Una "Mulready" italiana?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Pizzaiolo1977
Messaggi: 40
Iscritto il: 7 settembre 2020, 18:32

Una "Mulready" italiana?

Messaggio da Pizzaiolo1977 »

Ciao a Tutti ho trovato questa busta su un sito Inglese lo descrivano come busta Italiane pero non sanno l'origine, ce qualcuno che la conosce
grazie in Anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 250
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: Busta Italiane

Messaggio da SF2L »

Carina.
Assomiglia moltissimo alle imitazioni satiriche che gli inglesi fecero delle buste "Mulready". Anno 1840 e dintorni.

eccone una
(in confronto con una Mulready vera sotto)

Quanto chiedono?
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pizzaiolo1977
Messaggi: 40
Iscritto il: 7 settembre 2020, 18:32

Re: Busta Italiane

Messaggio da Pizzaiolo1977 »

Believed to be from Italy To Commemorate the entry of Italian Troops into Rome on the Departure of the French from the City and final Union of the Kingdom of Italy with Rome and its Capital under King Victor Emmanuel Date 1871, questa e la discrezione, dice Che e la entrata a Roma di Re Vittorio Emanuele con I suoi Soldati e unificatzone del Regno Di Italia 1871
il prezzo e £161
Ciao
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Busta Italiane

Messaggio da Andrea61 »

Mai vista prima.

Certamente non è una produzione ufficiale dello stato italiano, ne' qualcosa ad imitazione di un'emissione ufficiale.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 250
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: Busta Italiane

Messaggio da SF2L »

Andrea61,
Certamente no, e' molto simile a quella imitazione della Mulready quindi penso sia di origine anglosassone.
Quanto alla data sono un po' perplesso. Quello che Pizzaiolo ha scritto e' tratto dal sito di vendita ma e' solamente la loro interpretazione. A me pare un po' piu' vecchia come grafica. Le Mulready sono del 1840 e le loro imitazioni prodotte nel periodo immediatamente successivo, e questa busta mi pare proprio prodotta dalla stessa mano. Il soggetto e' un re d'Italia piuttosto piccolo con moglie spilungona. Verrebbe in mente Vittorio Emanuele III ma e' troppo tardi. Chi altro? Nel 1840 al trono c'era Carlo Alberto, potrebbe corrispondere?
Sempre il soggetto sembra raffigurare la folla osannante di fronte al papa mentre sembra disdegnare il re che davanti a se' ha uno sparuto gruppo di sostenitori, alcuni dei quali sembra parlino con una persona apparentemente francese in cappello frigio. A quale data o periodo potrebbe corrispondere questo scenario? boh. Forse le divise dei soldati potrebbero aiutare con la datazione.
Intriguing.
Se costasse 5-10 euro la prenderei ma a quel prezzo e' improponibile.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1965
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Busta Italiane

Messaggio da agrome »

Sotto la scalinata di fronte al re (?) mi sembra vi siano maschere italiane (Arlecchino, ecc.)
A sinistra i soldati che arrivano hanno una bandiera sabauda.
A destra i soldati che vanno via hanno una bandiera probabilmente francese.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
remo
Messaggi: 2911
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Busta Italiane

Messaggio da remo »

Ha ragione Stefano, decifrare la busta in questione è intrigante e non facile.
Mi sono messo ad osservarla con attenzione e queste sono le mie osservazioni:
- sembra proprio la consacrazione definitiva del re sabaudo come re d'Italia
- la figura femminile che incorona il presunto V.E. II potrebbe essere la rappresentazione della Vittoria o meglio ancora l'Italia
- ai piedi della scalinata mi sembra di riconoscere le maschere italiane...mi pare di riconoscere Pulcinella (il quarto da sx) e Arlecchino (il secondo da dx) quindi V.E. II è diventato re di tutti gli italiani (rappresentati dalle maschere popolari)
- all'estrema sx di questo gruppo centrale ai piedi della scala, si vede una donna che mi sembra abbigliata negli abiti tradizionali della campagna romana (Roma?) che protende le braccia verso il personaggio col berretto frigio (Marianna ovvero la Francia?) a sancire una ritrovata fratellanza franco-italiana
- sulla dx in cima ad un'altra scalinata il Papa che benedice l'incoronazione.
- tra i due personaggi in cima alle rispettive scale (Re e Papa) si intravede una delle statue dei Dioscuri con i cavalli (Castore e Polluce) che sono ai lati dell'obelisco del Qurinale
- quindi la scena si svolge a Roma
Proprio il fatto che l'incoronazione è benedetta dal pontefice mi lascia perplesso. La benedizione non è possibile dopo la presa di Roma...Marianna col berretto frigio è simbolo di Rivoluzione/Repubblica e allora Napoleone III è già caduto? :mmm:
Direi che il disegnatore esprime più una sua speranza, ovvero che il Papa ceda ogni pretesa temporale e benedica l'incoronazione di V.E. II dopo la presa di Roma.
Comunque è molto interessante
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Busta Italiane

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
non so quanto possa servire la mia osservazione ai fini storici di datazione, tuttavia in alto a sx noto uno spazio riquadrato che mi fa pensare ad uno spazio destinato all'applicazione di un francobollo.
Non mi sbilancio sulle origini, magari deriva da una Mulready ( non ho le conoscenze postali per stabilirlo ) , tuttavia se ha riferimenti con l'Italia e i francobolli italiani sono stati usati inizialmente nel lombardo veneto nel 1850, una busta di questo tipo dovrebbe essere riconducibile ai primi periodi dell'unità d'Italia ( o appena prima perchè i francobolli esistevano già e lo spazio per metterli poteva essere previsto dal creatore della busta ).
Comunque sia è un oggetto postale interessante, peccato sia una busta nuova, il suo utilizzo avrebbe fornito una data di riferimento.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Busta Italiane

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Complimenti a tutti per lo spirito di osservazione.
Potrebbe aiutare uno studio delle uniformi: come è stato notato i soldati in arrivo (sulla sinistra) sembrano sabaudi, il riconoscimento esatto di quelli in partenza (sulla destra) potrebbe aiutare a comprendere sia il senso delle immagini e l'allegoria sia il periodo in cui collocare il pezzo; non riesco ad ingrandire abbastanza, ma a me pare si tratti di uniformi diverse, forse francesi il soldati un po' più indietro, mentre non riseco a classificare i 3 davanti con una sorta di alto colbacco (vi sembrano austro-ungarici?).
Per quanto attiene alle varie maschere, potrebbe aver ragione Remo quando ritiene che (essendovene di varie parti del Paese) vogliano raffigurare l'unità nazionale, ma aver evocato il carnevale potrebbe anche alludere ad una "pagliacciata"... e lo stesso dicasi per l'allegoria che incorona il re, direi che è l'Italia ma la somiglianza ad una regina ben più alta del sovrano sembra far propendere per un certo sarcasmo :-)) :-)) :-))
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
Roblan
Messaggi: 96
Iscritto il: 22 gennaio 2010, 0:28
Località: Bologna

Re: Busta Italiane

Messaggio da Roblan »

Ciao: ho seguito il suggerimento di controllare le uniformi dei soldati raffigurati sulla destra della busta, direi che sono francesi del periodo di Napoleone III, in merito ho trovato queste immagini in rete, appartenenti rispettivamente a Fanteria di Linea e Guardia Imperiale

Rev LB Jan 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
su Delcampe: http://www.delcampe.it/negozi/robertol6031
Rivoluzioni in Europa dal 1789; Antifascismo e Resistenza in Europa; Movimento operaio e sindacale;
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM