I colori del Centes. 15 I emissione
Moderatore: fildoc
Re: I colori del Centes. 15 I emissione
chiaro! grazie
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: I colori del Centes. 15 I emissione
Ciao a tutti,
a proposito di colori del 15 cent. ne propongo uno che mi sembra particolare, rinvenuto in un francobollo di una lettera che ho ritirato ieri da Ferrario. Si tratta di un primo tipo della prima tavola, prima tiratura non delle più nitide, che ha il colore rosa vermiglio (credo) di un secondo tipo della terza tavola (Sassone n. 5). Tra le varietà col vermiglio della prima tavola non censite dal Sassone si era già vista quella rossa, ma quella rosa, almeno per quella che è la mia limitata esperienza, mi sembra una novità. Che ve ne pare?
John
Rev LB Apr 2020
a proposito di colori del 15 cent. ne propongo uno che mi sembra particolare, rinvenuto in un francobollo di una lettera che ho ritirato ieri da Ferrario. Si tratta di un primo tipo della prima tavola, prima tiratura non delle più nitide, che ha il colore rosa vermiglio (credo) di un secondo tipo della terza tavola (Sassone n. 5). Tra le varietà col vermiglio della prima tavola non censite dal Sassone si era già vista quella rossa, ma quella rosa, almeno per quella che è la mia limitata esperienza, mi sembra una novità. Che ve ne pare?


John
Rev LB Apr 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 29 settembre 2017, 23:26
catalogazione 15 centes LV
Grazie al vostro contributo ho prepatarato questa piccola catalogazione.
E' corretta? grazie
E' corretta? grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: catalogazione 15 centes LV
Innanzitutto ho cancellato il doppione.
direi che grosso modo va bene
Tieni pero' presente che con un linguaggio conosciuto:
all'inizio furono i francobolli e loro colori
poi vennero i cataloghi.
per dire che non dobbiamo noi cercare di incasellare i colori negli elenchi dei cataloghi
ma identificare i francobolli con i colori del catalogo, quando questi lo descrivono esattamente
il che non succede sempre....
direi che grosso modo va bene
Tieni pero' presente che con un linguaggio conosciuto:
all'inizio furono i francobolli e loro colori
poi vennero i cataloghi.
per dire che non dobbiamo noi cercare di incasellare i colori negli elenchi dei cataloghi
ma identificare i francobolli con i colori del catalogo, quando questi lo descrivono esattamente
il che non succede sempre....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: catalogazione 15 centes LV
Le prime tirature del 15 centesimi usate a Verona nel giugno 1850 sono in generale tra le più definite e prevalentemente di color rosso carminio come in questo caso. Quindi si tratta di un n°3b.Grazie al vostro contributo ho prepatarato questa piccola catalogazione.
E' corretta? grazie
Un confronto:
Va bene per n°3g e 14!
Il francobollo usato a Cassano è una terza tavola rosa carminio chiaro, n°5a.
Una discriminante utile tra seconda e terza tavola sta l'uniformità cromatica della tavola mista, mentre in alcuni esemplari della terza tavola il colore non è distribuito equamente. In questo caso, come in altri simili, il riquadro è molto più scuro. Ciò potrebbe essere attribuito ad un tipo d'inchiostro diverso e alla resa dell'elettrotipo rispetto allo stereotipo.
Un confronto un po' più carico, ma della stessa nuance, chiaramente appartenente alla terza tavola:
Qui un tipico n°4a:
Infine il terzo tipo carta a macchina non è un rosso salmone ma un rosso vermiglio chiaro, la componente arancione non essendo così sbilanciata da farla pendere verso la gamma dei salmoni.
Rosso vermiglio chiaro n°20a:
Rosso salmone n°20b:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: catalogazione 15 centes LV
Buona sera
Vi chiedo aiuto per la corretta classificazione di questi 2 esemplari del 15 cent
il primo l'ho acquistato una 15na di anni fa muovendo i primi passi nel collezionare il lombardo veneto e l'ho acquistato pagandolo purtroppo assai caro come un n. 4 del sassone .... temo però siano entrambi dei n. 6 ....
Grazie per il Vs. supporto
Vi chiedo aiuto per la corretta classificazione di questi 2 esemplari del 15 cent
il primo l'ho acquistato una 15na di anni fa muovendo i primi passi nel collezionare il lombardo veneto e l'ho acquistato pagandolo purtroppo assai caro come un n. 4 del sassone .... temo però siano entrambi dei n. 6 ....
Grazie per il Vs. supporto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: catalogazione 15 centes LV
Sono entrambi dei terzi tipi.
Le tue scansioni tendono ad appiattire i colori ed è difficile stabilire una classifica cromatica precisa.
Benjamin
Le tue scansioni tendono ad appiattire i colori ed è difficile stabilire una classifica cromatica precisa.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: catalogazione 15 centes LV
Buongiorno Benjamin e grazie
magari proverò a rifare le scannerizzazione in maniera diversa.
nel frattempo li classifichero genericamente come dei n. 6
Grazie ancora e buona settimana
Stefano
magari proverò a rifare le scannerizzazione in maniera diversa.
nel frattempo li classifichero genericamente come dei n. 6
Grazie ancora e buona settimana
Stefano
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: catalogazione 15 centes LV
Buon pomeriggio e buon sabato a tutti
continua la sistemazione del materiale accumulato .... ho ripreso in mano anche i libri... su tutti quello molto bello da leggere / consultare sul 10 cent.....
Credo di aver trovato finalmente un 15 cent.2° Tipo n. 4 con annullo Padova SD del 3 Dicembre ?
Grazie per il Vs. sempre immancabile a indispensabile supporto
continua la sistemazione del materiale accumulato .... ho ripreso in mano anche i libri... su tutti quello molto bello da leggere / consultare sul 10 cent.....



Credo di aver trovato finalmente un 15 cent.2° Tipo n. 4 con annullo Padova SD del 3 Dicembre ?
Grazie per il Vs. sempre immancabile a indispensabile supporto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: catalogazione 15 centes LV
Ciao Stefano, si è un II tipo del 15 centesimi, ma non si tratta del numero 4 (tinte rosso vermiglio), ma del numero 5 (tinte sul rosa)
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: catalogazione 15 centes LV
Questo cliché è identico al n. 4, si tratta infatti di un II tipo con seconda E di centes interrotta in basso. Come dice giustamente Pablita è un numero 5 e non un 4. La discriminante che lo associa alla terza e non alla seconda tavola è il colore sul rosa salmone.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: catalogazione 15 centes LV
Ciao
grazie ad entrambi, studia Stefano studia
Siete davvero preziosi
A presto
grazie ad entrambi, studia Stefano studia

Siete davvero preziosi
A presto
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
catalogazione 15 centes LV
Ciao
Torno su questo topic per definire la classificazione di questi due esemplari del 15 centesimi 1a emissione :
Si tratta di due n. 20 ?
il primo S.V. 26 ... n. 20 / sono indeciso tra il ( c ) rosa vermiglio e il ( d ) rosa salmone
il secondo n. 20 / (e) rosa chiaro
Vi ringrazio anticipatamente per il Vs. supporto
Ciao e a presto
Torno su questo topic per definire la classificazione di questi due esemplari del 15 centesimi 1a emissione :
Si tratta di due n. 20 ?
il primo S.V. 26 ... n. 20 / sono indeciso tra il ( c ) rosa vermiglio e il ( d ) rosa salmone
il secondo n. 20 / (e) rosa chiaro
Vi ringrazio anticipatamente per il Vs. supporto
Ciao e a presto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: catalogazione 15 centes LV
Stefano, scusami ma le tue scansioni sono terribili, i colori sono praticamente indecifrabili.
Comunque sì, dovrebbero essere dei carta a macchina, certamente terzo tipo.
Da ciò che si riesce a capire (ma il margine di errore è grandissimo), l'SD di S. Vito è un colore base rosso vermiglio, n°20 ed il secondo 2CO Pavia un rosa vermiglio n°20c.
Benjamin
Comunque sì, dovrebbero essere dei carta a macchina, certamente terzo tipo.
Da ciò che si riesce a capire (ma il margine di errore è grandissimo), l'SD di S. Vito è un colore base rosso vermiglio, n°20 ed il secondo 2CO Pavia un rosa vermiglio n°20c.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: catalogazione 15 centes LV
Anch'io ho le stesse sensazioni di Benjamin
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: catalogazione 15 centes LV
Buongiorno, Benjamin e Massimiliano
Vi ringrazio per il supporto, proverò a rifare le scansioni togliendo il foglio nero sotto stante magari il risultato sarà diverso da permettere una classificazione più convinta
Chissà che iniziando ad avere qualche base di confronto possa essere anchio più autonomo
Al momento posso solo ringraziarVi per la disponibilità e per la pazienza
a presto

Vi ringrazio per il supporto, proverò a rifare le scansioni togliendo il foglio nero sotto stante magari il risultato sarà diverso da permettere una classificazione più convinta
Chissà che iniziando ad avere qualche base di confronto possa essere anchio più autonomo

Al momento posso solo ringraziarVi per la disponibilità e per la pazienza
a presto

Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Classificazione 15 centes LV
Buona sera
questo 15 cent. III° tipo lo metterei al n. 6 rosso tinta base o 6b rosso vivo
è corretto ?
Grazie per il Vs. supporto
Ciao e a presto
questo 15 cent. III° tipo lo metterei al n. 6 rosso tinta base o 6b rosso vivo
è corretto ?
Grazie per il Vs. supporto
Ciao e a presto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: catalogazione 15 centes LV
certamente non rosso vivo...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: catalogazione 15 centes LV



sto sistemando alcuni 15 cent.
Lo posso considerare come un 3 prima tiratura ? rosso ?
Nella parte superiore del francobollo si nota la presenza di una traccia di colore che potrebbe essere la parte finale del francobollo più in alto o cos'altro ?
Vi ringrazio per l'impagabile supporto di sempre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: catalogazione 15 centes LV
Assolutamente prima tiratura e direi rosso carminio. Il rosso in alto è senz'altro parte del francobollo superiore.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato