Toscana - Riconoscimento dei falsi Fournier

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: soldi,soldi , soldi

Messaggio da Stefano T »

cialo ha scritto: 29 ottobre 2020, 8:53 Al di là dell’occhio allenato che mi rimane sempre un po’ vago... avete qualche suggerimento per riconoscere i Fournier?
Ciao:
Controlla sempre Il piedistallo, se è distanziato (falso) o meno.

Un altro elemento facile da osservare sono le lettere di CRAZIA/E.
Nei Fournier sono più larghe e diverse dagli originali.

Poi ci sono altri elementi, facili da riscontrare.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: soldi,soldi , soldi

Messaggio da Stefano T »

Qui puoi trovare una bella carrellata di Falsi che sono stati individuati e analizzati nel corso degli anni sul Forum.

https://www.lafilatelia.it/wordpress/ca ... i-toscana/
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: soldi,soldi , soldi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Sui falsi è stato fatto un bel lavoro specie negli ultimi anni e principalmente da questi amici del Forum
è stato portato a conoscenza di molti tanti particolari fondamentali al riconoscimento di questi francobolli
e perlomeno che per i più facili molto sia stato compreso dai collezionisti
Rimane chiaramente il fatto che alcuni falsi non sono di facile fattura per individuarli e come un pò per tutti
i settori spesso conviene affidarsi a dei professionisti del settore principalmente per non fare acquisti azzardati
Se comunque si rileggono i vari post che sono presenti sul forum come detto da Stefano si riesce a farsi una buona idea sull' argomento
Una cosa molto importante sarebbe quella di poter vedere questi esemplari dal vero, meglio ancora collocandoli in mezzo a francobolli originali
e qui chiaramente emerge la necessità di avere esemplari per i paragoni e studiarci a modo.
Comunque se avete domande da fare, in questo forum vedo che riceverete pareri e i chiarimenti necessari
saluti Massimo Ciao: Ciao:

Rev LB Nov 2021
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM