Centes. 10 con ritocco di Centes.
Moderatore: fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
peraltro se vogliamo sottilizzare il terzo stadio prevede la O di KKpost aperta
quindi la tua bellissima coppia risulta certamente abbastanza fresca di stampa come appare anche evidente a prima vista!
io penso che la E e il piede della T se ne siano andati via quasi subito distinguendo un primo da un secondo stadio sempre nell'ambito delle prime tirature
e la O aperta di pOst indichi poi un terzo stadio tardivo
quindi la tua bellissima coppia risulta certamente abbastanza fresca di stampa come appare anche evidente a prima vista!
io penso che la E e il piede della T se ne siano andati via quasi subito distinguendo un primo da un secondo stadio sempre nell'ambito delle prime tirature
e la O aperta di pOst indichi poi un terzo stadio tardivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Però bisogna stare attenti ad un fatto: la sparizione o definizione di certi dettagli non era condizionata dal logorio del cliché, ma talvolta da problemi di planarietà che dopo un uso prolungato facevano riaffiorare certi dettagli (pensiamo al senza punto del 30 centesimi che esiste nelle prime tirature, mentre riappare nelle stampe tarde, a testimonianza del fatto che il punto era presente, ma non riusciva venire fuori)!
Piuttosto: parliamo di carte: nel caso del mio esemplare stampato su carta pseudo vergata, possiamo escludere nella maniera più assoluta che sia stato stampato nel maggio 1850, ma soltanto dal novembre di quell'anno in poi!
Il secondo (che non possiedo più) era un nero intenso stampato su carta abbastanza rugosa di spessore medio.
Quindi come sono messi i vostri esemplari a livello cartaceo?
Questo ci consentirebbe di capire per sommi capi a quale periodo di stampa potrebbero appartenere.
Benjamin
Piuttosto: parliamo di carte: nel caso del mio esemplare stampato su carta pseudo vergata, possiamo escludere nella maniera più assoluta che sia stato stampato nel maggio 1850, ma soltanto dal novembre di quell'anno in poi!
Il secondo (che non possiedo più) era un nero intenso stampato su carta abbastanza rugosa di spessore medio.
Quindi come sono messi i vostri esemplari a livello cartaceo?
Questo ci consentirebbe di capire per sommi capi a quale periodo di stampa potrebbero appartenere.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
il mio Non ha filigrana l'annullo è verosimilmente del 1854
Luca
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Ho fatto il quadretto dei "ritocchi" in una sola foto.
La striscia in basso è del 1855
Quello in alto a dx è uguale ai due di Milo che definisce "primo stadio" La carta è media per il Mira, molto sottile per il Sabbionetta (che è filigranato), e sottile con forte decalco la striscia di Padova 1851.
Gli altri sono tutti con supporto di carta
Ps: va beh Milo, ma dove lo collochiamo il "primo stadio" ?
Mario Serone
La striscia in basso è del 1855
Quello in alto a dx è uguale ai due di Milo che definisce "primo stadio" La carta è media per il Mira, molto sottile per il Sabbionetta (che è filigranato), e sottile con forte decalco la striscia di Padova 1851.
Gli altri sono tutti con supporto di carta
Ps: va beh Milo, ma dove lo collochiamo il "primo stadio" ?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
A istinto:
1° E intatta, T con piccolo piede a dx
2° E rotta, T senza piede a dx
3° comparsa di apertura della O di pOst, allargamento della falla sul braccio alto della S di Centes
ma non è un assioma...
sia ben chiaro!
Si tratta di una cosa da definirsi....
1° E intatta, T con piccolo piede a dx
2° E rotta, T senza piede a dx
3° comparsa di apertura della O di pOst, allargamento della falla sul braccio alto della S di Centes
ma non è un assioma...
sia ben chiaro!
Si tratta di una cosa da definirsi....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Ciaoa tutti, se puó servire, vi ri-posto il mio ritocco, forse qualcuno lo ricorderà apparso nella discussione “ultimi acquisti”
Niente filigrana, carta sottile-media

Niente filigrana, carta sottile-media


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
stampa piuttosto nitida
E di stempel intatta
piede della T mancante
O di post ancora chiusa
direi secondo stadio
sempre che si accetti questa classificazione del tutto arbitraria
anche se razionale, in cui la comparsa di nuovi difetti crea una evoluzione cronologica del clichè...
E di stempel intatta
piede della T mancante
O di post ancora chiusa
direi secondo stadio
sempre che si accetti questa classificazione del tutto arbitraria
anche se razionale, in cui la comparsa di nuovi difetti crea una evoluzione cronologica del clichè...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Sono riuscito a rinvenire questo "ritocco" in un nero stampa povera delle ultime tirature simile a quello di Sergio:
Non è filigranato.
Benjamin
Non è filigranato.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Molto molto bello 

Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Non sono riuscito ad aggiudicarmi nell'ultima Viennafil questa raccomandata che presenta un bellissimo ritocco ultimo stadio. Immagino sia per "colpa" di uno del forum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Il ritocco non era menzionato, ho offerto una cifra per me molto alta 725€, ma non per il pezzo che è, che è stato venduto a 750€. Peccato e complimenti a chi l'ha preso, un affare di sicuro.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Mentre me ne sono aggiudicato un altro (anche questo indicato come numero 2 classico) molto più "modesto" di una tiratura "antica".
PS: chiedo scusa per le scansioni ma sono quelle delle aste
PS: chiedo scusa per le scansioni ma sono quelle delle aste
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Per la raccomandata...mi dichiaro innocente!
Invece, credo di aver trovato il "quasi ritocco", ovvero il difetto 46 del Ferroni-Serone (l'esemplare centrale di questa striscia).
Roberto
Invece, credo di aver trovato il "quasi ritocco", ovvero il difetto 46 del Ferroni-Serone (l'esemplare centrale di questa striscia).
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Sì è lui!








+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Allego immagine del ritocco che mi è appena arrivato. Il francobollo non presenta filigrana pur mostrando ranndruck destro e bordo di foglio confermando che almeno in una composizione di trovava sul bordo destro di un quarto di foglio. Si dovrebbe trattare di un "quasi prima tiratura" o comunque molto ben definito e che si classificherebbe come primissimo stadio. La E di Stempel non solo non ha la grazia superiore rotta ma risulta quasi "sovrabbontante" a quella standard, la M sempre di stempel con gambe relativamente dritte, "o" di Post chiusa e "0" di 10 con la pancia interna non deformata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.





molto bello!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Davvero! E' anche bordo di foglio, se non addirittura angolo.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Buongiorno, vi mostro questo 10 cent che mi è appena arrivato da un commerciante milanese che non si è accorto della varietà. Questo pezzo è molto interessante, i difetti nel cartiglio sono poco appariscenti, verrebbe da dire una primissima tiratura, cosa ovviamente non vera. Anche i difetti sulla cornice destra non sono comuni agli altri "ritocchi". Forse una forte inchiostratura ha mascherato i difetti sulla scritta CENTES e ne ha esposti altri sulla cornice (cosa strana). Si aspettano impressioni
, grazie a tutti.
PS: nessuna filigrana

PS: nessuna filigrana
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Ciao Ale, questo esemplare è del tutto simile a quello in alto a destra del quadretto che avevo postato in precedenza. A questo punto nasce un dubbio, potrebbe non essere il "ritocco", ma un altro cliché', perché' la stampa è parecchio logora e non delle prime tirature, mentre il mio "Padova" del quadretto è più nitido. Anche la rottura del cartiglio sotto la seconda E di CENTES.....quindi qualcosa non mi torna, che ne pensate?
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte