Aspetto vostri pareri
IV di Sardegna - Grande e piccola crinatura
Moderatore: spcstamps
Re: Grande incrinatura. I o II sistema?
Ho parecchi dubbi che si possa trattare di un segno casuale o una piega...
Aspetto vostri pareri
Aspetto vostri pareri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Re: Grande incrinatura. I o II sistema?
darkne$ ha scritto: Aurelio per quanto riguarda la questione dell'inclinazione quanto dici è parzialmente vero: Il segno del punzone nelle prime tirature è sempre(o quasi) ben allineato con la cornice, mentre nelle ultime tirature diciamo da fine 61' in poi è possibile trovare segni del punzone decisamente disallineati con la cornice (in realtà credo che fossero le cornici ad essere inclinate rispetto il punzone, tanto è vero che spesso si trovano effigi diversamente inclinate rispetto la cornice)
Hai colto nel segno!
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Grande incrinatura. I o II sistema?
E' una questione interessante.
Andrebbe approfondita e bisognerebbe trovare altri esemplari che mostrino evidenze ancora più nette per verificare la teoria.
Guarderò i miei per cotrollare ed anche in rete se tante volte scappasse fuori qualcosa.
Valerio
Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Andrebbe approfondita e bisognerebbe trovare altri esemplari che mostrino evidenze ancora più nette per verificare la teoria.
Guarderò i miei per cotrollare ed anche in rete se tante volte scappasse fuori qualcosa.
Valerio
Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Grande crinatura
Avevo posto una striscia di 10 del 40 cent per i filetti, ma l'occhio esperto di kermit ci ha visto anche una grande crinatura ed una minore trasversale.
Mi ha chiesto di fare alcune foto a luce radente, eccole
È il massimo ce sono riuscito a fare con l'iPhone
Non essendo il mio campo specifico chiedo: è rara?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Grande crinatura
Ciao Marino.
Intanto grazie per le foto che hai postato.
Da un confronto indiretto con un mio esemplare (quello a destra) si evidenzia chiaramente la presenza nei tuoi esemplari della seconda crinatura ortogonale alla grande. Non appare però ancora estesa fino agli estremi della barba.
In merito alla rarità non direi in quanto la sua presenza l'ho documentata nelle effigi crinate già nei primi mesi del 1862. Il problema é che nessuno se ne era mai accorto.
Intanto grazie per le foto che hai postato.
Da un confronto indiretto con un mio esemplare (quello a destra) si evidenzia chiaramente la presenza nei tuoi esemplari della seconda crinatura ortogonale alla grande. Non appare però ancora estesa fino agli estremi della barba.
In merito alla rarità non direi in quanto la sua presenza l'ho documentata nelle effigi crinate già nei primi mesi del 1862. Il problema é che nessuno se ne era mai accorto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Re: Grande crinatura
Il secondo metodo per le testine che determinò i due tipi di incrinatura secondo il Rattone parte dal luglio '62 e si trovano su tutta la seconda e quarta fila verticale.
Vengono considerate rare quelle sugli usati del 1862 del 20 cent. e del 40 cent. con tonalità quali il carminio e il vermiglio mattone chiaro che, essendo già comparse nel 1861, avevano gran parte della provvista eseguita con il primo metodo e solo in piccola parte con il secondo.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Grande crinatura
Ciao Stefano.
Penso che Marino intendesse se la presenza della seconda crinatura, ortogonale alla grande, sia rara.
Ribadisco che anche se non é mai stata documentata da nessuno prima di me (Rattone, Lajolo, Diena, etc) non vuol dire che sia rara.

Penso che Marino intendesse se la presenza della seconda crinatura, ortogonale alla grande, sia rara.
Ribadisco che anche se non é mai stata documentata da nessuno prima di me (Rattone, Lajolo, Diena, etc) non vuol dire che sia rara.
Rudy

Re: Grande crinatura
Se qualcuno volesse approfondire l'argomento, nella sezione Napoli, antichi stati, ho da qualche mese aperto un post: "Evoluzione della grande crinatura".

Rudy

Re: Grande crinatura
Su questo non ho dati sufficienti per definirla rara. Anche perchè in questo caso stiamo parlando di una dellle ultime tinte del 1863, il rosa vermiglio, di cui si trovano buone quantità di esemplari nuovi.kermit ha scritto: 17 dicembre 2020, 17:37 Ciao Stefano.
Penso che Marino intendesse se la presenza della seconda crinatura, ortogonale alla grande, sia rara.
Comunque plattando il blocco risulta corrispondere alle ultime due file verticali del foglio.
Rev LB Jan 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE