Le indagini di F&F - Identificazione di un annullo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Avatar utente
vamas
Messaggi: 285
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Le indagini di F&F - Identificazione di un annullo

Messaggio da vamas »

Buongiorno, chiedo cortesemente una mano per individuare la località di partenza di questa lettera. Io leggo Montiano, ma esiste un solo Montiano in Romagna, cosa ha a che vedere con i francobolli di Toscana?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Località sconosciuta

Messaggio da virgilio.terrachini »

L'annullo è indecifrabile.

Montiano è in provincia di Grosseto, frazione di Magliano.

https://it.wikipedia.org/wiki/Montiano_ ... n_Toscana)

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
vamas
Messaggi: 285
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Località sconosciuta

Messaggio da vamas »

virgilio.terrachini ha scritto: 28 novembre 2020, 20:33 L'annullo è indecifrabile.

Montiano è in provincia di Grosseto, frazione di Magliano.

https://it.wikipedia.org/wiki/Montiano_ ... n_Toscana)

Ciao: Ciao: Ciao:
Una frazione... ecco, grazie Virgilio
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 805
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Località sconosciuta

Messaggio da Morgan68 »

Se sei riuscito a decifrare qualcosa direttamente (dalla foto e' estremamente difficile) per assonanza e/o lunghezza ci sarebbero (con doppio cerchio grande):

Asciano
Foiano
Manciano
Manciana
Scansano


Insomma un mezzo terno al lotto


Ciao


Enrico
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Località sconosciuta

Messaggio da virgilio.terrachini »

L'ufficio postale più vicino a Montiano era Scansano.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Località sconosciuta

Messaggio da Tergesteo »

Sia Montiano che Magliano non avevano uffici postale in era granducale.

Nelle vicinanze si trovavano Grosseto, Manciano, Orbetello e Scansano.

Per lunghezza intuibile della dicitura, potrebbe essere la terza.

Asciano in provincia di Siena e Foiano in quella di Arezzo, sono inverosimili nel contesto di una spedizione da Montiano.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
vamas
Messaggi: 285
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Località sconosciuta

Messaggio da vamas »

Morgan68 ha scritto: 28 novembre 2020, 20:42 Se sei riuscito a decifrare qualcosa direttamente (dalla foto e' estremamente difficile) per assonanza e/o lunghezza ci sarebbero (con doppio cerchio grande):

Asciano
Foiano
Manciano
Manciana
Scansano


Insomma un mezzo terno al lotto


Ciao


Enrico
In realtà sul cerchio non riesco a leggere alcunchè... mi sono riferito solo alle scritte nella lettera :-)
Avatar utente
vamas
Messaggi: 285
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Località sconosciuta

Messaggio da vamas »

virgilio.terrachini ha scritto: 28 novembre 2020, 20:50 L'ufficio postale più vicino a Montiano era Scansano.

Ciao: Ciao: Ciao:
Grazie :-)
Avatar utente
vamas
Messaggi: 285
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Località sconosciuta

Messaggio da vamas »

Tergesteo ha scritto: 28 novembre 2020, 20:54 Sia Montiano che Magliano non avevano uffici postale in era granducale.

Nelle vicinanze si trovavano Grosseto, Manciano, Orbetello e Scansano.

Per lunghezza intuibile della dicitura, potrebbe essere la terza.

Asciano in provincia di Siena e Foiano in quella di Arezzo, sono inverosimili nel contesto di una spedizione da Montiano.

Ciao: Ciao:

Benjamin
:mmm: :mmm: :mmm:
grazie
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Località sconosciuta

Messaggio da Tergesteo »

In realtà sul cerchio non riesco a leggere alcunchè... mi sono riferito solo alle scritte nella lettera :-)
A rigor di logica si desume che il mittente spedì la lettera dall'ufficio postale più vicino o a lui più comodo...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
vamas
Messaggi: 285
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Località sconosciuta

Messaggio da vamas »

Tergesteo ha scritto: 28 novembre 2020, 21:22
In realtà sul cerchio non riesco a leggere alcunchè... mi sono riferito solo alle scritte nella lettera :-)
A rigor di logica si desume che il mittente spedì la lettera dall'ufficio postale più vicino o a lui più comodo...

Ciao: Ciao:

Benjamin
grazie
Avatar utente
BrunoP
Messaggi: 122
Iscritto il: 26 novembre 2018, 10:56

Re: Località sconosciuta

Messaggio da BrunoP »

Asciano e Orbetello no di certo perchè non hanno il "pippino romboidale" sotto la data
Foiano no perchè finisce all'altezza del mese e qui si va oltre
Presupponendo che lo "sporco" proprio accanto/sopra alla O finale del nome della località sia appunto solo sporco e non un'altra lettera
sembra proprio Manciano con la A di manciAno che finisce proprio sulla prima L di francoboLlo
Mese inclinato + pallino romboidali tornano
Per essere Scansano le lettere, o quel che sembrano lettere, sono troppo distanziate

Ciao:

p.s.: e 00221 ? Numero di archivio posteriore ?
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6970
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Località sconosciuta

Messaggio da somalafis »

vamas ha scritto: 28 novembre 2020, 20:26 ... Io leggo Montiano, ma esiste un solo Montiano in Romagna, cosa ha a che vedere con i francobolli di Toscana?
Giusto per curiosita': esiste in realta' un pezzo di Romagna che uso' i francobollo toscani. E' la cosiddetta Romagna Toscana che nel 1923 venne staccata e spostata nella provincia di Forli'. https://it.wikipedia.org/wiki/Romagna_toscana
Nella fattispecie, pero', Montiano di Romagna non appartiene a questo territorio. Comunque credo che gli uffici di quest'area che usarono francobolli granducali furono solo Bagno (poi Bagno di Romagna), Galeata, Modigliana, Rocca S. Casciano, S. Sofia e Terra del Sole.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
vamas
Messaggi: 285
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Località sconosciuta

Messaggio da vamas »

BrunoP ha scritto: 29 novembre 2020, 14:20 Asciano e Orbetello no di certo perchè non hanno il "pippino romboidale" sotto la data
Foiano no perchè finisce all'altezza del mese e qui si va oltre
Presupponendo che lo "sporco" proprio accanto/sopra alla O finale del nome della località sia appunto solo sporco e non un'altra lettera
sembra proprio Manciano con la A di manciAno che finisce proprio sulla prima L di francoboLlo
Mese inclinato + pallino romboidali tornano
Per essere Scansano le lettere, o quel che sembrano lettere, sono troppo distanziate

Ciao:

p.s.: e 00221 ? Numero di archivio posteriore ?
credo Bruno che il numero azzurro sia stato apposto da un commerciante per una catalogazione o un'asta, ho diversi pezzi con questo tipo di numerazione...
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Località sconosciuta

Messaggio da marco castelli »

Le uniche possibili sono SCANZANO e MANCIANO. Io opto per SCANZANO, infatti la S iniziale e la O finale
sono parallele alle cifre dell'anno, come si intuisce da l timbro, mentre nel timbro di MANCIANO non è così.

Immagini tratte dal Matteoli-Bardzki

Marco
Scansano_0001.jpg
Scansano_0002.jpg
Manciano.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
vamas
Messaggi: 285
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Località sconosciuta

Messaggio da vamas »

somalafis ha scritto: 29 novembre 2020, 14:34
vamas ha scritto: 28 novembre 2020, 20:26 ... Io leggo Montiano, ma esiste un solo Montiano in Romagna, cosa ha a che vedere con i francobolli di Toscana?
Giusto per curiosita': esiste in realta' un pezzo di Romagna che uso' i francobollo toscani. E' la cosiddetta Romagna Toscana che nel 1923 venne staccata e spostata nella provincia di Forli'. https://it.wikipedia.org/wiki/Romagna_toscana
Nella fattispecie, pero', Montiano di Romagna non appartiene a questo territorio. Comunque credo che gli uffici di quest'area che usarono francobolli granducali furono solo Bagno (poi Bagno di Romagna), Galeata, Modigliana, Rocca S. Casciano, S. Sofia e Terra del Sole.
Interessante Riccardo... in effetti il territorio romagnolo ha cambiato più volte definizione dei confini. l'ultimo episodio credo risalga al periodo mussoliniano, quando il Duce per dimostrare che le foci del Tevere (quindi l'essenza della romanità) nascevano nella sua Romagna, inglobò un pezzetto di Toscana "portandolo" in provincia di Forlì :-))
Avatar utente
vamas
Messaggi: 285
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Località sconosciuta

Messaggio da vamas »

marco castelli ha scritto: 29 novembre 2020, 15:57 Le uniche possibili sono SCANZANO e MANCIANO. Io opto per SCANZANO, infatti la S iniziale e la O finale
sono parallele alle cifre dell'anno, come si intuisce da l timbro, mentre nel timbro di MANCIANO non è così.

Immagini tratte dal Matteoli-Bardzki

Marco
Scansano_0001.jpg
Scansano_0002.jpg
Manciano.jpg
mille grazie Marco!
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Località sconosciuta

Messaggio da Massimo Bernocchi »

l annullo è sicuramente quello di SCANSANO come detto da Marco
può essere solo quello...sicuramente
Ciao: Ciao: Max
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Località sconosciuta

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Senza nome2.jpg
l annullo di cui parlate è questo ..allego immagine
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
BrunoP
Messaggi: 122
Iscritto il: 26 novembre 2018, 10:56

Re: Località sconosciuta

Messaggio da BrunoP »

Direi che torna

(e torna talmente bene che forse prima ho invertito i nomi delle due località possibili :mmm: )

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM