
Le prime tirature della I Emissione
Moderatore: fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Probabilmente una semplice lavata in quanto l'annullo era leggerissimo, rimane comunque bello in collezione quasi sembra un nuovo
.

Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Le prime tirature della I Emissione
Ciao!
45 centes MILANO 3 GIUGNO...
dall'aspetto meno di "prima tiratura" di quello che si potrebbe pensare!
ciao
45 centes MILANO 3 GIUGNO...
dall'aspetto meno di "prima tiratura" di quello che si potrebbe pensare!
ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Anche se tutti... noi no !
-------------------------------------------------------
LOMBARDO VENETO - Annulli di Brianza e valli su I emissione - Regno , Repubblica e Colonie
-------------------------------------------------------
Da Gennaio 2004 iscritto al Forum dei Collezionisti per i Collezionisti
-------------------------------------------------------
LOMBARDO VENETO - Annulli di Brianza e valli su I emissione - Regno , Repubblica e Colonie
-------------------------------------------------------
Da Gennaio 2004 iscritto al Forum dei Collezionisti per i Collezionisti
Re: Le prime tirature della I Emissione
Infatti! Mi pare fosse assodato che per il 30 cent. e il 45 cent. non sempre primi giorni d'uso e primissime tirature coincidessero.
Roberto
Roberto
S T A F F
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Le prime tirature della I Emissione
Se non ricordo male, i 45 centesimi vennero stampati utilizzando i cliché di quelli del 30 centesimi, modificando ovviamente il valore.
Bel pezzo e bella data!

Bel pezzo e bella data!


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Le prime tirature della I Emissione
Nei primi giorni dell'uso dei francobolli da 45 centesimi a Milano, girava un po' di tutto!
Del 5 giugno ho questo celeste, chiara prima tiratura, ma non delle più nitide (comunque i celesti sono raramente molto dettagliati):
Come giustamente scritto da Sergio, i cliché dal valore scalpellato dei 30 centesimi erano già stati logorati dalle stampe dei francobolli bruni.
E' molto difficile trovare esemplari nitidissimi come questo:
Alcuni di essi si devono attribuire a sostituzioni di cliché in fasi tarde della stampa.
Questi sono avvenuti anche per la seconda composizione, come in questo esempio davvero sorprendente:
In ultimo va segnalata la tinta azzurro vivace, prima tiratura, usata proprio a Milano nei primi mesi dell'era filatelica:
Benjamin
Del 5 giugno ho questo celeste, chiara prima tiratura, ma non delle più nitide (comunque i celesti sono raramente molto dettagliati):
Come giustamente scritto da Sergio, i cliché dal valore scalpellato dei 30 centesimi erano già stati logorati dalle stampe dei francobolli bruni.
E' molto difficile trovare esemplari nitidissimi come questo:
Alcuni di essi si devono attribuire a sostituzioni di cliché in fasi tarde della stampa.
Questi sono avvenuti anche per la seconda composizione, come in questo esempio davvero sorprendente:
In ultimo va segnalata la tinta azzurro vivace, prima tiratura, usata proprio a Milano nei primi mesi dell'era filatelica:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
Marco...Marco...
la memoria!
lo avevi mostrato in questo topic qualche anno fa!

la memoria!
lo avevi mostrato in questo topic qualche anno fa!




+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
ed era sempre paragonato a quello di Benjamin!fildoc ha scritto: 2 dicembre 2020, 22:42 Marco...Marco...
la memoria!
lo avevi mostrato in questo topic qualche anno fa!
![]()
![]()
![]()
![]()

corsi e ricorsi storici.. soprattutto se si invecchia !!





Anche se tutti... noi no !
-------------------------------------------------------
LOMBARDO VENETO - Annulli di Brianza e valli su I emissione - Regno , Repubblica e Colonie
-------------------------------------------------------
Da Gennaio 2004 iscritto al Forum dei Collezionisti per i Collezionisti
-------------------------------------------------------
LOMBARDO VENETO - Annulli di Brianza e valli su I emissione - Regno , Repubblica e Colonie
-------------------------------------------------------
Da Gennaio 2004 iscritto al Forum dei Collezionisti per i Collezionisti
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: Le prime tirature della I Emissione
Buongiorno,
è anche vero che è servito a riportare all'attualità un topic utile a chi come me è tornato a casa ....
e rientra dopo molto tempo
Grazie Marco

è anche vero che è servito a riportare all'attualità un topic utile a chi come me è tornato a casa ....

Grazie Marco



Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: Le prime tirature della I Emissione
Due prime tirature del 30 centesimi primo tipo bruno chiaro (la seconda tendente al grigiastro) impreziosite da annulli di pregio:
Muto di Venezia
F: POST III
Benjamin
Muto di Venezia
F: POST III


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
Molto belli 

Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Le prime tirature della I Emissione
Chiedo agli esperti se questi miei numeri 7 potrebbero essere delle prime tirature, grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Le prime tirature della I Emissione
Ciao Fabio,
per me il 1° ed il 3° lo sono in quanto, oltre ad essere molto dettagliati, c'é ancora quella sottile linea, attorno alla parte bassa dello scudo, a demarcare lo scudo stesso. Con l'usura, ho notato, la linea sparisce inglobata nel disegno... guarda tu stesso il 15 centesimi che mostri.

per me il 1° ed il 3° lo sono in quanto, oltre ad essere molto dettagliati, c'é ancora quella sottile linea, attorno alla parte bassa dello scudo, a demarcare lo scudo stesso. Con l'usura, ho notato, la linea sparisce inglobata nel disegno... guarda tu stesso il 15 centesimi che mostri.


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Le prime tirature della I Emissione
Innanzitutto complimenti, tutti molto belli. A mio parere anche il secondo è una prima tiratura, potrebbe addirittura trattarsi del giugno del '50 dato l'uso più frequente del rosso come inchiostrazione di Venezia rispetto ad anni piu tardi. Vero che le linee sono meno fini e sottili degli altri ma i puntini dello sfondo mi sembrano più omogenei e uniformi, potrebbe essere addirittura antecedente agli altri come tiratura ma stampato con inchiostro più fluido.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Le prime tirature della I Emissione
Sono tutte prime tirature, il secondo SI Venezia in rosso ultimo stadio n°7c, mentre il primo è un tipico grigiastro (non considerato dal Sassone, ma elencato nel Ferchenbauer).
Benjamin


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
le prime tirature non vanno per data d'uso!
Certo , è probabile che un francobollo usato nel 1850 sia di stampa piu' fina che uno usato nel 1851...
ma non è sempre vero!
Un esempio chiaro e facilmente verificabile è Milano
dove i 30 centes prima tiratura sono usati piu' spesso nel luglio del 51
e anche dei bellissimi 15 centes sono adoperati nel gennaio 1851
Ma anche altre localita' hanno simili cartteristiche: per esempio Cassano per il 15 centes
Poi nello specifico anch'io li darei tutti e tre per prime tirature
ma quello annullato in rosso a Venezia lo darei per una prima tiratura tardiva...
mentre il Brescia usato nel 1851
seppur usato un anno dopo e con un vistoso difetto sull'ala dx
è certamente da classificare come un "ministeriale"
ovvero quella prima tiratura bellissima stampata nella primavera del 1850 ancor prima che fossero emessi i francobolli del LV !

Certo , è probabile che un francobollo usato nel 1850 sia di stampa piu' fina che uno usato nel 1851...
ma non è sempre vero!
Un esempio chiaro e facilmente verificabile è Milano
dove i 30 centes prima tiratura sono usati piu' spesso nel luglio del 51
e anche dei bellissimi 15 centes sono adoperati nel gennaio 1851
Ma anche altre localita' hanno simili cartteristiche: per esempio Cassano per il 15 centes
Poi nello specifico anch'io li darei tutti e tre per prime tirature
ma quello annullato in rosso a Venezia lo darei per una prima tiratura tardiva...
mentre il Brescia usato nel 1851
seppur usato un anno dopo e con un vistoso difetto sull'ala dx
è certamente da classificare come un "ministeriale"
ovvero quella prima tiratura bellissima stampata nella primavera del 1850 ancor prima che fossero emessi i francobolli del LV !



+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Sarà un caso, ma alcune delle prime tirature più belle che possieda sono state usate a Codogno:
Rimando anche al 45 centesimi primo tipo di cui sopra.
Benjamin
Rimando anche al 45 centesimi primo tipo di cui sopra.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
Io uno dei più belli che ho (a mio parere) è questo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: Le prime tirature della I Emissione
Buon pomeriggio a tutti
15 cent. I°Tipo n. 3a - rosso
Ia tiratura ?
Padova S.I. I°tipo colore azzurro
Purtroppo la scansione non rende onore all'annullo che effettivamente dal vivo presenta una tonalità azzurrastra
Vi ringrazio per il Vs. parere sempre illuminato
Ciao e a presto
15 cent. I°Tipo n. 3a - rosso
Ia tiratura ?


Padova S.I. I°tipo colore azzurro
Purtroppo la scansione non rende onore all'annullo che effettivamente dal vivo presenta una tonalità azzurrastra
Vi ringrazio per il Vs. parere sempre illuminato
Ciao e a presto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: Le prime tirature della I Emissione
Non avrei dubbi nel definirlo una prima tiratura; sui colori sono una vera schiappa, ma punterei sul rosso carminio.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Le prime tirature della I Emissione
Sì! si tratta di una prima tiratura, con ogni probabilità rosso carminio.15 cent. I°Tipo n. 3a - rosso
Ia tiratura ?![]()
![]()
Padova S.I. I°tipo colore azzurro
L'SI di Padova in azzurro, anche verso la fine del mese è ancora schiettamente azzurro:
Mi fido della tua descrizione, quindi o la scansione non rende giustizia al pezzo, oppure l'annullo è degli ultimissimi giorni del mese e stava già virando verso il nero.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno