valutazioni in denaro ma in punteggi tale da renderlo sempre attuale (non cambiano le valutazioni ma cambia nel tempo il valore del punto). Unica pecca ma sconosciuta a tutti. Pur trattando di tutti i sistemi di comunicazione dalle tavolette sumere ai cosmogrammi sulla luna, sembra che abbia dimenticato il telex. Un sistema non aperto a tutti quello del telex, oramai abbandonato ma che ha rappresentato a livello commerciale di alto livello una sicurezza ed un'affidabilità non più eguagliata.
Ultima modifica di Matraire1855 il 4 ottobre 2020, 18:49, modificato 1 volta in totale.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Un libro al giorno leva il medico di torno …
Periodicamente la “The Royal Philatelic Society of London” (RPS,L) elitaria associazione inglese, presso la sua importante sede di Londra, promuove degli eventi filatelici (Events Meetings), dove i membri (Fellows) di questa società, singolarmente, espongono in visione le loro collezioni o parti di esse.
https://www.rpsl.org.uk/News-Events-Mee ... n-Meetings
E’ in uso, per tale occasione, che venga pubblicato da parte del collezionista espositore una brochure esplicativa o addirittura un volume di quanto viene esposto.
Queste pubblicazioni (Handouts or Display Catalogues), di solito stampati in tiratura limitata, sono molto ricercati dai bibliofili filatelici e dai collezionisti.
Il 31 Ottobre 2013, in occasione, di una di queste speciali esposizioni, è stato pubblicato un volume, ormai diventato raro, quasi introvabile e ricercato dai collezionisti, si tratta del volume:
“Classic Sweden, the Golden Collection of Swedish Philately”
Autore: Count Gustaf Douglas - Editore: Jonas Hällström
Tiratura: 200 copie – Tutte firmate dall’autore - 140 Pagine - Formato 21,5x30,2 cm.
Riproduzioni tutte a colori e molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB).
Stampato su carta speciale di qualità.
In copertina è raffigurato il famoso e raro francobollo svedese denominato “Tre Skilling Giallo” (The Treskilling Yellow, the most valuable thing in the world), di proprietà dello stesso collezionista Count Gustaf Douglas, aristocratico, imprenditore, politico e collezionista di francobolli classici svedesi.
Ricordo che di questo francobollo, ex collezione Ferrary, è noto un solo esemplare, stampato in giallo invece che verde, emesso nel 1855 dalla Svezia .
Anche questo è un volume che sfrutta a pieno tutte le nuove tecnologie recenti, e come già detto, portando un “fascino” diverso e molto accattivante nel mondo della nostra carta stampata.
Cordialità !
Franco
Periodicamente la “The Royal Philatelic Society of London” (RPS,L) elitaria associazione inglese, presso la sua importante sede di Londra, promuove degli eventi filatelici (Events Meetings), dove i membri (Fellows) di questa società, singolarmente, espongono in visione le loro collezioni o parti di esse.
https://www.rpsl.org.uk/News-Events-Mee ... n-Meetings
E’ in uso, per tale occasione, che venga pubblicato da parte del collezionista espositore una brochure esplicativa o addirittura un volume di quanto viene esposto.
Queste pubblicazioni (Handouts or Display Catalogues), di solito stampati in tiratura limitata, sono molto ricercati dai bibliofili filatelici e dai collezionisti.
Il 31 Ottobre 2013, in occasione, di una di queste speciali esposizioni, è stato pubblicato un volume, ormai diventato raro, quasi introvabile e ricercato dai collezionisti, si tratta del volume:
“Classic Sweden, the Golden Collection of Swedish Philately”
Autore: Count Gustaf Douglas - Editore: Jonas Hällström
Tiratura: 200 copie – Tutte firmate dall’autore - 140 Pagine - Formato 21,5x30,2 cm.
Riproduzioni tutte a colori e molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB).
Stampato su carta speciale di qualità.
In copertina è raffigurato il famoso e raro francobollo svedese denominato “Tre Skilling Giallo” (The Treskilling Yellow, the most valuable thing in the world), di proprietà dello stesso collezionista Count Gustaf Douglas, aristocratico, imprenditore, politico e collezionista di francobolli classici svedesi.
Ricordo che di questo francobollo, ex collezione Ferrary, è noto un solo esemplare, stampato in giallo invece che verde, emesso nel 1855 dalla Svezia .
Anche questo è un volume che sfrutta a pieno tutte le nuove tecnologie recenti, e come già detto, portando un “fascino” diverso e molto accattivante nel mondo della nostra carta stampata.
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
In un precedente intervento a commento dell’argomento principale di questo post, un amico del forum esprime rammarico per la mancanza di menzione di alcune pubblicazioni che trattano proprio della bellezza degli oggetti filatelici, pubblicazioni che, a suo avviso, non sono state finora citate.
La domanda iniziale era:
… Quale è la più bella pubblicazione di tutti i tempi ?
chiedeva una risposta estetica, ovvero un giudizio esclusivamente basato sul percepire il bello attraverso la mediazione del senso.
Sicuramente un volume che meglio risponde alle aspettative che si richiedono sopra, e il seguente:
“L' ESTETICA NELLA CORRISPONDENZA DEL XIX SECOLO” (Ed.2012)
Storie di Carta - Appunti e Documenti Storico-Postali.
Autore: Giannarosa Righetti Mazza - Stampa: Tipografia Zampighi
196 Pagine - Formato 21x29,7 cm.
Riproduzioni tutte a colori e dettagliati contenuti descrittivi.
Rilegatura: Brossura (SB).
Stampato su carta di qualità.
L’autrice, dedica questa ricerca a chi ha la cura e la passione di riconoscere il senso estetico con l’intelligenza del cuore, a tutti coloro a cui brillano gli occhi nel percepire l’arte del bello, del raro mai disgiunto da bellissimi pensieri.
Dalla presentazione del volume si può leggere:
"Nell’era della tecnica è bello riconsiderare l’importanza di quanto le antiche corrispondenze che ci hanno preceduto possano ancora stupirci. Osservare attentamente le particolarità dello scrivere e l’uso dei mezzi per raggiungere una meta in tempi molto dilatati, questo è l’intento dell’autrice”. Appassionata ricercatrice di documenti d’epoca riferiti alla posta e alle comunicazioni dell’800 oltre al presente lavoro, Gianna Righetti Mazza ha creato un’itinerario didattico storico postale tra il XVIII e il XX secolo dalle origini dei bolli di posta e del francobollo adesivo, fino alle primissime cartoline inserendo interessanti oggetti di scrittura.
Tutti gli oggetti filatelici rappresentano il più alto grado estetico fra tutti quelli disponibili sul mercato e che sono stati frutto di una ricerca durata decenni da parte dell'autrice stessa, come collezionista e commerciante filatelica.
Diversi oggetti d'epoca relativi alla scrittura presenti nel testo, sono ora di proprietà del MISE e conservati nel Museo delle Poste e Telecomunicazioni a Roma EUR.
Per ulteriori informazioni visionare il sito:
http://www.esteticanellacorrispondenza.it/
Cordialità !
Franco
La domanda iniziale era:
… Quale è la più bella pubblicazione di tutti i tempi ?
chiedeva una risposta estetica, ovvero un giudizio esclusivamente basato sul percepire il bello attraverso la mediazione del senso.
Sicuramente un volume che meglio risponde alle aspettative che si richiedono sopra, e il seguente:
“L' ESTETICA NELLA CORRISPONDENZA DEL XIX SECOLO” (Ed.2012)
Storie di Carta - Appunti e Documenti Storico-Postali.
Autore: Giannarosa Righetti Mazza - Stampa: Tipografia Zampighi
196 Pagine - Formato 21x29,7 cm.
Riproduzioni tutte a colori e dettagliati contenuti descrittivi.
Rilegatura: Brossura (SB).
Stampato su carta di qualità.
L’autrice, dedica questa ricerca a chi ha la cura e la passione di riconoscere il senso estetico con l’intelligenza del cuore, a tutti coloro a cui brillano gli occhi nel percepire l’arte del bello, del raro mai disgiunto da bellissimi pensieri.
Dalla presentazione del volume si può leggere:
"Nell’era della tecnica è bello riconsiderare l’importanza di quanto le antiche corrispondenze che ci hanno preceduto possano ancora stupirci. Osservare attentamente le particolarità dello scrivere e l’uso dei mezzi per raggiungere una meta in tempi molto dilatati, questo è l’intento dell’autrice”. Appassionata ricercatrice di documenti d’epoca riferiti alla posta e alle comunicazioni dell’800 oltre al presente lavoro, Gianna Righetti Mazza ha creato un’itinerario didattico storico postale tra il XVIII e il XX secolo dalle origini dei bolli di posta e del francobollo adesivo, fino alle primissime cartoline inserendo interessanti oggetti di scrittura.
Tutti gli oggetti filatelici rappresentano il più alto grado estetico fra tutti quelli disponibili sul mercato e che sono stati frutto di una ricerca durata decenni da parte dell'autrice stessa, come collezionista e commerciante filatelica.
Diversi oggetti d'epoca relativi alla scrittura presenti nel testo, sono ora di proprietà del MISE e conservati nel Museo delle Poste e Telecomunicazioni a Roma EUR.
Per ulteriori informazioni visionare il sito:
http://www.esteticanellacorrispondenza.it/
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
La manifestazione filatelica internazionale “MonacoPhil”, si tiene ogni due anni a Montecarlo, presso il museo postale della città, precisamente nella zona di Fontvielle, in prossimità della residenza del Principe Alberto II di Monaco.
Caratteristica di questo evento, è l’esposizione, organizzata all’interno del “caveau” del museo stesso, dove vengono esposte 100 francobolli e documenti filatelici, rarità del settore che vengono presentate dai membri di questa elitaria associazione il “Club de Monte-Carlo de l’élite de la philatélie”. Per l’occasione viene edito anche un catalogo con una elegantissima veste grafica, a colori con fotografie esplicative e relativa descrizione dei pezzi esposti. Fino ad ora sono stati pubblicati 12 cataloghi, nell’arco di 24 anni.
In occasione di questa “kermesse”, è in uso anche, oltre ai volumi come sopra, pubblicare uno speciale volume a supporto di una evento collaterale alla manifestazione principale.
A fronte di quanto, negli anni pubblicato, vorrei citare un volume, che a mio parere è degno di essere menzionato fra quelli che potrebbero essere inseriti nel nostro elenco, oltre per le qualità di stampa, soprattutto per l’argomento trattato. Argomento che personalmente mi sta molto a cuore.
Si tratta di un ponderoso volume dal peso di 3,4 kg., e precisamente:
“LES JALONS DE LA LITTÉRATURE PHILATÉLIQUE AU XIXe SIÈCLE”
" MILESTONES OF THE PHILATELIC LITERATURE OF THE 19th CENTURY "
Autori: W. Maassen - V. Schouberechts
Editore: Le Musée des Timbres et des Monnaies de Monaco (Ed. 2013)
512 Pagine - Formato 21,5x30,5 cm.
Riproduzioni a colori e molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB) in Buckram “black-red”.
Sovraccoperta a protezione.
Stampato su carta speciale di qualità.
Testo bilingue: Inglese / Francese
I due autori, riconosciuti esperti del settore, hanno fatto un lavoro eccezionale scrivendo questo testo riguardante la letteratura filatelica, i libri, gli autori e gli editori, con un riguardo sulle opere di filatelia che trattano di falsari e falsi. Molto dettagliato, autorevole e piacevole da leggere.
I capitoli 1-5 si concentrano sulla letteratura internazionale, principalmente del 19° secolo, mentre il capitolo 6 descrive lo sviluppo successivo e le nuove tendenze nel 20° secolo, vengono esaminate, con maggiore dettaglio, opere particolarmente importanti e significative. A dimostrazione di quanto la letteratura filatelica nel passato e nel presente, sia il fondamento indispensabile per lo sviluppo e la conoscenza nel campo filatelico.
Nel testo, vengono anche citati diversi volumi che riguardano il nostro paese, compreso gli studi de grande Emilio Diena.
Successivamente, nel 2014 è stato reso disponibile un supplemento di circa 200 pagine, con la possibilità di “download” gratuito. Questo supplemento contiene circa 20 pagine aggiunte di nuovo materiale, il resto è il testo base del libro scritto in tedesco, senza l’aggiunta di illustrazioni.
Cordialità !
Franco
Caratteristica di questo evento, è l’esposizione, organizzata all’interno del “caveau” del museo stesso, dove vengono esposte 100 francobolli e documenti filatelici, rarità del settore che vengono presentate dai membri di questa elitaria associazione il “Club de Monte-Carlo de l’élite de la philatélie”. Per l’occasione viene edito anche un catalogo con una elegantissima veste grafica, a colori con fotografie esplicative e relativa descrizione dei pezzi esposti. Fino ad ora sono stati pubblicati 12 cataloghi, nell’arco di 24 anni.
In occasione di questa “kermesse”, è in uso anche, oltre ai volumi come sopra, pubblicare uno speciale volume a supporto di una evento collaterale alla manifestazione principale.
A fronte di quanto, negli anni pubblicato, vorrei citare un volume, che a mio parere è degno di essere menzionato fra quelli che potrebbero essere inseriti nel nostro elenco, oltre per le qualità di stampa, soprattutto per l’argomento trattato. Argomento che personalmente mi sta molto a cuore.
Si tratta di un ponderoso volume dal peso di 3,4 kg., e precisamente:
“LES JALONS DE LA LITTÉRATURE PHILATÉLIQUE AU XIXe SIÈCLE”
" MILESTONES OF THE PHILATELIC LITERATURE OF THE 19th CENTURY "
Autori: W. Maassen - V. Schouberechts
Editore: Le Musée des Timbres et des Monnaies de Monaco (Ed. 2013)
512 Pagine - Formato 21,5x30,5 cm.
Riproduzioni a colori e molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB) in Buckram “black-red”.
Sovraccoperta a protezione.
Stampato su carta speciale di qualità.
Testo bilingue: Inglese / Francese
I due autori, riconosciuti esperti del settore, hanno fatto un lavoro eccezionale scrivendo questo testo riguardante la letteratura filatelica, i libri, gli autori e gli editori, con un riguardo sulle opere di filatelia che trattano di falsari e falsi. Molto dettagliato, autorevole e piacevole da leggere.
I capitoli 1-5 si concentrano sulla letteratura internazionale, principalmente del 19° secolo, mentre il capitolo 6 descrive lo sviluppo successivo e le nuove tendenze nel 20° secolo, vengono esaminate, con maggiore dettaglio, opere particolarmente importanti e significative. A dimostrazione di quanto la letteratura filatelica nel passato e nel presente, sia il fondamento indispensabile per lo sviluppo e la conoscenza nel campo filatelico.
Nel testo, vengono anche citati diversi volumi che riguardano il nostro paese, compreso gli studi de grande Emilio Diena.
Successivamente, nel 2014 è stato reso disponibile un supplemento di circa 200 pagine, con la possibilità di “download” gratuito. Questo supplemento contiene circa 20 pagine aggiunte di nuovo materiale, il resto è il testo base del libro scritto in tedesco, senza l’aggiunta di illustrazioni.
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
A fronte di questo lungo post, vorrei citare due volumi, che a mio parere sono degni di essere menzionati fra quelli che potrebbero essere inseriti nel nostro elenco, oltre per le qualità di stampa anche per l’argomento trattato, la storia di due grandi collezionisti del passato.
Il primo si tratta di un ponderoso volume dal peso di 2 kg., e precisamente:
“PHILIPPE DE FERRARI, CET INCONNU”
Collectionneur, philatéliste et philanthope.
" THE MISTERIOUS PHILIPPE DE FERRARI "
Collector, Philatelist and Philanthropist.
Autore: Wolfgang Maassen
Editore: Le Musée des Timbres et des Monnaies de Monaco (Ed. 2017)
XIV+398 Pagine - Formato 22x30,5 cm.
Riproduzioni a colori e molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB) in Buckram “Marrone ocra”.
Sovraccoperta a protezione.
Stampato su carta speciale di qualità.
Testo bilingue: Inglese / Francese
Volume pubblicato nel 2017, in occasione della manifestazione filatelica internazionale “MonacoPhil”, manifestazione che si tiene ogni due anni a Montecarlo, presso il museo postale della città.
Testo completamente in inglese e francese con ogni paragrafo affiancato. Eccellente bibliografia, in otto capitoli, bellissimo volume da leggere, e non solo per “godere” delle immagini proposte di rarità filateliche.
Nato a Parigi, Filippo De Ferrari, che in seguito cambiò il nome in Philippe de La Renotière von Ferrary (1850 – 1917), è considerato a tutt’oggi il più grande collezionista di tutti i tempi.
Nel volume, viene tracciata la biografia della sua vita e le vicissitudini che la caratterizzarono.
Un capitolo specifico, con fotografato i pezzi più eclatanti, riguardante la dispersione delle sue collezioni attraverso le quattordici vendite all’asta che sono servite per la vendite. (1921-1929).
I pezzi filatelici, di queste collezioni sono, in molti casi, stati le basi per formare molte altre collezioni a venire.
In appendice un elenco con le pubblicazioni riguardanti questo collezionista.
Il secondo si tratta di volume dal peso di 1,5 kg., e precisamente:
" AGATHON FABERGÉ" Portrait of a Philatelist
Autori: K. Hellman – J. C. Stone
Editore: Suomen Filateliapalvelu Oy (Ed. 2017)
375 Pagine - Formato 21,5x25 cm.
Riproduzioni a colori e molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB), con la foto del collezionista.
Stampato su carta speciale di qualità.
Testo: Inglese
Paragonabile al libro su Ferrari, con un riguardo in più sui francobolli e meno sulla biografia del collezionista.
Un’ottima panoramica delle sue numerose collezioni con notevoli dettagli e riferimenti ad alcuni “plattaggi”.
Agathon Carl Theodor Fabergé (1876 – 1951), collezionista e specialista di Russia, compresi i francobolli delle poste rurali meglio noti come Zemstvo, Polonia, Finlandia e Norvegia. Nel volume si scopre anche la sua passione per gli Antichi Stati Italiani e per le “Crocette” di Napoli in particolare, le prime emissioni di Argentina, i classici degli Antichi Stati Tedeschi, alcune colonie inglesi e anche alcuni stati europei.
Anche in questo volume, oltre ad una ricca galleria di gemme ex-Fabergé, troviamo in appendice un elenco con le pubblicazioni riguardanti questo collezionista del passato.
Questi due volumi sono ancora reperibili sul mercato della letteratura filatelica.
Cordialità !
Franco
Il primo si tratta di un ponderoso volume dal peso di 2 kg., e precisamente:
“PHILIPPE DE FERRARI, CET INCONNU”
Collectionneur, philatéliste et philanthope.
" THE MISTERIOUS PHILIPPE DE FERRARI "
Collector, Philatelist and Philanthropist.
Autore: Wolfgang Maassen
Editore: Le Musée des Timbres et des Monnaies de Monaco (Ed. 2017)
XIV+398 Pagine - Formato 22x30,5 cm.
Riproduzioni a colori e molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB) in Buckram “Marrone ocra”.
Sovraccoperta a protezione.
Stampato su carta speciale di qualità.
Testo bilingue: Inglese / Francese
Volume pubblicato nel 2017, in occasione della manifestazione filatelica internazionale “MonacoPhil”, manifestazione che si tiene ogni due anni a Montecarlo, presso il museo postale della città.
Testo completamente in inglese e francese con ogni paragrafo affiancato. Eccellente bibliografia, in otto capitoli, bellissimo volume da leggere, e non solo per “godere” delle immagini proposte di rarità filateliche.
Nato a Parigi, Filippo De Ferrari, che in seguito cambiò il nome in Philippe de La Renotière von Ferrary (1850 – 1917), è considerato a tutt’oggi il più grande collezionista di tutti i tempi.
Nel volume, viene tracciata la biografia della sua vita e le vicissitudini che la caratterizzarono.
Un capitolo specifico, con fotografato i pezzi più eclatanti, riguardante la dispersione delle sue collezioni attraverso le quattordici vendite all’asta che sono servite per la vendite. (1921-1929).
I pezzi filatelici, di queste collezioni sono, in molti casi, stati le basi per formare molte altre collezioni a venire.
In appendice un elenco con le pubblicazioni riguardanti questo collezionista.
Il secondo si tratta di volume dal peso di 1,5 kg., e precisamente:
" AGATHON FABERGÉ" Portrait of a Philatelist
Autori: K. Hellman – J. C. Stone
Editore: Suomen Filateliapalvelu Oy (Ed. 2017)
375 Pagine - Formato 21,5x25 cm.
Riproduzioni a colori e molto ben dettagliate.
Rilegatura rigida (HB), con la foto del collezionista.
Stampato su carta speciale di qualità.
Testo: Inglese
Paragonabile al libro su Ferrari, con un riguardo in più sui francobolli e meno sulla biografia del collezionista.
Un’ottima panoramica delle sue numerose collezioni con notevoli dettagli e riferimenti ad alcuni “plattaggi”.
Agathon Carl Theodor Fabergé (1876 – 1951), collezionista e specialista di Russia, compresi i francobolli delle poste rurali meglio noti come Zemstvo, Polonia, Finlandia e Norvegia. Nel volume si scopre anche la sua passione per gli Antichi Stati Italiani e per le “Crocette” di Napoli in particolare, le prime emissioni di Argentina, i classici degli Antichi Stati Tedeschi, alcune colonie inglesi e anche alcuni stati europei.
Anche in questo volume, oltre ad una ricca galleria di gemme ex-Fabergé, troviamo in appendice un elenco con le pubblicazioni riguardanti questo collezionista del passato.
Questi due volumi sono ancora reperibili sul mercato della letteratura filatelica.
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Come per tutti gli altri volumi da me citati, ribadisco che quanto sotto detto è da intendersi come un parere del tutto personale.
Ho trovato un ulteriore volume, purtroppo anche questo in lingua inglese, degno di essere menzionato fra quelli da inserire nell’elenco:
Si tratta precisamente di un volume dal peso di 1,5 kg:
" The Fathers of Philately Inscribed on the Roll of Distinguished Philatelists " (Ed.2019)
Autore: Brian J. Birch (FRPSL)
Editore: Royal Philatelic Society, London Ltd.
320 Pagine - Formato 22,5x30 cm.
Riproduzioni tutte in bianco/nero e color seppia.
Rilegatura rigida (HB) in Buckram nero.
Sovraccoperta antistrappo a protezione.
Stampato su carta speciale di qualità.
L’autore Brian Birch ha contribuito enormemente nel campo della filatelia bibliografica nel compilare la storia e la letteratura del nostro hobby. In questa pubblicazione l’autore fornisce le biografie di un gruppo di 43 filatelisti che sono stati designati, nel 1919, come “Padri della Filatelia”.
Questi filatelisti furono anche iscritti a diritto, nel 1920-21, a firmare una pergamena istituita dal “The Philatelic Congress of Great Britain” con l’auspicio di Sua Maestà “King George V” che ne fu il primo firmatario, pergamena che divenne poi il “Roll of Distinguished Philatelist” (RDP). Essere invitati a firmare l’albo del “Roll” oggi come ieri, è considerato un grande onore nel mondo della filatelia.
Molti di questi collezionisti, del passato, sono piuttosto sconosciuti ai giorni nostri , ma grazie al considerevole lavoro dell’autore, che ne ha compilato i profili, il loro ricordo rimarrà ai posteri.
Tra più conosciuti, invece, si ricordano : il conte di Crawford, James Ludovic Lindsay - Edward Loines Pemberton - Jean-Baptiste P. C. Moens - Thomas K. Tapling - Philipp La Rénotière von Ferrary e John Kerr Tiffany.
Ogni profilo va da otto a dieci pagine, mentre per i collezionisti meno conosciuti le pagine sono inferiori, dove disponibili vengono inclusi ritratti o fotografie, dati sulla loro vita, non solo filatelica, e per finire una dettagliata fonte letteraria a supporto.
Il contenuto, design e la rilegatura sono di prim’ordine e servono bene per documentare questi filatelisti di fine Ottocento e inizio del Novecento.
Volume ancora reperibili presso la "RPS,L" o sul mercato della letteratura filatelica.
Cordialità !
Franco
Ho trovato un ulteriore volume, purtroppo anche questo in lingua inglese, degno di essere menzionato fra quelli da inserire nell’elenco:
Si tratta precisamente di un volume dal peso di 1,5 kg:
" The Fathers of Philately Inscribed on the Roll of Distinguished Philatelists " (Ed.2019)
Autore: Brian J. Birch (FRPSL)
Editore: Royal Philatelic Society, London Ltd.
320 Pagine - Formato 22,5x30 cm.
Riproduzioni tutte in bianco/nero e color seppia.
Rilegatura rigida (HB) in Buckram nero.
Sovraccoperta antistrappo a protezione.
Stampato su carta speciale di qualità.
L’autore Brian Birch ha contribuito enormemente nel campo della filatelia bibliografica nel compilare la storia e la letteratura del nostro hobby. In questa pubblicazione l’autore fornisce le biografie di un gruppo di 43 filatelisti che sono stati designati, nel 1919, come “Padri della Filatelia”.
Questi filatelisti furono anche iscritti a diritto, nel 1920-21, a firmare una pergamena istituita dal “The Philatelic Congress of Great Britain” con l’auspicio di Sua Maestà “King George V” che ne fu il primo firmatario, pergamena che divenne poi il “Roll of Distinguished Philatelist” (RDP). Essere invitati a firmare l’albo del “Roll” oggi come ieri, è considerato un grande onore nel mondo della filatelia.
Molti di questi collezionisti, del passato, sono piuttosto sconosciuti ai giorni nostri , ma grazie al considerevole lavoro dell’autore, che ne ha compilato i profili, il loro ricordo rimarrà ai posteri.
Tra più conosciuti, invece, si ricordano : il conte di Crawford, James Ludovic Lindsay - Edward Loines Pemberton - Jean-Baptiste P. C. Moens - Thomas K. Tapling - Philipp La Rénotière von Ferrary e John Kerr Tiffany.
Ogni profilo va da otto a dieci pagine, mentre per i collezionisti meno conosciuti le pagine sono inferiori, dove disponibili vengono inclusi ritratti o fotografie, dati sulla loro vita, non solo filatelica, e per finire una dettagliata fonte letteraria a supporto.
Il contenuto, design e la rilegatura sono di prim’ordine e servono bene per documentare questi filatelisti di fine Ottocento e inizio del Novecento.
Volume ancora reperibili presso la "RPS,L" o sul mercato della letteratura filatelica.
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Ciao Franco,
ci stai mostrando bellissime opere.
La loro bellezza travalica secondo me lo specifico settore in cui ognuno di noi si
è posizionato all'interno degli spazi di studio della filatelia.
La loro lettura e studio può piacevolmente impegnare un filatelista a tutti i livelli.
Non so quanto sia facile il loro reperimento sul mercato ed il loro
mero valore economico; ma chissà perché siamo così generosi quando dobbiamo
acquistare un pezzo che vada a coprire un tassello della nostra collezione e di contro
riteniamo inutile spendere qualcosa per delle semplici pagine rilegate.
sergio
ci stai mostrando bellissime opere.
La loro bellezza travalica secondo me lo specifico settore in cui ognuno di noi si
è posizionato all'interno degli spazi di studio della filatelia.
La loro lettura e studio può piacevolmente impegnare un filatelista a tutti i livelli.
Non so quanto sia facile il loro reperimento sul mercato ed il loro
mero valore economico; ma chissà perché siamo così generosi quando dobbiamo
acquistare un pezzo che vada a coprire un tassello della nostra collezione e di contro
riteniamo inutile spendere qualcosa per delle semplici pagine rilegate.


sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
… prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere … Emilio Diena
Caro Segio, relativamente a questo post, approvo completamente questo Tuo nuovo commento.
Ritengo personalmente che in Italia, a differenza dei paesi anglosassoni, la cultura della letteratura filatelica sia stata un po’ dimenticata dalle nuove leve del collezionismo. In questi ultimi anni di recessione, forse è giusto investire del denaro per l’acquisto di nuovi francobolli da mettere in collezione, invece di migliorare la propria cultura filatelica con l’acquisto di un buon libro che non sia l’annuale mercuriale, od occupare spazio, nella propria abitazione, spazio che sempre manca, per realizzare una biblioteca come si deve.
Non di meno bisogna considerare che il costo di certi volumi, che ogni anno vengono stampati, volumi generici, testi specializzati e studi anche per singoli francobolli ed emissioni; sono pubblicazioni che sfruttano a pieno le nuove tecnologie di stampa, l’uso del digitale, nuovi “layout” e l’utilizzo totale del colore per le immagini, portando così il costo degli stessi a cifre che limitano purtroppo l’acquisto e la usufruibilità a molti collezionisti.
La lettura e lo studio dei testi e da ritenersi fondamentale per la conoscenza dei francobolli e delle lettere che si intendono collezionare, e sicuramente tutto questo, il Dott. Emilio Diena, l’aveva già compreso molti anni fa ed anche sicuramente messo in pratica.
Cordialità !
Franco
Caro Segio, relativamente a questo post, approvo completamente questo Tuo nuovo commento.
Ritengo personalmente che in Italia, a differenza dei paesi anglosassoni, la cultura della letteratura filatelica sia stata un po’ dimenticata dalle nuove leve del collezionismo. In questi ultimi anni di recessione, forse è giusto investire del denaro per l’acquisto di nuovi francobolli da mettere in collezione, invece di migliorare la propria cultura filatelica con l’acquisto di un buon libro che non sia l’annuale mercuriale, od occupare spazio, nella propria abitazione, spazio che sempre manca, per realizzare una biblioteca come si deve.
Non di meno bisogna considerare che il costo di certi volumi, che ogni anno vengono stampati, volumi generici, testi specializzati e studi anche per singoli francobolli ed emissioni; sono pubblicazioni che sfruttano a pieno le nuove tecnologie di stampa, l’uso del digitale, nuovi “layout” e l’utilizzo totale del colore per le immagini, portando così il costo degli stessi a cifre che limitano purtroppo l’acquisto e la usufruibilità a molti collezionisti.
La lettura e lo studio dei testi e da ritenersi fondamentale per la conoscenza dei francobolli e delle lettere che si intendono collezionare, e sicuramente tutto questo, il Dott. Emilio Diena, l’aveva già compreso molti anni fa ed anche sicuramente messo in pratica.
Cordialità !
Franco
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Non so quale sia il più bel volume filatelico di sempre ma sicuramente tutti sanno quale è quello più famoso (ed anche il più venduto): il catalogo Stanley Gibbons del Commonwealth britannico, che una volta si fermava al 1956 ed è stato in seguito "allungato" fino al 1970, la cui edizione 2021 uscirà a metà novembre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Confermo. Se volete risparmiare circa il 40% sull'oneroso prezzo di copertina vi consiglio di acquistare il catalogo digitale sul sito della S.G.medor ha scritto: 13 ottobre 2020, 1:41 Non so quale sia il più bel volume filatelico di sempre ma sicuramente tutti sanno quale è quello più famoso (ed anche il più venduto): il catalogo Stanley Gibbons del Commonwealth britannico, che una volta si fermava al 1956 ed è stato in seguito "allungato" fino al 1970, la cui edizione 2021 uscirà a metà novembre.
Personalmente lo trovo comodo ed.... ecologico.



-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Altri volumi con le caratteristiche per partecipare al Ns. “contest” …
… Quale è la più bella pubblicazione di tutti i tempi ?
In questi ultimi anni, alcune case d’asta, stanno proponendo delle interessanti pubblicazioni riguardanti alcune collezioni filateliche, che verranno poi da loro messe in vendita attraverso aste pubbliche.
Volumi stampati in edizioni limitate e numerate, che rispecchiano la passione del collezionista che le ha formate.
Oltre ad essere un prezioso ricordo per i collezionisti e le loro famiglie, questi volumi rappresentano un “must” per ogni appassionato di filatelia a prescindere dall’argomento trattato. Volumi che intendono salvaguardare la memoria, prima che la collezione subisca modifiche o dispersioni attraverso aste o vendite a trattativa privata. In questo modo rimarrà, nel tempo una referenza per tutti gli studiosi ed un volume prezioso da conservare nelle migliori biblioteche filateliche.
Tra queste ricordo:
Heinrich Köhler, Wisbaden (D)
“Edition d’Or” 59 Volumi (dim. 26x34,5 cm)
“Edition Spéciale” 17 Volumi (dim. 26x34,5 cm)
https://www.heinrich-koehler.de/en/prod ... 435?page=0 David Feldman, Geneva (CH)
“Great Philatelic Collections” 26 Volumi (dim. 20,5x28 cm)
https://www.davidfeldman.com/dfsa-shop/ ... egory=9731 Auktionshaus Felzmann, Düsseldorf (D)
“Le grandi Collezioni Italiane” 1 Volume (dim. 21,5x30 cm)
“Egitto – Servizi Postali Marittimi degli Uffici Italiani 1863-1880” di Alessandro Arseni.
https://www.vaccari.it/editoria/libreri ... =2385E&_k=
Cordialità !
Franco
… Quale è la più bella pubblicazione di tutti i tempi ?
In questi ultimi anni, alcune case d’asta, stanno proponendo delle interessanti pubblicazioni riguardanti alcune collezioni filateliche, che verranno poi da loro messe in vendita attraverso aste pubbliche.
Volumi stampati in edizioni limitate e numerate, che rispecchiano la passione del collezionista che le ha formate.
Oltre ad essere un prezioso ricordo per i collezionisti e le loro famiglie, questi volumi rappresentano un “must” per ogni appassionato di filatelia a prescindere dall’argomento trattato. Volumi che intendono salvaguardare la memoria, prima che la collezione subisca modifiche o dispersioni attraverso aste o vendite a trattativa privata. In questo modo rimarrà, nel tempo una referenza per tutti gli studiosi ed un volume prezioso da conservare nelle migliori biblioteche filateliche.
Tra queste ricordo:
Heinrich Köhler, Wisbaden (D)
“Edition d’Or” 59 Volumi (dim. 26x34,5 cm)
“Edition Spéciale” 17 Volumi (dim. 26x34,5 cm)
https://www.heinrich-koehler.de/en/prod ... 435?page=0 David Feldman, Geneva (CH)
“Great Philatelic Collections” 26 Volumi (dim. 20,5x28 cm)
https://www.davidfeldman.com/dfsa-shop/ ... egory=9731 Auktionshaus Felzmann, Düsseldorf (D)
“Le grandi Collezioni Italiane” 1 Volume (dim. 21,5x30 cm)
“Egitto – Servizi Postali Marittimi degli Uffici Italiani 1863-1880” di Alessandro Arseni.
https://www.vaccari.it/editoria/libreri ... =2385E&_k=
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Franco Peli il 15 ottobre 2020, 20:40, modificato 2 volte in totale.
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
I cataloghi delle grandi Case d'Asta sono a volte dei veri capolavori!
Poi l'Edition d'Or sarebbero da acquistare tutte,
ma limitandomi ai miei interessi io ho questo
sul periodo della iperinflazione germanica.
sergio
Poi l'Edition d'Or sarebbero da acquistare tutte,
ma limitandomi ai miei interessi io ho questo
sul periodo della iperinflazione germanica.

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Ciao Sergio,
confermo il fatto che questi volumi “Edition d’Or” sono da considerarsi dei capolavori, come giustamente dici sarebbero da acquistare tutti.
Sicuramente è limitativo il relativo costo finale per metterli in libreria tutti.
Io ne possiedo due, e precisamente:
Volume XXI – “French Mail in the West Indies”
Collezione Dr. Federico Borromeo d’Adda.
Volume XXVIII – “Greece - Large Hermes Heads 1861-1886”
Collezione “Kassandra” di Stavros Andreadis.
Ho anche, in libreria, un volume riguardante “Edition Spéciale”:
“Postmaster’s Provisionals” United States and Confederate States.
The “Erivan” Collection.
In amicizia !
Franco
confermo il fatto che questi volumi “Edition d’Or” sono da considerarsi dei capolavori, come giustamente dici sarebbero da acquistare tutti.
Sicuramente è limitativo il relativo costo finale per metterli in libreria tutti.
Io ne possiedo due, e precisamente:
Volume XXI – “French Mail in the West Indies”
Collezione Dr. Federico Borromeo d’Adda.
Volume XXVIII – “Greece - Large Hermes Heads 1861-1886”
Collezione “Kassandra” di Stavros Andreadis.
Ho anche, in libreria, un volume riguardante “Edition Spéciale”:
“Postmaster’s Provisionals” United States and Confederate States.
The “Erivan” Collection.
In amicizia !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Franco Peli il 15 ottobre 2020, 20:49, modificato 3 volte in totale.
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?

Questa la considero una delle opere più belle che ho in biblioteca


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- Matraire1855
- Messaggi: 1647
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
quasi tutti i volumi che portano la firma di Vollmeier sono di qualità superiore a tutti gli altri. Non solo per la profondità dei testi e degli studi di questo scrittore scomparso da qualche anno ma anche perchè sopratutto negli ultimi anni si era affidato ad uno stampatore di altissimo livello e che avevo iniziato a conoscere visitando la sua ditta proprio per questo volume sulla Repubblica di Venezia (a cui avevo in piccola parte collaborato come si evince dai ringraziamenti nel volume).
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Qual è il più bel volume di Filatelia apparso in tutti i tempi?
Ce ne siamo dimenticati ?
Vedo che nessuno ha menzionato questi volumi, editi a cura della “Federazione fra le Società Filateliche Italiane" ed in collaborazione con “Poste Italiane”.
CENTANNI DI FILATELIA
La bella storia della Federazione fra le Società Filateliche Italiane 1919-2019. Di Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21x29,7 cm, pagg. 214.
QUEL MAGNIFICO BIENNIO
Catalogo dell'omonima mostra di Montecitorio svoltasi dal 29 marzo al 5 aprile 2011. Scritto da Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21x29,7 cm, pagg. XVIII+348.
LE DUE REPUBBLICHE - STORIA, POSTA E FRANCOBOLLI FRA SAN MARINO ED ITALIA
Catalogo dell'omonima mostra che si tenuta a San Marino dall'8 aprile al 7 maggio 2006. A cura di Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21,5x30,5 cm, 256 pagine con illustrazioni a colori.
1954 IL SERVIZIO POSTALE RITORNA ALL’ITALIA - 1918-1954 PAGINE DI STORIA TRIESTINA.
Catalogo dell'omonima mostra che si è tenuta a Trieste dal 26 ottobre 2004 al 06 gennaio 2005. Scritto da Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21x29,7 cm, pagg. XXI+218.
IL REGNO D'ITALIA NELLA POSTA E NELLA FILATELIA
Catalogo dell'omonima mostra di Montecitorio svoltasi a febbraio del 2006. Scritto da Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21x29,7 cm, due volumi in cofanetto di pagg. XX+412 e 432.
LA REPUBBLICA ITALIANA
Catalogo dell'omonima mostra di Montecitorio del 2003. A cura di Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21x29,7 cm., 432 pagine, 37 capitoli, di grande raffinatezza grafica e di notevole spessore per i contenuti, largamente inediti.
DAGLI ANTICHI STATI ALL’UNITÀ D’ITALIA
Catalogo dell'omonima mostra di Montecitorio del 1999. A cura di Bruno Crevato-Selvaggi – Formato 17x24 cm, 173 pagine a colori.
Meglio visionabili sul sito della FSFI:
http://www.fsfi.it/federazione/pubblicazioni.htm
Cordialità !
Franco
Vedo che nessuno ha menzionato questi volumi, editi a cura della “Federazione fra le Società Filateliche Italiane" ed in collaborazione con “Poste Italiane”.
CENTANNI DI FILATELIA
La bella storia della Federazione fra le Società Filateliche Italiane 1919-2019. Di Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21x29,7 cm, pagg. 214.
QUEL MAGNIFICO BIENNIO
Catalogo dell'omonima mostra di Montecitorio svoltasi dal 29 marzo al 5 aprile 2011. Scritto da Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21x29,7 cm, pagg. XVIII+348.
LE DUE REPUBBLICHE - STORIA, POSTA E FRANCOBOLLI FRA SAN MARINO ED ITALIA
Catalogo dell'omonima mostra che si tenuta a San Marino dall'8 aprile al 7 maggio 2006. A cura di Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21,5x30,5 cm, 256 pagine con illustrazioni a colori.
1954 IL SERVIZIO POSTALE RITORNA ALL’ITALIA - 1918-1954 PAGINE DI STORIA TRIESTINA.
Catalogo dell'omonima mostra che si è tenuta a Trieste dal 26 ottobre 2004 al 06 gennaio 2005. Scritto da Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21x29,7 cm, pagg. XXI+218.
IL REGNO D'ITALIA NELLA POSTA E NELLA FILATELIA
Catalogo dell'omonima mostra di Montecitorio svoltasi a febbraio del 2006. Scritto da Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21x29,7 cm, due volumi in cofanetto di pagg. XX+412 e 432.
LA REPUBBLICA ITALIANA
Catalogo dell'omonima mostra di Montecitorio del 2003. A cura di Bruno Crevato-Selvaggi - Formato 21x29,7 cm., 432 pagine, 37 capitoli, di grande raffinatezza grafica e di notevole spessore per i contenuti, largamente inediti.
DAGLI ANTICHI STATI ALL’UNITÀ D’ITALIA
Catalogo dell'omonima mostra di Montecitorio del 1999. A cura di Bruno Crevato-Selvaggi – Formato 17x24 cm, 173 pagine a colori.
Meglio visionabili sul sito della FSFI:
http://www.fsfi.it/federazione/pubblicazioni.htm
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.